BikesOne
Ebiker grandissimus
Preferisco correre questo rischio piuttosto di cadere per certo o quasiÈ comunque pericoloso non avere nessuno a fianco.
Ultima modifica:
Preferisco correre questo rischio piuttosto di cadere per certo o quasiÈ comunque pericoloso non avere nessuno a fianco.
Sopratutto ci vuole la gomma adatta. Io ho iniziato d’estate con le gomme di serie (Maxxis Minion DHF), fino a Novembre tutto bene. Ero tranquillo fino a che non ho dato la botta. Poi ho messo Magic Mary ed è tutta un’altra tenuta e sicurezzaIn fuoristrada, specie se bagnato, bisogna avere le gomme poco gonfie.
Dico modestamente la mia.... va da sé che i copertoni più sono larghi più saranno relativamente impegnativi, questo è assodato, ma al di là del fattore tecnico secondo me è il fattore umano per il 90% a creare problemi....
L'ultima volta che sono caduto io ero su un single trek in leggera pendenza e nel superare una banalissima radice a 3 km/h sono volato di sotto senza apparente motivo.
La bassissima velocità non mi ha preservato comunque dall'insidia della scarsa lucidità e conseguente prontezza di riflessi dovuto alla (elevata) stanchezza....
Il mio parere è che questi copertoni Maxxis DHR II 27.5 x 2.8 aggrediscono il terreno, specialmente quando si va piano, e seguono la conformazione del terreno attandosi allo stesso, per cui se il terreno porta a destra tu, anche volendo, non riseci più a correggere la traiettoria, mettendosi la ruota a 30 45 gradi si blocca, li avviene la caduta.Da un anno ho acquistato una ebike merida eONE-SIXTY 800 con copertoni Maxxis DHR II 27.5 x 2.8 sia davanti che dietro, ed ho confezionato due cadute. Premetto che sono 30 anni che faccio MTB, in trentanni sono caduto due volte, con la ebike 2 volte in un anno. Dalle mie cadute deduco che la causa sia stata la grande agressività del copertone anteriore, le cadute sono avvenute in questo modo: 1) in una piccola discesa tenendo lo sterzo con una sola mano sono entrato in una piccola buca sotto le foglie dopo non so che è successo, ricordo solo la caduta. 2 per scansare una pozzanghera ho girato a destra, la bici ha incominciato a bloccarsi e saltellare perdendo il controllo, alla fine per non cadere in un burrone mi sono buttato a terra. Voi potete dare qualche consiglio?
Poi tanto credo dipenda anche dalla pressione a cui si tengono..... io sempre a 2,50/2,70 l'anteriore e 3 il posteriore per 90Kg. di peso mio, se programmo giri con salite particolari sgonfio un pò il posteriore, ma in rarissimi casi, perchè non ne ho mai voglia di stare lì a farlo, piuttosto adeguo l'andatura e presto più attenzione, la maggior parte dei caso mi tiro fuori d'impaccio semplicemente così....Il mio parere è che questi copertoni Maxxis DHR II 27.5 x 2.8 aggrediscono il terreno, specialmente quando si va piano, e seguono la conformazione del terreno attandosi allo stesso, per cui se il terreno porta a destra tu, anche volendo, non riseci più a correggere la traiettoria, mettendosi la ruota a 30 45 gradi si blocca, li avviene la caduta.
Mah, ho avuto la Maxxis dhr e adesso sono alla seconda Eddy Current 27,5" x 2,80 al posteriore, davanti ho avuto Maxxis dhf 29" x 2,50 e ora Eddy Current 29" x 2,60 ma la bici non è mai andata dove vuole lei, prova anzichè tenerla dritta (la bici) a buttarla giù in curva e vedrai che curva e con che stabilità.Il mio parere è che questi copertoni Maxxis DHR II 27.5 x 2.8 aggrediscono il terreno, specialmente quando si va piano, e seguono la conformazione del terreno attandosi allo stesso, per cui se il terreno porta a destra tu, anche volendo, non riseci più a correggere la traiettoria, mettendosi la ruota a 30 45 gradi si blocca, li avviene la caduta.
Ustia...ma ho capito giusto 2.70 l anteriore?ma è di legno cosi...il posteriore se guidi aggressivo lo facciamo andare...ma nn credo sia giusto...x mè devi provare gomme dual ply...tipo le eddy current...nn esiste girare con ste prex.BrakkyPoi tanto credo dipenda anche dalla pressione a cui si tengono..... io sempre a 2,50/2,70 l'anteriore e 3 il posteriore per 90Kg. di peso mio, se programmo giri con salite particolari sgonfio un pò il posteriore, ma in rarissimi casi, perchè non ne ho mai voglia di stare lì a farlo, piuttosto adeguo l'andatura e presto più attenzione, la maggior parte dei caso mi tiro fuori d'impaccio semplicemente così....
Ciao....boh... non so che dirti io mi sono sempre trovato + o - bene così, con quelle pressioni o giù di lì alle mie andature (ormai prevalentemente turistiche).Ustia...ma ho capito giusto 2.70 l anteriore?ma è di legno cosi...il posteriore se guidi aggressivo lo facciamo andare...ma nn credo sia giusto...x mè devi provare gomme dual ply...tipo le eddy current...nn esiste girare con ste prex.Brakky
Scusa... ti puoi spiegare meglio?.... che tipo di gomme sono?....devi provare gomme dual ply...tipo le eddy current...
Ustia...ma ho capito giusto 2.70 l anteriore?ma è di legno cosi..
Sono gomme nn di carta velina...doppio spessore,nel senso che puoi tenerle a prex piu umane senza forare/tagliarle...xchè spero sia x quello tu le gonfi cosi alte.BrakkyScusa... ti puoi spiegare meglio?.... che tipo di gomme sono?....
A già... scusa non avevo tradotto il termine...Sono gomme nn di carta velina...doppio spessore,nel senso che puoi tenerle a prex piu umane senza forare/tagliarle...xchè spero sia x quello tu le gonfi cosi alte.Brakky