Come saranno le E-Bike tra 10 anni?

G

ghepüangor

Guest
sono 70 anni, forse 100, che si usa catena e pignoni....non vedo molte ragioni per cui nei prossimi 10 questo sistema dovrebbe sparire.
Tentativi ne hanno già fatti, esistono già i cambi con i ruotismi epicicloidali nei mozzi o con tentativi di trasmissione ad ingranaggi o leverismi strani, ma non hanno la stessa efficienza della catena, che rimane il sistema con meno attriti e soprattutto estremamente più versatile, a fronte di piccoli problemi che, comunque, sono tranquillamente gestiti.
 

muscolare

Ebiker celestialis
10 Febbraio 2019
4.419
3.195
113
Emilia Romagna
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra Carbon 160/170 720 Wh (2022)
I tentativi fatti sono stati fatti senza troppa convinzione per ora. E poi ho specificato appunto "mantenendo affidabilità ed efficienza", stiamo parlando di evoluzioni future no? Inoltre, almeno per quanto riguarda il mondo eMTB, stiamo parlando di "false moto" che stazzano in media almeno 23/24 Kg ma molte ormai sbracano verso i 27/28 Kg, con gommoni fino a 2,8" e sistemi ammortizzanti che ormai i 160mm paiono il minimo sindacale ... direi che di efficienza per strada se ne è già lasciata parecchia, se anche ne venisse lasciata un pochetto anche sul cambio non è che sarebbe tutto questo stravolgimento, tanto ci sono i motori che spingono. Sul muscolare magari è diverso.
 
G

ghepüangor

Guest
Le ebike, almeno quelle legali, non sono false moto, sono due mondi completamente diversi e che hanno in comune solo la presenza di un motore.
Sono due esperienze di uso completamente diverse, sovrapponibili tanto quanto lo possono essere una barca a vela e un motoscafo.

c'è comunque il limite dei 250W e se cominci ad appesantire troppo poi consumi tanto, devi mettere batterie ancora più grosse....poi comunque le ebike sono delle bici, ti aspetti di usarle come bici, quindi poterle spostare tranquillamente a mano, con la possibilità di pedalare anche totalmente muscolare se necessario o preferisci....dubito seriamente che crescano oltre il peso attuale o che vadano ad inserire degli attriti inutili in fase di pedalata muscolare, visto che i pochi produttori di motori che avevano questo difetto sono corsi ben presto ad aggiustarlo.

poi non è solo questione di efficienza, dove comunque un cambio a ruotismi di ingranaggi ne perde tanta, ma anche di versatilità.
Con i pignoni con 50 euro puoi cambiarne la rapportatura, puoi cambiare la ruota...il tutto molto semplicemente e ad un costo molto basso.
Qualsiasi altro sistema di cambio sarebbe fisso, probabilmente anche con meno rapporti (c'è un limite allo spazio disponbile per le cascate di ingranaggi, pur se ridotti come gli epicicloidali) e senza offrire nessun vantaggio se non un minor rischio di rottura causa rami e, forse, una minore manutenzione.

La bici rimane comunque un mezzo semplice, fatto per essere usato in un modo che è ben distante dal mondo delle moto.
 

Enry978

Ebiker pedalantibus
16 Novembre 2020
110
35
28
47
bologna
Visita Sito
Bici
Nomad
Le ebike, almeno quelle legali, non sono false moto, sono due mondi completamente diversi e che hanno in comune solo la presenza di un motore.
Sono due esperienze di uso completamente diverse, sovrapponibili tanto quanto lo possono essere una barca a vela e un motoscafo.

c'è comunque il limite dei 250W e se cominci ad appesantire troppo poi consumi tanto, devi mettere batterie ancora più grosse....poi comunque le ebike sono delle bici, ti aspetti di usarle come bici, quindi poterle spostare tranquillamente a mano, con la possibilità di pedalare anche totalmente muscolare se necessario o preferisci....dubito seriamente che crescano oltre il peso attuale o che vadano ad inserire degli attriti inutili in fase di pedalata muscolare, visto che i pochi produttori di motori che avevano questo difetto sono corsi ben presto ad aggiustarlo.

poi non è solo questione di efficienza, dove comunque un cambio a ruotismi di ingranaggi ne perde tanta, ma anche di versatilità.
Con i pignoni con 50 euro puoi cambiarne la rapportatura, puoi cambiare la ruota...il tutto molto semplicemente e ad un costo molto basso.
Qualsiasi altro sistema di cambio sarebbe fisso, probabilmente anche con meno rapporti (c'è un limite allo spazio disponbile per le cascate di ingranaggi, pur se ridotti come gli epicicloidali) e senza offrire nessun vantaggio se non un minor rischio di rottura causa rami e, forse, una minore manutenzione.

La bici rimane comunque un mezzo semplice, fatto per essere usato in un modo che è ben distante dal mondo delle moto.
Come concetto assoluto è condivisibile però poi bisogna fare i conti con la realtà dei fatti perchè alla fine è quella che fa il mercato e determina la direzione presa dai costruttori.
L'esempio fatto da te tra barca a vela e motoscafo è molto calzante però bisogna tenere presente che c'è una "terra di mezzo" dove una vale l'altra, con tutti i pro e contro a favore di una o l'altra.
Purtroppo la gente è furba, maliziosa e cinica e vede nella sovrapposizione nel campo di utilizzo un vantaggio sostanziale a favore della bici elettrica per quanto riguarda costi, manutenzione, responsabilità e tanto altro.
Sento sempre più gente che sceglie la bici elettrica al posto dello scooter, ho 2 o 3 amici che si sono presi la Olympia EX900 con la batteria da 900Wh così da non avere neanche il problema dell'autonomia, sempre più fattorini, consegna pizze e rider stanno passando alla bici elettrica, 0 costi e stessi vantaggi dello scooter in città. Sui percorsi stessa cosa, motori modificati, adamof ed altri trucchi e via che si freccia e si arriva freschi freschi all'inizio della discesa in 1/3 del tempo che ci metterei io con la mia muscolare in modo da fare e rifare e rifare uno stesso percorso in giornata, cosa che per me che pedalo è purtroppo impensabile.
Purtroppo anche questa gente fa il mercato ed anche questa gente è "ascoltata" dalle case costruttrici.
 

muscolare

Ebiker celestialis
10 Febbraio 2019
4.419
3.195
113
Emilia Romagna
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra Carbon 160/170 720 Wh (2022)
Le ebike, almeno quelle legali, non sono false moto, sono due mondi completamente diversi e che hanno in comune solo la presenza di un motore.
Con "false moto" non intendevo dire che comportano lo stesso tipo d'uso o filosofia, ma solo che sono grosse e pesanti (e quindi molto meno efficienti) rispetto alle bici normali.
Sui percorsi stessa cosa, motori modificati, adamof ed altri trucchi e via che si freccia e si arriva freschi freschi all'inizio della discesa in 1/3 del tempo che ci metterei io con la mia muscolare in modo da fare e rifare e rifare uno stesso percorso in giornata, cosa che per me che pedalo è purtroppo impensabile. Purtroppo anche questa gente fa il mercato ed anche questa gente è "ascoltata" dalle case costruttrici.
Scusa, lasciando fuori chi manomette le bici con sblocco, che problema c'è se alcuni o molti prediligono assistenze alte per salire senza faticare e divertirsi in discesa? Quel "questa gente" non mi sembra abbia una connotazione positiva, e neppure neutra. Se poi vuoi pedalare non capisco il "purtroppo" impensabile riguardo le salite, per scendere bisogna prima salire e se vuoi salire a gambe è dura e lunga, ma lo sai anche prima e non ti ci costringe nessuno. E dico tutto questo essendo più dalla tua parte immagino, visto che delle discese a cannone non mi importa nulla e che la mia idea finchè reggo è quella di utilizzare l'assistenza il meno possibile. Anzi, sto considerando più avanti di montare l'AdamoF proprio per la granularità di regolazione che ti consente sulle basse assistenze, cosa impossibile con il software di serie.
 
G

ghepüangor

Guest
Con "false moto" non intendevo dire che comportano lo stesso tipo d'uso o filosofia, ma solo che sono grosse e pesanti (e quindi molto meno efficienti) rispetto alle bici normali.
La ebike è in tutto e per tutto una bici: non bastano certo un motorino da 250W e 10kg in più a trasformarla in una moto che pesa dai 100-150kg, con motori da 10000-50000W, con tecniche di guida e ambiti di utilizzo completamente diversi

Usare una moto o una ebike sono due cose profondamente diverse, probabilmente è più evidente a chi li usa entrambi, come me.
E' diverso l'approccio alla guida, così come la maneggevolezza e via dicendo.
Fin che lo si dice come provocazione, va be ci sta....arrivare a paragonarle veramente mi sembra una distorsione un po' troppo grossa.
 

Pedro de Atacama

Ebiker pedalantibus
24 Aprile 2019
127
46
28
53
Torino
Visita Sito
Bici
Olympia Ex900 Sport
1) cambio integrato nel motore;
2) capacità della batteria superiore a 1500Wh disponibile su molti modelli;
3) connessione molto spinta con i dispositivi portatili, adattamento dell'assistenza ai parametri biometrici (ad esempio heart rate);
4) antifurto integrato di serie su quasi tutte le bici, geolocalizzazione;
5) luci integrate obbligatorie
 

Enry978

Ebiker pedalantibus
16 Novembre 2020
110
35
28
47
bologna
Visita Sito
Bici
Nomad
Con "false moto" non intendevo dire che comportano lo stesso tipo d'uso o filosofia, ma solo che sono grosse e pesanti (e quindi molto meno efficienti) rispetto alle bici normali.

Scusa, lasciando fuori chi manomette le bici con sblocco, che problema c'è se alcuni o molti prediligono assistenze alte per salire senza faticare e divertirsi in discesa? Quel "questa gente" non mi sembra abbia una connotazione positiva, e neppure neutra. Se poi vuoi pedalare non capisco il "purtroppo" impensabile riguardo le salite, per scendere bisogna prima salire e se vuoi salire a gambe è dura e lunga, ma lo sai anche prima e non ti ci costringe nessuno. E dico tutto questo essendo più dalla tua parte immagino, visto che delle discese a cannone non mi importa nulla e che la mia idea finchè reggo è quella di utilizzare l'assistenza il meno possibile. Anzi, sto considerando più avanti di montare l'AdamoF proprio per la granularità di regolazione che ti consente sulle basse assistenze, cosa impossibile con il software di serie.
La connotazione non è assolutamente negativa, per me ognuno può fare e deve fare quel che gli pare in ambito ricreativo, altrimenti che divertimento ci sarebbe ? Sono il primo a benedire l'uso di componenti o modifiche aftermarket fatte in modo responsabile (esattamente l'esempio che hai fatto tu, "compro l'Adamo per modificare i livelli al meglio per le mie esigenze"), io pongo l'attenzione sull'uso ed abuso di modifiche per trasformare l'ebike in quello che non è snaturandola. Il "purtroppo" è dettato infatti solo dall'invidia :joy::joy::joy::joy::joy:
 

giordanovic

Ebiker grandissimus
7 Marzo 2017
1.377
625
113
Arcore
Visita Sito
Bici
Bianchi 928, Haibike bosch 2013 e Fantic integra 160 carbon,
all'EICMA avevo visto questo nel 2008. E' possibile variare il n° dei denti sia sulla corona che sul pignone.
 

Allegati

  • cambio continuo bici.jpg
    cambio continuo bici.jpg
    237,8 KB · Visite: 24
G

ghepüangor

Guest
è dentro nel mozzo posteriore...se è quello che avevo visto anche io, anni fa, è un sistema simile al cambio cvt delle auto...tutto molto bello, ma ha una resistenza inaccettabile per una bici, anche elettrica.
 

azzahaibike

Ebiker pedalantibus
2 Giugno 2020
242
61
28
torino
Visita Sito
Bici
giant trance x e+pro29-2(ex haibike sduro fullnine rc 2015)
Tra dieci anni avremo delle ebike con batteria più efficiente da 1kw/h cambio a 14 velocità , ed il peso delle bici intorno ai 20kg , e noi avemmo 10 anni in più !!!!
 
  • Sad
Reactions: Rolly

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.546
7.561
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
10 anni non sono poi così tanti come sembrano....se guardo al 2010, tolto i telefoni e qualche inutile gadget nelle automobili e qualche dispositivo elettronico, il resto è sostanzialmente uguale, soprattutto quello che riguarda le tecnologie di base...per avere vere rivoluzioni, soprattutto nelle batterie e la meccanica delle bici, passeranno molto più di 10 anni.
Possiamo anche prevedere che in un futuro le ebike possano sfruttare la propulsione ad induzione magnetica (avevo letto un articolo, in pratica un induttore trasmette la forza ad uno statore annegato nel cerchione, niente catena o trasmissione, attrito zero), essere alimentate da piccoli reattori a fusione o celle di combustibile (entrambe, su queste scale, fantascientifiche allo stesso modo), avere sospensioni a controllo elettronico senza elementi elastici....ma non tra 10 anni....e forse nemmeno noi le vedremo mai.

le ebike sono evolute abbastanza velocemente dai primi esemplari, ma hanno ormai raggiunto un livello in cui i miglioramenti cominciano ad essere contingentati e con differenziali sempre più piccoli.

Esattamente come hanno fatto altri prodotti giovani, ossia "nati" da poco, come ad esempio le macchine fotografiche digitali.
Estrapolando in linea retta l'evoluzione che ha avuto la fotografia digitale nel corso dei primi 5 anni, oggi dovremmo avere dispositivi al limite della fantascienza....e invece, tolto alcune prestazioni quasi inutili, ad oggi una macchina del 2010 fa praticamente le stesse cose dell'ultima uscita, solo appunto con leggermente più difficoltà. Ma a livello di risultato finale quelle di oggi sono sempre le stesse tecnologie del 2005, solo migliorate a piccoli e ben studiati passi.

da qui a 10 anni, sarà già tanto se verrà proposto un serio sistema anti foratura...
Se facciamo un'analisi di quel che è successo negli ultimi 10 anni, non si può darti torto. Però in altri campi si sono fatti grossi passi avanti. E poi di sperimentazioni in corso ce ne sono. Per dire che forse fra 10 anni non avremo le celle a combustibile o i freni magnetici... ma delle nuove batterie assolutamente sì. Io sono un ottimista e mi piace pensarlo: e poi, chissà...;)
 

lucosta

Ebiker pedalantibus
6 Marzo 2020
169
69
28
Cepagatti
Visita Sito
Bici
Raymon tailray E11
..penso che tra 10 anni sarà vietato andare in montagna in bici....chiaramente mi auguro di no ...e le bici saranno consentite solo su ciclabili...e cmq personalmente avrò un età che ....... speriamo bene
 
  • Wow
Reactions: Rolly

scossa75

Ebiker espertibus
23 Febbraio 2019
520
233
43
49
Ravenna
Visita Sito
Bici
Specialized Stumpjumper, Canyon gran Canyon 9.0 carbon
..penso che tra 10 anni sarà vietato andare in montagna in bici....chiaramente mi auguro di no ...e le bici saranno consentite solo su ciclabili...e cmq personalmente avrò un età che ....... speriamo bene
E perché mai dovrebbe essere vietato? Non credo proprio visto il turismo che ha creato
 
G

ghepüangor

Guest
il motore e tutto il gruppo di trasmissione non può essere ridotto più di tanto come peso, dovendo essere principalmente di acciaio.
il peso delle batterie è quello, ossia circa 1kg/150-200Wh e lo rimarrà per molto tempo ancora: non sarà certo il mercato delle ebike a dare l'impulso a nuove tecnologie...e nemmeno dello delle automobili elettriche, perchè morirà prima di riuscire a fare numeri adeguati, schiacciato dai numerosi problemi legati a: gestione delle batterie, sicurezza, salute e approvvigionamento energia elettrica per la ricarica...problemi che, oggi, ci si prende il lusso di ignorare proprio in virtù della microscopica quota di veicoli elettrici in circolazione.
 
  • Like
Reactions: Tia

Vettore2480

Ebiker grandissimus
3 Maggio 2017
1.122
787
113
53
PG
Visita Sito
Bici
Cube Stereo
...perchè morirà prima di riuscire a fare numeri adeguati, schiacciato dai numerosi problemi legati a: gestione delle batterie, sicurezza, salute e approvvigionamento energia elettrica per la ricarica...problemi che, oggi, ci si prende il lusso di ignorare proprio in virtù della microscopica quota di veicoli elettrici in circolazione.

Se devo dare una mia impressione, visto che oramai hanno elettrificato tutto, dalle tagliaerba ai soffiatori, trattori, motoslitte, monopattini, surf, aeromodelli, automobili, autobus, moto e... BICI...
...mi pare che tra tutti questi attrezzi, in assoluto, l’esperimento meglio riuscito è proprio quello delle EBIKE.
Sarà per il rapporto peso potenza, sarà per l’appeal, non lo so... ma veramente si sono raggiunte potenze ed autonomie eccezionali ed in grado di accontentare la grandissima parte degli utenti, in un tempo record!

Ad oggi direi, limitandoci ai veicoli con persone a bordo, che la bici è quello che si elettrifica meglio di tutti.