whisket123
Ebiker velocibus
In che senso? Sono entrambe bici da allmtn con vocazione enduro, e batterie volendo similiComunque non penso sia possibile equiparare le ebike in questione, nate con due spiriti e utilizzi diversi
In che senso? Sono entrambe bici da allmtn con vocazione enduro, e batterie volendo similiComunque non penso sia possibile equiparare le ebike in questione, nate con due spiriti e utilizzi diversi
Per come è fatta e montata, per i prezzi di listino scesi (anche se come molte altre non è certo a buon mercato) e per le impressioni e prove lette su varie testate, personalmente la nuova Crafty la ordinerei senza esitare. Imhosi dovevo provarla oggi, caricata la batteria ieri sera, caricata in auto , sveglia presto alle 6 , mi sono fatto 1 ora e mezza di auto , scaricata dall'auto , mi sono preparato , salito in sella , e sta stronza non ha dato segni di vita , si accende ma il display e il motore non danno segni di vita , se non avessi dovuto ripagare i danni la scaraventavo piu lontano che potevo dal nervoso. ora sto tornando a casa e la riporto in negozio , e ordino la crafty RR nuova .
Allora la mia risposta è legata a quale MY di CRAFTY RR tu volevi ordinare.In che senso? Sono entrambe bici da allmtn con vocazione enduro, e batterie volendo simili
Si parlo della 2025 , ora sono via per lavoro mi ha scritto il negozio e forse riesco a provare la moterra al prima che la diano indietroAllora la mia risposta è legata a quale MY di CRAFTY RR tu volevi ordinare.
Se parliamo del vecchio modello dove la FORWARD GEOMETRY era il perno del progetto le emtb per me non sono paragonabili, MONDRAKER è 29-29 con all'anteriore una 38, provata più volte (perché in compagnia ce ne sono una marea) è una enduro fatta è finita, che soprattutto sullo stretto guidato dell'allmtn per il guidatore medio non è proprio friendly ma sul veloce spaccato non ha uguali.
La CANNONDALE SL è un AM fatta e finita, dimensionata ed equipaggiata più all'equilibrio e alla maneggevolezza: mullet , forca da 36 mm, geometrie meno estreme.
La SL che reputo un bellissimo progetto, la sto tenendo d'occhio perché possibile sostituta della mia emtb attuale, ho avuto modo di guidarla per poco tempo durante un evento sponsorizzato da un sivende qui in zona poche settimane fa e ho provato quasi subito le stesse impressioni del Diretur, cioè ci sali e sei a casa.
Al contrario se la CRAFTY è il modello 2025 non l'ho ancora provata, ma mi sembra che molti tester e testate giornalistiche riportino il fatto che in MONDRAKER abbiano lavorato per riportare l'ebike a un utilizzo più neutro, quindi forse ora sono simili.
Magari riconsidera la mia frase alla luce di questo post.
Riprendo qs discussione interessante per chiedere se qualche proprietario di Moterra sl voglia scrivere i suoi feedback.Ciao a tutti,
ci sono novità da qualcuno che l'ha acquistata e può raccontarci come si sta trovando?
Da sempre muscolare, mi sto trovando ad uscire sempre con amici full power(per uscite prettamente "divertenti" e quindi volevo avere anche un elettrico.
Pensando di poter "compensare" in quanto un pochino più allenato di loro, ho noleggiato una Rise h20 del 2022 in alluminio (22kg batteria da 540, shimano Ep6, "depotenziato"?)
Ho notato però che in certe situazioni in salita non riuscivo comunque a tenere il loro ritmo.
Mi è piaciuta molto, tutto fattibile, rispetto alla muscolare vola, ma loro vanno effettivamente di più.
Ecco che la moterra SL potrebbe essere quel giusto compromesso per stare al loro passo, ma senza avere 24kg di bici da guidare.
Non sono tanto preoccupato per i foderi che flettono(mi fido della scelta tecnica che hanno fatto, non peso tanto e non ne farei un uso estremo), i miei dubbi su questa bici sono:
- Angolo sterzo molto aperto. Richiede davvero ulteriore peso sull'anteriore rispetto ai soliti 64/65°? Leggendo qualcosa online ho letto da più pareri che è molto agile, mette subito a proprio agio risultando facile ed intuitiva da guidare, e non sembrerebbe che abbia un angolo cosi aperto, altri invece hanno sottolineato che invece lo si debba caricare bene e prenderci la mano e che anche nel settaggio con +1.2gradi, è comunque più aperta di quel che ci si aspetterebbe.
- Il tappo della presa di ricarica in gomma. Molte recensioni dicono sia pessimo ed alcuni dopo poche uscite han dovuto nastrarlo. Particolare ridicolo ma secondo me abbastanza inaccettabile per una bici in questa fascia di prezzo.
- Longevità batteria darfon (oltre al fisiologico deperimento delle batterie, queste Darfon hanno effettivamente un decadimento così rapido? ) non vorrei dopo nemmeno un paio d'anni ritrovarmi con una batteria "effettiva" da 400.
- Lo shimano EP801 l'ho provato e mi sembra comunque valido, anche confrontandolo al bosch CX... (l'integrazione con il garmin mi piace). Ora che stan passando quasi tutti a Bosch, non vorrei però trovarmi con un motore che tra un anno o due non vuole più nessuno.
Inoltre, il nuovo firmware disponibile per shimano di qualche giorno fa, è applicabile anche a questo che utilizza un custom tune con 4 profili?
Grazie mille e scusate se mi sono dilungato.
Forse recentemente @MisterB ? Se non ho capito male…Riprendo qs discussione interessante per chiedere se qualche proprietario di Moterra sl voglia scrivere i suoi feedback.
Ciao sl2 ho fatto solo 2 uscite da 70km l’una. Utilizzata la prima volta un settaggio con app fatto da me, seconda volta ho usato il loro con 4 assistenze, molto bene. In eco la bici si comporta come una ebike light o muscolare con gamba. In trail 1 ottima perché spinge bene in salita ma ti lascia tanto da pedalare, se piace. Trail 2 e Boost non provati perché non necessari, tanto potenti. Bici estremamente bilanciata, abbastanza leggera 21kg montata. Freni magura mt5 con leva a 1 dito tanta roba per chi proviene come me da xt. Unico difetto al momento, un po’ frenata in discesa ma credo dipenda dalla gomma da 2.5 ant generosamente gommata. Batteria bene, secondo me, fatti 850mt dislivello in 70km contando che ho 40 km andata e ritorno di pianura. Se uno si avvicina alla montagna o fa meno km in pianura i 2000mt di dislivello si fanno senza grossi problemi a patto di non salire in turbo . Spero di esserti stato utileRiprendo qs discussione interessante per chiedere se qualche proprietario di Moterra sl voglia scrivere i suoi feedback.
Mi piaceva (e mi piace tuttora) moltissimo... Per il mio utilizzo forse una di quelle che mi attirava di più.
Purtroppo ci sono stati alcuni piccoli (ma importanti) dettagli che mi hanno fatto optare per altro e che riassumo:
- tappo di ricarica in gomma davvero difficile da reinserire (provato di persona in negozio e non mi è piaciuto proprio)
- tappo di ricarica che comunque dopo un po si lascia andare e non tiene più e andrà fissato con nastro isolante o altro(inaccettabile per me).
- batteria darfon di dubbia durata nel tempo(ho letto che deperisce in fretta e cala la sua capacità totale più in fretta delle altre batterie)
- batteria non estraibile
- scarse info online e pochi utilizzatori
Confermo di gomma ma sigilla.Si vede che quello che ho visto in negozio era una preserie, ma era di gomma(forse deformato?) fatto sta che non sono riuscito a reinserirlo...e anche il negoziante ha avuto difficoltà e ha detto che lo inseriva dopo con calma
Ripeto che secondo me quella era la mia bici, bella, mi piace proprio...
Grazie mille. Se farai altri report, specialmente riguardo salite/ discese tecniche ti ringrazio.Ciao sl2 ho fatto solo 2 uscite da 70km l’una. Utilizzata la prima volta un settaggio con app fatto da me, seconda volta ho usato il loro con 4 assistenze, molto bene. In eco la bici si comporta come una ebike light o muscolare con gamba. In trail 1 ottima perché spinge bene in salita ma ti lascia tanto da pedalare, se piace. Trail 2 e Boost non provati perché non necessari, tanto potenti. Bici estremamente bilanciata, abbastanza leggera 21kg montata. Freni magura mt5 con leva a 1 dito tanta roba per chi proviene come me da xt. Unico difetto al momento, un po’ frenata in discesa ma credo dipenda dalla gomma da 2.5 ant generosamente gommata. Batteria bene, secondo me, fatti 850mt dislivello in 70km contando che ho 40 km andata e ritorno di pianura. Se uno si avvicina alla montagna o fa meno km in pianura i 2000mt di dislivello si fanno senza grossi problemi a patto di non salire in turbo . Spero di esserti stato utile
Sicuramente appena il terreno lo permetterà. Negli ultimi 2 anni ho usato la scalpel se1, ho anche una giant trance che ho messo in vendita perché non utilizzo più. La SL2 è arrivata dopo aver acquistato,e subito restituito, una Haibike lyke cf11.Grazie mille. Se farai altri report, specialmente riguardo salite/ discese tecniche ti ringrazio.
Curiosità,cosa avevi prima?
ma la Trance elettrica o muscolare?Sicuramente appena il terreno lo permetterà. Negli ultimi 2 anni ho usato la scalpel se1, ho anche una giant trance che ho messo in vendita perché non utilizzo più. La SL2 è arrivata dopo aver acquistato,e subito restituito, una Haibike lyke cf11.
Trance x del 2021 con batteria da 625 e motore da 80nm.ma la Trance elettrica o muscolare?
Ti posso chiedere quale garmin hai preso? Stavo guardando anche io il modello più economico da abbinare oppure passare al Bryton 750. GrazieCiao a tutti.. mia moglie ha acquistato moterra sl ma abbinandola con il garmin fa vedere solo la percentuale di batteria e non l'assistenza utilizzata.. può essere xke di serie ha 4 livelli invece dei classici 3? Con la rise ed ep8 classico mi faceva vedere sia percentuale che assistenza
Sul sito garmin non trovo nulla a riguardo