CALENDARI GARE EMTB 2023

DIRT-E-BIKE

Ebiker grandiosus
19 Marzo 2017
2.680
1.732
113
47
PARMA
Visita Sito
Bici
HAIBIKE XDURO FLYON N DURO 5.0
Ma a parte il fatto di avere bici sbloccate, che differenza c'è tra gare FMI e UCI?
Cioè con tutto il bene che voglio alla FMI perché prima di cliclista mi considero più motociclista, non potevano farsi i mazzi loro e continuare a organizzare gare di moto..?
Da quest anno anche le gare del circuito FMI hanno il regolamento che prevede le bici con il limite dei 25km/h , già dal 2021 e 2022 i trail sono simili a quelli più tradizionali solo più ps in salita proprio per dare più peso all assistenza dei motori.
UCI al contrario penso che voglia tenere più interesse sul lato non motorizzato.
Vedremo come saranno le gare in questo 2023.
Spero che nasca una federazione indipendente ,almeno internazionale, per le gare di ebike,soprattuto per il fuoristrada,in modo da stabilire un regolamento ufficiale e di conseguenza gli standard tecnici.
 

DIRT-E-BIKE

Ebiker grandiosus
19 Marzo 2017
2.680
1.732
113
47
PARMA
Visita Sito
Bici
HAIBIKE XDURO FLYON N DURO 5.0
risultati e commenti della prima tappa FMI ENDURO EBIKE

@ducams4r gli iscritti erano circa 50, più o meno come l anno scorso, per il tipo di promozione che fanno sono anche troppi.

@tostarello sei hai voglia e tempo puoi spostare gli OT del post sulla thok gram qui.
 
  • Like
Reactions: ducams4r

ducams4r

Redazione
Redazione
15 Settembre 2016
8.372
9.095
113
51
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500
risultati e commenti della prima tappa FMI ENDURO EBIKE

Sagga la decisione di ammettere solo bici in regola con il cds.

Per il format non so, bisognerebbe vedere o partecipare per capire come sono ideate.
Ho visto che fanno una tappa ad Alassio, magari vado a vedere.
 
  • Like
Reactions: DIRT-E-BIKE

muscolare

Ebiker celestialis
10 Febbraio 2019
4.358
3.119
113
Emilia Romagna
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra Carbon 160/170 720 Wh (2022)
Infine, la ebike viene normalmente acquistata in quanto non ce la si fa a pedalare una bici in salita. Bene, ti compri la bici col motore, finalmente puoi girare con gli amici anche se non sei in forma,

Ma sono strano io che vorrei avere avuto le eMTB attuali, quelle "vere", le full-power, quando avevo 20 anni e di grossi problemi a pedalare in salita non ne avevo?
 

Auanagana

Ebiker celestialis
17 Settembre 2016
6.493
8.462
113
patresi
Visita Sito
Da quest anno anche le gare del circuito FMI hanno il regolamento che prevede le bici con il limite dei 25km/h , già dal 2021 e 2022 i trail sono simili a quelli più tradizionali solo più ps in salita proprio per dare più peso all assistenza dei motori.
UCI al contrario penso che voglia tenere più interesse sul lato non motorizzato.
Vedremo come saranno le gare in questo 2023.
Spero che nasca una federazione indipendente ,almeno internazionale, per le gare di ebike,soprattuto per il fuoristrada,in modo da stabilire un regolamento ufficiale e di conseguenza gli standard tecnici.
Ho un amico che ha partecipato, ero interessato anche io come già detto ma poi ho desistito dopo aver parlato al telefono con uno degli organizzatori che mi ha descritto la unica PS in salita come MOLTO FACILE.....:rolleyes::relieved:
Quello che purtroppo emerge anche sulla nuova tendenza di FIM dopo le penose esperienze sui fettucciati e campetti da cross, è un generale appiattimento della disciplina verso il format enduro da discesa.
Ovvero le PS sono sostanzialmente solo da discesa cronometrata e il resto trasferimento ..in sostanza anche a Monsummano ci sono stati circa 20 minuti di gara cronometrata a fronte di un tempo complessivo di oltre cinque ore e 50 km inclusa la ricarica batteria da circa un ora e mezza a metà percorso .
Questa è una cosa che ha un senso veramente limitato in ambito di competizione se fatta con una ebike...alla fine è lo stesso format di un Toscano Enduro con l'aggiunta di una micro PS in salita da 50mt su un campetto fettucciato come a Monsummano
A mio avviso da FIM che lavora con i motori termici mi aspettavo qualcosa di diverso...qualcosa che prendesse spunto o dal trial e dall'enduro moto , linee molto tecniche a salire ma brevi , senza inseguire inutili chilomentraggi ma concentrandosi sull'aspetto motore elettrico con passaggi non percorribili con bici muscolari, il tutto nei pressi della base e SENZA alcuna ricarica batteria..la capacità della batteria deve essere non determinante perchè basta realizzare un dislivello limitato ma con percorsi tecnici per rendere il tutto accessibile a qualsiasi bici Full Power anche con batterie più piccole.
Ovviamente anche la discesa deve esserci e su bei sentieri, ma deve essere secondaria concentrandosi sull'aspetto salita tecnica.
Anche un piccolo anello costituito da una linea supertecnica ( ll classico trail da discesa fatta al contrario) e da una discesa ravvicinata da eseguire con continuita' senza fermarsi.

Invece per paura di non fare iscritti si cerca l'approccio facile percorribile da tutti, con rassicuranti lunghe ricariche batteria anche per chi vuole fare tutto in turbo ed è allenato poco più di zero e invece di fare una GARA dovrebbe starsene a casa.. :blush:
Quindi il futuro per le gare ebike come ha descritto anche @marco in altro post si delinea molto triste e senza sbocchi se non per far circolare un pò di marketing infilandoci qualche pro a promuovere le bici , vedi nell' E-Enduro nazionale o nell E-EWS ( forse l'unico format che ha ragione di esistere per la sua giusta alta difficoltà, che perlomeno valorizza motori e tecnica di guida) , il resto si tratta solo di fare numeri iscritti ed incassi come nel Toscano Enduro Series dove la categoria EBIKE fa anche oltre 200 iscritti ma non c'è un metro di salita cronometrata e i partecipanti gareggiano con ebike solo per non fare fatica in salita su dei trasferimenti su carraia o asfalto da 1000-1200 di dislivello massimo....roba che un "muscolare" se non riesce a farli dovrebbe darsi ad altro sport...
Mio parere...:blush:
 

MaxSantucci

Ebiker espertibus
12 Ottobre 2017
505
240
43
59
roma
Visita Sito
Bici
Moterra/Overvolt GLP2
"Infine, la ebike viene normalmente acquistata in quanto non ce la si fa a pedalare una bici in salita. Bene, ti compri la bici col motore, finalmente puoi girare con gli amici anche se non sei in forma,"......
PAROLE VERE....che se non fossero state scritte dal direttore....apriti cielo..... :no_mouth:
più che altro ci sta sempre quella nota di leggero "disprezzo" verso le ebike che da fastidio perchè oltretutto viene da una persona competente.
Evidentemente è una scelta...
L'ebike comunque la hanno un po' tutti chi non pedala chi si è stufato di pedalare chi ha problemi e può farlo solo con quella ecc... per le gare quelle più belle sono quelle dedicate solo alle ebike tipo e-ews ma sono per pochi non solo per l'aspetto tecnico nelle salite ma perchè si deve avere una preparazione fisica del tutto uguale a chi fa gare in mtb (e oltretutto chi è piccolino ha indubbi vantaggi) difatti chi partecipa sono pochi, mentre per le gare associate alle gare enduro tradizionali i partecipanti con le ebike sono tanti in un numero ormai non più trascurabile da chi organizza gare basta vedere i numeri del toscano enduro series per esempio. Poco importa che fanno lo stesso percorso delle MTB alla fine è una gara con una classifica a parte dove ci si può divertire stando insieme anche agli amici che la fanno con bici diverse...c'è chi se fa un problema e chi invece ne trae le cose positive dipende da come uno vive lo sport e lo stare insieme agli altri.
Parere personale io trovo che tutto quello che crea sana aggregazione e dove ci si diverte sia positivo per esempio spesso finita la gara che ultimamente faccio in ebike risalgo la PS a fare il tifo per i ragazzi che arrivano con le MTB....per me bellissimo!!!
 
  • Like
Reactions: DIRT-E-BIKE

marco

Pachidermica©
Diretur
Moderatur
13 Settembre 2016
2.962
3.716
113
Monte Bar
www.mtb-mag.com
Bici
Diverse
TC
KM Percorsi
Ma sono strano io che vorrei avere avuto le eMTB attuali, quelle "vere", le full-power, quando avevo 20 anni e di grossi problemi a pedalare in salita non ne avevo?

la sostanza non cambia: non ce la fai mentalmente ad affrontare la fatica di una salita. O perché non ne hai voglia, o perché della mtb ti interessa solo la discesa.
Quindi in una gara di enduro come finale ligure (1800 metri di dislivello positivo) cosa fai?
 

marco

Pachidermica©
Diretur
Moderatur
13 Settembre 2016
2.962
3.716
113
Monte Bar
www.mtb-mag.com
Bici
Diverse
TC
KM Percorsi
più che altro ci sta sempre quella nota di leggero "disprezzo" verso le ebike che da fastidio perchè oltretutto viene da una persona competente.
Evidentemente è una scelta...

Disprezzo perché dico le cose come stanno? Mi spiace che tu la prenda così, visto che poi ci arrivi anche tu (ti cito):
L'ebike comunque la hanno un po' tutti chi non pedala chi si è stufato di pedalare chi ha problemi e può farlo solo con quella ecc

Quindi quale sarebbe la differenza con quello che dico io? Mi autorispondo: non c'è.
 

MaxSantucci

Ebiker espertibus
12 Ottobre 2017
505
240
43
59
roma
Visita Sito
Bici
Moterra/Overvolt GLP2
Disprezzo perché dico le cose come stanno? Mi spiace che tu la prenda così, visto che poi ci arrivi anche tu (ti cito):
L'ebike comunque la hanno un po' tutti chi non pedala chi si è stufato di pedalare chi ha problemi e può farlo solo con quella ecc

Quindi quale sarebbe la differenza con quello che dico io? Mi autorispondo: non c'è.
il modo in cui lo scrivi quasi sempre non solo in questa discussione.....magari poi si capisce male e a voce sarebbe diverso ma io lo percepisco così, se non lo è chiedo scusa.
 

ducams4r

Redazione
Redazione
15 Settembre 2016
8.372
9.095
113
51
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500
@ducams4r scusa il ritardo sulla risposta ma da pc è meglio (conto meglio)
Nella prima tappa a Monsummano Terme i partenti totali erano 66 di cui 6 con le moped (non saprei come altro definirle)
Numeri che si commentano da soli a dispetto di tutto l'impegno che ci mettono organizzatori e sponsor.

E a quanto ho saputo, la gara era stata semplificata per renderla fruibile a più partecipanti. :no_mouth:
 
Ultima modifica:

MaxSantucci

Ebiker espertibus
12 Ottobre 2017
505
240
43
59
roma
Visita Sito
Bici
Moterra/Overvolt GLP2
non ci faccio tanti giri intorno, quello puoi dire, ma come vedi la pensiamo allo stesso modo.
mmmhhm non so io ho elencato una serie di motivi per cui una persona usa la emtb ...
quindi condividi che le gare in ebike fatte tutti insieme alle mtb con classifiche a parte sono divertenti e comunque aggreganti?
 

marco

Pachidermica©
Diretur
Moderatur
13 Settembre 2016
2.962
3.716
113
Monte Bar
www.mtb-mag.com
Bici
Diverse
TC
KM Percorsi

ducams4r

Redazione
Redazione
15 Settembre 2016
8.372
9.095
113
51
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500
Ma sono strano io che vorrei avere avuto le eMTB attuali, quelle "vere", le full-power, quando avevo 20 anni e di grossi problemi a pedalare in salita non ne avevo?

È quello che rispondo a coloro che mi dicono: Sono ancora troppo giovane per passare all'elettrica, ci penserò tra qualche anno, quando non ce la farò più con le mie gambe...

Per me quest'anno sono 50, non ho grandi problemi fisici, ma qualche acciacco si, poi lavoro, famiglia, ecc. non mi consentono di mantenere una forma fisica adeguata per godere al massimo delle potenzialità che possono offrire le eMTB, con 20 anni di meno sarebbero tutt'altre soddisfazioni.
 

MaxSantucci

Ebiker espertibus
12 Ottobre 2017
505
240
43
59
roma
Visita Sito
Bici
Moterra/Overvolt GLP2
È quello che rispondo a coloro che mi dicono: Sono ancora troppo giovane per passare all'elettrica, ci penserò tra qualche anno, quando non ce la farò più con le mie gambe...

Per me quest'anno sono 50, non ho grandi problemi fisici, ma qualche acciacco si, poi lavoro, famiglia, ecc. non mi consentono di mantenere una forma fisica adeguata per godere al massimo delle potenzialità che possono offrire le eMTB, con 20 anni di meno sarebbero tutt'altre soddisfazioni.
ma si ognuno si senta libero di fare quello che lo fa stare meglio....io ho dato mi sono divertito tantissimo e ora con ebike continuo!
 

muscolare

Ebiker celestialis
10 Febbraio 2019
4.358
3.119
113
Emilia Romagna
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra Carbon 160/170 720 Wh (2022)
la sostanza non cambia: non ce la fai mentalmente ad affrontare la fatica di una salita. O perché non ne hai voglia, o perché della mtb ti interessa solo la discesa.

Non riesci ad accettare il concetto che il fatto di averla a 20 anni è perchè una eMTB vera è un'altra cosa rispetto ad una MTB tradizionale e se ci sai fare ci fai cose diverse che con la MTB tradizionale non riusciresti mai a fare, a 20 come a 50 anni, anche se sei un clone potenziato di Nino Schurter. Al lato "fatica" con le eMTB si affianca o quanto meno si estende molto il lato "divertimento", con il primo che non esclude o non limita più il secondo, o lo fa molto meno.

Quindi in una gara di enduro come finale ligure (1800 metri di dislivello positivo) cosa fai?

Cosa avrei fatto un tempo non so, all'epoca la MTB non mi interessava, oggi non faccio nulla perchè non faccio gare. Ma non mi dispiacerebbe per nulla cimentarmi sugli stessi percorsi per mio diletto.

Ma scusa, tu vai e sei sempre andato in MTB giusto e solo per far fatica? No perchè se vogliamo fare gli eroi della fatica si va a correre a piedi e li si che fai la fatica vera, e se non stai attento ti spacchi anche, che è quello che ho sempre fatto io come attività collaterale e dedicata solo a quello, far fatica. Lo faccio solo perchè mi serve come "base" poi per fare altro dove cessa l'importanza di far fatica e diventa preponderante il lato "divertimento" (mtbiking, sci, escursionismo ecc...). Ma come sempre ... ad ognuno il suo.
 

marco

Pachidermica©
Diretur
Moderatur
13 Settembre 2016
2.962
3.716
113
Monte Bar
www.mtb-mag.com
Bici
Diverse
TC
KM Percorsi
ok allora vedi non la pensiamo allo stesso modo.
Sulle gare FIM a me non piace il format e neanche le considero proprio ma chi va e si diverte fa bene per me

Che si divertano come vogliano, ma i 50 partecipanti e le condizioni di "gara" descritte non fanno che confermare che è un formato che non interessa. Perché questo era il punto della discussione, cioé "perché Thok non ha un team e-enduro" e poi "perché Ebike Mag non parla di gare e-enduro"?
La risposta è tutta lì.
 

DIRT-E-BIKE

Ebiker grandiosus
19 Marzo 2017
2.680
1.732
113
47
PARMA
Visita Sito
Bici
HAIBIKE XDURO FLYON N DURO 5.0
Ho un amico che ha partecipato, ero interessato anche io come già detto ma poi ho desistito dopo aver parlato al telefono con uno degli organizzatori che mi ha descritto la unica PS in salita come MOLTO FACILE.....:rolleyes::relieved:
Quello che purtroppo emerge anche sulla nuova tendenza di FIM dopo le penose esperienze sui fettucciati e campetti da cross, è un generale appiattimento della disciplina verso il format enduro da discesa.
Ovvero le PS sono sostanzialmente solo da discesa cronometrata e il resto trasferimento ..in sostanza anche a Monsummano ci sono stati circa 20 minuti di gara cronometrata a fronte di un tempo complessivo di oltre cinque ore e 50 km inclusa la ricarica batteria da circa un ora e mezza a metà percorso .
Questa è una cosa che ha un senso veramente limitato in ambito di competizione se fatta con una ebike...alla fine è lo stesso format di un Toscano Enduro con l'aggiunta di una micro PS in salita da 50mt su un campetto fettucciato come a Monsummano
A mio avviso da FIM che lavora con i motori termici mi aspettavo qualcosa di diverso...qualcosa che prendesse spunto o dal trial e dall'enduro moto , linee molto tecniche a salire ma brevi , senza inseguire inutili chilomentraggi ma concentrandosi sull'aspetto motore elettrico con passaggi non percorribili con bici muscolari, il tutto nei pressi della base e SENZA alcuna ricarica batteria..la capacità della batteria deve essere non determinante perchè basta realizzare un dislivello limitato ma con percorsi tecnici per rendere il tutto accessibile a qualsiasi bici Full Power anche con batterie più piccole.
Ovviamente anche la discesa deve esserci e su bei sentieri, ma deve essere secondaria concentrandosi sull'aspetto salita tecnica.
Anche un piccolo anello costituito da una linea supertecnica ( ll classico trail da discesa fatta al contrario) e da una discesa ravvicinata da eseguire con continuita' senza fermarsi.

Invece per paura di non fare iscritti si cerca l'approccio facile percorribile da tutti, con rassicuranti lunghe ricariche batteria anche per chi vuole fare tutto in turbo ed è allenato poco più di zero e invece di fare una GARA dovrebbe starsene a casa.. :blush:
Quindi il futuro per le gare ebike come ha descritto anche @marco in altro post si delinea molto triste e senza sbocchi se non per far circolare un pò di marketing infilandoci qualche pro a promuovere le bici , vedi nell' E-Enduro nazionale o nell E-EWS ( forse l'unico format che ha ragione di esistere per la sua giusta alta difficoltà, che perlomeno valorizza motori e tecnica di guida) , il resto si tratta solo di fare numeri iscritti ed incassi come nel Toscano Enduro Series dove la categoria EBIKE fa anche oltre 200 iscritti ma non c'è un metro di salita cronometrata e i partecipanti gareggiano con ebike solo per non fare fatica in salita su dei trasferimenti su carraia o asfalto da 1000-1200 di dislivello massimo....roba che un "muscolare" se non riesce a farli dovrebbe darsi ad altro sport...
Mio parere...:blush:
Ma alla fine il tuo amico si è divertito?
si è piazzato bene??

LE PS in salita, anche se facili ( quello che ho fatto io l anno scorso erano tutt'altro che facili, a MAGGIORA c'era un canalone tortuoso con passaggi dove toccare con i pedali era un attimo) che da fare a fuoco ti ci voglio vedere, cuore in gola e gambe dure dopo il trasferimento.


Condivido comunque la tua analisi, ora anche il circuito FMI si è omologato come formule e regolamenti simili ai già collaudati sistemi di E-ENDURO e ai trofei dove ci sono anche le MTB come il TOSCANO, la SENATORS CUP e penso anche altri, e anche così non va bene allora?

Bici bloccate, percorsi più FLOW e PS per la maggiore in discesa, sono state modifiche fatte ascoltando chi ha partecipato alle gare precedenti, per rendere l evento più divertente e di conseguenza fare più iscritti alle gare future.

L' errore di fondo è quello di voler dividersi la TORTA dell organizzazione delle GARE EBIKE tra le varie federazioni, ora qualunque associazione sportiva, dalle più importanti UCI,FCI,FMI,UISP,AICS e tante altre che non ricordo, al circolo delle bocce, può organizzare qualcosa, ma senza un regolamento preciso si crea solo confusione.

Senza parlare di inutili rivalità che non fanno altro che peggiorare la situazione e non aiutare la diffusione della specialità che dovrebbe essere il fine dell'oranizzazione dell evento, non di portare a casa due soldi, spesso con costi di iscrizione esagerati.

Cosa si dovrebbe fare e chi dovrebbe farlo per voi??

Per me ci dovrebbe essere, a livello internazionale , il riconoscimento di un unica federazione EBIKE ,che si occupi delle competizioni dettando i regolamenti delle varie specialità, un punto di riferimento da cui partire per poi scendere ai livelli inferiori di campionati nazionali, regionali, locali, che modelleranno i gradi di difficoltà dei percorsi in base ai livello dei partecipanti.

Non si può pretendere di accontenatre tutti in un unico evento, mischiare professionisti e amatori sugli stessi percorsi richia di annoiare i primi e spaventare gli ultimi.

Il bacino di utenza non è ancora ben delineato ma le potenzialità sono molto ampie soprattutto se in un futuro ormai prossimo le moto da fuoristrada saranno interdette totalmente dalla libera circolazione.

Sono consapevole che questo scenario infatidisce chi vede solo MTB tradizionali nei trails, ma penso sia meglio condividere un percorso con una ebike che con delle moto o sbaglio??

Questo weekend parte la E-ENDURO con lo skills event, lunedì vedremo come è andata anche a loro!!