whisket123
Ebiker velocibus
200.
La geometria ora è identica alla Se che monta la boxxer da 200 con pistone interno ridotto a 180.
Sinceramente non mi sembra il caso di ridurla va stra bene così!!
Angolo sterzo da 66 gradi a 64.8
200.
200 ant e 160 posteriore?200.
La geometria ora è identica alla Se che monta la boxxer da 200 con pistone interno ridotto a 180.
Sinceramente non mi sembra il caso di ridurla va stra bene così!!
Angolo sterzo da 66 gradi a 64.8
64.8 misurata in negozio con meccanico. Come ho già scritto anche la boxxer ha la 200 è dentro che è ridotta a 180200 ant e 160 posteriore?
Come fa a essere uguale alle Se che ha angolo di 65
64.8 misurata in negozio con meccanico. Come ho già scritto anche la boxxer ha la 200 è dentro che è ridotta a 180
Da una ventina d'anni si, son tutte così...... Sono tutte cosi ?...
E come fa a stare in centro quando e sollecitato?? A me si è crepato il telaio proprio li ora capisco perchéDa una ventina d'anni si, son tutte così...
Non tutti i telai si crepano eppure hanno le stesse SS.E come fa a stare in centro quando e sollecitato?? A me si è crepato il telaio proprio li ora capisco perché
Non tutti i telai si crepano eppure hanno le stesse SS.
La pista esterna (ø esterno 52mm) è appoggiata al telaio, sull'invito conico (45°) superiore.
La pista interna (ø interno 40mm) è appoggiata sulla ralla (sempre conica, 36 o 45°) calzata su cannotto della forca.
Ora montando questa forcella il cuscinetto calzerà correttamente senza poter sormontare la sua sede
Non tutti i telai si crepano eppure hanno le stesse SS.
La pista esterna (ø esterno 52mm) è appoggiata al telaio, sull'invito conico (45°) superiore.
La pista interna (ø interno 40mm) è appoggiata sulla ralla (sempre conica, 36 o 45°) calzata su cannotto della forca.
Spiegazione veramente competente ed interessante,rimane solo il dubbio di un montaggio di questo genere con conseguente possibilità di danno su una bici da 7k di listino...ora vedremo con la nuova forka come sarà l’accoppiamento se un po meno “ballerino”Il cuscinetto inferiore appoggerà sempre sulla conicità della ralla (che manca nella foto della Nero) in un cannotto tapered come questo, quanto in un cannotto a sezione costante da 1.1/8 come quello della Boxxer precedente. Il tapered ha senso su una monopiastra, molto meno su una doppia dove lavora più di taglio.
Purtroppo nei telai con SS integrate (cioè con solo cuscinetto inserito direttamente nel telaio, senza calotta), se c’è gioco, cioè non è ben a pacco il sistema, si rischia il danno, a maggior ragione con la doppia e su un materiale come il carbonio.
Se ho capito bene,ma occorrerebbe una foto, dovresti spostarlo verso lo stem,più lontano dalle manopole,cosi non lo urti più involontariamenteBuonasera a tutti, ho preso da poco la Moterra 2 e sto iniziando a provarla. Vi chiedo un aiuto sul come posizionare in maniera furba il manettino del reggisella che nella posizione originale trovo fastidioso, mi capita spesso di urtarlo con il pollice durante discese un po' scassate. Grazie.
Grazie, spostare il menettino vorrebbe dire spostare il freno e il purion. Ora proverò a scambiare l’ordine prima il freno poi il reggisella e poi il purion.Se ho capito bene,ma occorrerebbe una foto, dovresti spostarlo verso lo stem,più lontano dalle manopole,cosi non lo urti più involontariamente
No io con una torx di traverso riesco a svitarla ma deve essere un po lungaCiao a tutti, qualcuno sa dirmi se per smontare la protezione paramotore devo prima togliere la pedivella di dx e la corona, grazie.
We use cookies and similar technologies for the following purposes:
Do you accept cookies and these technologies?
We use cookies and similar technologies for the following purposes:
Do you accept cookies and these technologies?