confronto ebike muscolare

AlfreDoss

Ebiker celestialis
13 Luglio 2019
6.381
4.429
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
"Dark Matter" Mondraker Crafty carbon R
Fa strano che si



Beh ma qua metterei da parte etica e coerenza e potrei quasi parlare di demenza!
Se ce la fai di tuo bene, nulla da dire, ma se devi arrivare a mettere a repentaglio la tua salute allora vuol dire che non hai capito nulla della vita!!!
Come ho detto nell'altro forum, nel ciclismo non c'è nulla di eroico, ed ora aggiungerei anche etico.
Non si sta mica andando a salvare il mondo o vite umane.
Quindi se uno a vent'anni vuole prendersi l'ebike e se la può permettere non vedo il perché.
 

etbike72

Ebiker celestialis
27 Gennaio 2019
5.771
5.223
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
TLevo, wilier jena hybrid
Beh anch'io lo faccio quando ho voglia di faticare un po' , ma non mi faccio crisi di coscienza ad usare Trail o Turbo, come credo tu del resto.
Non reciti due Ave Maria e tre Padre Nostro dopo?:scream:
Va che ho sentito di gente che a forza di smanettarsi il trail e il turbo ha perso la vista……….:rolleyes::joy:!
 
Ultima modifica:

torakiki.gt

Ebiker celestialis
14 Aprile 2019
3.140
2.555
113
Garlasco
Visita Sito
Bici
Thok MiG RR / cube two 29DH
Beh anch'io lo faccio quando ho voglia di faticare un po' , ma non mi faccio crisi di coscienza ad usare Trail o Turbo, come credo tu del resto.
Infatti, se giro su nei boschi del Ticino dietro casa la tengo spenta per tutto il tragitto xke scorre benissimo anche cosi e mi da l'idea di "sprecare corrente" Per niente.
Se faccio giri in collina da solo, me la prendo comoda e faccio le salite in asfalto senza assistenza (Max 6-7 km diciamo) e in eco lo sterrato
Se giro in compagnia e vogliamo solo divertirci in discesa, si mette il Turbo e ci si fa un paio d'ore a divertirsi solo in discesa.
Il bello della e-bike è che può essere usata in tanti modi diversi..!
 

mrcbzo83

Ebiker pedalantibus
9 Febbraio 2019
215
63
28
Casa mia
Visita Sito
Bici
Merida eone-sixty 800-Cannondale Jekyll 29"

Stefano 55

Ebiker ex novello
30 Ottobre 2021
25
47
13
terni
Visita Sito
Bici
paduano
Sembra essere tornati ai primi degli anni 80, quando in Italia iniziarono a circolare le prime MTB, telaio quasi stradale, tripla ovale, ruote larghe, 5/6 rapporti e poco più, rigide, le poche forcelle ammortizzati, a molla, pesavano più della bici. Ibicistradaioli la deridevano, non ripeto come apostrofavano i possessori. Ora, il 90% dei stadisti hanno e usano anche le mtb nei periodi invernali e non solo. A pensare che questa povera mtb, era derisa.
Oggigiorno statistiche alla mano, le ebike vengono utilizzate a mo di scarico, dalla maggior parte dei professionisti, un gran numero di utilizzatori di mtb usano Emtb, idem,possessori di Emtb si affacciano al mondo mtb.
Inutile "colpevolizzare/assolvere" o trovare pro e contro di mtb e Emtb, il tempo passa, la tecnologia avanza, le persone evolvono e bene o male si adeguano all'evoluzione. in pochi anni ebike nelle vendite ha avuto un impennata , impensabile anche ai più ottimisti. Basta pensare agli eventi organizzati in merito a questi mezzi, alle risorse e ricerche spese dai vari marchi di bici e motore, fino a qualche anno fa il feudo ebike era il settentrione, ora sono a livello nazionale. I fatti sono che, bene o male le Emtb, piacciono, "sfaticati, panzone, vecchi ecc." restano parole perse nel vento
 

Freefra

Ebiker grandissimus
2 Agosto 2021
1.252
1.249
113
49
Biella
Visita Sito
Bici
Santa Cruz Heckler 9
Sembra essere tornati ai primi degli anni 80, quando in Italia iniziarono a circolare le prime MTB, telaio quasi stradale, tripla ovale, ruote larghe, 5/6 rapporti e poco più, rigide, le poche forcelle ammortizzati, a molla, pesavano più della bici. Ibicistradaioli la deridevano, non ripeto come apostrofavano i possessori. Ora, il 90% dei stadisti hanno e usano anche le mtb nei periodi invernali e non solo. A pensare che questa povera mtb, era derisa.
Oggigiorno statistiche alla mano, le ebike vengono utilizzate a mo di scarico, dalla maggior parte dei professionisti, un gran numero di utilizzatori di mtb usano Emtb, idem,possessori di Emtb si affacciano al mondo mtb.
Inutile "colpevolizzare/assolvere" o trovare pro e contro di mtb e Emtb, il tempo passa, la tecnologia avanza, le persone evolvono e bene o male si adeguano all'evoluzione. in pochi anni ebike nelle vendite ha avuto un impennata , impensabile anche ai più ottimisti. Basta pensare agli eventi organizzati in merito a questi mezzi, alle risorse e ricerche spese dai vari marchi di bici e motore, fino a qualche anno fa il feudo ebike era il settentrione, ora sono a livello nazionale. I fatti sono che, bene o male le Emtb, piacciono, "sfaticati, panzone, vecchi ecc." restano parole perse nel vento
Tutto decisamente condivisibile: sai come chiamavamo io e i miei amici mtbikers della prima ora ( che avevano iniziato il ciclismo con la mtb) gli stradisti??
Schivatombini!!!!! Ahahahahahah
Se non che, dopo qualche anno di gare, ci siamo resi conto che per avere una preparazione completa ci saremmo dovuti comprare anche noi una bici da strada..... corsi e ricorsi storici.
 

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.557
7.570
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
Sembra essere tornati ai primi degli anni 80, quando in Italia iniziarono a circolare le prime MTB, telaio quasi stradale, tripla ovale, ruote larghe, 5/6 rapporti e poco più, rigide, le poche forcelle ammortizzati, a molla, pesavano più della bici. Ibicistradaioli la deridevano, non ripeto come apostrofavano i possessori. Ora, il 90% dei stadisti hanno e usano anche le mtb nei periodi invernali e non solo. A pensare che questa povera mtb, era derisa.
Oggigiorno statistiche alla mano, le ebike vengono utilizzate a mo di scarico, dalla maggior parte dei professionisti, un gran numero di utilizzatori di mtb usano Emtb, idem,possessori di Emtb si affacciano al mondo mtb.
Inutile "colpevolizzare/assolvere" o trovare pro e contro di mtb e Emtb, il tempo passa, la tecnologia avanza, le persone evolvono e bene o male si adeguano all'evoluzione. in pochi anni ebike nelle vendite ha avuto un impennata , impensabile anche ai più ottimisti. Basta pensare agli eventi organizzati in merito a questi mezzi, alle risorse e ricerche spese dai vari marchi di bici e motore, fino a qualche anno fa il feudo ebike era il settentrione, ora sono a livello nazionale. I fatti sono che, bene o male le Emtb, piacciono, "sfaticati, panzone, vecchi ecc." restano parole perse nel vento
E sottolineiamo che usa le emtb chi non ha mai usato una mtb e quelli che le affittano: tanti. Le mtb nei noleggi son quasi sparite. È il progresso: fra qualche anno le mtb saranno i blackberry di oggi o quasi: escludendo bambini e low cost
 

DIRT-E-BIKE

Ebiker grandiosus
19 Marzo 2017
2.740
1.804
113
47
PARMA
Visita Sito
Bici
HAIBIKE XDURO FLYON N DURO 5.0
Tutto decisamente condivisibile: sai come chiamavamo io e i miei amici mtbikers della prima ora ( che avevano iniziato il ciclismo con la mtb) gli stradisti??
Schivatombini!!!!! Ahahahahahah
Se non che, dopo qualche anno di gare, ci siamo resi conto che per avere una preparazione completa ci saremmo dovuti comprare anche noi una bici da strada..... corsi e ricorsi storici.
Quindi per prepararsi alle gare di mtb usi/usavi la bdc?? E a che pro??
 

stebrusca

Ebiker specialissimus
1 Maggio 2018
1.602
1.523
113
52
vimercate
Visita Sito
Bici
Powerplay 70
Quindi per prepararsi alle gare di mtb usi/usavi la bdc?? E a che pro??
Idem. Da sempre. Unico (quasi) modo per poter seguire tabelle cardio/watt con meno varianti possibili (fondo off road, pendenza che varia ecc.). La bdc fa fondo, fa gamba, aiuta a tirare rapporti più lunghi e , visto l'ambiente in cui pedali, puoi concentrarti meglio sul gesto atletico e seguire un programma che prevede variazioni da mantenere oppure lunghe sessioni a watt, rpm, battiti o altro costanti (oltre che avere una posizione biomeccanica in "appoggio" sul manubrio che rende e affatica meno negli allenamenti intensi). I Pro che non usano la bdc in preparazione per la mtb si contato sulle dita di una mano, forse due
 
Ultima modifica:

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.696
8.692
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Idem. Da sempre. Unico (quasi) modo per poter seguire tabelle cardio/watt con meno varianti possibili (fondo off road, pendenza che varia ecc.). La bdc fa fondo, fa gamba, aiuta a tirare rapporti più lunghi e , visto l'ambiente in cui pedali, puoi concentrarti meglio sul gesto atletico e seguire un programma che prevede variazioni oppure lunghe sessioni a watt, rpm, battiti o altro costanti (oltre che avere una posizione biomeccanica in "appoggio" sul manubrio che rende e affatica meno negli allenamenti intensi). I Pro che non usano la bdc in preparazione per la mtb si contato sulle dita di una mano, forse due
esatto, ma funziona anche all'incontrario, io consoco tanti amici stradisti che per prepararsi la stagione finalizzata alla 9 Colli, fanno anche molta MTB, a volte perchè costretti dal tempo, altre per la gamba.
Mentre come dici tu, il fondo lo fai con la BDC
 

stebrusca

Ebiker specialissimus
1 Maggio 2018
1.602
1.523
113
52
vimercate
Visita Sito
Bici
Powerplay 70
esatto, ma funziona anche all'incontrario, io consoco tanti amici stradisti che per prepararsi la stagione finalizzata alla 9 Colli, fanno anche molta MTB, a volte perchè costretti dal tempo, altre per la gamba.
Mentre come dici tu, il fondo lo fai con la BDC
Si...con la mtb si fa molta, ovviamente, variazione di ritmo e quindi tutto serve...
 

DIRT-E-BIKE

Ebiker grandiosus
19 Marzo 2017
2.740
1.804
113
47
PARMA
Visita Sito
Bici
HAIBIKE XDURO FLYON N DURO 5.0
Idem. Da sempre. Unico (quasi) modo per poter seguire tabelle cardio/watt con meno varianti possibili (fondo off road, pendenza che varia ecc.). La bdc fa fondo, fa gamba, aiuta a tirare rapporti più lunghi e , visto l'ambiente in cui pedali, puoi concentrarti meglio sul gesto atletico e seguire un programma che prevede variazioni da mantenere oppure lunghe sessioni a watt, rpm, battiti o altro costanti (oltre che avere una posizione biomeccanica in "appoggio" sul manubrio che rende e affatica meno negli allenamenti intensi). I Pro che non usano la bdc in preparazione per la mtb si contato sulle dita di una mano, forse due
Ok,ma parliamo di preparazioni per gare di mtb xc per la maggiore?
 

Freefra

Ebiker grandissimus
2 Agosto 2021
1.252
1.249
113
49
Biella
Visita Sito
Bici
Santa Cruz Heckler 9
Come ti ha risposto Stefano,
dopo un po di anni a fare solo mtb ( con uscite tutte off road di massimo 2 ore e mezza) ci siamo accorti tutti che mancava il fondo quello vero (lungo lento si diceva una volta) e quindi ci siamo ''stradizzati'' almeno in parte per necessità. E si eravamo agonisti
 

Stefano 55

Ebiker ex novello
30 Ottobre 2021
25
47
13
terni
Visita Sito
Bici
paduano
Il ciclista amatore usa la MTB, monti, compagna, boschi ecc. sono i suoi percorsi, si diverte senza dimostrare nulla a nessuno, faticare, divertirsi e se poi si ha fiato sorridere.
Chi fa agonismo in MTB, il discorso è diverso, andare solo in Mtb non basta, necessità andare in bdc.
Il perché è semplice, allenare la resistenza, soprattutto ad inizio stagione. Allenare il passo, la velocità costante, consigliato di farlo in gruppo. Lavoro di agilità, lavoro di forza a bassa cadenza, recupero attivo e per il recupero pre gare. Poi logicamente, palestra e nutrizionista chiudono il cerchio della preparazione agonistica.
 
  • Like
Reactions: Welsberg

DIRT-E-BIKE

Ebiker grandiosus
19 Marzo 2017
2.740
1.804
113
47
PARMA
Visita Sito
Bici
HAIBIKE XDURO FLYON N DURO 5.0
Il ciclista amatore usa la MTB, monti, compagna, boschi ecc. sono i suoi percorsi, si diverte senza dimostrare nulla a nessuno, faticare, divertirsi e se poi si ha fiato sorridere.
Chi fa agonismo in MTB, il discorso è diverso, andare solo in Mtb non basta, necessità andare in bdc.
Il perché è semplice, allenare la resistenza, soprattutto ad inizio stagione. Allenare il passo, la velocità costante, consigliato di farlo in gruppo. Lavoro di agilità, lavoro di forza a bassa cadenza, recupero attivo e per il recupero pre gare. Poi logicamente, palestra e nutrizionista chiudono il cerchio della preparazione agonistica.
Ci sta, ma per gare di xc, o tipo marathon , ma per le gare di emtb (parlo di e enduro perché è l unica a cui ho partecipato) non penso sia l allenamento ideale.
Si tratta quasi di un altro sport, vedremo quali saranno le evoluzioni e come cambierà l approccio soprattutto di una fascia di età tra i 20 e 40 .
 

stebrusca

Ebiker specialissimus
1 Maggio 2018
1.602
1.523
113
52
vimercate
Visita Sito
Bici
Powerplay 70
Ci sta, ma per gare di xc, o tipo marathon , ma per le gare di emtb (parlo di e enduro perché è l unica a cui ho partecipato) non penso sia l allenamento ideale.
Si tratta quasi di un altro sport, vedremo quali saranno le evoluzioni e come cambierà l approccio soprattutto di una fascia di età tra i 20 e 40 .
Molto serenamente ti dico che ho fatto anni di XC (dove menavo bene in quanto avevo una dote di sopportazione acido lattico notevole) e moltissime granfondo/marathon e devo dire che per l'XC mi allenavo 3 volte la settimana con la mtb (si usava il cardio ma ero sempre a manetta) mentre facevo due allenamenti su strada dove si facevano le ripetute (ai tempi partivi con quelle corte con pari recupero fino ad arrivare anche a farne 5 da 10 min dove si andava ben oltre i 40kmh su strada e dovevi per forza farle su asfalto, lavori sempre molto concentrati sui battiti). Le marathon le facevo di conseguenza, senza un allenamento specifico se non fare qualche uscita domenicale lunga (sia mtb che bdc), gare che agli inizi erano di circa 40 km x 2000m fino ad arrivare a marathon tipo HERO (mai fatto il lungo) che già con i suoi 60 km e 3200m mi è bastato.
Per le competizioni ebike (che personalmente le vedo solo come una mutazione forzata dell'agonismo) non mi sento di consigliare nulla perchè personalmente non le farei mai (ma è un mio limite di pensiero), penso però farei tanta palestra e solo mtb. Ultimamente (fino al 2018 dove ho chiuso con le gare) usavo il powermeter che è moooolto redditizio ma "faticoso", ben più del cardio. Solo che la fatica se non è supportata dalla testa (e dalla condizione fisica) diventa insopportabile quindi ho preferito (dopo 25 anni di attività) di pensare a divertirmi e quindi anche alla ebike (anche se potevo tranquillamente farne a meno)che tanto mi aiuta a stare sereno e a godermi la compagnia (per questo vedo, io, male le gare con questa tipologia di mezzo)
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: riptide and sideman