Curiosando su YouTube ho trovato questi due video che ho trovato interessanti.
In realtà, tutte queste misure "non letali" e volte a non danneggiare o ferire un aggressore, sono delle scemenze demagogiche "politically correct".
Da ultimo, pochi giorni fa , nei boschi vicino a Como: anche qui , cane accucciato con la sua padrona a circa 200 m su una collinetta, naturalmente senza guinzaglio ne' museruola, parte all'attacco del sottoscritto che sta transitando su strada di campagna. Scendo e mi faccio scudo con la bici, con il cane che azzanna prima la gomma e poi la borraccia. Nel frattempo la padrona, senza richiamarlo o spostarsi, urla solo : Non si preoccupi, non fa niente , non fa niente !!
La penso anch'io così.
Gli animali vanno governati. gestiti ed accuditi, se un cane attenta alla mia integrità non mi faccio certo scrupoli a salvaguardare la sua. E a posteriori, eventualmente neppure quella del suo proprietario.
A me è capitato di notare che magari il padrone è anche in grado di controllare fisicamente il proprio cane, ma non si può dire lo stesso della padrona che viene praticamente trascinata in giro se non buttata a terra nel momento in cui dovrebbe trattenere il cane. Io che ho un carlino devo sempre stare attento se vedo un cane di grossa taglia perché molti padroni se ne fregano perché "tanto hanno l'assicurazione".premesso che non vorrei generalizzare, ma dalla mia esperienza con proprietari di cani ho notato, in tutti i padroni di cani oltre una certa taglia, un certo orgoglio nelle capacità offensive del proprio animale...tipica frase "il mio xxxx, quello se lo mangia a colazione", oppure "basta solo che ci provi a morderlo, poi vedi che fine fa"....questo quelli normali...poi c'è anche qualcuno talmente esaltato che si vanta anche dei comportamenti aggressivi del cane...come ad esempio un conoscente, padrone di 2 levrieri, che racconta sempre molto divertito quando li lascia andare e questi rincorrono i ragazzi in motorino e riferisce sempre con estremo orgoglio di come non riescano a distanziarli (quelle bestie fanno 60km/h).
In molti casi, anche di filmati su youtube, si vede spesso il padrone del cane reagire con molto ritardo all'aggressione del proprio animale, proprio perchè in un primo momento l'episodio non è molto diverso da tante altre situazioni dove però il comportamento aggressivo non arriva all'attacco.
E quando si accorgono che invece si sta verificando un attacco vero e proprio, ormai è troppo tardi per intervenire.
Ecco perchè dovessi essere aggredito da un cane, anche il padrone dovrebbe preoccuparsi.
Quindi quando incontrate un cane libero anzi che agitarsi e iniziare a prendere vari oggetti di difesa cercate di rimanere calmi e andare per la vostra strada tranquilli o al limite se vi sembra avvicinarsi troppo interporre tra voi e lui un ostacolo, e la bici è uno bello funzionale, e comunicargli con tono deciso e tranquillo, e vedrete che tutti i vostri spray, coltelli e aggessi vari saranno del tutto inutili.
Io che ho un carlino devo sempre stare attento se vedo un cane di grossa taglia perché molti padroni se ne fregano perché "tanto hanno l'assicurazione".