Si può cambiare in salita anche se si sbaglia il rapporto , solo che bisogna alleggerire la pedalata , si fa così anche con le muscolari, con le ebike se cambi in pieno sforzo rischi di spaccare cambio e catena .....
Si può cambiare in salita anche se si sbaglia il rapporto , solo che bisogna alleggerire la pedalata , si fa così anche con le muscolari, con le ebike se cambi in pieno sforzo rischi di spaccare cambio e catena .....
In teoria è corretto quello che dici e sarebbe anche quello che avrei voluto fare poi invece in pratica l'assistenza ha una inerzia per cui se sono sul ripido ho due possibilità, o cambio sotto sforzo (alleggerisco ma il motore continua a spingere) oppure mi fermo, visto che il pacco pignoni della Shimano costa una 70ina di euro ho deciso che quando avrà problemi lo cambierò nel frattempo sopporterà, visto poi che, così facendo la catena ha 4000 km e lo 0,75 ancora non entra fino in fondo e il pacco pignoni ha più di 3000 (ho due paia di ruote) e tutto continua a girare bene credo che continuerò così.Si può cambiare in salita anche se si sbaglia il rapporto , solo che bisogna alleggerire la pedalata , si fa così anche con le muscolari, con le ebike se cambi in pieno sforzo rischi di spaccare cambio e catena .....
Io ho sram ex1.. 8 vL’XT è un signor cambio, ma se non erro quella Trek monta il 12x. E come tutte le trasmissioni 12x se non è regolato alla perfezione gratta e crea problemi. Le vecchie trasmissioni 2x9 e 2x10 digerivano maltrattamenti e regolazioni imprecise, queste no.
So che molti mi criticheranno, ma secondo me sulle elettriche la migliore trasmissione in assoluto sarebbe una 2x8 se non addirittura una 2x7: pacco pignoni di larghezza contenuta, nessun padellone dietro, catena grossa e robusta, gabbia del cambio corta e meno esposta agli urti. Ma la moda adesso vuole i 12x con le catene della Barbie.
Con ogni evidenza io cambio male.In teoria è corretto quello che dici e sarebbe anche quello che avrei voluto fare poi invece in pratica l'assistenza ha una inerzia per cui se sono sul ripido ho due possibilità, o cambio sotto sforzo (alleggerisco ma il motore continua a spingere) oppure mi fermo, visto che il pacco pignoni della Shimano costa una 70ina di euro ho deciso che quando avrà problemi lo cambierò nel frattempo sopporterà, visto poi che, così facendo la catena ha 4000 km e lo 0,75 ancora non entra fino in fondo e il pacco pignoni ha più di 3000 (ho due paia di ruote) e tutto continua a girare bene credo che continuerò così.
Si io accennavo a un 2x8. Che però sarebbe incompatibile con i Bosch dotati di pignoncino.
Si io accennavo a un 2x8. Che però sarebbe incompatibile con i Bosch dotati di pignoncino.
Il venditore dovrebbe sapere che la frizione del tuo deragliatore è regolabile.Oggi ho abbassato la levetta che (da quanto mi ha detto il venditore) serve a nn far ballare la catena in discesa ebbene Nell uscita pomeridiana è andato molto meglio..
La mia catena da 11 v SRAM da 10 euro, l'ho cambiata dopo 8000 km, perché prima il misuratore di spessore non entrava completamente. Modifico per precisare, so tornato dal giro e mi sono messo comodo. Io, controllo periodicamente l'allungamento della catena, ho lo strumento. Appena la misurazione sì è presentata negativa ho provveduto a cambiare la catena (nel mio piccolissimo magazzino ne ho una nuova sempre pronta). L'indomani esco e la catena nuova viene "tirata" dal pignone anteriore di 15 denti Bosch che non avevo mai cambiato (22.000 km), impedendomi di pedalare. Torno a casa e rimonto la vecchia, ordinando il pignone da 15 denti. Il tutto a fine giugno. Solo a metà settimana, con gran ritardo, mi sono arrivati i pezzi ordinati, ieri ho montato il pignone nuovo e rimesso la catena nuova, smontata. Nel frattempo ho fatto altri 1000 km, arrivando così a sostituire il pignone anteriore a in 23.000.Con ogni evidenza io cambio male.
Catena xt 10v compatibile con mio cambio....800 km entra lo 0.75
Si sì il mio è un discorso teorico, nel senso che se i telai fossero predisposti praticamente tutti i motori attuali potrebbero montare la doppia corona, salvo il vecchio Bosch con la coroncina.Sarebbe incompatibile con praticamente tutte le emtb, visto che anche Haibike sui modelli con Yamha ha eliminato la doppia corona.......![]()
Il venditore dovrebbe sapere che la frizione del tuo deragliatore è regolabile.
Se tutto il resto (inizio e fine corsa, distanza dai pignoni, allineamento ) è a posto e ti trovi bene solo con la frizione liberata (levetta su Off), significa che questa è regolata troppo dura. Intervenendo con una brugola da 2mm, puoi allentare l’invadenza del clutch, senza liberarlo in off, e conservare il sistema utile in discesa a limitare le frustate della catena.
Vedi l'allegato 32597
In off non dovrebbe avere impuntamenti, se non lo stacco per vincere la forza della molla della gabbia. Togli il coperchietto e controlla che non sia entrato sporco, nel caso, smonta, pulisci e reingrassa.Se a friziine in off spingo a mano la gabbia sento alla prima spinta come se fosse parzialmente bloccata .. si sente tac, poi basta ma se lo rifaccio dopo poco lo rifa. A friziine in on invece la gabbia sforza parecchio. Credi sia da regolare?