Come saranno le E-Bike tra 10 anni?

Vettore2480

Ebiker grandissimus
3 Maggio 2017
1.122
787
113
53
PG
Visita Sito
Bici
Cube Stereo
non vorrei raffreddare gli entusiasmi, ma c.ca 10 anni fà (esattamente 9 ani fà) comperai le prime haibike con il Bosch gen1, non mi sembra che siano così "non attuali"...
Vedi l'allegato 36716

Hai colto nel segno, riportiamo ad oggi la situazione sopra immaginata.
Sabato prossimo un gruppo di amici ti attende per il giretto, tutti sopra le Rail, le Crafty, le Meta, le Jam... etc.
Tu esci dal garage con quella creatura lì...

 

Enry978

Ebiker pedalantibus
16 Novembre 2020
110
35
28
47
bologna
Visita Sito
Bici
Nomad
Credo che nei prossimi anni la e-mtb si evolverà emancipandosi dalla sorella muscolare andando a collocarsi dove davvero le compete cioè come anello evolutivo di congiunzione tra la muscolare e le moto da trail o enduro.
  • Travel sempre più estremi (già sta succendendo)
  • Setup dinamico, costante, in tempo reale ed autonomo della forca e ammo tramite elettronica (sono in fase di sviluppo i primi prototipi)
  • Evoluzione dei motori verso maggiore efficenza, potenza, dimensioni e peso
  • Evoluzione delle batterie verso maggiore efficenza, dimensioni e peso
  • Ottimizzazione dei limiti strutturali delle bici per ampliare al pubblico over over size (>120kg)
Credo che il peso non cambierà molto visto che tanto i motori spingeranno come matti...
Vedendo l'uso indiscriminato che si sta facendo anche in città delle bici elettriche (nuove sostitute dei 50ini della mia gioventù (ho 42 anni)) credo andremo verso una generale regolamentazione delle bici elettriche (assicurazione, bollo etc etc)
 

giordanovic

Ebiker grandissimus
7 Marzo 2017
1.377
625
113
Arcore
Visita Sito
Bici
Bianchi 928, Haibike bosch 2013 e Fantic integra 160 carbon,
Mi chiedo se sarà mai possibile sostituire il rame con una fibra? Pensavo al di carbonio, al graffene e chissà cosa inventeranno!
Sarebbe un bel risparmio di peso. Ho visto che i cavi per le candele di una Renault hanno l'anima in carbonio!
Vedo che il grafene bianco ha conducibilità migliore del rame, ci sono polimeri drogati (leggo su wikipedia).
Sarà questione di costi, difficoltà di applicazione? se così fra dieci anni ne vedremo delle belle.
 
Ultima modifica:
G

ghepüangor

Guest
non sono quei 4 fili di rame a pesare in una ebike, ma il metallo del motore/trasmissione interna e la batteria.
In nessuno dei due campi sono previste rivoluzioni, ne' di peso nè di potenza (ad oggi, uno qualsiasi dei motori che sono già in commercio potrebbe erogare anche 2000W, senza problemi....non è il livello tecnico che li frena, ma legislazioni e marketing).

La ricarica in discesa potrebbe effettivamente essere il prossimo passo, perchè è tranquillamente ottenibile anche oggi, serve solo un sistema di blocco della ruota libera che non è certo difficile da realizzare.
Mentre non vedo per nulla pratica la ricarica con pedalata: solo per generare una miseria di potenza attorno ai 100W è come andare in salita al 10% a 30km/h....e tutto per ricaricare 100Wh ogni ora. A questo punto, fai direttamente prima a pedalare a basta.
 
Reactions: ride4fun

Mek

Ebiker pedalantibus
4 Novembre 2019
148
55
28
Villarbasse
Visita Sito
Bici
Trek Rail 9.7
Il problemi dei motori non sono la potenza, quanto la coppia, il motore del mio elicottero rc superava i 5kw di picco e pesava mezzo kg, però te li dava a regimi stratosferici
sarebbe bello se realizzabile un direct drive, zero ingranaggi, zero usura, zero rumore
 

barone76

Ebiker velocibus
20 Febbraio 2019
330
281
63
nord
Visita Sito
Bici
Mondraker Level R factory
Tra 10 anni sospensioni elettroniche attive e forse la frenata rigenerativa...altre novità all'orizzonte non ne vedo.
Per la capacità delle batterie non credo ci sia il bisogno di aumentarle perché già con le 625 attuali ci esauriamo prima noi che loro!!! Forse lavoreranno sula diminuzione di peso/ingombro delle batteria
 
G

ghepüangor

Guest
ripensandoci, non vedo come fattibile nemmeno la rigenerazione in frenata, se non giusto come esercizio di stile: richiede una complessità meccanica ed elettronica che non ha senso su una bici. Su un'auto è più semplice, perchè le condizioni d'uso sono molto più prevedibili e può ospitare tranquillamente tutti i meccanismi che servono per farla.

Non può essere automatica: troppo complicato individuare e gestire tutte le situazioni.
Il sistema dovrebbe infatti essere in grado di rilevare la presisone sui pedali, per scollegarla nel momento in cui si pedala, dovrebbe essere anche collegata all'azionamento dei freni, rilevando la pressione sul freno per dosarla, perchè la coppia di ricarica sarebbe almeno uguale a quella motrice...e trovarsi un 80Nm di colpo sulla ruota posteriore potrebbe non essere divertente.

Oppure dovrebbe essere regolata tramite una seconda leva del freno, che il conducente aziona quando vuole frenata rigenerata...

Ma il problema è un altro. Mettiamo di aver consumato 500 Wh per salire. Non ho guadagnato 500Wh di energia potenziale...saranno molti meno.
Tra il rendimento della scarica, quello perso in calore da motore ed elettronica (almeno un 10% se ne va), quello perso dalla trasmissione (solo quello può essere considerato un 10%), quello perso dalla deformazione degli pneumatici (che è tantissimo, a meno di girare con pneumatici a 4 bar...diciamo un altro 15%)...ne risulta un rendimento finale del 70% ad essere buoni...quindi avrò accumulato 350Wh di energia potenziale. Del resto, consideriamo che anche solo andando in piano si consuma batteria, e non poca.

Inizio la discesa...ovviamente c'è di nuovo tutte le perdite di cui sopra, in più anche l'aerodinamica, che andando più veloci assorbe anche lei potenza...siamo buoni, solo un altro 10%....per la batteria me ne trovo disponibili 350* 0.9*0.9*0.8*0.9=200Wh.
Considerando che la ricarica ha un rendimanto a sua volta non superiore al 80%, significa che alla fine dei 500Wh usati per salire, ne recupero 160, nella migliore delle condizioni.

Tutto ste casino per recuperare bene che vada un 30% di carica...meglio piuttosto il modo di far stare una batteria il 30% più grossa.
 

Mek

Ebiker pedalantibus
4 Novembre 2019
148
55
28
Villarbasse
Visita Sito
Bici
Trek Rail 9.7
Si, si reccupera poco, ma direi decisamente meno, i dischi devi sempre averli e usarli, basterebbe un trasduttore di pressione sui freni e modulare sul motore, quello sarebbe una cavolata, il problema che con le trasmissioni attuali non puoi gestire una coppia inversa
 

Rolly

Ebiker celestialis
2 Ottobre 2016
6.520
2.907
113
Bologna/Capoliveri
Visita Sito
Bici
Cannondale moterra SE/SPECIALIZED epic
Per me è percepibile.
Saranno le batterie ad essere molto performanti capienti e più leggere.
Anche nell'automotive i miglioramenti si sono visti e si vedranno li.
Per il resto....piccoli passi.
 

torakiki.gt

Ebiker celestialis
14 Aprile 2019
3.140
2.555
113
Garlasco
Visita Sito
Bici
Thok MiG RR / cube two 29DH
Secondo me ci saranno sicuramente batterie più leggere e capienti, e sospensioni elettroniche (che comunque ci sono già attualmente) e sistemi di ricarica delle batterie in movimento (ad esempio se si va in discesa) e avranno sistemi integrati che si collegheranno con gli smartphone... Sempre che gli smartphone ci siano ancora e non inventino qualche altra diavoleria tecnologica...!
 

ivo

Ebiker celestialis
11 Novembre 2016
3.688
2.267
113
69
Medolla (MO)
Visita Sito
Bici
Canyon Spectral:On 7.0
Per ricaricare la batteria in discesa, la ruota aziona il motore che funge da alternatore ma va in tensione il ramo inferiore della catena perciò è indispensabile arrivare ad una trasmissione completamente differente dalle attuali.
 
G

ghepüangor

Guest
no, infatti, io mi riferivo ad un esperimento che avevo visto e che usava un hub interno ruota, dedicato come dinamo...col motore centrale non è nemmeno ipotizzabile proprio per problemi con la catena
 

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.545
7.560
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
Dieci anni sono tanti visto come corre l'evoluzione. Le batterie (se non arriva qualcosa di nuovo) saranno allo stato solido. Ma magari non conterà più la capacità. Perché a ricaricarle sulla ebike potrebbe esserci una cella a combustibile miniaturizzata alimentata a idrogeno. La sfida (già oggi) è come immagazzinarne abbastanza su un veicolo... mai dire mai. I dischi potrebbero essere ceramici. Ma magari impianti diversi a frenatura magnetica (vedi punto sopra idrogeno - fuel cell - batterie -> molta più energia a disposizione). E ovviamente elettroniche molto più evolute (già c'è qualche piccolo esempio vedi Haibike Flyon) e connesse. Sensori nelle manopole, sellino per monitorare le funzioni... Head Up Display nel casco (altro che manubrio). Ok mi sono svegliato scusate... : o no? Ps: il peso sarà sempre tra 20 e 25 kg, miglioreranno i materiali ma si aggiungeranno altre cose.
 

Rolly

Ebiker celestialis
2 Ottobre 2016
6.520
2.907
113
Bologna/Capoliveri
Visita Sito
Bici
Cannondale moterra SE/SPECIALIZED epic
Google glasses.
collegati alle meningi.
stiamo sempre parlando di realtà virtuale.
Ma ci interessa veramente????.
vuoi mettere la morchia sulle mani,il lattice che ti impiastriccia,i voli mitici sbagliando una curva ?????
i freni che non frenano e stridono come gesso sulla lavagna???
 

bertoperto

Ebiker espertibus
27 Settembre 2016
662
388
63
71
MB
Visita Sito
Bici
haibike allmnt pro 2016 + mondraker crafty carbon xr
Tra dieci non so, ma tra venti o più anni ci saranno le vintage, che poi sono le nostre e saranno ricercate, volute da tanti e sicuramente elitarie perché ce ne saranno poche, per cui godiamocele per bene e manteniamole bene, siamo fortunati ad averle e a divertirci con loro.
 
Reactions: DIRT-E-BIKE
G

ghepüangor

Guest
10 anni non sono poi così tanti come sembrano....se guardo al 2010, tolto i telefoni e qualche inutile gadget nelle automobili e qualche dispositivo elettronico, il resto è sostanzialmente uguale, soprattutto quello che riguarda le tecnologie di base...per avere vere rivoluzioni, soprattutto nelle batterie e la meccanica delle bici, passeranno molto più di 10 anni.
Possiamo anche prevedere che in un futuro le ebike possano sfruttare la propulsione ad induzione magnetica (avevo letto un articolo, in pratica un induttore trasmette la forza ad uno statore annegato nel cerchione, niente catena o trasmissione, attrito zero), essere alimentate da piccoli reattori a fusione o celle di combustibile (entrambe, su queste scale, fantascientifiche allo stesso modo), avere sospensioni a controllo elettronico senza elementi elastici....ma non tra 10 anni....e forse nemmeno noi le vedremo mai.

le ebike sono evolute abbastanza velocemente dai primi esemplari, ma hanno ormai raggiunto un livello in cui i miglioramenti cominciano ad essere contingentati e con differenziali sempre più piccoli.

Esattamente come hanno fatto altri prodotti giovani, ossia "nati" da poco, come ad esempio le macchine fotografiche digitali.
Estrapolando in linea retta l'evoluzione che ha avuto la fotografia digitale nel corso dei primi 5 anni, oggi dovremmo avere dispositivi al limite della fantascienza....e invece, tolto alcune prestazioni quasi inutili, ad oggi una macchina del 2010 fa praticamente le stesse cose dell'ultima uscita, solo appunto con leggermente più difficoltà. Ma a livello di risultato finale quelle di oggi sono sempre le stesse tecnologie del 2005, solo migliorate a piccoli e ben studiati passi.

da qui a 10 anni, sarà già tanto se verrà proposto un serio sistema anti foratura...
 

muscolare

Ebiker celestialis
10 Febbraio 2019
4.419
3.194
113
Emilia Romagna
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra Carbon 160/170 720 Wh (2022)
Quello c'è già, basta non pretendere di girare con le gomme a pressione negativa che si spalmano come colla ovunque passano, specialmente se chi guida non ha ambizioni di classifica in una prova di campionato ma si sta semplicemente godendo un giro tonificante in montagna godendo dei panorami e dell'aria pura. Sono d'accordo sul fatto che i progressi tenderanno ormai ad essere sempre più lenti e marginali. Restando nel campo del possibile già l'eliminazione di tutta quella ferraglia che sono pacchi pignoni e cambi esterni con deragliatore, mantenendo affidabilità ed efficienza e magari con possibilità di retrofit, sarebbe un risultato non da poco.