Come saranno le E-Bike tra 10 anni?

AlfreDoss

Ebiker celestialis
13 Luglio 2019
6.358
4.418
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
"Dark Matter" Mondraker Crafty carbon R
ma infatti secondo me è proprio un nuovo approccio che dovrebbe essere usato...in pratica, i sistemi che dici, compreso quello che ho linkato, sono sostanzialmente come le vecchie fuoristrada con trasmissione meccanica: certamente molto robuste e potenti, ma inadatte per le necessità di un suv....
E infatti sono sistemi troppo complicati, meccanicamente un peso da portarsi dietro con tutti i suoi attriti, che per bassi siano ci sono, peso e soprattutto rigido nel funzionamento: o c'è, o non c'è.
O comunque, anche dove usano i motori nel mozzo, estremamente grezzi nel funzionamento, buoni solo per fare i pirla sulla neve o su una salita fatta stile moto.

....quello che una ebike potrebbe sfruttare bene, secondo me, è un sistema tipo gli AWD delle auto...usato dall'elettronica a seconda delle situazioni e con modalità differenti, modulato tramite una frizione elettrica che, in grado di trasmettere la forza richiesta ad un hub su una ruota anteriore, non peserebbe più di 100gr, con consumo minimo (è un elettromagnete in pratica).

Poi magari se uno è veramente bravo non gli serve....ma è come per le assistenze dinamiche tipo bosch: lo scopo non è far andare chi sa già andare...che poi comunque chiunque ne beneficia.
Idem questa: io sono sicuro che con una 2WD supererei passaggi che oggi di certo non riesco a fare.
E anche uno molto bravo, comunque, sicuramente avrebbe i suoi vantaggi, anche se forse molti meno e non tali da compensare il maggior peso e complicazione.
Voglio vederti a fare un ripido in salita, con la ruota davanti che pattina e perde quei minimo di direzionalità che ha.
Se non viene usato neanche sulle MTB muscolari e ancor più moto da fuoristrada, nonostante gli innumerevoli tentativi fatti in passato, un motivo ci sarà.
 
G

ghepüangor

Guest
infatti....ma sarei curioso di scoprire se la ragione per cui non oggi la trazione integrale sulle due ruote non è diffusa come sulle auto è di ordine pratico, ossia perchè effettivamente inutile, se non addirittura pericolosa come citavi nell'esempio della ruota che slitta mentre si sta affrontando una salita impegnativa, o tecnico, magari solo perchè, fino ad ora, è sempre stata implementata nel modo sbagliato o non adatto all'uso del mezzo su cui veniva installata.
Ad esempio, nei primi anni 2000 una moto 2WD ha vinto la parigi dakkar, asfaltando i suoi avversari....poi non se ne è più fatto nulla, nonostante l'evidente efficacia. Forse perchè appunto in gara, nel deserto e in mano ad un professionista è un conto....sulle strade di tutti i giorni un altro.
Però era anche un sistema grezzo ed estremamente delicato dal punto di vista meccanico, impensabile per un veicolo destinato al mercato civile.
 

AlfreDoss

Ebiker celestialis
13 Luglio 2019
6.358
4.418
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
"Dark Matter" Mondraker Crafty carbon R
infatti....ma sarei curioso di scoprire se la ragione per cui non oggi la trazione integrale sulle due ruote non è diffusa come sulle auto è di ordine pratico, ossia perchè effettivamente inutile, se non addirittura pericolosa come citavi nell'esempio della ruota che slitta mentre si sta affrontando una salita impegnativa, o tecnico, magari solo perchè, fino ad ora, è sempre stata implementata nel modo sbagliato o non adatto all'uso del mezzo su cui veniva installata.
Ad esempio, nei primi anni 2000 una moto 2WD ha vinto la parigi dakkar, asfaltando i suoi avversari....poi non se ne è più fatto nulla, nonostante l'evidente efficacia. Forse perchè appunto in gara, nel deserto e in mano ad un professionista è un conto....sulle strade di tutti i giorni un altro.
Però era anche un sistema grezzo ed estremamente delicato dal punto di vista meccanico, impensabile per un veicolo destinato al mercato civile.
Credo che @kilowatt sia stato più che esauriente nella sua spiegazione, il rapporto tra vantaggi e svantaggi sarebbe sfavorevole.
Vedrei più utile un sistema di controllo della trazione, magari tramite una piccola seconda pinza freno posteriore, così da essere svincolati dall'essere obbligati ad avere un impianto dedicato.
 
  • Like
Reactions: kilowatt

Oettam20

Ebiker potentibus
17 Settembre 2016
939
1.117
93
Lombardia
Visita Sito
Domenica sul finale di salita asfaltata, coperta da neve e ghiaccio, cercavo di modulare la pressione sui pedali per evitare scivolamenti repentini della ruota e i conseguenti "impiantamenti"
Mentre lo facevo pensavo a come sarebbe relativamente facile implementare questa funzione nel software di gestione del motore con un algoritmo ben studiato che tagli la propulsione scongiurando gli scivolamenti. Settabile su diverse intensità di intervento.
Quanti anni dovremo aspettare per questo?
 
  • Like
Reactions: AlfreDoss
G

ghepüangor

Guest
Sarebbe già fattibile.
E probabilmente non serve nemmeno la parte del freno, perché nel 99% delle situazioni lo sforzo che fai sui pedali durante la pedalata assistita non riesce a fare scivolare la ruota se viene tagliata improvvisamente l'assistenza.
 

DIRT-E-BIKE

Ebiker grandiosus
19 Marzo 2017
2.739
1.798
113
47
PARMA
Visita Sito
Bici
HAIBIKE XDURO FLYON N DURO 5.0
Yamaha WR 450 F 2004 2WD regolarmente in vendita
Brevetto in collaborazione con ohlins , sistema idraulico che trametteva trazione alla ruota anteriore in base alla velocità di rotazione del pignone(più la ruota posteriore patina più gira quella davanti) niente elettronica che per il fuoristrada significa meno complicazioni , funziona e in certe situazioni può fare la differenza,alla Dakar il pilota francese Fetrigné ha vinto anche qualche tappa, ma nell enduro moderno non andava bene, troppo peso sull anteriore, si perde tanto di maneggevolezza e girare intorno al palettò era un impresa, in derapata e controsterzo la ruota davanti ti porta verso la direzione opposta .
Nessuno sviluppo concreto negl anni successivi.
Per le emtb sportiva non penso verrà mai presa in considerazione,per una moto elettrica forse
A71A1876-CA6B-40D5-A08C-50DCFC57F049.jpeg

59A4F6FE-D65F-4BA4-BE7D-CA08799EAE75.jpeg
da usare è comunque divertente!
 
G

ghepüangor

Guest
non credevo l'avvessero poi commercializzata...ma è la tua?

se dici che perde maneggevolezza su una moto....figurarsi su una bici....probabilmente, più che sulle emtb effettivamente una sistema 2WD avrebbe più senso sulle fatbike, fatte più per affrontare terreni difficili che sentieri/salite e sulle quali già ora l'agilità è solo un ricordo.
 

DIRT-E-BIKE

Ebiker grandiosus
19 Marzo 2017
2.739
1.798
113
47
PARMA
Visita Sito
Bici
HAIBIKE XDURO FLYON N DURO 5.0
non credevo l'avvessero poi commercializzata...ma è la tua?

se dici che perde maneggevolezza su una moto....figurarsi su una bici....probabilmente, più che sulle emtb effettivamente una sistema 2WD avrebbe più senso sulle fatbike, fatte più per affrontare terreni difficili che sentieri/salite e sulle quali già ora l'agilità è solo un ricordo.
È del concessionario dove lavoro,l abbiamo tenuta una da far vedere ogni volta che salta fuori la argomento!!
Un po’ ot , ma visto che anche sulle bici ho visto che qualcuno ci ha provato, ho guidato per tanti Km di curve di montagna la YAMAHA NIKEN ,non mi sono mai divertito tanto,la sensazione che l avantreno è sempre incollato all asfalto fa fare cose che pensavo fossero possibile,soprattutto quando non si conosce la strada e le condizioni dell asfalto non sono come in pista(misto bagnato,cambi di asfalto,buche e ghiaietta improvvisi) vi consiglio di togliervi la curiosità di provarla!!! DEC4D73F-A95E-4973-80A9-73DC85C5BEAE.png
 

fix62

Ebiker specialissimus
5 Maggio 2019
1.529
920
113
62
provincia torino
Visita Sito
Bici
Whistle B-WARE CX 500 BOSCH
Mi attengono strettamente al titolo e dico: non lo so e non lo sa nessuno. Dieci anni fa sarebbero state considerate stravaganze da pensionati con problemi di mobilità, ora quel che mi chiedo, fossero pure a propulsione nucleare su cuscino d'aria, tra dieci anni sarò ancora in grado di cavalcare una? Se la risposta fosse si, il resto poco importa....
 

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.546
7.560
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
È del concessionario dove lavoro,l abbiamo tenuta una da far vedere ogni volta che salta fuori la argomento!!
Un po’ ot , ma visto che anche sulle bici ho visto che qualcuno ci ha provato, ho guidato per tanti Km di curve di montagna la YAMAHA NIKEN ,non mi sono mai divertito tanto,la sensazione che l avantreno è sempre incollato all asfalto fa fare cose che pensavo fossero possibile,soprattutto quando non si conosce la strada e le condizioni dell asfalto non sono come in pista(misto bagnato,cambi di asfalto,buche e ghiaietta improvvisi) vi consiglio di togliervi la curiosità di provarla!!! Vedi l'allegato 37198
Pensa che stavo per comprarla :) L'unica perplessità è che per i miei gusti mancavano un po' di hp. Poi ho desistito per altri motivi.
 

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.546
7.560
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
Sarebbe già fattibile.
E probabilmente non serve nemmeno la parte del freno, perché nel 99% delle situazioni lo sforzo che fai sui pedali durante la pedalata assistita non riesce a fare scivolare la ruota se viene tagliata improvvisamente l'assistenza.
Quella di @AlfreDoss è una buona idea. Per far funzionare come si deve il controllo trazione però non basta intervenire sul motore. E comunque anche io vedo meglio la soluzione sul freno. In tutti i casi è indispensabile un sensore di rotazione/accelerazione della ruota dietro con una ruota fonica sul mozzo che restituisca un elevato numero di impulsi: tipo quelle degli Abs moto. Poi tutta l'elettronica, un modulatore di frenata ecc. Però qualcosa si muove: Haibike Flyon per es ha già un sensore velocità molto evoluto rispetto alle altre.
 
  • Like
Reactions: DIRT-E-BIKE

ivo

Ebiker celestialis
11 Novembre 2016
3.688
2.267
113
69
Medolla (MO)
Visita Sito
Bici
Canyon Spectral:On 7.0
Mi attengono strettamente al titolo e dico: non lo so e non lo sa nessuno. Dieci anni fa sarebbero state considerate stravaganze da pensionati con problemi di mobilità, ora quel che mi chiedo, fossero pure a propulsione nucleare su cuscino d'aria, tra dieci anni sarò ancora in grado di cavalcare una? Se la risposta fosse si, il resto poco importa....
Data l'anagrafe, sono anch'io assai più preoccupato di come sarò messo io tra 10 anni che non le bici che avremo a disposizione.
 

DIRT-E-BIKE

Ebiker grandiosus
19 Marzo 2017
2.739
1.798
113
47
PARMA
Visita Sito
Bici
HAIBIKE XDURO FLYON N DURO 5.0
Quella di @AlfreDoss è una buona idea. Per far funzionare come si deve il controllo trazione però non basta intervenire sul motore. E comunque anche io vedo meglio la soluzione sul freno. In tutti i casi è indispensabile un sensore di rotazione/accelerazione della ruota dietro con una ruota fonica sul mozzo che restituisca un elevato numero di impulsi: tipo quelle degli Abs moto. Poi tutta l'elettronica, un modulatore di frenata ecc. Però qualcosa si muove: Haibike Flyon per es ha già un sensore velocità molto evoluto rispetto alle altre.
Non volevo andare sul discorso FLYON per non passare da presuntuoso, ma tante soluzioni su motore ed elettronica haibike è da un paio di anni che le produce e distribuisce , ma sono convinto che per un certo tipo di clientela allontanarsi dai dogmi costruttivi delle muscolari non sia considerato una evoluzione .
115cv sulla NIKEN non sono così pochi, non è una moto da corsa, ma una sport touring!
 

AlfreDoss

Ebiker celestialis
13 Luglio 2019
6.358
4.418
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
"Dark Matter" Mondraker Crafty carbon R
Quella di @AlfreDoss è una buona idea. Per far funzionare come si deve il controllo trazione però non basta intervenire sul motore. E comunque anche io vedo meglio la soluzione sul freno. In tutti i casi è indispensabile un sensore di rotazione/accelerazione della ruota dietro con una ruota fonica sul mozzo che restituisca un elevato numero di impulsi: tipo quelle degli Abs moto. Poi tutta l'elettronica, un modulatore di frenata ecc. Però qualcosa si muove: Haibike Flyon per es ha già un sensore velocità molto evoluto rispetto alle altre.
Grazie, partivo proprio dall'idea di frenare la ruota piuttosto che tagliare la potenza, per quel poco che ne capisco credo possa essere più efficace rispetto a "spegnere" il motore, credo inoltre che viste le basse velocità in gioco rispetto ad una moto o auto sia indispensabile adottare una ruota fonica anche davanti, per riuscire a leggere anche minime differenze di velocità e di conseguenza perdita di trazione.
 
  • Like
Reactions: kilowatt

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.546
7.560
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
Non volevo andare sul discorso FLYON per non passare da presuntuoso, ma tante soluzioni su motore ed elettronica haibike è da un paio di anni che le produce e distribuisce , ma sono convinto che per un certo tipo di clientela allontanarsi dai dogmi costruttivi delle muscolari non sia considerato una evoluzione .
115cv sulla NIKEN non sono così pochi, non è una moto da corsa, ma una sport touring!
Sul Flyon hai ragione. Basta leggere le caratteristiche per capire che di elettronica è forse il più evoluto. La Niken è però anche pesante e poi a me piacciono gli hp. Ma qua siamo ot ;)
 

Rolly

Ebiker celestialis
2 Ottobre 2016
6.520
2.907
113
Bologna/Capoliveri
Visita Sito
Bici
Cannondale moterra SE/SPECIALIZED epic
infatti....ma sarei curioso di scoprire se la ragione per cui non oggi la trazione integrale sulle due ruote non è diffusa come sulle auto è di ordine pratico, ossia perchè effettivamente inutile, se non addirittura pericolosa come citavi nell'esempio della ruota che slitta mentre si sta affrontando una salita impegnativa, o tecnico, magari solo perchè, fino ad ora, è sempre stata implementata nel modo sbagliato o non adatto all'uso del mezzo su cui veniva installata.
Ad esempio, nei primi anni 2000 una moto 2WD ha vinto la parigi dakkar, asfaltando i suoi avversari....poi non se ne è più fatto nulla, nonostante l'evidente efficacia. Forse perchè appunto in gara, nel deserto e in mano ad un professionista è un conto....sulle strade di tutti i giorni un altro.
Però era anche un sistema grezzo ed estremamente delicato dal punto di vista meccanico, impensabile per un veicolo destinato al mercato civile.
I cinesi sono qui!!!
 

Allegati

  • Screenshot_20201217-202537_AliExpress.jpg
    Screenshot_20201217-202537_AliExpress.jpg
    198,1 KB · Visite: 16
  • Wow
Reactions: AlfreDoss

Rolly

Ebiker celestialis
2 Ottobre 2016
6.520
2.907
113
Bologna/Capoliveri
Visita Sito
Bici
Cannondale moterra SE/SPECIALIZED epic
Grazie, partivo proprio dall'idea di frenare la ruota piuttosto che tagliare la potenza, per quel poco che ne capisco credo possa essere più efficace rispetto a "spegnere" il motore, credo inoltre che viste le basse velocità in gioco rispetto ad una moto o auto sia indispensabile adottare una ruota fonica anche davanti, per riuscire a leggere anche minime differenze di velocità e di conseguenza perdita di trazione.
Beh speriamo che più che fonica la ruota sia stereofonica.....cosi si ascolta musica wi- ;) fi mentre pedali
 
  • Like
Reactions: AlfreDoss
G

ghepüangor

Guest
Grazie, partivo proprio dall'idea di frenare la ruota piuttosto che tagliare la potenza, per quel poco che ne capisco credo possa essere più efficace rispetto a "spegnere" il motore, credo inoltre che viste le basse velocità in gioco rispetto ad una moto o auto sia indispensabile adottare una ruota fonica anche davanti, per riuscire a leggere anche minime differenze di velocità e di conseguenza perdita di trazione.

beh dipende...per le auto con motore a scoppio è necessario agire anche sui freni perchè il ritardo e la precisione nella regolazione della potenza lavorando sull'accensione della miscela sono troppo alti, per cui mentre l'elettronica taglia il motore per ridurre il grosso, i freni operano a frequenza molto più alta e con maggiore precisione. Oltre che essere usati anche per stabilizzare l'auto, agendo in modo diverso sulla singola ruota.
Con una trazione elettrica, per ottenere almeno l'antipattinamento di potenza non serve usare i freni e, anzi, sarebbe pure svantaggioso: la coppia del motore elettrico può esse regolata in modo istantaneo, di qualsiasi valore che sia positivo o negativo, con ritardi dell'ordine dei nanosecondi e frequenze anche di decine di migliaai di volte al secondo.
Certo poi per ottenere la "perfezione", ad esempio per poter intervenire anche in discesa, frenare eventuale pedalata muscolare ecc...allora si, serve anche il freno, magari dedicato e azionato con magnete piuttosto che con un circuito idraulico.

Ma volendo, un minimo ossia evitare la classica scivolata sul sasso o sulla radice scivolosa, sarebbe fattibile persino con le bici di adesso, adottando lo stesso trucchetto che usano alcuni ESC delle auto RC o che avevano usato le F1 quando era vietato usare i controlli antipattinamento, trucco che è basato sul controllo dell'accelerazione del motore: considerare che improvvise accelerazioni, che vadano oltre una certa soglia, siano dovute a slittamenti e, quindi, togliere potenza a cicli estremamente rapidi, fintanto che l'accelerazione torna ad un valore ritenuto consono. Non togli del tutto lo slittamento, ma almeno il classico mezzo giro a vuoto di pedale lo eviti.