Canyon Spectral:On

Scaddict

Ebiker ex novello
15 Settembre 2018
19
13
3
63
Varzi
Visita Sito
Bici
Norco
Siccome ho la sensazione che tu abbia un palato più raffinato del mio, quando cambierai l'astina dell'air ed aumenterai l'escursione ti prego di raccontarci le tue impressioni.
Sono convinta che il 90% della soddisfazione dell’esperienza in bici sia data dalla geometria e dall’assetto e dalla conseguente distribuzione dei pesi. La canyon riguardo a questo è semplicemente grande, un vero giocattolo. L’anno scorso chiesi in chat a Barel se era opportuno allungare la forcella e lui mi rispose ( dopo un po’ x la verità) di tenerla a 150.... però poi lui la usa con forcella da 180, gomma davanti e dietro entrambe da 2,5”, l’ammo nella posizione più aperta e manubrio alto, con la sella spostata tutta in avanti per controbilanciare in pedalata lo sbilanciamento verso il posteriore di un assetto così estremo.
Nella mia bici, la magic mary davanti da 2,6 al posto della dhf da 2,5 o della shorty ( decisamente meglio della dhf imho ) si sente: in discesa mi piace di più e in salita perde appena appena sui tratti molto tecnici, ma ci si abitua velocemente.
La dhr al posteriore mi piace sì e no, preferisco shwalbe a maxxis ( a parte la shorty, che mi piace davvero ).
La magic mary dietro è più grande della dhr e riporterebbe l’assetto all’incirca alle condizioni di fabbrica, col risultato che chiuderei ulteriormente l’anteriore se usassi le maxxis ( ho 3 ruote anteriori, che condivido con la muscolare ). Allungando la forcella riequilibrerei le cose......credo.......spero.....ma ho un po’ paura di perdere il feeling di adesso......però si può sempre tornare indietro
 

maurocif

Ebiker pedalantibus
15 Settembre 2016
128
75
28
71
roma
Visita Sito
Bici
Canyon Spectral:On 6.0
Dopo qualche mese di utilizzo voglio condividere con voi un aspetto "migliorabile" di questa splendida emtb: il movimento centrale è a mio avviso troppo basso e, pur dando stabilità estrema in discesa, soprattutto nei tratti più dissestati mi fa sbattere i pedali per terra troppo spesso. Una conseguenza indiretta di questo è che non sono ancora riuscito a trovare un valore soddisfacente di pressione dell'ammortizzatore posteriore: se lo gonfio fino a ottenere un 30% di sag la sospensione è troppo dura, mentre a pressioni più basse il comfort aumenta ma a causa degli affondamenti il contatto dei pedali con il terreno è matematicamente sicuro. Risultato: non mi godo i tratti più impestati di rocce per il timore di toccare per terra e rischiare di perdere l'equilibrio (è già capitato:confounded: ).
Qualche altro possessore di Spectral si ritrova in quello che ho scritto, o è solo una mia paranoia/pippardaggine?
 

ivo

Ebiker celestialis
11 Novembre 2016
3.652
2.250
113
69
Medolla (MO)
Visita Sito
Bici
Canyon Spectral:On 7.0
Dopo qualche mese di utilizzo voglio condividere con voi un aspetto "migliorabile" di questa splendida emtb: il movimento centrale è a mio avviso troppo basso e, pur dando stabilità estrema in discesa, soprattutto nei tratti più dissestati mi fa sbattere i pedali per terra troppo spesso. Una conseguenza indiretta di questo è che non sono ancora riuscito a trovare un valore soddisfacente di pressione dell'ammortizzatore posteriore: se lo gonfio fino a ottenere un 30% di sag la sospensione è troppo dura, mentre a pressioni più basse il comfort aumenta ma a causa degli affondamenti il contatto dei pedali con il terreno è matematicamente sicuro. Risultato: non mi godo i tratti più impestati di rocce per il timore di toccare per terra e rischiare di perdere l'equilibrio (è già capitato:confounded: ).
Qualche altro possessore di Spectral si ritrova in quello che ho scritto, o è solo una mia paranoia/pippardaggine?
E' un problema di cui soffro anch'io e che ho mantenuto dalla precedente Specialized Enduro, anch'essa molto bassa per cui molto gratificante l'assetto in discesa ma nelle salite molto sconnesse è facile "zappare" con i pedali. La Spectral:On ha però anche il fissaggio dell'ammortizzatore al telaio regolabile, io non l'ho mai toccato perchè in discesa trovo la bici molto divertente e temo che cambiando l'assetto si possa perdere in parte questa caratteristica ma volendo si può alzare da lì.
 

maurocif

Ebiker pedalantibus
15 Settembre 2016
128
75
28
71
roma
Visita Sito
Bici
Canyon Spectral:On 6.0
E' un problema di cui soffro anch'io e che ho mantenuto dalla precedente Specialized Enduro, anch'essa molto bassa per cui molto gratificante l'assetto in discesa ma nelle salite molto sconnesse è facile "zappare" con i pedali. La Spectral:On ha però anche il fissaggio dell'ammortizzatore al telaio regolabile, io non l'ho mai toccato perchè in discesa trovo la bici molto divertente e temo che cambiando l'assetto si possa perdere in parte questa caratteristica ma volendo si può alzare da lì.
Già alzata : unamused:
 

ducams4r

Redazione
Redazione
15 Settembre 2016
8.372
9.095
113
51
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500
Dopo qualche mese di utilizzo voglio condividere con voi un aspetto "migliorabile" di questa splendida emtb: il movimento centrale è a mio avviso troppo basso e, pur dando stabilità estrema in discesa, soprattutto nei tratti più dissestati mi fa sbattere i pedali per terra troppo spesso. Una conseguenza indiretta di questo è che non sono ancora riuscito a trovare un valore soddisfacente di pressione dell'ammortizzatore posteriore: se lo gonfio fino a ottenere un 30% di sag la sospensione è troppo dura, mentre a pressioni più basse il comfort aumenta ma a causa degli affondamenti il contatto dei pedali con il terreno è matematicamente sicuro. Risultato: non mi godo i tratti più impestati di rocce per il timore di toccare per terra e rischiare di perdere l'equilibrio (è già capitato:confounded: ).
Qualche altro possessore di Spectral si ritrova in quello che ho scritto, o è solo una mia paranoia/pippardaggine?

Quanto sono lunghe le pedivelle?
 

maurocif

Ebiker pedalantibus
15 Settembre 2016
128
75
28
71
roma
Visita Sito
Bici
Canyon Spectral:On 6.0
Peccato, accorciare ulteriormente la lunghezza delle pedivelle potrebbe diventare controproducente sulla pedalata
Già, a questo punto posso provare a recuperare solo qualche millimetro di luce da terra mettendo dei pedali flat più sottili di quelli che uso attualmente, o tornare a quelli a sgancio rapido...
O CAMBIARE EMTB (mi suggerisce la scimmia che sonnecchia sempre sulla mia spalla);)
 

ducams4r

Redazione
Redazione
15 Settembre 2016
8.372
9.095
113
51
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500
Già, a questo punto posso provare a recuperare solo qualche millimetro di luce da terra mettendo dei pedali flat più sottili di quelli che uso attualmente, o tornare a quelli a sgancio rapido...
O CAMBIARE EMTB (mi suggerisce la scimmia che sonnecchia sempre sulla mia spalla);)

si potrebbe anche provare con un ammortizzatore con un interasse più lungo, o delle boccole eccentriche.
 

maurocif

Ebiker pedalantibus
15 Settembre 2016
128
75
28
71
roma
Visita Sito
Bici
Canyon Spectral:On 6.0
si potrebbe anche provare con un ammortizzatore con un interasse più lungo, o delle boccole eccentriche.
Parlando di ammortizzatore mi hai fatto venire in mente che prima di provare una di queste modifiche strutturali che mi hai suggerito potrei vedere se all'interno dell'ammortizzatore c'è qualche spacer da togliere: se così fosse renderei l'ammo più lineare e fruibile alle pressioni giuste.
 

ivo

Ebiker celestialis
11 Novembre 2016
3.652
2.250
113
69
Medolla (MO)
Visita Sito
Bici
Canyon Spectral:On 7.0
Parlando di ammortizzatore mi hai fatto venire in mente che prima di provare una di queste modifiche strutturali che mi hai suggerito potrei vedere se all'interno dell'ammortizzatore c'è qualche spacer da togliere: se così fosse renderei l'ammo più lineare e fruibile alle pressioni giuste.
Nella mia (7.0 del 2018) ce n'era uno nell'ammortizzatore e due nella forcella, li ho tolti ma nell'ammortizzatore non ho notato differenza apprezzabile.
 

maurocif

Ebiker pedalantibus
15 Settembre 2016
128
75
28
71
roma
Visita Sito
Bici
Canyon Spectral:On 6.0
Ho aperto l'ammortizzatore e... sorpresa! Non ho trovato nemmeno uno spacer. Questo significa che non posso fare niente per cercare di migliorare il comportamento del carro posteriore dell'emtb quando l'ammo è gonfiato al valore necessario per non zappare troppo con i pedali.
 

Marco Filipp

Ebiker novello
15 Maggio 2019
4
0
1
Torino
Visita Sito
Bici
Canyon spectral:ON
Ciao a tutti,
sono felicisssssimo possessore da febbraio di una spectral:eek:n 6 del 2019 provata in un po’ tutte le condizioni (bike Park, finale, punta ala, etc)...Domanda: voi che upgrade avete fatto - se ne avete fatti? A me dopo 1200km il mozzo dietro mi ha lasciato e l’eagle è lì per seguirlo ma per il resto perfetta. Qualcuno ha fatto upgrade di ammo? Cosa ci si può mettere di diverso?
 

ivo

Ebiker celestialis
11 Novembre 2016
3.652
2.250
113
69
Medolla (MO)
Visita Sito
Bici
Canyon Spectral:On 7.0
Ciao a tutti,
sono felicisssssimo possessore da febbraio di una spectral:eek:n 6 del 2019 provata in un po’ tutte le condizioni (bike Park, finale, punta ala, etc)...Domanda: voi che upgrade avete fatto - se ne avete fatti? A me dopo 1200km il mozzo dietro mi ha lasciato e l’eagle è lì per seguirlo ma per il resto perfetta. Qualcuno ha fatto upgrade di ammo? Cosa ci si può mettere di diverso?
Ho una 7.0 2018 e ho cambiato subito manopole, sella, pedali, sostituita la corona da 34 con una da 30, aggiunto gli anaconda nelle gomme, sostituita la gomma posteriore esaurita a 1600km con una Eddy Current e la settimana scorsa mi hanno sostituito il motore perche nelle salite molto ripide l'erogazione singhiozzava. Mantenendo le misure 230 x 60 (interasse x corsa) puoi mettere l'ammortizzatore che più ti piace.