pero le 2 usate che ho trovato montano il vecchio con 4 sensori come si comporta rispetto al mio Shimano ?Il nuovo Yamaha 2020 con 6 sensori non dovrebbe più avere questo problema....questo si legge nelle varie recensioni.
La turbo levo mi piace è sicuramente una delle bici più riuscite; dovrei trovare una 2019 x rimanere nel budget. Se prendo la base nuova fsr tra forcella (la sektor anche se sono una acchiappa lo provata x pochi metri e pare di legno) e reggisela telescopico alla fine vado a spendere quasi come una fsr comp scontata e però in entrambi i casi mi avvicino moltissimo a 4000€ e a quel punto prendo una nuova Bosch con 625 di batteria ed ho un mezzo un po’ apposto x qualche anno a livello motore e batteria.Le cose che ti fanno alzare l'anteriore sono
1) escursione bici (più hai escursione più si alza il baricentro e più aumenti l'effetto bobbing)
2) mancanza di tecnica in salita
3) lunghezza carro
4) manubrio alto (se hai un manubrio con tanto rise oppure tenuto alto vien da se non riesci a caricare tanto l'anteriore)
detto questo. Le giant non mi piacciono molto per la posizione motore e perché secondo me hanno proprio sbagliato l'imbianchino
Io dopo averne provate un po sono approdato in Specialized , telaisticamente ce di meglio ma a livello di motore è quello con cui mi sono trovato a faticare meno ( il che non vuol dire che sia il più potente) .
sicuramente a livello di prezzo/componentistica ci sono marche che di danno di più ( anche se poi è da vedere se questo di piu' lo riesci a sfruttare), pero' per fortuna o sfortuna hai un marchio "forte" e quindi in un ottica di rivendibilità sicuramente ne trai vantaggio. Da tenere presente anche gli eventuali problemi "fuori garanzia". Ad oggi Specialized ti offre la possibilità di acquistare un motore revisionato con 2 anni di garanzia a 400 euro e da quello che so è l'unica, le altre ti devi comprare il motore nuovo e basta.
Il mio consiglio è di cercare una Specy base e poi fare upgrade che ti servono.
Di dove sei?La turbo levo mi piace è sicuramente una delle bici più riuscite; dovrei trovare una 2019 x rimanere nel budget. Se prendo la base nuova fsr tra forcella (la sektor anche se sono una acchiappa lo provata x pochi metri e pare di legno) e reggisela telescopico alla fine vado a spendere quasi come una fsr comp scontata e però in entrambi i casi mi avvicino moltissimo a 4000€ e a quel punto prendo una nuova Bosch con 625 di batteria ed ho un mezzo un po’ apposto x qualche anno a livello motore e batteria.
Specialized dovrei trovare qualche usata 2019 ma non è semplicissimo sopratutto in taglia L; m c’è ne sono tante.
Murare significa che non accetta le frullate.Ho trovato la trance e+2 davvero poco sfruttata alla fine se riesco a combinare ci faccio un grande pensiero è molto molto simile alla 2020 e risparmio.
Sul motore Giant x capirlo visto che non lo posso provare mi dicevi va pedalato di coppia in che senso?
Inoltre io sono 187/188 cm sono a limite per la L di Giant ma poi credo che con L’ XL avrei una bici meno giocosa ?
Di dove sei?
quelle zone purtroppo nosono nelle Marche ma muovermi in zone limitrofe per una buona occasione si può fare, conosci qualcuno che ha turbo levo da vendere ?
io ti dico la mia su giant, anche se io ho una stance e+1 2020... mi ci trovo molto bene, peso 100 kg e l'autonomia la reputo ottima, perchè io sono un bel cinghialotto, ho gamba perchè vengo da bici senza motore, quindi sono abituato, diciamo, a pensare a tutti i santi mentre pedalo! ciò non toglie che nei tratti dove voglio andare forte oppure in tratti ripidi aumento l'assistenza oppure metto la modalità "auto" (esclusiva dei modelli 2020) e fa tutto da sola... l'ultima uscita ho fatto 58km circa con 440mt di dislivello (no, noi non abbiamo montagne qui) e ho consumato il 60% di batteria... considera che in pianura nel trasferimento su asfalto io vado sempre in eco+ (la prima tacca, regolata al 50%)... a una velocità media di 25/26 all'ora, tenerli non è difficile. Su sterrato piano sono sempre su eco (75%, seconda tacca) e quando inziano le salite (soprattutto quelle scassate) metto "AUTO" perchè mi concentro di più sulla guida che non a smanettare sul comando, e il divertimento è sempre tantissimo.
p.s.: su android sono riuscito a personalizzare le assistenze sul motore 2020, cosa che non sono riuscito a fare su iphone. La modalità ECO+ (prima tacca) di fabbrica era già a 50%, mentre la ECO (seconda tacca) era al 100%, io l'ho messa al 75%... alla fine uso sempre prima e seconda tacca, e la modalità AUTO... la terza, quarta e quinta tacca le ho messe più per provarle che per necessità... tranne una volta che stavo con uno che mi perculava in salita e ho messo la quinta tacca per lasciarlo 10 metri dietro così che non mi rompesse più... ma questo è un altro discorso!
Tra trance e+2 e sx1 si notano differenze di arrampicata ? Nel senso ha l’escursione da 160 come la mia MERIDA ma il comportamento è più all mountain meno ‘estremo’ della mia ?la 2018 postata prima non la considerare nemmeno, è un bel po indietro rispetto ai modelli 2019/2020 che poi sono quasi uguali tra di loro.
Per me la SX1 era la Trance più indovinata sul mercato, offerta ad un prezzo eccellente, non avrai nessun problema di pedalabilità, certo hai un leggerissimo angolo di sterzo piu aperto per la 160, risulterai leggerissimamente meno agile, ma al contempo più stabile, la molla dietro fa tanto.
Poi cmq sull'usato più ch la scelta del modello la scelta si fa sull'occasione specifica, quindi prendi quella che ti sembra messa meglio e offerta in proporzione al miglior prezzo.
A parità di condizioni la SX1 da nuova costava 500 in più, quindi sull'usato direi che dovrebbe costare un 200/300 in più...idealmente
sid
in arrampicata direi di noTra trance e+2 e sx1 si notano differenze di arrampicata ? Nel senso ha l’escursione da 160 come la mia MERIDA ma il comportamento è più all mountain meno ‘estremo’ della mia ?
Salgono con la stessa facilità trance e+2 e sx?in arrampicata direi di no
Sei quello delle indecisioni....Ragazzi alla fine al 99% mi sono convinto per la trance e+2 2020 il rivenditore di fiducia Mi ha fatto un ottimo prezzo, la bici è bella montata bene per quello che voglio fare io arrampicarmi bene e scendere in sicurezza penso sia più che idonea.
ho più autonomia dello Shimano,nuovo motore con 6 sensori e funzione auto.
Unica cosa io sono 187 sono a cavallo tra L è XL vado per la L meglio ? O poi magari mi rimane meno stabile in discesa è più nervosa in salita?
Controlla le misure sulle tabelle del sito giant...Problema che il mio si vende è piccolino e ha 3 Giant nuove ma solo m; come L ha questa https://www.giant-bicycles.com/it/full-eplus-0-sx-pro-2018
Ma a vedere dalle misure mi sembra un po’ diversa dalla nuova o più o meno provandola posso vedere se ci sto?
Controlla le misure sulle tabelle del sito giant...
le ho controllate ma sono tutte diverse non ci capisco molto con stack ecc... se riuscite ad aiutarmi.
ragazzi mi sono misurato scalzo sono 185 cm e cavallo 87,5
Secondo la formula vista su internet 87,5x0226x2,54= 50,22 cm che dovrebbe essere la lunghezza tubo piantone
Secondo Giant x la mia altezza va bene la L ma il tubo piantone è 48,2 che faccio??![]()
Trance E+ 2 Pro (2020) | Trail Bicicletta | Giant Bicycles Italia
The SyncDrive Pro motor gives the Trance E+ Pro a massive 80Nm of torque and 360 percent tunable support, all controlled by the new Giant E-bike App. This lets you enjoy every aspect of E-bike riding, whether you want t...www.giant-bicycles.com
Sinceramente mi sono misurato sempre con le scarpeMa non eri 187????
Hai tagliato i capelli???
Non per far polemica ma non sapevi la tua altezza???
Comunque 185 tutta la vita una L senza nemmeno pensarci