• Test della Whyte Elyte Evo Stag Works, azienda britannica che ha unito un motore Bosch Full Power ad una batteria piccola per contenere i pesi, un center of gravity estremamente basso ed una geometria studiata finemente per rendere questa E-bike la più agile sul mercato, ci saranno riusciti?
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


Cambio gomme da 2,8 a 2,6

mtb1cross

Ebiker velocibus
12 Febbraio 2017
375
137
43
63
Roma
Visita Sito
Bici
Cube Stereo carbon 160 - specialized epic -cannondale da ciclocross- Kenevo
Quasi come le mousse da moto...
Quando elimineranno anche la camerina interna e un prodotto del genere sarà messo in commercio da Maxxis, Michelin o Golden Tyre lo comprerò.
In realtà è come la mousse da moto , la faceva la dunlop , ora le fa
Mousse MEFO MOUSSE TCS con camera d'aria 18" 210|340
Il vantaggio e che puoi regolarti la pressione della gomma , secondo esigenze del momento , io sul ktm mi trovo bene .
Per la bici sono novità , tocca vedere durata ( con camera puoi allungarla ) e costi , per una muscolare la vedo dura x il peso.
 

Maurizio_M

Ebiker specialissimus
13 Giugno 2017
1.680
1.169
113
67
Collegno
Visita Sito
Bici
KTM exc-e 250 - C'dale
Beh, sulla questione velocità in discesa non sono molto d'accordo...
Sulle "improvvisazioni" invece si, completamente.
Queste purtroppo sono disponibili in poche misure, ma ad oggi sono le sole che proverei:
http://www.technomousseshop.com/MTB-Down-Hill-7.ghtm
Preciso che comunque per l'uso che faccio oggi della mia frontina e anche della Kappina, mi accontento delle camere, con le ovvie scorte, leve e co2 sia sulla bici che sulla moto...
 
Ultima modifica:

Francis1

Ebiker grandiosus
16 Marzo 2017
2.667
1.147
113
41
Brescia
Visita Sito
Bici
Moustache Race 9

Non è questione di difendere questo o quello.....

Visto che il paragone culinario non piace, rimaniamo in ambito ciclistico....
Sram Eagle....c’è l’xx1, l’x01 e il gx....
Pesi diversi e utilizzi (teorici) diversi.....si va dai 350 euro del gx ai 900 dell’x01 e ai 1300 dell’xx1....
Ognuno è libero di scegliere quello che più si addice alle proprie esigenze e alle proprie tasche....
 

Auanagana

Ebiker celestialis
17 Settembre 2016
6.493
8.462
113
patresi
Visita Sito
Beh, sulla questione velocità in discesa non sono molto d'accordo... .
Da ex kappista ti dico che e' cosi per me...la moto se non puoi aprire il gas e se e' una discesa vera, e' frenata e impacciata e la bici se ne va via..provato tante volte anche con amici in moto non proprio fermi.. idem in frenata e curva..
c' e' un video in rete con gee Atherton su bici dh e un certo Knight ..arriva prima Arherton e non di poco.. Se il percorso e' stretto e pendente ancora piu' vantaggi per la bici..
Qua il video:
 

Giane90

Ebiker ex novello
16 Settembre 2017
29
2
3
Vicenza
Visita Sito
Bici
Da acquistare
Che gomma mi consigliate al posteriore da 2.6? O forse meglio 2.8 .
Ho una integra che monta una 3.0 e già l’angolo è aperto se metto una 2.6 di quanto si apre? Grazie
 

flaser

Ebiker velocibus
24 Settembre 2016
362
237
43
padova
Visita Sito
Bici
Olympia
Che gomma mi consigliate al posteriore da 2.6? O forse meglio 2.8 .
Ho una integra che monta una 3.0 e già l’angolo è aperto se metto una 2.6 di quanto si apre? Grazie
considera che in linea di massima tra una 3.0 e una 2.6 ci sono 2cm di differenza nel diametro,
perciò il perno della ruota posteriore si abbassera di circa 1 cm rispetto a prima
e l'angolo sterzo si dovrebbe quindi aprire di 0.5 gradi
 

Giane90

Ebiker ex novello
16 Settembre 2017
29
2
3
Vicenza
Visita Sito
Bici
Da acquistare
Non male dato che ora è 65 ,e un copertone dietro valido? Ho visto high roller da 2.6 va bene per il posteriore qualcuno l’ha provato?


Inviato dal mio iPad utilizzando EMTB MAG
 

Enri

Ebiker grandissimus
4 Settembre 2017
1.024
342
83
67
Lugano
Visita Sito
Bici
Cube Race 140
[Vabbè dopo che ho letto tutto questo vado aventi con il Procore kit completo a 100 euro e via per ora][/QUOTE]

Anch'io sono interessato al Procore della Schwalbe visto anche il prezzo competitivo e il peso contenuto, però vi sono alcuni svantaggi:
- dover usare ancora il lattice (ogni quanto bisogna rabboccare il liquido, 3 mesi ?)
- dover controllare 4 pressioni invece che due, anche perché solo controllare a tatto la gomma non funziona più
- girare con pressione bassa a 1.5 (?) sui trasferimenti su asfalto o sterrato comporta una fatica maggiore e/o consumo maggiore della batteria

Certo la Smart Mousse di Mr Wolf sarebbe la soluzione ideale (niente lattice e tubeless, poter regolare la pressione solo della camera d'aria interna che così determina la durezza globale), ma il costo è maggiore e la danno solo per gomme da 2.5 in su, e io ho 2.35, quindi per me o non funziona o montarla sarebbe più dura.
 
Ultima modifica:

Auanagana

Ebiker celestialis
17 Settembre 2016
6.493
8.462
113
patresi
Visita Sito
[/QUOTE]
[Vabbè dopo che ho letto tutto questo vado aventi con il Procore kit completo a 100 euro e via per ora]

.[/QUOTE]

Procore e smartmousse sono due prodotti completamente diversi...io ho procore all'anteriore da un paio d'anni e mi trovo molto bene, funziona da seconda sospensione se sai regolare la camerina a seconda di quello che vuoi fare. Però NON è un sistema antiforatura , ma antistallonamento e di protezione del cerchio , va tenuta pulita la doppia valvola e usato lattice appropriato ( Shwalbe , Stan's o Joe's non provare nemmeno altri prodotti pena ostruzione valvola) , la pressione della camera interna la controllo ogni 2 -3 uscite, essendo una camera d'aria non si sgonfia particolarmente..
Il peso complessivo del sistema è molto buono, all'anteriore come dicevo è come avere una seconda sospensione dopo che hai capito che il variare della pressione del procore influenza anche la resa della gomma quando ci va a sbattere sopra...puoi aver una risposta più o meno secca..questo è il suo vantaggio più grande oltre lo stallonamento impossibile anche a pressioni del pneumatico a zero.
Al posteriore lo consiglio solo se non si va particolarmente forte in discesa e su percorsi scassati , poichè si può tagliare la camera interna ed io l'ho tagliato due volte e non lo monto più dietro...al contrario usato in salita alla pressione giusta ( anche del penumatico) aumenta la trazione notevolmente sul tecnico..
E' un prodotto che va capito per sfruttarne tutti i vantaggi e limitarne gli svantaggi...
 

Giane90

Ebiker ex novello
16 Settembre 2017
29
2
3
Vicenza
Visita Sito
Bici
Da acquistare
Qualcuno mi sa dire se il nastro che ce dietro sul cerchio dell integra è proprio quello per rendere il copertone tubbles?


Inviato dal mio iPhone utilizzando EMTB MAG
 

Rino Raffaelli

Ebiker velocibus
2 Gennaio 2018
288
271
63
67
Volano TN
Visita Sito
Bici
Fantic XF1-Santa Bronson-Giant Reign-Mondraker Summum
Il copertone davanti della integra 160 non è tubbles ready se provo renderla tobles faccio una gran caxxata?


Inviato dal mio iPhone utilizzando EMTB MAG
Io l'avevo fatto, ci vuole un po' di pazienza perché all'inizio si devono saturare tutti i pori delle spalle.. Ci sono andato x 8-10 uscite..

Inviato dal mio DUK-L09 utilizzando Tapatalk
 
Reactions: Giane90

Giane90

Ebiker ex novello
16 Settembre 2017
29
2
3
Vicenza
Visita Sito
Bici
Da acquistare
Appena finto l’ho gonfiato con la pompa [emoji3] tiene bene , ora lo faccio riposare da una parte poi altre tot ore dall’altra.
Ma l’altro vittoria gomma predisposto per il tubles avrebbe la carcassa più rigida?


Inviato dal mio iPhone utilizzando EMTB MAG
 

Enri

Ebiker grandissimus
4 Settembre 2017
1.024
342
83
67
Lugano
Visita Sito
Bici
Cube Race 140

Procore però NON è un sistema antiforatura , poichè si può tagliare la camera interna ed io l'ho tagliato due volte e non lo monto più dietro[/QUOTE]

Strano perché la parte superiore con il lattice è come un tubeless e dovrebbe quindi essere antiforatura.
Mi chiedo a cosa serve la gomma blu procore, che dovrebbe proteggere la camera d'aria interna da forature,
ed avere una certa protezione per il cerchio.

I tagli sul posteriore se dovuti a sassi sia con il tubeless normale che con la camera d'aria non puoi farci niente.
In questo caso ti salverebbe solo la smart mousse.

Ho visto sul sito MTM-mag che c'è un servizio sul Procore
https://www.mtb-mag.com/test-sistema-a-doppia-camera-schwalbe-procore/
ma non ho capito dove dice di tallonare il Procore blu sul cerchio, e poi di inserire il copertone.
Dal disegno allegato sembra che il Procore talloni sul copertone. Questo per il montaggio.

Per quando si smonta invece, togliere il copertone è nella norma o è più dura del solito visto che c'è anche il procore blu da togliere?

Avevo provato a montare i copertoni tubeless, ma dopo aver trovato a terra le gomme un paio di volte, ero tornato alla camera d'aria, Con la camera d'aria interna del Procore sicuramente non dovrebbero esserci delle perdite d'aria dalla valvola, come invece succedeva a me con il tubeless.

Scusate se scrivo sul Procore qui, ma non volevo aprire un post a parte.
 

Allegati

  • Schwalve Procore.jpg
    61,5 KB · Visite: 24
Ultima modifica:

federicotv

Ebiker espertibus
28 Settembre 2017
628
312
63
60
San Biagio di Callalta
Visita Sito
Bici
Cannondale Moterra 2 2020
ma non ho capito dove dice di tallonare il Procore blu sul cerchio, e poi di inserire il copertone.
Dal disegno allegato sembra che il Procore talloni sul copertone. Questo per il montaggio.
Intendono la fascia blu di protezione dei nipples che va inserita tra la camera d'aria del procore e il cerchio che viene sormontata anche dal copertone