Rolly
Ebiker celestialis
Tra 10 anni avremo perso l'uso degli arti.
Saremo assistiti da robot.
Mtb realtà virtuale....aumentata.
Tutti Atherton
Saremo assistiti da robot.
Mtb realtà virtuale....aumentata.
Tutti Atherton
non vorrei raffreddare gli entusiasmi, ma c.ca 10 anni fà (esattamente 9 ani fà) comperai le prime haibike con il Bosch gen1, non mi sembra che siano così "non attuali"...
Vedi l'allegato 36716
Per ricaricare la batteria in discesa, la ruota aziona il motore che funge da alternatore ma va in tensione il ramo inferiore della catena perciò è indispensabile arrivare ad una trasmissione completamente differente dalle attuali.ripensandoci, non vedo come fattibile nemmeno la rigenerazione in frenata, se non giusto come esercizio di stile: richiede una complessità meccanica ed elettronica che non ha senso su una bici. Su un'auto è più semplice, perchè le condizioni d'uso sono molto più prevedibili e può ospitare tranquillamente tutti i meccanismi che servono per farla.
Non può essere automatica: troppo complicato individuare e gestire tutte le situazioni.
Il sistema dovrebbe infatti essere in grado di rilevare la presisone sui pedali, per scollegarla nel momento in cui si pedala, dovrebbe essere anche collegata all'azionamento dei freni, rilevando la pressione sul freno per dosarla, perchè la coppia di ricarica sarebbe almeno uguale a quella motrice...e trovarsi un 80Nm di colpo sulla ruota posteriore potrebbe non essere divertente.
Oppure dovrebbe essere regolata tramite una seconda leva del freno, che il conducente aziona quando vuole frenata rigenerata...
Ma il problema è un altro. Mettiamo di aver consumato 500 Wh per salire. Non ho guadagnato 500Wh di energia potenziale...saranno molti meno.
Tra il rendimento della scarica, quello perso in calore da motore ed elettronica (almeno un 10% se ne va), quello perso dalla trasmissione (solo quello può essere considerato un 10%), quello perso dalla deformazione degli pneumatici (che è tantissimo, a meno di girare con pneumatici a 4 bar...diciamo un altro 15%)...ne risulta un rendimento finale del 70% ad essere buoni...quindi avrò accumulato 350Wh di energia potenziale. Del resto, consideriamo che anche solo andando in piano si consuma batteria, e non poca.
Inizio la discesa...ovviamente c'è di nuovo tutte le perdite di cui sopra, in più anche l'aerodinamica, che andando più veloci assorbe anche lei potenza...siamo buoni, solo un altro 10%....per la batteria me ne trovo disponibili 350* 0.9*0.9*0.8*0.9=200Wh.
Considerando che la ricarica ha un rendimanto a sua volta non superiore al 80%, significa che alla fine dei 500Wh usati per salire, ne recupero 160, nella migliore delle condizioni.
Tutto ste casino per recuperare bene che vada un 30% di carica...meglio piuttosto il modo di far stare una batteria il 30% più grossa.
We use cookies and similar technologies for the following purposes:
Do you accept cookies and these technologies?
We use cookies and similar technologies for the following purposes:
Do you accept cookies and these technologies?