Ale 81
Ebiker celestialis
Anche da lordgun buon prezzo..
https://www.lordgunbicycles.com/chi...MI7PeWx_343gIVAoXVCh0Bug5tEAQYASABEgLEPPD_BwE
https://www.lordgunbicycles.com/chi...MI7PeWx_343gIVAoXVCh0Bug5tEAQYASABEgLEPPD_BwE
Questa ce l'ho da una decina di anni (marchiata con un diverso brand) e ha sempre fatto il suo lavoro, la trovi anche sui 60€ marchiata diversamente..
Intanto che è in offerta ti consiglio di prenderla..
https://www.chainreactioncycles.com...e-dinamometrica-x-tools/rp-prod155414?mx101=n
il margine di errore sopportabile da un sistema chiuso con viti è mooolto superiore al massimo errore che può avere una dinamometrica.
Quando viene indicata una coppia di chiusura, di solito è per uno di questi motivi:
1) proteggere il filetto, in genere quello femmina (es. viti nell'alluminio)
2) proteggere il sistema che si sta chiudendo da una forza di presa troppo forte (es. canotto di carbonio)
3) assicurarsi che il sistema non sia serrato troppo forte per evitare problemi in fase di smontaggio (es. bulloni ruote auto, ecc)
In tutti i casi, anche applicando una coppia perfettamente costante, la FORZA di serraggio degli elementi può variare anche del 50% o più man mano che le condizioni del filetto sono diverse da quello nuovo. Un filetto sporco, ossidato ad esempio, producendo maggiore attrito raggiungerà la coppia di chiusura molto prima di uno pulito o, peggio, leggermente unto o bagnato (basta la condensa). Il sistema (ad esempio un collare) sarà meno forzato nel primo caso, molto più forzato nel secondo rispetto alla situazione ottimale.
Se una chiave dinamometrica "bella" ha un errore del 2%, una economica (non pessima però) non supera comunque il 10%.
In altre parole, facendo attenzione (cosa che quasi mai nessuno fa) alle condizioni dei filetti e usando una chiave economica si lavora meglio che non con una chiave professionale ma utilizzata non correttamente.
Questa è la mia esperienza, non solo nelle bici ma soprattutto nella meccanica ordinaria (automobili e altri meccanismi meccanici).
Io ho preso quella Barbieri su probike e mi trovo benissimoBuongiorno, scusate ma volevo rilanciare la domanda su una buona dinamometrica... Nuovi suggerimenti??
Grazie
...e sensazione...... guarda io ci ho a che fare spesso al lavoro con le dinamometriche e se devi agire sopratutto su serraggio di parti in carbonio meglio avere la dinamometrica.Io ho pensato di comprarla ma mi sono detto....se usiamo cervello e sensibilità ....
Ho un manubrio in carbonio appena montato........e sensazione...... guarda io ci ho a che fare spesso al lavoro con le dinamometriche e se devi agire sopratutto su serraggio di parti in carbonio meglio avere la dinamometrica.
Buongiorno, potresti consigliarmene una in oarticolare?In due anni non è cambiato nulla ....
Intorno ai 50€ ne puoi acquistare una che fa da 4 a 24 Nm, con vari inserti
Ho un manubrio in carbonio appena montato.....
Non ho la chiave dinamometrica .....sono stato molto attento,ho stretto il minimo possibile....speriamo beneho già fatto una decina di giri, anche sullo scassato.
Sono all'isola d'Elba .Ma non sai se hai stretto troppo o troppo poco. Con la dinamometrica stringi correttamente senza pensieri.
Se stringi troppo potresti intaccare la robustezza del carbonio se stringi poco potresti trovarti viti che si allentano.
Se ti serve visto che siamo vicini possiamo vederci e verifichi i serraggi
Io ho proprio quella, un gioiello.Buongiorno, potresti consigliarmene una in oarticolare?
Es pro bike tool da 1/4 cosa ne pensate, prezzo circa 70 euro