News Brose: nuovo motore S Mag

pedalerosso

Ebiker specialissimus
18 Settembre 2016
1.900
698
113
59
toscana
Visita Sito
Bici
Mondraker
Sono tutte cazzate ..... siamo schiavi di ciò che ci vogliono propinare ..... il Bosch nuovo ci sta che sia pronto da anni ma se fosse uscito in concomitanza con il nuovo Shimano si sarebbero dovuti spartire la torta, invece quest'anno il nuovo Shimano ha fatto il pieno e ancora tira, il prossimo sarà probabilmente del nuovo Bosch, e intanto Shimano lavora per il prossimo .... e noi paghiamo
 

albertoalp

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
5.874
3.550
113
64
Casale Monferrato
Visita Sito
Si parla sempre di Brose su Specy, allora entro in causa anche io che ho il Brose S su Fantic Integra 140.
Dopo due anni di utilizzo del Brose T del vecchio Fantic di un mio amico posso dire che la differenza c'è.
Quando ho provato la prima volta il suo Brose, mi era sembrato un pò incollato perchè cercavo la potenza ad alta cadenza. Sbagliatissimo perché avrei dovuto usarlo in salita e con cadenze normali. Tuttavia non era molto fluido nella erogazione. Il nuovo Brose S (ho visto affiancato alla sua pedalata) tira maggiormente ai bassi e mi posso permettere un rapporto più lungo a cadenza ancora più bassa e lui sale comunque. A maggior ragione a cadenza più alta.
Ho provato tutti gli ultimi motori in commercio anche in fuoristrada e ho scelto Brose: in primis per la silenziosità e secondo per il tiro che offre a bassa cadenza e ora con il modello S anche alle alte cadenze con una progressione goduriosissima e “gommosissima”. Tutti i motori in commercio peraltro sono ottimi, ma personalmente ero stufo di motori rumorosi e “meccanici”. Per come pedalo io ho preferito il Brose (che in Eco ha una assistenza magistrale m- le altre due assistenze le ho provate per pochi metri ma le ho trovate eccessive anche se sempre molto fluide e assolutamente controllabili) e penso di non variare il settaggio, perfetto così com'è, anche se in futuro si potrà fare.
Gli altri motori probabilmente sono per chi predilige cadenze alte e riesce a sostenerle, e lo capisco bene. Però quel rumore di calabroni che ti segue.......
 

Depis61

Ebiker pedalantibus
2 Aprile 2017
167
51
28
63
Bergamo
Visita Sito
Bici
Haibike amt 26
Concordo pienamente con analisi, anche io dal Bosch Classic sono passato al Brose S con Fantic perché lo ho trovato un motore estremamente silenzioso stanco del calabrone di sottofondo. Inoltre poter salire con basse cadenze dappertutto è veramente una goduria

Sent from my SM-N950F using EMTB MAG mobile app
 

Teo66

Ebiker grandissimus
21 Giugno 2017
1.292
1.318
113
58
Lugano
Visita Sito
Bici
Thok Mig + 1 a gamba

Mi sembrava ovvio che con singoli produttori si intendesse produttori di ebike e non costruirsi la batteria in cantina.
Visto che hai citato il mio messaggio ho risposto in quel senso, non c'è bisogno di farmi passare per fesso...
 

Teo66

Ebiker grandissimus
21 Giugno 2017
1.292
1.318
113
58
Lugano
Visita Sito
Bici
Thok Mig + 1 a gamba
Anche a me sembrava scontato quello che in precedenza ti ho scritto ... se poi ti senti fesso mi può dispiacere ma credimi che è tutta una cosa tua
Se io parlo di produttori di ebike e tu fai domande su produttori caserecci il problema è tuo.
Caro pedalerosso 'mo ti faccio pedalare sulla lista ignorati che si risolve tutto.

Sent from my Honor 9 with EMTB MAG mobile app
 

Matrix69

Ebiker pedalantibus
25 Aprile 2017
112
38
28
56
Treviso
Visita Sito
Bici
Specialized Turbo Levo Expert 2017
Intendo che trasformano in moto il 98% della corrente assorbita. Quindi dire che un motore consuma meno a pari potenza erogata, significa che si parla di miglioramenti di 0, qualcosa. Cioè se con un motore fai 98 km con tot watt, con l’altro avrai 99km. Cioè inezie. Il rendimento dei motori elettrici è prossimo al rapporto ideale del 100%, non come quelli a combustione interna che variano dal 25 al 35% e quindi anche riuscire ad arrivare al 50 sarebbe una svolta epocale.
 

Nicotrev

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.645
8.250
113
Vicenza
Visita Sito
Bici
in progress

Beh, noi sappiamo però, che sui nostri motori il rendimento (e quindi il consumo) viene condizionato dal regime di rotazione a cui viene fatto funzionare: quindi il consumo può variare di molto in base ai rapporti che vengono usati dal biker.
Per evitare fraintendimenti, ricordo altresì che, come massimo, solo circa l'80% della corrente assorbita si trasforma in "moto" alla ruota e questo avviene, ovviamente, in prossimità del regime ideale di rotazione di ogni singolo motore.
 
Reactions: GIUIO10

MISTER HYDE

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
3.672
4.442
113
TORINO
Visita Sito
Bici
LEVO GEN3
Quindi il nuovo brose S andrà sulla levo 2018 Alu?

La carbon resta uguale o cambiano telaio?
Ma ti pare che il modello base possa avere il motore nuovo e i modelli più alti di gamma come la Carbon no ? [emoji3] Semmai il contrario, secondo me potrebbero fare la expert e la Sworks che sono solo carbon, con telaio, motore nuovo e batteria da 600 e lasciare le comp come sono adesso o comunque aggiomenti solo sui componenti. Vedremo... [emoji6]
 

Ale 81

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
5.380
3.499
113
Mantova
Visita Sito
Bici
Fantic Fat Integra
Quindi dopo un solo anno rifanno il telaio carbon?