cadute in e-bike

ivo

Ebiker celestialis
11 Novembre 2016
3.692
2.271
113
69
Medolla (MO)
Visita Sito
Bici
Canyon Spectral:On 7.0
Dato che provengo da decenni di pratica di mtb e che sono approdato all'e-bike da due anni e mezzo, la mia esperienza, che tiene anche conto di quello che vedo nei colleghi di pedale, in termini di cadute mi fa pensare che in genere l'e-bike sia più sicura della mtb per vari aspetti. La prima è che le discese si affrontano con maggiore freschezza e lucidità , il baricentro è più basso e rende più difficile il cappottamento inoltre essendo il mezzo un po' più pesante, la velocità nelle manovre è spesso un pochino più bassa. Tuttavia nei primi 6-8 mesi un paio di cadute che non mi aspettavo le ho fatte in salita. La differenza maggiore tra mtb e e-mtb è la salita e lì i limiti per me erano tutti da scoprire per cui alcune volte mi sono trovato su salite molto ripide in zona di crinale dove ad un certo punto la pendenza diventa proibitiva e per continuare a pedalare anzichè procedere dritto ho piegato sul fianco ma quando il limite si raggiunge e l'azione si interrompe diventa pericoloso perchè il piede a valle non c'è modo di metterlo e io mi sono proprio sbilanciato in giù. Nella peggiore delle due, avendo le protezioni l'ho messa bene, ho solo strappato lo zaino e anche la bici non ha quasi fatto nulla, si è girato il display per cui si è sganciato il filo del comando assistenze, è stato sufficiente rimetterlo in posizione e ri-infilare il cavo. Quando capita ci provo ancora ma con molta attenzione alle possibili evoluzioni e poi concentratissimo e velocissimo a metter giù i piedi.
 

Rolly

Ebiker celestialis
2 Ottobre 2016
6.523
2.911
113
Bologna/Capoliveri
Visita Sito
Bici
Cannondale moterra SE/SPECIALIZED epic
Sono d'accordo!!!
La tentazione di fare salite toste (per me..magari per altri no) mi provoca guai(leggi cadute)
Poi (sempre mia opinione) il peso non indifferente mi causa una difficile gestione del mezzo in situazioni limite...tornantini in primo luogo!!!
E penso che anche la maggiore lunghezza della ebike non aiuti di certo....a mantenere l'equilibrio ed a curvare nello stretto :confused:
Secondo me solo sul dritto il peso ed il baricentro basso aiuta....sul difficile a me crea solo guai:(
 
  • Like
Reactions: EddiEmtb

Aral

Ebiker pedalantibus
24 Maggio 2020
163
134
43
47
Parma/Reggio Emilia
www.youtube.com
Bici
Giant Trance E2+ Pro 2020
Io vengo da anni di moto da enduro, dove fortunatamente pur facendo di tutto non mi sono mai fatto male, pur dando qualche botta ogni tanto.
Ho l’ebike da un anno e non conto le cartelle! La maggior parte in salita, effettivamente ste maledette vanno su per i muri ma quando la pendenza è troppa le conseguenze sono difficili da gestire!
Le due esperienze peggiori: una discesa con fondo battuto e molto fangoso, stavo scendendo un po’ allegro ed ho perso l’ anteriore in una semicurva, nel volare a terra mi è caduta la bici sulla mano sx , ho spaccato il collarino della leva freno ed ho avuto una mano nera x una settimana, fortunatamente nessuna frattura. Li era un problema di gomme, le ho subito cambiate.
Altro episodio, di 3 giorni fa: in un tornante stretto in salita, mi si gira il manubrio di colpo, sento un doppio tac-tac dalla spalla sx, un gran dolore e cado come un sacco di patate, praticamente da fermo. Mi gira persino la testa. Fermo a sedere per qualche minuto poi mi riprendo e torno a girare, adesso uso il braccio normalmente ma a fare particolari movimenti vedo le stelle…
 

Hot

Ebiker celestialis
18 Settembre 2016
3.170
3.116
113
Prov. MI
Visita Sito
In decenni di MTB di cadute ne ho fatte, ma mai nessuna davvero grave.
Con gli anni e la pratica, poi, la frequenza era scesa quasi a zero.
Da oltre tre anni in e-bike. All'inizio un paio di scivoloni. Un rotolone...
... ma ormai non cado da parecchio (non vi dico dove mi tocco), pur osando qualcosa in più che con le vecchie MTB
Che le gomme larghe portino a cadere è, a mio parere, una ca@ata galattica!!
Personalmente sono convinto che sia esattamente il contrario
 

Aral

Ebiker pedalantibus
24 Maggio 2020
163
134
43
47
Parma/Reggio Emilia
www.youtube.com
Bici
Giant Trance E2+ Pro 2020
In fuoristrada, specie se bagnato, bisogna avere le gomme poco gonfie.
Sopratutto ci vuole la gomma adatta. Io ho iniziato d’estate con le gomme di serie (Maxxis Minion DHF), fino a Novembre tutto bene. Ero tranquillo fino a che non ho dato la botta. Poi ho messo Magic Mary ed è tutta un’altra tenuta e sicurezza
 

torakiki.gt

Ebiker celestialis
14 Aprile 2019
3.140
2.555
113
Garlasco
Visita Sito
Bici
Thok MiG RR / cube two 29DH
Io ho fatto un volo fantozziano proprio ieri..
Ero alla fine di un trail che sbucava su una strada asfaltata, davanti c'era un mio amico che come è arrivato sull asfalto si è fermato x vedere se arrivavano macchine, io gli ero appena dietro è per non prenderlo sono uscito un po fuori dal sentiero... Peccato che sotto le foglie c'era uno di quei Rossetti di scolo in cemento che ci sono a bordo strada, e ci sono finito dentro in pieno..!
Meno male che nel frattempo avevo già sganciato un piede qui di sono riuscito a saltare giù al volo e cadere "in piedi"...! :D
 

boxer

Ebiker novello
7 Maggio 2021
6
0
1
61
Randazzo
Visita Sito
Bici
eONE-SIXTY 800
Dico modestamente la mia.... va da sé che i copertoni più sono larghi più saranno relativamente impegnativi, questo è assodato, ma al di là del fattore tecnico secondo me è il fattore umano per il 90% a creare problemi....
L'ultima volta che sono caduto io ero su un single trek in leggera pendenza e nel superare una banalissima radice a 3 km/h sono volato di sotto senza apparente motivo.
La bassissima velocità non mi ha preservato comunque dall'insidia della scarsa lucidità e conseguente prontezza di riflessi dovuto alla (elevata) stanchezza....

Da un anno ho acquistato una ebike merida eONE-SIXTY 800 con copertoni Maxxis DHR II 27.5 x 2.8 sia davanti che dietro, ed ho confezionato due cadute. Premetto che sono 30 anni che faccio MTB, in trentanni sono caduto due volte, con la ebike 2 volte in un anno. Dalle mie cadute deduco che la causa sia stata la grande agressività del copertone anteriore, le cadute sono avvenute in questo modo: 1) in una piccola discesa tenendo lo sterzo con una sola mano sono entrato in una piccola buca sotto le foglie dopo non so che è successo, ricordo solo la caduta. 2 per scansare una pozzanghera ho girato a destra, la bici ha incominciato a bloccarsi e saltellare perdendo il controllo, alla fine per non cadere in un burrone mi sono buttato a terra. Voi potete dare qualche consiglio?
Il mio parere è che questi copertoni Maxxis DHR II 27.5 x 2.8 aggrediscono il terreno, specialmente quando si va piano, e seguono la conformazione del terreno attandosi allo stesso, per cui se il terreno porta a destra tu, anche volendo, non riseci più a correggere la traiettoria, mettendosi la ruota a 30 45 gradi si blocca, li avviene la caduta.
 

BikesOne

Ebiker grandissimus
16 Ottobre 2018
1.316
513
113
Valle Brembana
Visita Sito
Bici
Giant Stance E+ 1
Il mio parere è che questi copertoni Maxxis DHR II 27.5 x 2.8 aggrediscono il terreno, specialmente quando si va piano, e seguono la conformazione del terreno attandosi allo stesso, per cui se il terreno porta a destra tu, anche volendo, non riseci più a correggere la traiettoria, mettendosi la ruota a 30 45 gradi si blocca, li avviene la caduta.
Poi tanto credo dipenda anche dalla pressione a cui si tengono..... io sempre a 2,50/2,70 l'anteriore e 3 il posteriore per 90Kg. di peso mio, se programmo giri con salite particolari sgonfio un pò il posteriore, ma in rarissimi casi, perchè non ne ho mai voglia di stare lì a farlo, piuttosto adeguo l'andatura e presto più attenzione, la maggior parte dei caso mi tiro fuori d'impaccio semplicemente così....
 

ivo

Ebiker celestialis
11 Novembre 2016
3.692
2.271
113
69
Medolla (MO)
Visita Sito
Bici
Canyon Spectral:On 7.0
Il mio parere è che questi copertoni Maxxis DHR II 27.5 x 2.8 aggrediscono il terreno, specialmente quando si va piano, e seguono la conformazione del terreno attandosi allo stesso, per cui se il terreno porta a destra tu, anche volendo, non riseci più a correggere la traiettoria, mettendosi la ruota a 30 45 gradi si blocca, li avviene la caduta.
Mah, ho avuto la Maxxis dhr e adesso sono alla seconda Eddy Current 27,5" x 2,80 al posteriore, davanti ho avuto Maxxis dhf 29" x 2,50 e ora Eddy Current 29" x 2,60 ma la bici non è mai andata dove vuole lei, prova anzichè tenerla dritta (la bici) a buttarla giù in curva e vedrai che curva e con che stabilità.
 

bracchetto scout

Ebiker celestialis
9 Dicembre 2018
9.297
12.789
113
56
bergamo
Visita Sito
Bici
specy turbolevo comp m5 rossa
Poi tanto credo dipenda anche dalla pressione a cui si tengono..... io sempre a 2,50/2,70 l'anteriore e 3 il posteriore per 90Kg. di peso mio, se programmo giri con salite particolari sgonfio un pò il posteriore, ma in rarissimi casi, perchè non ne ho mai voglia di stare lì a farlo, piuttosto adeguo l'andatura e presto più attenzione, la maggior parte dei caso mi tiro fuori d'impaccio semplicemente così....
Ustia...ma ho capito giusto 2.70 l anteriore?ma è di legno cosi...il posteriore se guidi aggressivo lo facciamo andare...ma nn credo sia giusto...x mè devi provare gomme dual ply...tipo le eddy current...nn esiste girare con ste prex.Brakky
 
  • Like
Reactions: Rolly and Hot

BikesOne

Ebiker grandissimus
16 Ottobre 2018
1.316
513
113
Valle Brembana
Visita Sito
Bici
Giant Stance E+ 1
Ustia...ma ho capito giusto 2.70 l anteriore?ma è di legno cosi...il posteriore se guidi aggressivo lo facciamo andare...ma nn credo sia giusto...x mè devi provare gomme dual ply...tipo le eddy current...nn esiste girare con ste prex.Brakky
Ciao....boh... non so che dirti io mi sono sempre trovato + o - bene così, con quelle pressioni o giù di lì alle mie andature (ormai prevalentemente turistiche).
L'anteriore se lo porto sopra i 2,5 è quando prevedo di fare parecchi kilometri sull'asfalto..... poi però per pigrizia praticamente rimane così anche per la successiva uscita anche se è nel bosco, o sullo sterrato.
Non mi sono mai preoccupato più di tanto sull'ottimizzare la pressione... anzi proprio per niente :joy:
 

Hot

Ebiker celestialis
18 Settembre 2016
3.170
3.116
113
Prov. MI
Visita Sito
Sarà che prediligo gomme massiccie e da almeno 2.6", che garantiscono un buon volume di aria, ma io viaggio tra 1,5 e 2 max.
Ma mi è capitato di controllare la pressione e di trovare che fosse anche inferiore: quasi a 1 bar.
E di aver pensato che stavo comunque andando bene, senza nessuna limitazione