Cambio e-bike diverse candidate Help!

mioro87

Ebiker grandissimus
6 Settembre 2018
1.124
167
63
38
Macerata
Visita Sito
Bici
Scapin
Ciao a tutti dopo una prima esperienza di un anno abbondante con la mia MERIDA eone sixty 800 ho deciso di cambiare la bici. Due i motivi per cui ho cambiato la bici, 1 la scimmia che urla sempre, 2 la bici in discesa era valida, però in salita avevo delle difficoltà ovvero si alzava spesso nel ripido e tecnico ed essendo impostata enduro anche la pedalata ne risentiva bobbando anche.
Utilizzo della bici: all mountain, no bike park e no salti e da 1 anno è poco più che pratico mtb e faccio discese mi avventuro su sentieri naturali ma non estremi, difficili si ma non estremi.
Manutenzione: minima la faccio anche io ma quando c’è da registrare cambio ecc vado dal meccanico
Budget massimo dai 3500 ai 4000€ ma più stiamo vicino a 3500€ meglio è.
Altezza mia senza scarpe 185 abbondante
Peso 100 kg
Tra i rivenditori vicini ho selezionato
Giant
Pro: montata bene contro: 27,5 , ora stanno spingendo le 29?? Batteria da 500.
Focus
Mi piace tutto meno la forcella
Moustache
Più costosa delle altre 2 e 160 escursione
Mondraker
Anche lei molto costosa x le mie tasche e qualcuno dice che in italia importano solo 27,5?
Oppure la solita specialized fsr 2019 ma ultimo pezzo disponibile in taglia L (piccola forse x me ?) contro: costa come le altre con un minimo di telescopico ma ha una forcella ridicola secondo me.
X la mia stazza e le mie possibilità direi Focus?
Su moustache e mondraker sono a limite limite budget
quale scelgo è perché ?
Grazie a tutti.
 

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.729
8.744
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
come dici tu, quella in assoluto montata meglio è la Trance e costa anche meno
Ha la batteria da 500 rispetto alle altre, dipende come sei abituato a pedalare e quanto pesi, io ci faccio in eco abbassato 2.000 di dislivello
27.5 se per te è un "contro" allora scartala a prescindere, questo è troppo personale
Ha le assistenze settabili (appena riaggiornano il software 2020) per me è gran plus ad altri importa poco anche qui personale

Peccato la Focus monti quella forcella, cmq x decidere vedi anche gli sconti che ti fanno e dove le prenderesti... conta eccome l'after sales
 

mioro87

Ebiker grandissimus
6 Settembre 2018
1.124
167
63
38
Macerata
Visita Sito
Bici
Scapin
Allora io ho avuto fino ad oggi 27,5 però 2 rivenditori mi hanno consigliato x me x la mia statura le 29. Io non saprei perché non riesco a provarle sui sentieri soliti noleggio qua è quasi nullo, test idem.
allora peso e altezza 100 kg x 186 cm (scalzo); cavallo circa 90 cm.
Le più scontate che si avvicinano ai 3500€ sono trance e jam2.
A livello uso batteria di solito io avevo lo Shimano faccio in genere 1000 mt dislivello 30/35 km con Shimano rientravi con 2 tacche, la batteria maggiorata x ora non mi serve ma se cambio bici non mi vorrei trovare qualcosa che mi limiti.
 

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.729
8.744
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Allora io ho avuto fino ad oggi 27,5 però 2 rivenditori mi hanno consigliato x me x la mia statura le 29. Io non saprei perché non riesco a provarle sui sentieri soliti noleggio qua è quasi nullo, test idem.
allora peso e altezza 100 kg x 186 cm (scalzo); cavallo circa 90 cm.
Le più scontate che si avvicinano ai 3500€ sono trance e jam2.
A livello uso batteria di solito io avevo lo Shimano faccio in genere 1000 mt dislivello 30/35 km con Shimano rientravi con 2 tacche, la batteria maggiorata x ora non mi serve ma se cambio bici non mi vorrei trovare qualcosa che mi limiti.

quello che dicono i rivenditori è una loro personale opinione, col fatto che il più delle volte viene data in modo NON disinteressato, per cui io lascerei stare le opinioni dei rivenditori.

L'altezza nella misura della ruota non c'entra assolutamente niente, se non in alcune taglie S o XS dove si preferisce la 27,5
Per il resto è solo esclusivamente preferenza personale, la 27.5 ha ei vantaggi, la 29 ha altri vantaggi, poi ci sono anche i formati misti, ma se sei 186 l'altezza è l'ultimo parametro che devi prendere in considerazione.
Shimano è fore il motore che consuma di più, cmq capisco il ragionamento sulla maggiorata anche perchè dato il tuo peso sicuramente consumi di più di chi pesa 70/80, considera però anche l'aumento di peso della bike.

Gli sconti che ti farebbero mi sembrano buoni se il prezzo è quello che scrivi, anzi strabuono
 
  • Wow
Reactions: O belin

mioro87

Ebiker grandissimus
6 Settembre 2018
1.124
167
63
38
Macerata
Visita Sito
Bici
Scapin
quello che dicono i rivenditori è una loro personale opinione, col fatto che il più delle volte viene data in modo NON disinteressato, per cui io lascerei stare le opinioni dei rivenditori.

L'altezza nella misura della ruota non c'entra assolutamente niente, se non in alcune taglie S o XS dove si preferisce la 27,5
Per il resto è solo esclusivamente preferenza personale, la 27.5 ha ei vantaggi, la 29 ha altri vantaggi, poi ci sono anche i formati misti, ma se sei 186 l'altezza è l'ultimo parametro che devi prendere in considerazione.
Shimano è fore il motore che consuma di più, cmq capisco il ragionamento sulla maggiorata anche perchè dato il tuo peso sicuramente consumi di più di chi pesa 70/80, considera però anche l'aumento di peso della bike.

Gli sconti che ti farebbero mi sembrano buoni se il prezzo è quello che scrivi, anzi strabuono

a livello di prezzo stiamo vicino a 3500€ nel senso 200/309 € in più quindi mi avvicino ma certo non a 3500€;
Purtroppo non riesco a capire la differenza tra 27,5 e 29.
Più che altro ho dato un occhiata alla geometria Focus è il carro è corto tipo la mia MERIDA, non è che in salita mi si ripropongono gli stessi identici problemi della mia eone sixty 800 quindi nervosa in salita e che si alza facilmente?
la turbo levo, prenderei una bella bici e credo un ottimo progetto ma la sektor avanti fa davvero ribrezzo dovrei trovare una fsr comp 2019.
 

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.729
8.744
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
a livello di prezzo stiamo vicino a 3500€ nel senso 200/309 € in più quindi mi avvicino ma certo non a 3500€;
Purtroppo non riesco a capire la differenza tra 27,5 e 29.
Più che altro ho dato un occhiata alla geometria Focus è il carro è corto tipo la mia MERIDA, non è che in salita mi si ripropongono gli stessi identici problemi della mia eone sixty 800 quindi nervosa in salita e che si alza facilmente?
la turbo levo, prenderei una bella bici e credo un ottimo progetto ma la sektor avanti fa davvero ribrezzo dovrei trovare una fsr comp 2019.
Le turbo levo andavano presi i 2019 scontati del 30% ma mi sa che sono finiti.
Chiaro che le bici andrebbero provate, su Giant il davanti che si alza sicuro non lo hai, difatti è lunghetta di carro, che poi per le e.bike non è un difetto
Le altre non so, cerca sui tread dedicati
 

mioro87

Ebiker grandissimus
6 Settembre 2018
1.124
167
63
38
Macerata
Visita Sito
Bici
Scapin
Le turbo levo andavano presi i 2019 scontati del 30% ma mi sa che sono finiti.
Chiaro che le bici andrebbero provate, su Giant il davanti che si alza sicuro non lo hai, difatti è lunghetta di carro, che poi per le e.bike non è un difetto
Le altre non so, cerca sui tread dedicati
Turbo levo ho trovato delle taglie L; una fsr normale che con telescopico installato viene via a 3400/3500€ (ma la forcella penso sia sempre da cambiare) e fsr comp a €4000,00 ma sono al limite budget per una batteria sempre da 500.
 

mioro87

Ebiker grandissimus
6 Settembre 2018
1.124
167
63
38
Macerata
Visita Sito
Bici
Scapin
Ragazzi sono passato dal mio rivenditore di fiducia Giant aveva una trance e+2 peccato in taglia M comunque ci sono salito sopra ed ho notato da fermò un comportamento diverso del carro la mia bobba di più, considerando che la trance non era nemmeno settata x il mio peso ma ho notato che il carro oscilla e muove meno, questo sì ripercuote anche su una pedalata più efficente rispetto alla mia MERIDA ?
Aveva anche la Regin bella bella ma credo mi vado ad incasinare ancora di più??
 

Alod

Ebiker velocibus
25 Marzo 2019
372
126
43
Riano
Visita Sito
Bici
Giant Reign E+1 pro; Giant Trance X
Ragazzi sono passato dal mio rivenditore di fiducia Giant aveva una trance e+2 peccato in taglia M comunque ci sono salito sopra ed ho notato da fermò un comportamento diverso del carro la mia bobba di più, considerando che la trance non era nemmeno settata x il mio peso ma ho notato che il carro oscilla e muove meno, questo sì ripercuote anche su una pedalata più efficente rispetto alla mia MERIDA ?
Aveva anche la Regin bella bella ma credo mi vado ad incasinare ancora di più??
Se l'oscillazione del carro e la tendenza dell'anteriore ad alzarsi sono i due problemi principali che vuoi risolvere, allora non avrei dubbi sulla Trance (ho una trance muscolare ma ho provato molte e bike).
Il sistema Maestro assicura una ammortizzazione molto confortevole ma, ben settato, non produce oscillazioni fastidiose (è considerato uno dei migliori sistemi).
L'anteriore sicuramente non si alza perchè nella Trance ( come tutte le giant) è molto ribassato, anche troppo tanto è vero che personalmente ho dovuto mettere un manubrio riser e stem alto. Se vai sul forum Trance esx vedrai che molti hanno fatto la stessa cosa.
Con la Reign non ti incasineresti. L' ho provata.. è ottima e, nonostante la vocazione enduro spinto, ha l'anteriore basso come la Trance e sicuramente non ti si alza in salita.
 
  • Like
Reactions: sideman

mioro87

Ebiker grandissimus
6 Settembre 2018
1.124
167
63
38
Macerata
Visita Sito
Bici
Scapin
Se l'oscillazione del carro e la tendenza dell'anteriore ad alzarsi sono i due problemi principali che vuoi risolvere, allora non avrei dubbi sulla Trance (ho una trance muscolare ma ho provato molte e bike).
Il sistema Maestro assicura una ammortizzazione molto confortevole ma, ben settato, non produce oscillazioni fastidiose (è considerato uno dei migliori sistemi).
L'anteriore sicuramente non si alza perchè nella Trance ( come tutte le giant) è molto ribassato, anche troppo tanto è vero che personalmente ho dovuto mettere un manubrio riser e stem alto. Se vai sul forum Trance esx vedrai che molti hanno fatto la stessa cosa.
Con la Reign non ti incasineresti. L' ho provata.. è ottima e, nonostante la vocazione enduro spinto, ha l'anteriore basso come la Trance e sicuramente non ti si alza in salita.
I due problemi che vorrei risolvere sono maggiore pedalabilità, quindi oscillazione carro meno vistosa della MERIDA (se voglio farmi una passeggiata in ciclabile, la facevo anche con MERIDA ma alla fine mi stancavo più su asfalto che su ghiaia o terreno sconnesso, anche perché non mi divertivo) inoltre vorrei un mezzo che non si alzi in salita con un bel anteriore possente e preciso, la MERIDA come mi alleggerivo un po’ quindi nn stavo bene con il peso sul manubrio (lunghe salite ripide e meno ripide) sentivo l’anteriore leggero leggero. inoltre visto che ci sono con l’acquisto se ho un po’ più di autonomia non guasta la cosa.
Ultimo giro di sabato con la MERIDA 1000 dislivello circa 30 km usato eco (settaggio base quindi non abbassato) e qualche volta trail e boost sono tornato con il 25% di batteria se lo stesso giro torno con più batteria ho modo di stare più tranquillo e magari allungare quando possibile.
Capitolo e regin mi piacerebbe per la possibilità di range estender ma ha un angolo sterzo molto aperto e sospensione da 170 e ammortizzatore 160 dietro non vorrei prendere un mezzo più impegnativo inutile x me è ritrovarmi come la MERIDA.
 
  • Like
Reactions: O belin

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.729
8.744
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
I due problemi che vorrei risolvere sono maggiore pedalabilità, quindi oscillazione carro meno vistosa della MERIDA (se voglio farmi una passeggiata in ciclabile, la facevo anche con MERIDA ma alla fine mi stancavo più su asfalto che su ghiaia o terreno sconnesso, anche perché non mi divertivo) inoltre vorrei un mezzo che non si alzi in salita con un bel anteriore possente e preciso, la MERIDA come mi alleggerivo un po’ quindi nn stavo bene con il peso sul manubrio (lunghe salite ripide e meno ripide) sentivo l’anteriore leggero leggero. inoltre visto che ci sono con l’acquisto se ho un po’ più di autonomia non guasta la cosa.
Ultimo giro di sabato con la MERIDA 1000 dislivello circa 30 km usato eco (settaggio base quindi non abbassato) e qualche volta trail e boost sono tornato con il 25% di batteria se lo stesso giro torno con più batteria ho modo di stare più tranquillo e magari allungare quando possibile.
Capitolo e regin mi piacerebbe per la possibilità di range estender ma ha un angolo sterzo molto aperto e sospensione da 170 e ammortizzatore 160 dietro non vorrei prendere un mezzo più impegnativo inutile x me è ritrovarmi come la MERIDA.

Chiaramente la Trance ha una pedalabilità migliore della Reign, senza ombra di dubbio. Per me la Reign la si compra (anche se è bellissima) se veramente il nostro obiettivo principale sono le discese, altrimenti una Trance 150/140 è sicuramente meglio gestibile nelle altre situazioni
Sul funzionamento del Maestro poi ti hanno già detto, è un sistema apprezzato da tutti da molto tempo

Capitolo batteria
Trance ha un eco di default a 100% ma settabile anche a 50% (pedali come su una muscolare) e 75%.
Io pedalo quasi sempre a 75%, qualche volta se so che l'escursione è lunga parto con 50%, non ho problemi di gamba uscendo anche con la muscolare. Pedalata cosi, con qualche utilizzo di assistenze superiori nel caso di salite molto ripide, con Trance si arriva ai 2.000 di dislivello, (non ricordo se nei modelli 2020 hanno messo in commercio l'extender, mi pareva per la Reign, per la Trance non so)
Esco spesso con un ragazzo con Shimano con batteria da 650 che però pedala spesso in trail e quando lui è rosso io ho ancora un buon 25%
Se poi vuoi approfondire guarda pure questo mio confronto fatto vs Turbo Levo


per come uso io la bici, la batteria è l'ultimo dei miei problemi, ma capisco che per tanti che soprattutto non sono abituati a pedalare una batteria più capiente farebbe la differenza.
 

mioro87

Ebiker grandissimus
6 Settembre 2018
1.124
167
63
38
Macerata
Visita Sito
Bici
Scapin
Chiaramente la Trance ha una pedalabilità migliore della Reign, senza ombra di dubbio. Per me la Reign la si compra (anche se è bellissima) se veramente il nostro obiettivo principale sono le discese, altrimenti una Trance 150/140 è sicuramente meglio gestibile nelle altre situazioni
Sul funzionamento del Maestro poi ti hanno già detto, è un sistema apprezzato da tutti da molto tempo

Capitolo batteria
Trance ha un eco di default a 100% ma settabile anche a 50% (pedali come su una muscolare) e 75%.
Io pedalo quasi sempre a 75%, qualche volta se so che l'escursione è lunga parto con 50%, non ho problemi di gamba uscendo anche con la muscolare. Pedalata cosi, con qualche utilizzo di assistenze superiori nel caso di salite molto ripide, con Trance si arriva ai 2.000 di dislivello, (non ricordo se nei modelli 2020 hanno messo in commercio l'extender, mi pareva per la Reign, per la Trance non so)
Esco spesso con un ragazzo con Shimano con batteria da 650 che però pedala spesso in trail e quando lui è rosso io ho ancora un buon 25%
Se poi vuoi approfondire guarda pure questo mio confronto fatto vs Turbo Levo


per come uso io la bici, la batteria è l'ultimo dei miei problemi, ma capisco che per tanti che soprattutto non sono abituati a pedalare una batteria più capiente farebbe la differenza.

Infatti credo che la regin sia troppo per me ( e comprarla solo perchè forse mi serve più batteria non ha molto senso) nel 99 % delle volte credo che basti la 500 delle trance.
Io con Shimano ho pedalato sempre a eco di serie che dovrebbe essere 100 se non sbaglio; magari con la merida essendo una enduro pura consumavo anche qualcosa in più?
Lasciando sempre eco sul Giant a 100 e facendo le mie classiche uscite 30/40 km penso che torno con un pò più di autonomia rispetto a shimano?
Altra cosa importante shimano vuole cadenze più alto per rendere meglio e consumare il giusto vero? Il Giant ho visto ha più coppia e dovrebbe gradire cadenze più basse ??
Altra considerazione anche la Trance e+3 pro tolti i freni (ma io in casa ho i cura 4) non mi sembra montata malissimo magari risparmio anche un pò, che ne dite? Anche se il colore della e+2 lo visto dal vivo ed è bellissima.
 

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.729
8.744
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Infatti credo che la regin sia troppo per me ( e comprarla solo perchè forse mi serve più batteria non ha molto senso) nel 99 % delle volte credo che basti la 500 delle trance.
Io con Shimano ho pedalato sempre a eco di serie che dovrebbe essere 100 se non sbaglio; magari con la merida essendo una enduro pura consumavo anche qualcosa in più?
Lasciando sempre eco sul Giant a 100 e facendo le mie classiche uscite 30/40 km penso che torno con un pò più di autonomia rispetto a shimano?
Altra cosa importante shimano vuole cadenze più alto per rendere meglio e consumare il giusto vero? Il Giant ho visto ha più coppia e dovrebbe gradire cadenze più basse ??
Altra considerazione anche la Trance e+3 pro tolti i freni (ma io in casa ho i cura 4) non mi sembra montata malissimo magari risparmio anche un pò, che ne dite? Anche se il colore della e+2 lo visto dal vivo ed è bellissima.

Sui consumi non so come influisce, ma sicuro Shimano a parità di tutto consuma di più, però l'erogazione è differente, Yamaha non accetta le frullate e va a murare, quindi va pedalato di coppia in queste situazioni allora sale come un mulo, ma se cerchi gli alti regimi si pianta. Sono 2 erogazioni differenti, a me piace molto l'erogazione di yamaha ma anche qui sono pareri personali.

A rumore sono assolutamente simili, ma parlo dei 2019, mi hanno detto (ma non ho verificato) che Giant 2020 è molto più silenzioso del 2019.

Sui colori 2020 Giant per conto mio ha fatto un casino, la top E+0 è diventata simile alla E+2 del 2019, mentre la nuova E+2 per me ha il colore più bello.
Diciamo che tolti i freni (che hai in casa), la differenza maggiore resta sulla forcella, se tu avessi intenzione comunque di cercare una Lyric anche usata con la differenza di prezzo (poi magari vendi nuova la Gold) potrebbe essere un'idea... altrimenti se la vuoi lasciare cosi io preferisco avere la Rhytm e spendere quelle 500 euro in più, senza contare appunto la colorazione più bella

vedi tu, la cosa migliore che potresti fare è trovare una bike test, io quando comprai la mia SX0, provai in test la E+2 (parlo del 2019,il mio amico spacciatore di biciclette me la dette per 2 giorni durante le vacanze di Natale scorso) che oltretutto era una taglia in meno (M), mi innamorai e ordinai subito (dopo aver ponderato a lungo tra E+2 e SX1) la SX1, ordine che poi si è trasformato in SX0....

sid
 

mioro87

Ebiker grandissimus
6 Settembre 2018
1.124
167
63
38
Macerata
Visita Sito
Bici
Scapin
Sui consumi non so come influisce, ma sicuro Shimano a parità di tutto consuma di più, però l'erogazione è differente, Yamaha non accetta le frullate e va a murare, quindi va pedalato di coppia in queste situazioni allora sale come un mulo, ma se cerchi gli alti regimi si pianta. Sono 2 erogazioni differenti, a me piace molto l'erogazione di yamaha ma anche qui sono pareri personali.

A rumore sono assolutamente simili, ma parlo dei 2019, mi hanno detto (ma non ho verificato) che Giant 2020 è molto più silenzioso del 2019.

Sui colori 2020 Giant per conto mio ha fatto un casino, la top E+0 è diventata simile alla E+2 del 2019, mentre la nuova E+2 per me ha il colore più bello.
Diciamo che tolti i freni (che hai in casa), la differenza maggiore resta sulla forcella, se tu avessi intenzione comunque di cercare una Lyric anche usata con la differenza di prezzo (poi magari vendi nuova la Gold) potrebbe essere un'idea... altrimenti se la vuoi lasciare cosi io preferisco avere la Rhytm e spendere quelle 500 euro in più, senza contare appunto la colorazione più bella

vedi tu, la cosa migliore che potresti fare è trovare una bike test, io quando comprai la mia SX0, provai in test la E+2 (parlo del 2019,il mio amico spacciatore di biciclette me la dette per 2 giorni durante le vacanze di Natale scorso) che oltretutto era una taglia in meno (M), mi innamorai e ordinai subito (dopo aver ponderato a lungo tra E+2 e SX1) la SX1, ordine che poi si è trasformato in SX0....

sid

In che senso va pedalato di coppia? Nel senso a cadenze basse ? Anche perchè io con lo shimano a tenere cadenze alte avevo un pò problemi sul ripido tecnico.
Test bike purtroppo da noi (Marche zona Macerata) cè ne sono pochissimi per non dire 0, i noleggi tengono tutta roba vecchia.
Il mio si vende mi farebbe provare in taglia L (ma credo per un piccolo giro) questa:
che gli è rimasta invenduta dal 2018, tanto credo che il motore, tolti gli aggiornamenti e i sensori, sia molto simile all'attuale??
Farmi fare un prezzaccio su questa potrebbe essere una idea? Ha anche la forcella 2 Air position.
Sono alto 186/187cm per 89/90 cm di cavallo la L potrebbe andare?
 

mioro87

Ebiker grandissimus
6 Settembre 2018
1.124
167
63
38
Macerata
Visita Sito
Bici
Scapin
Ragazzi ho trovato un paio di trance e+2 usate con pochi km magari approfitto risparmi qualche soldo e vado bene lo stesso tanto la trance e+2 del 2019 è quasi uguale alla 2020.
Oppure ho trovato anche una trance sx e+1 vale la pena cosa cambia dalla trance e+2 a parte l'ammortizzatore a molla, che forse mi crea più problemi sulla pedalabilità? perchè quello a aria di fox quasi si blocca totalmente da come ho fatto caso sulla trance e+2 vista dal mio sivende.
 

Rolly

Ebiker celestialis
2 Ottobre 2016
6.537
2.919
113
Bologna/Capoliveri
Visita Sito
Bici
Cannondale moterra SE/SPECIALIZED epic
I due problemi che vorrei risolvere sono maggiore pedalabilità, quindi oscillazione carro meno vistosa della MERIDA (se voglio farmi una passeggiata in ciclabile, la facevo anche con MERIDA ma alla fine mi stancavo più su asfalto che su ghiaia o terreno sconnesso, anche perché non mi divertivo) inoltre vorrei un mezzo che non si alzi in salita con un bel anteriore possente e preciso, la MERIDA come mi alleggerivo un po’ quindi nn stavo bene con il peso sul manubrio (lunghe salite ripide e meno ripide) sentivo l’anteriore leggero leggero. inoltre visto che ci sono con l’acquisto se ho un po’ più di autonomia non guasta la cosa.
Ultimo giro di sabato con la MERIDA 1000 dislivello circa 30 km usato eco (settaggio base quindi non abbassato) e qualche volta trail e boost sono tornato con il 25% di batteria se lo stesso giro torno con più batteria ho modo di stare più tranquillo e magari allungare quando possibile.
Capitolo e regin mi piacerebbe per la possibilità di range estender ma ha un angolo sterzo molto aperto e sospensione da 170 e ammortizzatore 160 dietro non vorrei prendere un mezzo più impegnativo inutile x me è ritrovarmi come la MERIDA.
Guarda che,già detto da gente molto più in gamba di me....che il sollevamento dell anteriore in salita 99% è dovuto ad una errata posizione in bici.
La povera merida non c'entra......
 

mioro87

Ebiker grandissimus
6 Settembre 2018
1.124
167
63
38
Macerata
Visita Sito
Bici
Scapin
Guarda che,già detto da gente molto più in gamba di me....che il sollevamento dell anteriore in salita 99% è dovuto ad una errata posizione in bici.
La povera merida non c'entra......

sicuramente la mia tecnica non sopraffina incide non poco, la mia cara MERIDAè stata la mia prima ebike seria mi ci sono divertito, ci ho fatto un po’ di esperienza e 1500 km.
Alla fine mi è capitata l’occasione è la ho venduta, ci piace provare nuovi gioccattoloni a nuovi grandi bambini.
Però la mia eone 800 come prendi un po’ di ripido si alleggerisce proprio l’anteriore ma è proprio la sua natura, carro corto escursione generosa, in discesa però è molto maneggevole.
Ormai comunque è fatta devo acquistare qualche altra emtb all mountain.
Sto seriamente valutando queste trance perché sono secondo me ottime come rapporto qualità montaggio e prezzo. Per prendere batterie più grandi bisogna acquistare il nuovo Bosch e i prezzi sono altini anche con montaggi mediocri.
Shimano già lo ho avuto non mi sono trovato male ma vorrei provare qualcosa di diverso, lo yamaha/Giant quindi va pedalato a cadenze più basse dello Shimano senza farlo frullare in alto ?
 

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.729
8.744
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Ragazzi ho trovato un paio di trance e+2 usate con pochi km magari approfitto risparmi qualche soldo e vado bene lo stesso tanto la trance e+2 del 2019 è quasi uguale alla 2020.
Oppure ho trovato anche una trance sx e+1 vale la pena cosa cambia dalla trance e+2 a parte l'ammortizzatore a molla, che forse mi crea più problemi sulla pedalabilità? perchè quello a aria di fox quasi si blocca totalmente da come ho fatto caso sulla trance e+2 vista dal mio sivende.

la 2018 postata prima non la considerare nemmeno, è un bel po indietro rispetto ai modelli 2019/2020 che poi sono quasi uguali tra di loro.
Per me la SX1 era la Trance più indovinata sul mercato, offerta ad un prezzo eccellente, non avrai nessun problema di pedalabilità, certo hai un leggerissimo angolo di sterzo piu aperto per la 160, risulterai leggerissimamente meno agile, ma al contempo più stabile, la molla dietro fa tanto.
Poi cmq sull'usato più ch la scelta del modello la scelta si fa sull'occasione specifica, quindi prendi quella che ti sembra messa meglio e offerta in proporzione al miglior prezzo.
A parità di condizioni la SX1 da nuova costava 500 in più, quindi sull'usato direi che dovrebbe costare un 200/300 in più...idealmente

sid
 

mioro87

Ebiker grandissimus
6 Settembre 2018
1.124
167
63
38
Macerata
Visita Sito
Bici
Scapin
la 2018 postata prima non la considerare nemmeno, è un bel po indietro rispetto ai modelli 2019/2020 che poi sono quasi uguali tra di loro.
Per me la SX1 era la Trance più indovinata sul mercato, offerta ad un prezzo eccellente, non avrai nessun problema di pedalabilità, certo hai un leggerissimo angolo di sterzo piu aperto per la 160, risulterai leggerissimamente meno agile, ma al contempo più stabile, la molla dietro fa tanto.
Poi cmq sull'usato più ch la scelta del modello la scelta si fa sull'occasione specifica, quindi prendi quella che ti sembra messa meglio e offerta in proporzione al miglior prezzo.
A parità di condizioni la SX1 da nuova costava 500 in più, quindi sull'usato direi che dovrebbe costare un 200/300 in più...idealmente

sid
Ho trovato la trance e+2 davvero poco sfruttata alla fine se riesco a combinare ci faccio un grande pensiero è molto molto simile alla 2020 e risparmio.
Sul motore Giant x capirlo visto che non lo posso provare mi dicevi va pedalato di coppia in che senso?
Inoltre io sono 187/188 cm sono a limite per la L di Giant ma poi credo che con L’ XL avrei una bici meno giocosa ?