Sono convinta che il 90% della soddisfazione dell’esperienza in bici sia data dalla geometria e dall’assetto e dalla conseguente distribuzione dei pesi. La canyon riguardo a questo è semplicemente grande, un vero giocattolo. L’anno scorso chiesi in chat a Barel se era opportuno allungare la forcella e lui mi rispose ( dopo un po’ x la verità) di tenerla a 150.... però poi lui la usa con forcella da 180, gomma davanti e dietro entrambe da 2,5”, l’ammo nella posizione più aperta e manubrio alto, con la sella spostata tutta in avanti per controbilanciare in pedalata lo sbilanciamento verso il posteriore di un assetto così estremo.Siccome ho la sensazione che tu abbia un palato più raffinato del mio, quando cambierai l'astina dell'air ed aumenterai l'escursione ti prego di raccontarci le tue impressioni.
Nella mia bici, la magic mary davanti da 2,6 al posto della dhf da 2,5 o della shorty ( decisamente meglio della dhf imho ) si sente: in discesa mi piace di più e in salita perde appena appena sui tratti molto tecnici, ma ci si abitua velocemente.
La dhr al posteriore mi piace sì e no, preferisco shwalbe a maxxis ( a parte la shorty, che mi piace davvero ).
La magic mary dietro è più grande della dhr e riporterebbe l’assetto all’incirca alle condizioni di fabbrica, col risultato che chiuderei ulteriormente l’anteriore se usassi le maxxis ( ho 3 ruote anteriori, che condivido con la muscolare ). Allungando la forcella riequilibrerei le cose......credo.......spero.....ma ho un po’ paura di perdere il feeling di adesso......però si può sempre tornare indietro