Come difendersi dall'attacco dei cani.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

[Nuno]

Ebiker velocibus
10 Agosto 2018
365
150
43
Serre di Rapolano
Visita Sito
Bici
Atala b-cross
Sinceramente non ho mai avuto problemi con i cani, di solito mi ignorano. Gli unici di cui ho paura sono quelli bianchi dei pastori. Credo siano i maremmani.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
 

Climber Snail

Ebiker espertibus
29 Ottobre 2018
596
226
43
47
Bologna
Visita Sito
Bici
Moterra 1
Potrebbero essere utili! :)
Personalmente ne ho gia avuto abbastanza... ci sono andato troppo vicino a prendere un morso da un maremmano. Mi è andata di stra lusso.
Sempre slegati, sempre senza museruola...
Capisco che il lavoro del cane pastore è fantastico, ma fuori dalla proprietà non ci sono scusanti.
Capisco tra virgolette i cani randagi... li ne ha colpa solo chi li abbandona.
 
  • Like
Reactions: [Nuno]
G

ghepüangor

Guest
bah....è un po' come per le aggressioni degli uomini: se miri bene, se non te lo spruzzi in faccia (cosa tutt'altro che improbabile, nella fretta, o per rimbalzo o per il vento), se l'aggressore non è pieno di adrenalina e, soprattutto, SE NON SERVE UN SECONDO COLPO, allora lo spray può andare bene.

In realtà, tutte queste misure "non letali" e volte a non danneggiare o ferire un aggressore, sono delle scemenze demagogiche "politically correct".

La difesa da un'aggressione è qualcosa che può potenzialmente salvarti la vita. Quando non sia possibile la migliore difesa ossia la fuga, l'offesa deve essere sempre almeno pari o superiore al massimo danno potenziale dell'aggressione.

Esempi
Se mi aggredisce un maltese, basta scrollarselo di dosso, giusto per allontanare la bestiola. Se non basta, lo riallontano nuovamente. Non serve ferirlo o fargli male.
Se sono due maltesi ma io sono con un bambino piccolo, il primo cagnolino che mi capita in mano si ritrova col collo rotto, l'altro lo scrollo semplicemente.
Se mi aggredisce un maremmano, mi fermo solo quando è a terra, fermo...ovviamente se riesco a mettercelo. Ma di certo non limito le armi di difesa nell'intento di non danneggiarlo. Se sono in montagna ed ho il solito coltello da campeggio/escursione, non ci penso 2 volte a tentare di piantarglielo in gola, non aspetto di capire se vuole solo mordicchiarmi o sbranarmi.

Molte persone aggredite da cani, spesso riportano ferite che avrebbero potuto evitare se all'inizio dell'aggressione non avessero esitato ad infliggere all'animale il maggior danno possibile. Invece, siamo abiutati da un lato a considerare sbagliato far del male ad un animale (perchè in realtà è vero, in condizioni normali), dall'altro a vedere (film) persone che gestiscono tranquillamente aggressioni, prendendosi il lusso di difendersi senza apportare danno....il risultato è che, in caso di aggressione, una persona normale inizia a reagire con la dovuta decisione/violenza solo dopo aver riportato le prime ferite.

Fortunatamente non mi è mai capitato di essere aggredito da un cane, ma tutte le volte che sono costretto a passare in prossimità di cascine, animali al pascolo e comincio a sentire cani abbaiare, nel dubbio controllo di aver sottomano qualcosa per difendermi...

per usare il gergo di questo schema,
http://www.kali.it/color_code.htm

avvicinandomi alla cascina passo in condizione gialla, se sento cani abbaiare passo in condizione arancione.
 

albertoalp

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
5.874
3.550
113
64
Casale Monferrato
Visita Sito
Fino ad ora, in caso di incontri con cani di qualsiasi stazza, anche dalle intenzioni apparentemente feroci, mi fermo e scendo dalla bici e mi abbasso alla loro altezza chiamandoli (tanto se vogliono sono solitamente più veloci di me).
Questo comportamento sembra renderli mansueti, anche perché in fondo non vogliono fare del male, ma magari solo allontanarti dalla loro “proprietà”. Addirittura spesso non sanno come reagire e si allontanano, magari dopo due coccole...:grinning::grinning::p
 

sailfast

Ebiker normalus
16 Settembre 2016
52
38
18
lombardia
Visita Sito
Bici
Fantic integra xf1 160
Io invece ho brutte esperienze con i cani.

La prima, diversi anni fa, in Val Badia; tornato dopo un lungo giro, mentre percorrevo la strada per arrivare al residence dove alloggiavo vengo attaccato da un cane .
Era fermo con i suoi padroni a circa 300 m dietro di me quando , senza motivo , parte all'impazzata e mi attacca, morsicandomi la coscia sinistra. Fortunatamente il tessuto dei pantaloncini aderenti , probabilmente scivoloso, non ha permesso che mi ferisse profondamente. I padroni , invece che scusarsi o accertarsi delle mie condizioni di salute, hanno cominciato ad insultarmi dicendo che avevo disturbato il loro cane.
Naturalmente poi mi sono recato dai carabinieri per una denuncia querela nei loro confronti.

Altri due casi piu' recenti nell'entroterra ligure:
il primo , mentre percorrevo una strada sterrata dove passavano anche auto , vengo attaccato da due cani di grossa taglia usciti da un cancello aperto di una casa a circa 50 m di fronte a me. Rapida inversione a U , inserito il turbo e via a tutta in salita. Dopo circa 200 metri hanno desistito arrivando comunque a pochi metri da me.
secondo caso , mentre scendo da una ripida strada fra gli ulivi, un cane libero vicino al padrone mi attacca cercando di azzannare le mie caviglie. Avendo una buona velocita' e davanti ancora parecchia discesa , due colpi di pedale e poi sollevo le gambe fin quasi al manubrio. Il cane azzanna la gomma posteriore ma , dai guaiti, stavolta credo si sia fatto male lui.

Da ultimo, pochi giorni fa , nei boschi vicino a Como: anche qui , cane accucciato con la sua padrona a circa 200 m su una collinetta, naturalmente senza guinzaglio ne' museruola, parte all'attacco del sottoscritto che sta transitando su strada di campagna. Scendo e mi faccio scudo con la bici, con il cane che azzanna prima la gomma e poi la borraccia. Nel frattempo la padrona, senza richiamarlo o spostarsi, urla solo : Non si preoccupi, non fa niente , non fa niente !!

Che dire , non so se li attiro io o magari il ronzio del motore, ma ora, anche se non so quanto possa servire, giro sempre con lo spray al peperoncino pronto sul manubrio ed in tasca un coltellino.
 
  • Like
Reactions: Alepe71 and enzolin

vigggi

Ebiker specialissimus
8 Maggio 2017
1.696
1.309
113
51
rovereto
Visita Sito
Bici
Bianchi ttronic Rebel 1
Penso che alla fine ove possibile la tattica migliore è fermarsi e frapporre la bici tra se ed il cane.. sfuggire in velocita ad un cane mi pare difficile... forse solo in discesa...
 
  • Like
Reactions: Alepe71

albeoi

Ebiker specialissimus
4 Giugno 2018
1.657
1.809
113
Bergamo uber alles
Visita Sito
Bici
Kenevo Comp 2020
A me è capitato che un pitbull giovane ma certo non cucciolo saltasse con un balzo la recinzione alta non meno di 1,50 m, istintivamente gli urlo 'ohh' alcune volte con un tono sempre più forte e profondo e metto di traverso la bici. Alla fine è stato lui a scappare!!! Comunque nei pantaloncini poi ho trovato una sorpresa
 

enzolin

Ebiker grandissimus
2 Aprile 2018
1.221
731
113
Rovereto (TN)
Visita Sito
Bici
Haibike ALLMTN 8.0 2018
Una tempo lessi (... non rin tin tin) che per difendersi da un cane, avendo a disposizione un bastone, la tattica migliore sarebbe quella di frappore fra se stessi e il cane il bstone in orizzontale trattenendolo alle estremità con tutt'e due le mani, tenendo il busto in avanti e le gambe piegate, in maniere che la sagoma del corpo si estenda poco in senso verticale. con il bastone a coprire la zona della gola.
E poi una volta che il cane abbia eventualmente attaccato e azzannato il bastone sferrargli un calcio molto forte sulla gola dal basso verso l'alto.
Ora noi non abbiamo il bastone ma abbiamo la bici...
 
  • Like
Reactions: Bruno Coccia

enzolin

Ebiker grandissimus
2 Aprile 2018
1.221
731
113
Rovereto (TN)
Visita Sito
Bici
Haibike ALLMTN 8.0 2018
In realtà, tutte queste misure "non letali" e volte a non danneggiare o ferire un aggressore, sono delle scemenze demagogiche "politically correct".

La penso anch'io così.

Gli animali vanno governati. gestiti ed accuditi, se un cane attenta alla mia integrità non mi faccio certo scrupoli a salvaguardare la sua. E a posteriori, eventualmente neppure quella del suo proprietario.
 

enzolin

Ebiker grandissimus
2 Aprile 2018
1.221
731
113
Rovereto (TN)
Visita Sito
Bici
Haibike ALLMTN 8.0 2018
Da ultimo, pochi giorni fa , nei boschi vicino a Como: anche qui , cane accucciato con la sua padrona a circa 200 m su una collinetta, naturalmente senza guinzaglio ne' museruola, parte all'attacco del sottoscritto che sta transitando su strada di campagna. Scendo e mi faccio scudo con la bici, con il cane che azzanna prima la gomma e poi la borraccia. Nel frattempo la padrona, senza richiamarlo o spostarsi, urla solo : Non si preoccupi, non fa niente , non fa niente !!

castrato.jpg
 
G

ghepüangor

Guest
La penso anch'io così.

Gli animali vanno governati. gestiti ed accuditi, se un cane attenta alla mia integrità non mi faccio certo scrupoli a salvaguardare la sua. E a posteriori, eventualmente neppure quella del suo proprietario.

premesso che non vorrei generalizzare, ma dalla mia esperienza con proprietari di cani ho notato, in tutti i padroni di cani oltre una certa taglia, un certo orgoglio nelle capacità offensive del proprio animale...tipica frase "il mio xxxx, quello se lo mangia a colazione", oppure "basta solo che ci provi a morderlo, poi vedi che fine fa"....questo quelli normali...poi c'è anche qualcuno talmente esaltato che si vanta anche dei comportamenti aggressivi del cane...come ad esempio un conoscente, padrone di 2 levrieri, che racconta sempre molto divertito quando li lascia andare e questi rincorrono i ragazzi in motorino e riferisce sempre con estremo orgoglio di come non riescano a distanziarli (quelle bestie fanno 60km/h).

In molti casi, anche di filmati su youtube, si vede spesso il padrone del cane reagire con molto ritardo all'aggressione del proprio animale, proprio perchè in un primo momento l'episodio non è molto diverso da tante altre situazioni dove però il comportamento aggressivo non arriva all'attacco.
E quando si accorgono che invece si sta verificando un attacco vero e proprio, ormai è troppo tardi per intervenire.

Ecco perchè dovessi essere aggredito da un cane, anche il padrone dovrebbe preoccuparsi.
 

enzolin

Ebiker grandissimus
2 Aprile 2018
1.221
731
113
Rovereto (TN)
Visita Sito
Bici
Haibike ALLMTN 8.0 2018
E verrebbe anche da chiedersi quali siano le ragioni psicologiche che stanno appresso alla scelta di farsi accompagnare da cani da combattimento come i vari pitbull, dogo, ecc..
E' perchè sono belli, affettuosi o fanno compagnia? Secondo me rispondono ad un bisogno intimo di sicurezza, per colmare evidentemente un vuoto di sicurezza interiore, e si sa, in quell'ambito nulla fa più danni di un cane potenzialmente pericoloso allevato da un proprietario insicuro.
E in barba alla legge che per questi cani prevede guinzaglio corto e museruola te li trovi a scorazzare in semilibertà sulla ciclabile tra ciclisti e famigliole con bambini.
Quando la frequentavo portavo con me sempre un bel taglierino da tapezziere... (altro che orso...)
 

[Nuno]

Ebiker velocibus
10 Agosto 2018
365
150
43
Serre di Rapolano
Visita Sito
Bici
Atala b-cross
premesso che non vorrei generalizzare, ma dalla mia esperienza con proprietari di cani ho notato, in tutti i padroni di cani oltre una certa taglia, un certo orgoglio nelle capacità offensive del proprio animale...tipica frase "il mio xxxx, quello se lo mangia a colazione", oppure "basta solo che ci provi a morderlo, poi vedi che fine fa"....questo quelli normali...poi c'è anche qualcuno talmente esaltato che si vanta anche dei comportamenti aggressivi del cane...come ad esempio un conoscente, padrone di 2 levrieri, che racconta sempre molto divertito quando li lascia andare e questi rincorrono i ragazzi in motorino e riferisce sempre con estremo orgoglio di come non riescano a distanziarli (quelle bestie fanno 60km/h).

In molti casi, anche di filmati su youtube, si vede spesso il padrone del cane reagire con molto ritardo all'aggressione del proprio animale, proprio perchè in un primo momento l'episodio non è molto diverso da tante altre situazioni dove però il comportamento aggressivo non arriva all'attacco.
E quando si accorgono che invece si sta verificando un attacco vero e proprio, ormai è troppo tardi per intervenire.

Ecco perchè dovessi essere aggredito da un cane, anche il padrone dovrebbe preoccuparsi.
A me è capitato di notare che magari il padrone è anche in grado di controllare fisicamente il proprio cane, ma non si può dire lo stesso della padrona che viene praticamente trascinata in giro se non buttata a terra nel momento in cui dovrebbe trattenere il cane. Io che ho un carlino devo sempre stare attento se vedo un cane di grossa taglia perché molti padroni se ne fregano perché "tanto hanno l'assicurazione".

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
 

valium64

Ebiker specialissimus
18 Agosto 2017
1.576
1.206
113
47
Massa
Visita Sito
Bici
Mondraker Crafty R Carbon 2021
Bah, a parte questi ultimi due anni e mezzo da quando ci ha lasciato la nostra compagna quadrupede in cui tra problemi familiari e un trasloco non ce la siamo sentita di adottarne un altro avendo paura di non riuscire il dovuto tempo e attenzioni io negli ultimi 30 anni dei miei 41 ho avuto 2 cani ed entrambi di taglia grande o medio grande, una femmina di maremmano (cane che dicono molto aggressivo, possessivo e territoriale) e la seconda un incrocio tra un lupo delle apuane e un siberian husky, entrambe dal carattere forte ma tutt'altro che aggressive, al limite dominatrici nei confronti di altre femmine canine, che poi dominanti non significa lottatrici per chi conosce i cani, con gli umani invece la prima proprio coccolona mentre la seconda un po' schiva se estranei, entrambe diffidenti dai bambini, molto spesso a ragione aggiungerei.
Ebbene, entrambe facevano amicizia solo con cani di taglia media o grande, probabilmente i piccoli li trovavano caratterialmente rompiscatole, ma proprio per questo di cani di taglia importante come i famigerati rottweiler, pitbull, dobermann, lupi e pastori tutti puri o da incroci vari ne ho conosciuti e frequentati tanti e sinceramente che la stazza determini l'aggressività e la pericolosità di un cane è un emerita idiozia, idem per il teorema secondo cui i compagni bipedi di cani di tali tipologie siano tutte teste di cavolo o incapaci di controllarli, uomo o donna che sia, anche una ragazzina può tranquillamente controllare un bestione se tra di loro l'umano ha saputo instaurare il giusto rapporto e sa come non agitarlo.
Quello che invece è vero è che il cane rispecchia spesso i sui compagni umani, specialmente quello che ritiene essere l'elemento alfa, e siccome come per tutto il resto delle cose gli umani sono comunque la creazione venuta peggio del nostro pianeta basta che tra i tanti ci siano pochi idioti accompagnati da cani di tali tipologie per far credere alla collettività che tali cani siano tutti pericolosi, un po' come l'associazione siciliano uguale mafioso mentre avendoci vissuto sei mesi posso garantirvi che dal punto di vista puramente statistico sono tra gli italiani forse le migliori persone da frequentare e con cui fare amicizia.
Gli unici due casi in cui forse la stazza diventa un problema sono appunto il raro caso di compagno umano testa di cavolo o quello del totale incompetente che ha anche la sfiga di affiancarsi a un cane dominante, ma vale esattamente la stessa cosa per un genitore con un figlio ribelle.
...
Il sunto di tutto sto pippone? Ok, che chi di natura ne ha paura possa farci poco e c'è da sperare solo che incontri sempre cani dal compagno umano intelligente, ma per il resto il problema di solito è generato appunto da una sola cosa, ovvero dalla persona che si terrorizza e agita e di conseguenza trasmette al cane un senso del pericolo che lo rende anche esso aggressivo per puro istinto di difesa.
Quindi quando incontrate un cane libero anzi che agitarsi e iniziare a prendere vari oggetti di difesa cercate di rimanere calmi e andare per la vostra strada tranquilli o al limite se vi sembra avvicinarsi troppo interporre tra voi e lui un ostacolo, e la bici è uno bello funzionale, e comunicargli con tono deciso e tranquillo, e vedrete che tutti i vostri spray, coltelli e aggessi vari saranno del tutto inutili.
 

enzolin

Ebiker grandissimus
2 Aprile 2018
1.221
731
113
Rovereto (TN)
Visita Sito
Bici
Haibike ALLMTN 8.0 2018
Quindi quando incontrate un cane libero anzi che agitarsi e iniziare a prendere vari oggetti di difesa cercate di rimanere calmi e andare per la vostra strada tranquilli o al limite se vi sembra avvicinarsi troppo interporre tra voi e lui un ostacolo, e la bici è uno bello funzionale, e comunicargli con tono deciso e tranquillo, e vedrete che tutti i vostri spray, coltelli e aggessi vari saranno del tutto inutili.

Certo speriamo che siano inutili ma nel caso è meglio averli dietro.
Nello specifico il taglierino l'avrei adoperato solo dopo essere stato azzannato, (nell'eventualità avrei sacrificato il braccio sinistro per salvarmi la pelle).
Ma ci sei è mai chiesti che se ne faccia di un pittbull (o di un rottweiler) uno che abiti in città e perchè se la legge lo prevede questi non faccia indossare la museruola al proprio cane e perchè le F.d.O. non sanzionino questi fatti.
Negli ultimi anni, quanti di quei balordi pieni di tatuaggi abbiamo visto girare accompagnati da pittbull nelle cittadine delle nostre province? Che esigenza hanno costoro di portarsi appresso un cane da difesa? Hanno visto forse troppi film americani?
Teniamo presente inoltre che l'Italia in questo senso è un paese anomalo, qui qualsiasi specie è ammessa mentre in tanti stati erupoei le più pericolose sono vietate. Ci sarà un perchè?

Verissimo il discorso di rimanere calmi. Qualche anno fa mentre passeggiano nei pressi della foce del torrente che attraversa la città mi son trovato a passare nei pressi di due ragazzine accompagnate da un cane (un lupoide a pelo lungo e nero, di grossa taglia di una razza mai vista, forse un pastore asiatico) che stazionava placidamente ai loro piedi. Quando arrivai ad una distanza di una decina di metri da loro il cane, senza preavviso alcuno scattò verso di me abbiaoamdp e rognando.
Io non continuai a procedere con lo stesso passo, allargando solamente la traiettoria fino ai margini del vialetto e, il cane arrivò fino a me, continuando la sua rabbiosa corsa ed arrivò a balzi fino ad appoggiare le sue labbra sul mio avambraccio per poi ritrarsi immediatamente.
Io continua semplicemente la mia camminata e non accadde nulla.
Ma nella mano destra infilata nella tasca avevo la lama pronta.
Poi qualcuno mi potrà contestare e io gli chiederò quale raziocinio sta dietro al fatto di affidare una bestia da 40 chili con denti acuminati lunghi diversi centimetri ad una quindicenne?
Forse sarà stato il contrario, il genitore premuroso avrà affidato piuttosto l'incolumità della figlia al cane! Poi come accennato sopra, se succede un incidente c'è sempre l'assicurazione, e chissenefrega.
 

enzolin

Ebiker grandissimus
2 Aprile 2018
1.221
731
113
Rovereto (TN)
Visita Sito
Bici
Haibike ALLMTN 8.0 2018
E questo è successo a me, che non ho particolari paure dei cani (e che anzi con alcuni da bambino ho avuto bellissime esperienze..). E se fosse accaduto a qualcuno che non fosse riuscito a rmanere calmo come sarebbe andata a finire, quando la quindicenne sarebbe solo riuscita a chiamare i soccorsi?
La cosa che non capisco è che si cerca di far passare il messaggio che (anche in un ambiente umano/antropizzato) sono gli umani che sbagliano perchè si agitano, e non i possessori dei cani ad ometterne la custodia. Eh no, se la specie è pericolosa museruola e guinzaglio!
 

[Nuno]

Ebiker velocibus
10 Agosto 2018
365
150
43
Serre di Rapolano
Visita Sito
Bici
Atala b-cross
Il guinzaglio sempre, anche al mio mezzo topo lo metto perché è sempre in grado di far cadere qualcuno o di spaventarlo. Se si vuole lasciare libero il cane ci vuole lo spazio adatto, recintato o comunque lontano dalle altre persone.
Allego foto del mio mezzo topo. Anzi essendo femmina è una topa!
b5c4759c53729a9e9fe1b001b9970dd5.jpg


Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
 
  • Like
Reactions: daghe

enzolin

Ebiker grandissimus
2 Aprile 2018
1.221
731
113
Rovereto (TN)
Visita Sito
Bici
Haibike ALLMTN 8.0 2018
Io che ho un carlino devo sempre stare attento se vedo un cane di grossa taglia perché molti padroni se ne fregano perché "tanto hanno l'assicurazione".

Qualche anno fa sulla ciclabile nei pressi di Trento si ebbe che un possessore di un cane di piccola taglia, per difenderlo dall'imminente attacco di un pitbull che lo aveva puntato e lo stava raggiungendo, raccolse fra le proprie braccia il piccolo cane e si girò volgendo le spalle al pittbul.
Il risultato fu che questo cane insulso gli saltò addosso e gli morse il collo alla base della nuca, con succesivo intervento sanitario, punti di sutura, antitetaniche e quanto ne conseguì.
Ma il bello è poi che ne polemica che ne sesguì, apparse su un quotidiano locale anche l'intervista ad un veterinario che asseirva che fosse colpa del proprietario del piccolo cane, che si frammise fra le due bestie, e aggiunse che fra i cani bisogna lasicare che s'instaurino le relative gerarchie...
Qualche anno più tardi venne emanata ed adottata la declaratoria delle specie canine pericolose per le quali è fatto obbligo di adottare guinzaglio corto e museruola, direttiva che vedo spessisimo disattesa, gli unici che vedo che fanno indossare la museruola al proprio animale sono i possessori di animali che hanno già arrecato danni.
A mio avviso certe specie dovrebbero proprio essere vietate e basta, si farebbe prima e con maggior sicurezza per tutti.
Nel corso dell'ultimo anno circa ho letto già un paio di volte di bambini sbranati dal cane di famiglia, guaracaso da cani selezionati per il combattimento....
 
  • Like
Reactions: Alepe71 and [Nuno]
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.