Daiwer
Ebiker grandissimus
- 16 Settembre 2016
- 1.107
- 738
- 113
- Bici
- MONDRAKER LEVEL R 2020 & CUBE STEREO HYBRID 160 ACTION TEAM & On One DeeDar + Bafang BBS
grazie milleeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeVedi l'allegato 2576 Ho provato ad allegare una foto dal cellulare, ci riprovo
grazie milleeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee
che tu sappia ma è possibile anche collegare delle luci che si accendono con il display?
io ho il dpc14 quello a colori
vedete funzionale la soluzione di adottare un mozzo con trasmissione integrata (alfine 8/11)
oppure il suo utilizzo è sconsigliabile in abbinamento al motore?
Ciao...
...avrei bisogno di un consiglio da voi esperti del kit
a soluzione dei problemi derivanti dal montaggio di un bafang bbs2 su di un telaio che obbliga ad una linea catena elevata
con i conseguenti malfunzionamenti del cambio nelle rapportature leggere
vedete funzionale la soluzione di adottare un mozzo con trasmissione integrata (alfine 8/11)
oppure il suo utilizzo è sconsigliabile in abbinamento al motore?
Ciao monster74
Non entro nel merito, non avendo le conoscenze tecniche, se sia possibile o meno montare il motore sulla tua (però la curva finale dell'obliquo mi fa pensare che il motore potrebbe esser montato molto -troppo?- basso).
Però anch'io ho avuto il tuo medesimo "problema" (bella mtb musolare, praticamente nuova, problemi fisici, etc...).
Il tuo preventivo è simile a quello che avevo fatto io (sui 1200 euro) e sulla mia era perfettamente fattibile l'elettrificazione, ma alla fine ho acquistato una e.mtb "nativa".
Questo perchè, a conti fatti, vendendo la mia ed aggiungendo il teorico costo della trasformazione, ho raggiunto una cifra che mi ha permesso di acquistare una e.mtb usata, ma pari al nuovo (anzi meglio visti upgrade fatti dal precedente proprietario).
Ma! Anch'io ho riscontrato che l'assistenza del bafang può essere maggiore e la possibilità di montare batterie con maggior autonomia pareggia l'eventuale mia supplementare richiesta d'energia. Una "nativa" è quello che è e non c'è possibilità d'incrementare nulla.
Questo è il vero "problema" (per me, intendiamoci) che fa da discriminante nella scelta.
Alla fine, comunque, mi sono adattato tranquillamente e sono certo d'aver fatto la scelta migliore, ma molto dipende dai problemi fisici che uno ha.
Poi, avendo "intervistato" alcuni che utilizzano il bafang, ero rimasto perplesso dai loro continui "aggiustamenti".
Personalmente sono poco pratico e preferisco una bike "monta e pedala", proprio quello che una "nativa" offre.
PS: Che sappia si può regolare il ritardo con cui cessa l'assistenza del motore bafang. Quello da me provato era settato perfettamente.
Si, infatti era solo una possibilità che stavo valutando. Ma il mio ragionamento alla fine è stato come il tuo. Per fortuna di fame non ci muoio posto in garage ce l'ho e di "vizi" ho solo questo (anche se a volte penso che se mi drogavo spendevo meno!), penso che terrò la muscolare e la affiancherò all'elettrica.
PS mi sono operato venerdì, l'ortopedico ha detto che pensava peggio, potrò continuare a pedalare, ma con molta, molta più cautela evitando di sforzare le articolazioni il più possibile. Ovviamente mi ha detto di lasciar perdere la mtb e prendere una da strada e usarla in pianura. MA IO NON CI STO! Meglio un giorno da Leoni che 100 da pecore! Se deve essere ebike, EBIKE SIA! Si vive una volta sola!
Io ti sconsiglierei di utilizzare un cambio integrato al mozzo per utilizzo off-road e con un motore con la coppia di un BBS02, l'alfine lo "macineresti" in poco tempo .
Il problema della linea catena è relativo se utilizzi i nuovi cambi a 11v, una catena specifica per e-bike (come le KMC x11e, resistenti e fatte per lavorare bene anche storte) e una corona con denti anticaduta da 32t o anche da 30t (che ti permettono anche di non utilizzare il rapporto più corto, se la catena ti cade così facilmente!).
Io ho un cambio Sram GX a 11v, con cassetta 11v 10-42 GX1150, corona da 32 con denti anticaduta montata su un ragno PreciAlp e catena KMC x11e: la linea catena è terribile sul 42, ma il cambio lavora comunque bene e la catena non mi è mai caduta anche cambiando sotto sforzo. Per la verità già col 36 salgo ovunque. La catena, dopo 1600 Km è come nuova (misurata col calibro per catene). Il componente che si consuma più velocemente è la corona, per via della linea catena i denti si consumano più velocemente sul lato esterno, ma continua a fare il suo dovere. Le nuove trasmissioni 1x11 ed i relativi componenti sono già pensati per lavorare con una linea catena non ottimale, quindi non mi preoccuperei più di tanto.
Se invece la bici ha una vecchia trasmissione e non vuoi comprare nuovi componenti, potresti utilizzare una cassetta SunRace, spostare una o due corone intermedie dietro al rapporto più corto, per spostare verso l'esterno il pacco pignoni, e regolare il finecorsa del cambio, per evitare di andare oltre il pignone più grande: così la linea catena dovrebbe migliorare parecchio, anche se si perdono un paio di rapporti (che poi con una e-bike non è una gran perdita!).
Comunque si potrebbero adottare alcuni accorgimenti per migliorare la linea catena, che vanno dagli interventi più cruenti (fresatura della scatola del movimento centrale sul lato destro per 5-6 mm, sbavatura dello spigolo interno della scatola del movimento centrale, o entrambe le cose - naturalmente valutando la fattibilità in base anche alla forma dei foderi bassi del carro posteriore ovvero alla forma dell'articolazione del carro ammortizzato nelle full) fino ad interventi sui componenti della trasmissione, come suggerito poco sopra.
scartando l'Alfine eviterei gli interventi cruenti...che risulterebbero troppo cruenti in quanto, per permettere un assemblaggio perfetto motore-telaio, si dovrebbe intervenire in modo importante sullo yoke del fodero basso dove ad interferire è il carter della riduzione.
Potrei quindi percorrere la strada del ri-posizionamento dei rapporti del pacco pignoni
verso cui l'unico dubbio...è se effettuabile indistintamente sia con cambi sram che shimano o se, per eventuali differenze di "andamento" del parallelogramma del cambio, è preferibile uno dei due brand che magari meglio digerisce un 42 come 8°/9° rapporto della successione
Provato con SRAM: funzionascartando l'Alfine eviterei gli interventi cruenti...che risulterebbero troppo cruenti in quanto, per permettere un assemblaggio perfetto motore-telaio, si dovrebbe intervenire in modo importante sullo yoke del fodero basso dove ad interferire è il carter della riduzione.
Potrei quindi percorrere la strada del ri-posizionamento dei rapporti del pacco pignoni
verso cui l'unico dubbio...è se effettuabile indistintamente sia con cambi sram che shimano o se, per eventuali differenze di "andamento" del parallelogramma del cambio, è preferibile uno dei due brand che magari meglio digerisce un 42 come 8°/9° rapporto della successione
io ho portato la cassetta da 10v a 8v e fine dei problemi di linea catena ....
io ho portato la cassetta da 10v a 8v e fine dei problemi di linea catena ....[/QUOTE
Ciao mi spieghi come hai fatto ....perchè vorrei portare il 10v 11/42 a 9v o lasciarlo a 8v perchè Non entra