beh dai, un pò troppa enfasi.... diciamo che c'è stato un bel passo avanti e di questi tempi non è facile visto i già buoni motori che sono nel mercato.........Il nuovo pw-x yamaha è una bomba rispetto al vecchio .
Questa si che è una notizia bomba...![]()
Scusi ma lei che bici ha?
Troppe pare, almeno a detta di mia moglie..
A parte le battute, dopo averne letto ma soprattutto provato sufficientemente il bistrattato Pw e l'idolatrato Pwxsono giunto alla conclusione che la disanima più fedele del nuovo motore Yamaha sia stata quella fatta da @Claudio B. in apertura del suo topic che invito a rileggere:
http://www.emtb-mag.com/forum/threads/ho-provato-il-nuovo-motore-yamaha-pw-x.192/
Ergo nessun miracolo si è compiuto, la spinta del motore se prima scemava ad 85 battute adesso lo fa a 90 tranne in modalità Pwx dove stacca a 100 ed è l'unica modalità che ricorda l'allungo del Bosch già nella versione Performance (senza scomodare il Cx)
Per il resto come detto quoto in toto quanto esposto da @Claudio B. ed aggiungo che i consumi sono pressoché identici e che il nuovo motore è più rumoroso del vecchio.
La miccia è accesa...![]()
Io penso invece che bisogna leggere qualcosa di più aggiornato, riporto solo il tratto che riguarda il motore PWX scritto proprio da ClaudioB:
.....Ieri prima uscita con 2 amici Levo dotati (uno con l'ultimisimo aggiornamento motore e batteria), siamo abbatanza simili come altezza per cui riusciamo a scambiarcele facilmente.
Il percorso è il CCT (Corrado Testi Trail) partenza dalle Piane di Mocogno, percorso molto bello 35 km x 1200 m di dislivello, piuttosto tecnico, con passaggi sia in salita che in discesa da bikers esperti.
Prima impresione il motore ha ancora quella bellissima coppia da subito (bassi giri) ma è più dolce, non ho l'impressione che sia più potente ma sicuramente più fluido e sopratutto non "mura" di colpo come il vecchio ma continua a spingere il chè ti permette di usare molto meno il cambio, (con il vecchio quando il motore murava eri costretto a buttare dentro marce altrimenti non andavi avanti), diciamo che come funzionamento assomiglia di più al Bosch ma con tanto tiro in più a bssai regimi, ED E' PROPRIO QUELLO CHE PIACE A ME!
Quindi cosa quotiamo l'una o l'altra versione ?
Chiunque abbia provato il PWX sente chiaramente che spinge sempre ed è un dato di fatto, io ho frullato fino a 115 e andava, poi per me è una cadenza assurda e ho mollato, oltretutto spicca il fatto che rimane tipicamente Yamaha anche sotto, l'ExtraPower e il giusto rapporto ti permette di oltrepassare qualunque ostacolo senza troppa fatica, in funzione anche del fatto che la coppia sotto è già notevole, c'è anche da dire che c'è molto meno lasco nell'attacco della pedalata.
Nessun miracolo quindi ma un notevole passo avanti, ho usato spesso il 2015 a noleggio, avevo il PW 2016, preferisco ad occhi chiusi il PWX.
Sui consumi sono uscito con NIco e la sua 7.0 se non ricordo male abbiamo fatto circa 900 m/d con un consumo del 45% di batteria usando un pò tutte le assistenze.![]()
Io evidentemente quoto la prima,non riscontro che assista "sempre" e men che meno fino a 115 battute, per il resto condivido sulla spinta vigorosa a bassa cadenza, sulla risposta pronta al colpo di pedale ed ovviamente sul minor lasco della ruota libera motore; sui consumi niente da dire, sono uscito con la batteria da 400wh proprio per fare un confronto attendibile con il vecchio Pw.
....oppure qualche fans Levo ha fatto sparire la XDaniele, ti avranno venduto un PW-X difettoso........![]()
....oppure qualche fans Levo ha fatto sparire la X![]()
Daniele, ti avranno venduto un PW-X difettoso........![]()
....oppure qualche fans Levo ha fatto sparire la X![]()
Volevo farvi sapere che oggi
ho telefonato in Bosch per sapere se avevano preso in considerazione la mia mail inviata prima di natale....
Chiedevo ai loro progettisti di fare alcune modifiche al motore 2018 per competere con il Pwx:
1) Togliere le 4 mappature e mettere un variatore (la rotellina che usano sui trapani va bene) in modo da avere mappature infinite così ho l'aiuto del motore che voglio io in quella specifica condizione di percorso
2) Aumentare l'assistenza massima del motore a 400% (se si può di più e' ancora meglio)
3) Nelle partenze da fermo su salite ripide
il motore deve anticipare la pedalata
4) Aumentare i wh batteria da 500 a 800 (se si può di più è ancora meglio)
Mi hanno risposto che stanno prendendo in considerazione la mia proposta
Volevo farvi sapere che oggi
ho telefonato in Bosch per sapere se avevano preso in considerazione la mia mail inviata prima di natale....
Chiedevo ai loro progettisti di fare alcune modifiche al motore 2018 per competere con il Pwx:
1) Togliere le 4 mappature e mettere un variatore (la rotellina che usano sui trapani va bene) in modo da avere mappature infinite così ho l'aiuto del motore che voglio io in quella specifica condizione di percorso
2) Aumentare l'assistenza massima del motore a 400% (se si può di più e' ancora meglio)
3) Nelle partenze da fermo su salite ripide
il motore deve anticipare la pedalata
4) Aumentare i wh batteria da 500 a 800 (se si può di più è ancora meglio)
Mi hanno risposto che stanno prendendo in considerazione la mia proposta
vicma56, cit: 1) Togliere le 4 mappature e mettere un variatore (la rotellina che usano sui trapani va bene) in modo da avere mappature infinite
La prima volta che son salito su una e.mtb mi son subito chiesto perchè non fosse presente il punto 1.
Avere un potenziometro che permetta la libera e personale assistenza mi sembrerebbe più che ovvio, invece dei vari step progressivi che sono troppo vincolanti.
Ad esempio, a mio parere (e soprattutto a "mie gambe"), il passaggio tra eco e touring (Bosch) è troppo sensibile.
Ma forse, a monte, c'è un motivo tecnico che indirizza tutte le case verso gli step, ma che mi sfugge (!?)
A mio avviso non è affatto pratico (lo usano molti con i motori P.a.s.) e, da quello che mi è stato detto, anche potenzialmente pericoloso.
Due-tre assistenze opportunamente spaziate, per l'utente medio sono più semplici da gestire.
....Chiedevo ai loro progettisti di fare alcune modifiche al motore 2018 per competere con il Pwx:
Troppe pare, almeno a detta di mia moglie..
A parte le battute, dopo averne letto ma soprattutto provato sufficientemente il bistrattato Pw e l'idolatrato Pwxsono giunto alla conclusione che la disanima più fedele del nuovo motore Yamaha sia stata quella fatta da @Claudio B. in apertura del suo topic che invito a rileggere:
http://www.emtb-mag.com/forum/threads/ho-provato-il-nuovo-motore-yamaha-pw-x.192/
Ergo nessun miracolo si è compiuto, la spinta del motore se prima scemava ad 85 battute adesso lo fa a 90 tranne in modalità Pwx dove stacca a 100 ed è l'unica modalità che ricorda l'allungo del Bosch già nella versione Performance (senza scomodare il Cx)
Per il resto come detto quoto in toto quanto esposto da @Claudio B. ed aggiungo che i consumi sono pressoché identici e che il nuovo motore è più rumoroso del vecchio.
La miccia è accesa...![]()