AlfreDoss
Ebiker celestialis
Il mondo è bello perché avariat.. ehm... varioFaccio fatica anche a capire chi prende un ebike light per poi snaturarla…ma vivo bene lo stesso!!
Il mondo è bello perché avariat.. ehm... varioFaccio fatica anche a capire chi prende un ebike light per poi snaturarla…ma vivo bene lo stesso!!
Come ho detto nell'altro forum, nel ciclismo non c'è nulla di eroico, ed ora aggiungerei anche etico.Fa strano che si
Beh ma qua metterei da parte etica e coerenza e potrei quasi parlare di demenza!
Se ce la fai di tuo bene, nulla da dire, ma se devi arrivare a mettere a repentaglio la tua salute allora vuol dire che non hai capito nulla della vita!!!
Beh anch'io lo faccio quando ho voglia di faticare un po' , ma non mi faccio crisi di coscienza ad usare Trail o Turbo, come credo tu del resto.Eccomi..!
![]()
Non reciti due Ave Maria e tre Padre Nostro dopo?Beh anch'io lo faccio quando ho voglia di faticare un po' , ma non mi faccio crisi di coscienza ad usare Trail o Turbo, come credo tu del resto.
Infatti, se giro su nei boschi del Ticino dietro casa la tengo spenta per tutto il tragitto xke scorre benissimo anche cosi e mi da l'idea di "sprecare corrente" Per niente.Beh anch'io lo faccio quando ho voglia di faticare un po' , ma non mi faccio crisi di coscienza ad usare Trail o Turbo, come credo tu del resto.
Dimentichi quelli che "ah no l'ebike mai" e poi si fanno trainare in salita perché fuori forma, rubando i watt all'amico con la batteria.
Ah la coerenza...
Ma con che gente uscite?e quelli che..."ah no l'ebike mai" e poi ingurgitano qualunque intruglio preso sottobanco per non sfigurare con gli amici alla coppa del nonno...
Ooocio Sid, che "el nonu" è in agguatoe quelli che..."ah no l'ebike mai" e poi ingurgitano qualunque intruglio preso sottobanco per non sfigurare con gli amici alla coppa del nonno...
Tutto decisamente condivisibile: sai come chiamavamo io e i miei amici mtbikers della prima ora ( che avevano iniziato il ciclismo con la mtb) gli stradisti??Sembra essere tornati ai primi degli anni 80, quando in Italia iniziarono a circolare le prime MTB, telaio quasi stradale, tripla ovale, ruote larghe, 5/6 rapporti e poco più, rigide, le poche forcelle ammortizzati, a molla, pesavano più della bici. Ibicistradaioli la deridevano, non ripeto come apostrofavano i possessori. Ora, il 90% dei stadisti hanno e usano anche le mtb nei periodi invernali e non solo. A pensare che questa povera mtb, era derisa.
Oggigiorno statistiche alla mano, le ebike vengono utilizzate a mo di scarico, dalla maggior parte dei professionisti, un gran numero di utilizzatori di mtb usano Emtb, idem,possessori di Emtb si affacciano al mondo mtb.
Inutile "colpevolizzare/assolvere" o trovare pro e contro di mtb e Emtb, il tempo passa, la tecnologia avanza, le persone evolvono e bene o male si adeguano all'evoluzione. in pochi anni ebike nelle vendite ha avuto un impennata , impensabile anche ai più ottimisti. Basta pensare agli eventi organizzati in merito a questi mezzi, alle risorse e ricerche spese dai vari marchi di bici e motore, fino a qualche anno fa il feudo ebike era il settentrione, ora sono a livello nazionale. I fatti sono che, bene o male le Emtb, piacciono, "sfaticati, panzone, vecchi ecc." restano parole perse nel vento
E sottolineiamo che usa le emtb chi non ha mai usato una mtb e quelli che le affittano: tanti. Le mtb nei noleggi son quasi sparite. È il progresso: fra qualche anno le mtb saranno i blackberry di oggi o quasi: escludendo bambini e low costSembra essere tornati ai primi degli anni 80, quando in Italia iniziarono a circolare le prime MTB, telaio quasi stradale, tripla ovale, ruote larghe, 5/6 rapporti e poco più, rigide, le poche forcelle ammortizzati, a molla, pesavano più della bici. Ibicistradaioli la deridevano, non ripeto come apostrofavano i possessori. Ora, il 90% dei stadisti hanno e usano anche le mtb nei periodi invernali e non solo. A pensare che questa povera mtb, era derisa.
Oggigiorno statistiche alla mano, le ebike vengono utilizzate a mo di scarico, dalla maggior parte dei professionisti, un gran numero di utilizzatori di mtb usano Emtb, idem,possessori di Emtb si affacciano al mondo mtb.
Inutile "colpevolizzare/assolvere" o trovare pro e contro di mtb e Emtb, il tempo passa, la tecnologia avanza, le persone evolvono e bene o male si adeguano all'evoluzione. in pochi anni ebike nelle vendite ha avuto un impennata , impensabile anche ai più ottimisti. Basta pensare agli eventi organizzati in merito a questi mezzi, alle risorse e ricerche spese dai vari marchi di bici e motore, fino a qualche anno fa il feudo ebike era il settentrione, ora sono a livello nazionale. I fatti sono che, bene o male le Emtb, piacciono, "sfaticati, panzone, vecchi ecc." restano parole perse nel vento
Quindi per prepararsi alle gare di mtb usi/usavi la bdc?? E a che pro??Tutto decisamente condivisibile: sai come chiamavamo io e i miei amici mtbikers della prima ora ( che avevano iniziato il ciclismo con la mtb) gli stradisti??
Schivatombini!!!!! Ahahahahahah
Se non che, dopo qualche anno di gare, ci siamo resi conto che per avere una preparazione completa ci saremmo dovuti comprare anche noi una bici da strada..... corsi e ricorsi storici.
ahahahahEccomi eccomi !!
In realtà taccio perché resto umile![]()
Idem. Da sempre. Unico (quasi) modo per poter seguire tabelle cardio/watt con meno varianti possibili (fondo off road, pendenza che varia ecc.). La bdc fa fondo, fa gamba, aiuta a tirare rapporti più lunghi e , visto l'ambiente in cui pedali, puoi concentrarti meglio sul gesto atletico e seguire un programma che prevede variazioni da mantenere oppure lunghe sessioni a watt, rpm, battiti o altro costanti (oltre che avere una posizione biomeccanica in "appoggio" sul manubrio che rende e affatica meno negli allenamenti intensi). I Pro che non usano la bdc in preparazione per la mtb si contato sulle dita di una mano, forse dueQuindi per prepararsi alle gare di mtb usi/usavi la bdc?? E a che pro??
esatto, ma funziona anche all'incontrario, io consoco tanti amici stradisti che per prepararsi la stagione finalizzata alla 9 Colli, fanno anche molta MTB, a volte perchè costretti dal tempo, altre per la gamba.Idem. Da sempre. Unico (quasi) modo per poter seguire tabelle cardio/watt con meno varianti possibili (fondo off road, pendenza che varia ecc.). La bdc fa fondo, fa gamba, aiuta a tirare rapporti più lunghi e , visto l'ambiente in cui pedali, puoi concentrarti meglio sul gesto atletico e seguire un programma che prevede variazioni oppure lunghe sessioni a watt, rpm, battiti o altro costanti (oltre che avere una posizione biomeccanica in "appoggio" sul manubrio che rende e affatica meno negli allenamenti intensi). I Pro che non usano la bdc in preparazione per la mtb si contato sulle dita di una mano, forse due
Si...con la mtb si fa molta, ovviamente, variazione di ritmo e quindi tutto serve...esatto, ma funziona anche all'incontrario, io consoco tanti amici stradisti che per prepararsi la stagione finalizzata alla 9 Colli, fanno anche molta MTB, a volte perchè costretti dal tempo, altre per la gamba.
Mentre come dici tu, il fondo lo fai con la BDC
Ok,ma parliamo di preparazioni per gare di mtb xc per la maggiore?Idem. Da sempre. Unico (quasi) modo per poter seguire tabelle cardio/watt con meno varianti possibili (fondo off road, pendenza che varia ecc.). La bdc fa fondo, fa gamba, aiuta a tirare rapporti più lunghi e , visto l'ambiente in cui pedali, puoi concentrarti meglio sul gesto atletico e seguire un programma che prevede variazioni da mantenere oppure lunghe sessioni a watt, rpm, battiti o altro costanti (oltre che avere una posizione biomeccanica in "appoggio" sul manubrio che rende e affatica meno negli allenamenti intensi). I Pro che non usano la bdc in preparazione per la mtb si contato sulle dita di una mano, forse due
Ci sta, ma per gare di xc, o tipo marathon , ma per le gare di emtb (parlo di e enduro perché è l unica a cui ho partecipato) non penso sia l allenamento ideale.Il ciclista amatore usa la MTB, monti, compagna, boschi ecc. sono i suoi percorsi, si diverte senza dimostrare nulla a nessuno, faticare, divertirsi e se poi si ha fiato sorridere.
Chi fa agonismo in MTB, il discorso è diverso, andare solo in Mtb non basta, necessità andare in bdc.
Il perché è semplice, allenare la resistenza, soprattutto ad inizio stagione. Allenare il passo, la velocità costante, consigliato di farlo in gruppo. Lavoro di agilità, lavoro di forza a bassa cadenza, recupero attivo e per il recupero pre gare. Poi logicamente, palestra e nutrizionista chiudono il cerchio della preparazione agonistica.
Molto serenamente ti dico che ho fatto anni di XC (dove menavo bene in quanto avevo una dote di sopportazione acido lattico notevole) e moltissime granfondo/marathon e devo dire che per l'XC mi allenavo 3 volte la settimana con la mtb (si usava il cardio ma ero sempre a manetta) mentre facevo due allenamenti su strada dove si facevano le ripetute (ai tempi partivi con quelle corte con pari recupero fino ad arrivare anche a farne 5 da 10 min dove si andava ben oltre i 40kmh su strada e dovevi per forza farle su asfalto, lavori sempre molto concentrati sui battiti). Le marathon le facevo di conseguenza, senza un allenamento specifico se non fare qualche uscita domenicale lunga (sia mtb che bdc), gare che agli inizi erano di circa 40 km x 2000m fino ad arrivare a marathon tipo HERO (mai fatto il lungo) che già con i suoi 60 km e 3200m mi è bastato.Ci sta, ma per gare di xc, o tipo marathon , ma per le gare di emtb (parlo di e enduro perché è l unica a cui ho partecipato) non penso sia l allenamento ideale.
Si tratta quasi di un altro sport, vedremo quali saranno le evoluzioni e come cambierà l approccio soprattutto di una fascia di età tra i 20 e 40 .