Tra chi scrive cercando di apportare qualche contributo al forum con le poche informazioni che ha a disposizione e chi scrive solo per dare giudizi senza apportare altro, preferisco decisamente il primo.
Che la termica del motore scatti a 92 gradi, per altro senza specificarne la tolleranza, dice poco sul motivo della temperatura.
Tutta la questione della temperatura si sviluppa essenzialmente attorno ai magneti in neodimio con cui è costruito il motore.
Questi magneti sopra gli 80 gradi iniziano ad entrare in zona critica dove perdono, in modo temporaneo o permanente, parte della loro propietà magnetica. Ovviamente, più sale la temperatura è più la situazione peggiora verso la perdita permanente della magnetizzazione.
Attenzione che si parla sempre di temperatura che sia abbastanza prolungata nel tempo in modo che tutto il magnete la raggiunga...
Questi magneti, a seconda della loro costruzione, vengono suddivisi in alcune scale di temperatura dove nel codice la lettera ne identifica il valore di temperatura massima d'utilizzo.
Nello specifico abbiamo :
N = massimo 80 gradi (c'è anche una versione che massimo arriva a 65)
M = massimo 100 gradi
H = massimo 120 gradi
E' ovvio che più i magneti reggono temperature alte più costeranno, quindi nella bici al massimo saranno utilizzati gli N o gli M.
Probabilmente considerando anche la componentistica elettronica che gira attorno a tutta la zona, connettori e plastiche varie, il sistema non è stato studiato per lavorare costantemente a temperature oltre i 90 gradi, per cui deduco che i magneti utilizzati saranno di classe N.
L'unico consiglio che quindi rimane da dare è quello di evitare di rimanere con la temperatura motore sopra gli 80 gradi.