perfetto grazie... nulla con temperatura?Il 965 con controllo a 5 tasti visualizza i W
Certo che la bici si impenna.. secondo me devi mettere una corona più piccola da 30 o 32 denti in modo da avere una maggiore corrispondenza fra giri motore e giri dei pedali e una migliore reattività della bici. Poi dovrai per forza di cose sistemare i parametri che riguardano il tempo di arresto se non pedali altrimenti la bici ha delle inerzie che possono essere assai pericolose su sentieri ripidi o stretti.Grazie ancora a Nic e Daiwer!
Ieri ho fatto un bel giro di due ore e mezza su mulattiere toste della riviera ligure di levante, mi sono divertito molto; Sono andato quasi sempre col primo livello ed ho notato che ho finito il giro, di un migliaio di metri buoni di dislivello con circa ancora tre tacche.
Stamane ho montato la piastra paramotore di Alcedo, ho visto che è fissata in un solo punto la speriamo sia sufficiente.
Non l'avevo mai notato: il motore non è fissato stabilmente, come su una moto, ma è basculante di qualche grado...boh...
Devo imparare a guidarla in salita; nel cercare di superare dei gradoni mi sono cappottato un paio di volte, la ruota anteriore tende ad impennarsi ed il mio controllo non è molto efficace, imparerò pian piano...
Certo che la bici si impenna.. secondo me devi mettere una corona più piccola da 30 o 32 denti in modo da avere una maggiore corrispondenza fra giri motore e giri dei pedali e una migliore reattività della bici. Poi dovrai per forza di cose sistemare i parametri che riguardano il tempo di arresto se non pedali altrimenti la bici ha delle inerzie che possono essere assai pericolose su sentieri ripidi o stretti.
Secondo me deve essere fissato stabilmente! la piastra che ne impedisce la rotazione a sinistra è abbastanza stretta e, soprattutto, è montata con i "dentini" dal lato del movimento centrale?Non l'avevo mai notato: il motore non è fissato stabilmente, come su una moto, ma è basculante di qualche grado...boh...
Certo che la bici si impenna.. secondo me devi mettere una corona più piccola da 30 o 32 denti in modo da avere una maggiore corrispondenza fra giri motore e giri dei pedali e una migliore reattività della bici. Poi dovrai per forza di cose sistemare i parametri che riguardano il tempo di arresto se non pedali altrimenti la bici ha delle inerzie che possono essere assai pericolose su sentieri ripidi o stretti.
...ne dovrò parlare con l'amico che mi ha istallato il motore...Secondo me deve essere fissato stabilmente! la piastra che ne impedisce la rotazione a sinistra è abbastanza stretta e, soprattutto, è montata con i "dentini" dal lato del movimento centrale?
Per l'autonomia della batteria stai attento alle tacche. Quando si spegne la prima, la batteria ha esaurito quasi la metà degli ah a disposizione. Avevo già postato una misura che avevo fatto con il 48V350W e che allego qui di seguito. Lo schermo in questione è il C961.
Riporto uno dei diversi test fatti, in questo caso con batteria con celle Panasonic 48V 11,6 ah. Motore BBS 01 48V 350W .
Tacche allo schermo Bafang e consumi reali misurati con Cycle analyst:
-1 4ah consumati 4ah
-2 6ah consumati 2ah
-3 8ah consumati 2ah
-4 9ah consumati 1ah
Dopo 9 ah consumati lo schermo del bafang segna 0 tacche. Il motore comunque assiste ancora e dopo 71 Km e 1800m di dislivello positivo sono arrivato e mi fermo. Il Cycle analyst indica un consumo totale di 9.74 ah risp 464.69 Wh. In teoria la batteria dovrebbe fornire 11.6 ah ma in pratica, in salita arriva al massimo a 10ah. Se fossi stato in pianura o su un percorso con leggera pendenza, dove il motore richiede meno A di picco, la batteria avrebbe scaricato sicuramente più energia. In effetti, per evitare danni alla batteria, la centralina stacca prima che le celle possano andare sotto una soglia minima di voltaggio. Quindi occhio a non fidarvi troppo delle tacche perché se prima di arrivare alla base vi trovate a dover affrontare una salita tosta, il motore non potendo più chiedere molti A alla batteria (che non avrà più una tensione di 48V o risp. 36V ma avrà un voltaggio sensibilmente più basso), vi lascerà a piedi prima di aver consumato tutta la carica residua. In pianura specialmente ma anche su percorsi con colline dolci e pendenze del 4-5%, le indicazioni sono più affidabili.
La cinghia l'ho trovata in un autoaccessori, sono quelle normali per trasporto bagagli, l'unico problema è un po' ... di spreco! Sono lunghe 2 metri a le ho tagliate a 40 cm!
La differenza più grossa tra batteria sul telaio e nello zaino l'ho trovata solo nel tecnico estremamente lento, in quei tornantini al limite, strettissimi, che di solito faccio con il pedale esterno basso e la bici più inclinata possibile: con la batteria sul telaio non riesco più a chiuderli...
Sul veloce invece non ho trovato differenze sensibili, considera però che il mio veloce non è così .....veloce
Comunque ormai ho optato per la batteria sul telaio, l'eliminazione del "cavo cordone ombelicale" tra me e la bici è troppo comoda...
...Notizia tranquilizzante, anche se i fondocorsa con quella bestia della 66 sono tutt'altro che frequenti, tanto più che peso 60 kg ed in discesa, alla verde età di 56 anni, non sono proprio Aaron GwinCon la forcella che avevo prima, ad aria, mi è stato facile sgonfiarla per simulare il fondo corsa e verificare che non ci fossero interferenze.
Anch'io adesso ho rimontato la mia forcella preferita, come la tua (Marzocchi 66RCV). Per geometria (gli steli sono più avanzati rispetto alla piastra in confronto alla Lyric con cui ho fatto le prove) il fondo corsa mi sembra addirittura ancora più lontano dalla batteria.
La X Fly da 80 ad aria funziona ancora perfettamente su una vecchia Rocky Mountain Element che usa ogni tanto mio figlio.Giusto per rimanere nostalgici ..... di marzocchi ne ho avute diverse ma ricordo ancora con nostalgia la fly da 100 ad aria e la mia prima Z1 ..... sarà che i bei ricordi migliorano invecchiando ma io la scorrevolezza e il modo di lavorare che avevano le marzocchi lo rimpiango ancora........... e lo dico fa utente fox.....
Forse anche le articolazioni funzionavano meglio hahahahahahaha (le mie non quelle della bici)
Sulla mia bici utilizzo il display C961. Sono inoltre in possesso di un C965 nuovo.Il 965 con controllo a 5 tasti visualizza i W