Bici rubate

frzan

Ebiker novello
27 Ottobre 2018
3
1
3
67
Modena
Visita Sito
Bici
Scott Genius
Il 21/11/2021 mi sono state rubate due ebike. Se le vedete in vendita in qualche mercatino NON comperatele ma per favore avvertitemi scrivendo a [email protected]. Cell.3346571269 Se volete condividete il post.

  1. Turbolevo carbon comp 2018 nera e argento con piccolo segno nella parte argentata vicino al tubo dello sterzo. Motore numero 11666. Taglia L
  2. Giant TRANCE X E+ PRO 29 telaio marrone cangiante protetto da pellicola e adesivo degli StrayDogs di Pievepelago. Taglia S.


Specialized è in grado di sapere dove si trova un motore con l'app mission control attiva ma non lo rende pubblico, a suo dire, per motivi di privacy anche con una denuncia di furto e su espressa richiesta del cliente derubato.

Penso che si dovrebbe provare a convincerli a cambiare atteggiamento.

Specialized potrebbe usare questo argomento per avere un vantaggio nei confronti della concorrenza venendo incontro ad una esigenza largamente diffusa tra i suoi clienti che sono giustamente preoccupati dall'aumentare dei furti di queste costosissime biciclette.
Come si potrebbe fare?

20181027_195102.jpg
 

Allegati

  • 20181027_195102.jpg
    20181027_195102.jpg
    169,6 KB · Visite: 19

Docste

Ebiker grandissimus
18 Maggio 2020
1.210
939
113
Valtellazia
Visita Sito
Bici
Rocky Mountain
Mi spiace per l'accaduto, spero tu possa ritrovarle. In merito a Specialized, come è in grado di localizzare il motore? Ha a bordo una sensoristica GPS? sim dati? Grazie
 

frzan

Ebiker novello
27 Ottobre 2018
3
1
3
67
Modena
Visita Sito
Bici
Scott Genius
Mi spiace per l'accaduto, spero tu possa ritrovarle. In merito a Specialized, come è in grado di localizzare il motore? Ha a bordo una sensoristica GPS? sim dati? Grazie
Mission Control funziona su uno smartphone. Credo che segnali a Specy la posizione del cellulare su cui sta girando. Un concessionario mi ha detto che quando hanno presentato l'app c'era una TV con una mappa del mondo che faceva vedere , con dei punti che si accendevano, dove c'erano delle turbolevo con l'app mission control attiva.
 
  • Like
Reactions: Docste

Enrico59

Ebiker pedalantibus
6 Aprile 2017
129
36
28
66
Busnago
Visita Sito
Bici
Specialized Kenevo Expert 2021
Mission Control funziona su uno smartphone. Credo che segnali a Specy la posizione del cellulare su cui sta girando. Un concessionario mi ha detto che quando hanno presentato l'app c'era una TV con una mappa del mondo che faceva vedere , con dei punti che si accendevano, dove c'erano delle turbolevo con l'app mission control attiva.
Infatti .. sfruttava gps del cellulare collegato ... senza quello nisba... spiace
 

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.557
7.571
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
Purtroppo in base alla normativa Privacy non è possibile usare la localizzazione. Tra l'altro in costruttore non dovrebbe nemmeno averla perché non è un dato a lui necessario. Specy se ce l'ha potrebbe solo darla alle forze si polizia ma solo su ordine del magistrato
 

Scheggiaimpazzita

Ebiker pedalantibus
15 Settembre 2016
209
109
43
Roma
Visita Sito
Purtroppo in base alla normativa Privacy non è possibile usare la localizzazione. Tra l'altro in costruttore non dovrebbe nemmeno averla perché non è un dato a lui necessario. Specy se ce l'ha potrebbe solo darla alle forze si polizia ma solo su ordine del magistrato
Le solite odiose boiate di privacy che non fanno altro che promuovere opacità ed aiutare i ladri. Ad esempio avendo il proprietario il numero di telaio a cui Specy dai suoi databese può sicuramente associare quello di motore, il primo che la usa con l'app verrebbe beccato all'istante.
Come anche si potrebbe fare con i cellulari, ma non si fa. Altrettanto gli si potrebbe far arrivare un aggiornamento push istantaneo che blocca il motore e richiede assistenza, e blocca anche la batteria. Certo su una top di gamma da 12K motore e batteria sono tutto sommato un 10/15% del valore degli altri pezzi, quindi rimane purtroppo l'appetibilità per il furto. Ma se ci fosse una banca dati seria di telai rubati con obbligo di chip trasponder nel telaio e divieto di riparazione a chi dovesse averlo casualmente rotto, l'effetto deterrente sarebbe molto più alto.
Purtroppo so cosa si prova, personalmente auguro a queste persone di spendere il ricavato dei loro furti per cure palliative.
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: Maurizio_M

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.557
7.571
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
Le solite odiose boiate di privacy che non fanno altro che promuovere opacità ed aiutare i ladri. Ad esempio avendo il proprietario il numero di telaio a cui Specy dai suoi databese può sicuramente associare quello di motore, il primo che la usa con l'app verrebbe beccato all'istante.
Come anche si potrebbe fare con i cellulari, ma non si fa. Altrettanto gli si potrebbe far arrivare un aggiornamento push istantaneo che blocca il motore e richiede assistenza, e blocca anche la batteria. Certo su una top di gamma da 12K motore e batteria sono tutto sommato un 10/15% del valore degli altri pezzi, quindi rimane purtroppo l'appetibilità per il furto. Ma se ci fosse una banca dati seria di telai rubati con obbligo di chip trasponder nel telaio e divieto di riparazione a chi dovesse averlo casualmente rotto, l'effetto deterrente sarebbe molto più alto.
Purtroppo so cosa si prova, personalmente auguro a queste persone di spendere il ricavato dei loro furti per cure palliative.
Vedila al contrario. Magari a te non interessa se Specy o chiunque altro col tuo nome e numero di telaio potesse vedere in qualsiasi momento dove sei con la ebike. Al Garante Privacy sì: per fortuna. I cellulari lasciamoli perdere: quelli sì che sono un buco nero nella nostra Privacy. Una banca dati seria sui furti non c'è nemmeno per i veicoli immatricolati: o meglio c'è, ma non su dove si trovano. Quelle informazioni le hai se monti un antifurto satellitare di un'assicurazione. Mai montato sull'auto? Io sì. Ebbene potevano vedere dove andavi e la velocità che tenevi così in caso di incidente (oltre al soccorso ecc.) sapevano anche se pagarti o meno (a loro discezione).Tenuto 2 anni perché l'auto era appetibile e mi scontavano la polizza, poi tolto
 

muscolare

Ebiker celestialis
10 Febbraio 2019
4.422
3.203
113
Emilia Romagna
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra Carbon 160/170 720 Wh (2022)
Ma davvero pensate che oggi un qualsiasi antifurto basato sulla rilevazione della posizione via GPS e che trasmette l'informazione della posizione tramite le reti dati cellulari abbia una sia pur vaga utilità in ottica furto? Se il ladro è uno che sa il fatto suo nella sua dotazione rientra sicuramente un jammer in grado di neutralizzare sia le comunicazioni GPS che quelle 3G/4G/5G per il tempo che serve a raggiungere un luogo tranquillo e magari schermato dove con comodo individuare e smontare il tutto. Se invece il ladro è un ladro di polli o uno strafatto se ne frega di tutto e Dio solo sa cosa ne può essere della vostra bici. A me sembra decisamente più sensato cercare di limitare al minimo le opportunità di furto con sistemi fisici ed adeguata gestione delle soste, e preoccuparsi di avere in mano prove convincenti del fatto che la bici sia "nostra" nell'improbabile caso di un ritrovamento non in stato di rottame.
 
  • Like
Reactions: kilowatt

Scheggiaimpazzita

Ebiker pedalantibus
15 Settembre 2016
209
109
43
Roma
Visita Sito
Vedila al contrario. Magari a te non interessa se Specy o chiunque altro col tuo nome e numero di telaio potesse vedere in qualsiasi momento dove sei con la ebike. Al Garante Privacy sì: per fortuna. I cellulari lasciamoli perdere: quelli sì che sono un buco nero nella nostra Privacy. Una banca dati seria sui furti non c'è nemmeno per i veicoli immatricolati: o meglio c'è, ma non su dove si trovano. Quelle informazioni le hai se monti un antifurto satellitare di un'assicurazione. Mai montato sull'auto? Io sì. Ebbene potevano vedere dove andavi e la velocità che tenevi così in caso di incidente (oltre al soccorso ecc.) sapevano anche se pagarti o meno (a loro discezione).Tenuto 2 anni perché l'auto era appetibile e mi scontavano la polizza, poi tolto
Sono sempre stato dell'opinione che la trasparenza alla lunga paghi, per carità alcuni limiti devono esserci ma il cursore italico è troppo spostato sull'opacità. Sul tema dell'assicurazione "a loro discrezione" debbo dissentire, ho avuto solo esperienze positive. Anzi aggiungo che la prossima auto sarà anche dotata di dashcam nascosta (altrimenti ti rompono il vetro per rubarla) anteriore e posteriore. La cam360 modello Tesla sarebbe auspicabile ma è fuori budget. Il problema è che alla stragrande maggioranza degli italiani le regole stanno strette ma soprattutto se ne sono sempre ampiamente fregati, con la complicità della mancata imposizione da parte dello stato. Il risultato è avere una condizione di idiosincrasia totale tra il "de jure" indicato dalle millemilamiliardi di leggi e codicilli, e il "de facto". E purtroppo quando si implementano sistemi automatici / elettronici questi si devono attenere al "de jure" con quel che ne consegue. Ho più di un amico che si lamenta perché l'auto figa ultimo modello ha la frenata anticollisione che si attiva troppo presto! Ma sarà mica che guidare spolverando la targa di quello davanti non è previsto dal codice della strada?
I sistemi di guida autonoma in Italia arriveranno quando si saranno estinte almeno 3 generazioni, forse fra cento anni. Purtroppo i sistemi di tracciamento veicolo sono in italia anche abbastanza inutili in caso furto, anche se corri letteralmente dalle forze dell'ordine queste ti dicono che prima di usarli ci vuole il magistrato, ovvero settimane o mesi, da quel di che hanno smontato tutto, che è quello che vogliono per non sbattersi a lavorare, ahimè. Altrettanto se hai un antifurto attivo la centrale ti dice che non può disabilitare il veicolo perché se si ferma in mezzo alla strada potrebbe crear problemi a qualcuno. Beh io sono uno di quelli che accetterebbe volentieri i problemi creati dal veicolo di un ladro che si pianta in mezzo alla strada, specie perché possono fare in modo che non si fermi in mezzo ad una autostrada ma semplicemente farlo rallentare fino a quando non viene beccato dalle forze dell'ordine. Chiudo l'OT Anche io ho fatto denuncia con numeri di telaio, dettagli, ogni cosa, ma tanto se non ispezionano uno per uno tutti i furgoni che vanno verso l'est europeo, non c'è niente da fare. Anche li basterebbe uno scanner da container e l'obbligo per furgoni e camion di sottoporsi alla procedura o far ispezionare visivamente il carico. Preferisco pagare più tasse per rafforzare questi controlli dimezzando o riducendo ad un quarto gli imbecilli degli uffici complicazione affari semplici tipo camera/senato e istituzioni varie
 
  • Like
Reactions: Docste and KR108

KR108

Ebiker pedalantibus
22 Settembre 2020
244
64
28
piemonte
Visita Sito
Bici
Orbea Wild FS
Per quanto riguarda i furgoni che vanno verso l'est europeo sarebbe già un passo avanti se solo si limitassero a fargli rispettare i limiti di carico o semplicemente le condizioni minime si sicurezza del veicolo. Attraverso spesso l'Italia in auto e ti dico per esperienza diretta che sulle superstrade interne viaggiano mezzi in condizioni molto molto precarie che sembrano non interessare a nessuno neanche quando informati telefonicamente
 
  • Like
Reactions: Scheggiaimpazzita

Scheggiaimpazzita

Ebiker pedalantibus
15 Settembre 2016
209
109
43
Roma
Visita Sito
Ma davvero pensate che oggi un qualsiasi antifurto basato sulla rilevazione della posizione via GPS e che trasmette l'informazione della posizione tramite le reti dati cellulari abbia una sia pur vaga utilità in ottica furto? Se il ladro è uno che sa il fatto suo nella sua dotazione rientra sicuramente un jammer in grado di neutralizzare sia le comunicazioni GPS che quelle 3G/4G/5G per il tempo che serve a raggiungere un luogo tranquillo e magari schermato dove con comodo individuare e smontare il tutto. Se invece il ladro è un ladro di polli o uno strafatto se ne frega di tutto e Dio solo sa cosa ne può essere della vostra bici. A me sembra decisamente più sensato cercare di limitare al minimo le opportunità di furto con sistemi fisici ed adeguata gestione delle soste, e preoccuparsi di avere in mano prove convincenti del fatto che la bici sia "nostra" nell'improbabile caso di un ritrovamento non in stato di rottame.
Diciamo che "sicurezza" è la somma di tante cose. Non esiste l'opzione definitiva che ti mette al riparo dai criminali, meno che meno in Italia. Tranne ovviamente essere un criminale potente o assoldare un criminale per la protezione.

Chi usa un jammer può essere rilevato immediatamente dalle BTS radiomobili con appositi algoritmi, e trasmettendo l'informazione in tempo reale alle forze dell'ordine, rintracciato e preso. Ma ovviamente tutte queste sinergie mancano per l'elefantiasi del nostro apparato burocratico nonché per un impianto legislativo che lascia a piede libero ogni sorta di criminale.

Stante questo, hai sicuramente ragione a dire che chi sa il fatto suo può disabilitare il sistema antifurto abbastanza rapidamente, o nel caso di una bici inibirlo con una scatola schermata, quindi totalmente passiva e non rilevabile. Ma sempre tornando a quanto detto sopra, la sicurezza è una combinazione di vari fattori. Se il sistema di localizzazione fosse integrato nel gruppo motore batteria, uno a pezzo, quindi anche staccando la batteria questa autonomamente continuerebbe a segnalare, avresti ulteriore difficoltà nel perdere tempo a dover togliere via quei pezzi e nella perdita di ricavo. Inserendo un tag nel telaio, chi non lo ha dovrebbe giustificarne il motivo alle forze dell'ordine o ad un negozio di riparazioni pena segnalazione immediata, e sarebbe un'altra rogna. Certo poi se li facciamo andare tranquillamente all'est Europa o chissà dove altro se ne fregano del tag, quindi anche dei seri controlli di frontiera sono necessari.

La sicurezza è una catena, servono tanti anelli, ed è forte quanto è forte il suo anello più debole, quindi se hai un buco grosso come una casa, le probabilità sono tutte a sfavore e allora si torna al tema per cui la bici la devi tenere a casa, o non puoi fermarti ad un supermercato se hai la bici buona, o devi guardarla a vista se ti stai prendendo un caffè al bar. E' come essere continuamente strangolati, un guerra Ma nessuno se ne accorge finché non prova un paese diverso tipo Austria dove te ne vai in giro e puoi lasciare tranquillamente la bici fuori da un maso anche non legata senza doverci pranzare sopra. In quel momento ti accorgi dello schifo che c'è qui,
 
Ultima modifica:

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.557
7.571
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
Sono sempre stato dell'opinione che la trasparenza alla lunga paghi, per carità alcuni limiti devono esserci ma il cursore italico è troppo spostato sull'opacità. Sul tema dell'assicurazione "a loro discrezione" debbo dissentire, ho avuto solo esperienze positive. Anzi aggiungo che la prossima auto sarà anche dotata di dashcam nascosta (altrimenti ti rompono il vetro per rubarla) anteriore e posteriore. La cam360 modello Tesla sarebbe auspicabile ma è fuori budget. Il problema è che alla stragrande maggioranza degli italiani le regole stanno strette ma soprattutto se ne sono sempre ampiamente fregati, con la complicità della mancata imposizione da parte dello stato. Il risultato è avere una condizione di idiosincrasia totale tra il "de jure" indicato dalle millemilamiliardi di leggi e codicilli, e il "de facto". E purtroppo quando si implementano sistemi automatici / elettronici questi si devono attenere al "de jure" con quel che ne consegue. Ho più di un amico che si lamenta perché l'auto figa ultimo modello ha la frenata anticollisione che si attiva troppo presto! Ma sarà mica che guidare spolverando la targa di quello davanti non è previsto dal codice della strada?
I sistemi di guida autonoma in Italia arriveranno quando si saranno estinte almeno 3 generazioni, forse fra cento anni. Purtroppo i sistemi di tracciamento veicolo sono in italia anche abbastanza inutili in caso furto, anche se corri letteralmente dalle forze dell'ordine queste ti dicono che prima di usarli ci vuole il magistrato, ovvero settimane o mesi, da quel di che hanno smontato tutto, che è quello che vogliono per non sbattersi a lavorare, ahimè. Altrettanto se hai un antifurto attivo la centrale ti dice che non può disabilitare il veicolo perché se si ferma in mezzo alla strada potrebbe crear problemi a qualcuno. Beh io sono uno di quelli che accetterebbe volentieri i problemi creati dal veicolo di un ladro che si pianta in mezzo alla strada, specie perché possono fare in modo che non si fermi in mezzo ad una autostrada ma semplicemente farlo rallentare fino a quando non viene beccato dalle forze dell'ordine. Chiudo l'OT Anche io ho fatto denuncia con numeri di telaio, dettagli, ogni cosa, ma tanto se non ispezionano uno per uno tutti i furgoni che vanno verso l'est europeo, non c'è niente da fare. Anche li basterebbe uno scanner da container e l'obbligo per furgoni e camion di sottoporsi alla procedura o far ispezionare visivamente il carico. Preferisco pagare più tasse per rafforzare questi controlli dimezzando o riducendo ad un quarto gli imbecilli degli uffici complicazione affari semplici tipo camera/senato e istituzioni varie
La dashcam in auto è legale in Italia? Ti sei informato? Io ricordavo di no ma ultimamente non mi sono aggiornato
 

frzan

Ebiker novello
27 Ottobre 2018
3
1
3
67
Modena
Visita Sito
Bici
Scott Genius
Vedila al contrario. Magari a te non interessa se Specy o chiunque altro col tuo nome e numero di telaio potesse vedere in qualsiasi momento dove sei con la ebike. Al Garante Privacy sì: per fortuna. I cellulari lasciamoli perdere: quelli sì che sono un buco nero nella nostra Privacy. Una banca dati seria sui furti non c'è nemmeno per i veicoli immatricolati: o meglio c'è, ma non su dove si trovano. Quelle informazioni le hai se monti un antifurto satellitare di un'assicurazione. Mai montato sull'auto? Io sì. Ebbene potevano vedere dove andavi e la velocità che tenevi così in caso di incidente (oltre al soccorso ecc.) sapevano anche se pagarti o meno (a loro discezione).Tenuto 2 anni perché l'auto era appetibile e mi scontavano la polizza, poi tolto
Diciamoci le cose come sono:
Specy raccoglie i dati delle nostre bici e dei nostri tour con la nostra approvazione. Mission Control è gratis. Scaricandolo diamo il consenso, non so quanto consapevole (io almenononlo ero), a raccoglierli e ad utilizzarli come vuole. Blevo lo paghi e chiaramente ti dice che non raccoglie dati dai nostri tour. Non mi ricordo più chi ha detto che se una merce è gratis significa che la merce sei tu.

Per specialized una bici ritrovata è una bici venduta in meno e quindi, in questa ottica, è normale che non collabori. La privacy, per loro, è solo una scusa.

La questione è: Possiamo fare qualcosa per convincere Specy che è nel suo interesse supportare i clienti derubati fornendo un servizio che la sua concorrenza non dà.
Penso che anche i concessionari potrebbero essere d'aiuto perché anche per loro i furti sono un'enorme piaga. Non dico che deve per forza essere un servizio gratuito. Io pagherei volentieri per averlo (registro di proprietà con numero telaio, motore e scontrino d'acquisto e servizio di geolocalizzazione) magari integrarto con un'assicurazione contro il furto. Sulle nuove Tcu Specy sta sviluppando un antifurto con geolocalizzazione. Qui la privacy dov'e?
.
 

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.557
7.571
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
Diciamoci le cose come sono:
Specy raccoglie i dati delle nostre bici e dei nostri tour con la nostra approvazione. Mission Control è gratis. Scaricandolo diamo il consenso, non so quanto consapevole (io almenononlo ero), a raccoglierli e ad utilizzarli come vuole. Blevo lo paghi e chiaramente ti dice che non raccoglie dati dai nostri tour. Non mi ricordo più chi ha detto che se una merce è gratis significa che la merce sei tu.

Per specialized una bici ritrovata è una bici venduta in meno e quindi, in questa ottica, è normale che non collabori. La privacy, per loro, è solo una scusa.

La questione è: Possiamo fare qualcosa per convincere Specy che è nel suo interesse supportare i clienti derubati fornendo un servizio che la sua concorrenza non dà.
Penso che anche i concessionari potrebbero essere d'aiuto perché anche per loro i furti sono un'enorme piaga. Non dico che deve per forza essere un servizio gratuito. Io pagherei volentieri per averlo (registro di proprietà con numero telaio, motore e scontrino d'acquisto e servizio di geolocalizzazione) magari integrarto con un'assicurazione contro il furto. Sulle nuove Tcu Specy sta sviluppando un antifurto con geolocalizzazione. Qui la privacy dov'e?
.
Guarda io parlo in generale. Non ho una Specy e non so cosa fa. Se raccoglie dati ovviamemte deve ottenere il tuo consenso. Però ci sono dati che anche col consenso devi dimostrare il perché li raccogli e come li usi. Questo naturalmente per la legge italiana. Ma sappiamo bene che in altri Paesi fanno quel che gli pare... Quanto alla tua proposta di coinvolgere Specy.... provaci: ma dubito otterrai qualcosa. Il tema qua è il furto. E i metodi per cercare di evitarlo sono sempre gli stessi. Anche un tracker gps, unito agli altri metodi, aiuta
 

Scheggiaimpazzita

Ebiker pedalantibus
15 Settembre 2016
209
109
43
Roma
Visita Sito
La dashcam in auto è legale in Italia? Ti sei informato? Io ricordavo di no ma ultimamente non mi sono aggiornato
Guarda davvero non lo so ma a questo punto faccio l'italiano e me ne frego anche io, specialmente di una norma imbecille come sarebbe quella. Se qualcuno mi azzoppa la macchina quando è parcheggiata, mi vedo il filmato e poi vedrò di capire se inventarmi i testimoni finti come fanno tutti, o conferire il filmato alle forze dell'ordine. Fosse per me obbligherei scatola nera e telecamere su tutte le auto, con accesso consentito solo alle forze dell'ordine e solo in presenza del proprietario, e modalità non online. Vedi come sparirebbero incidenti assurdi come quelli sul raccordo anulare di Roma dove la gente riesce a schiantarsi a ripetizione su una strada che praticamente è dritta per 70km. Ed il perché è molto semplice, novelli Hamilton o Verstappen di turno che giocano a tetris per arrivare 5 minuti prima, magari su un'ora, creando ingorghi ciclopici. E peraltro a questi che fanno incidenti in posti assurdi, tranne in caso di motivo valido (esplosione gomma o distacco della ruota del volante) gli farei pagare una sonorissima e salatissima multa per ogni minuto in cui i mezzi incidentati occupano le carreggiate. Oramai dalle mie parti girare per strada in bici, con i deficienti che ci sono vuol dire giocare alla roulette russa con 5 colpi nel tamburo. C'è bisogno di un bel reset.
 
  • Like
Reactions: Babi

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.557
7.571
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
Guarda davvero non lo so ma a questo punto faccio l'italiano e me ne frego anche io, specialmente di una norma imbecille come sarebbe quella. Se qualcuno mi azzoppa la macchina quando è parcheggiata, mi vedo il filmato e poi vedrò di capire se inventarmi i testimoni finti come fanno tutti, o conferire il filmato alle forze dell'ordine. Fosse per me obbligherei scatola nera e telecamere su tutte le auto, con accesso consentito solo alle forze dell'ordine e solo in presenza del proprietario, e modalità non online. Vedi come sparirebbero incidenti assurdi come quelli sul raccordo anulare di Roma dove la gente riesce a schiantarsi a ripetizione su una strada che praticamente è dritta per 70km. Ed il perché è molto semplice, novelli Hamilton o Verstappen di turno che giocano a tetris per arrivare 5 minuti prima, magari su un'ora, creando ingorghi ciclopici. E peraltro a questi che fanno incidenti in posti assurdi, tranne in caso di motivo valido (esplosione gomma o distacco della ruota del volante) gli farei pagare una sonorissima e salatissima multa per ogni minuto in cui i mezzi incidentati occupano le carreggiate. Oramai dalle mie parti girare per strada in bici, con i deficienti che ci sono vuol dire giocare alla roulette russa con 5 colpi nel tamburo. C'è bisogno di un bel reset.
Ho dato un'occhiata. In estrema sintesi in Italia le dashcam si possono installare a una serie di condizioni. Non devono limitare la visuale del conducente e, sotto l'aspetto privacy, i filmati possono essere usati solo per scopi personali, non diffusi e a condizione che non violino la privacy altrui. In giudizio i filmati sembra possano essere ammessi come prova, ma il giudice deve accettarli e, secondo giurisprudenza, la controparte se vuole contestarli deve portare prove concrete che non rispondano a realtà. Quindi buono. Occhio però che tutto quanto detto dipende dal fatto che il Codice della strada non le prevede. Quindi per ora si possono installare, almeno finché non saranno normate: poi si vedrà
 

Scheggiaimpazzita

Ebiker pedalantibus
15 Settembre 2016
209
109
43
Roma
Visita Sito
Ho dato un'occhiata. In estrema sintesi in Italia le dashcam si possono installare a una serie di condizioni. Non devono limitare la visuale del conducente e, sotto l'aspetto privacy, i filmati possono essere usati solo per scopi personali, non diffusi e a condizione che non violino la privacy altrui. In giudizio i filmati sembra possano essere ammessi come prova, ma il giudice deve accettarli e, secondo giurisprudenza, la controparte se vuole contestarli deve portare prove concrete che non rispondano a realtà. Quindi buono. Occhio però che tutto quanto detto dipende dal fatto che il Codice della strada non le prevede. Quindi per ora si possono installare, almeno finché non saranno normate: poi si vedrà
E davvero pensi che il governo possa legiferare in modo da vietarne l'utilizzo? Oh beh in questo paese ridicolo è possibile tutto e se ne sono viste tante, ma sarebbe un po' come legalizzare l'omicidio per motivi di antipatia, non c'è motivo che possa giustificarlo, nemmeno con un popolo a cui piace farsi prendere in giro. Per carità c'è ancora chi eccepisce rispetto allo spioncino elettronico, quando un italiota sente odore di controllo e quindi di non poter più fare il furbetto "pro domo sua" diventa subito un brillante giurista che cerca la prima minchiata scritta in internet a favore delle sue tesi, fosse pure che la terra e piatta, e te la sbatte in faccia come fosse la legge di Dio. Come ho detto e ripeto, viva la trasparenza e viva le telecamere ad ogni metro degli spazi pubblici.
 

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.557
7.571
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
E davvero pensi che il governo possa legiferare in modo da vietarne l'utilizzo? Oh beh in questo paese ridicolo è possibile tutto e se ne sono viste tante, ma sarebbe un po' come legalizzare l'omicidio per motivi di antipatia, non c'è motivo che possa giustificarlo, nemmeno con un popolo a cui piace farsi prendere in giro. Per carità c'è ancora chi eccepisce rispetto allo spioncino elettronico, quando un italiota sente odore di controllo e quindi di non poter più fare il furbetto "pro domo sua" diventa subito un brillante giurista che cerca la prima minchiata scritta in internet a favore delle sue tesi, fosse pure che la terra e piatta, e te la sbatte in faccia come fosse la legge di Dio. Come ho detto e ripeto, viva la trasparenza e viva le telecamere ad ogni metro degli spazi pubblici.
Ma ho scritto questo? Non mi pare proprio. Che il "governo possa legiferare per... vietarle" (che poi è il parlamento) è una tua conclusione. Ho riferito che al momento non sono normate quindi utilizzabili. Se dovessero normarle potrebbero consentirle, consentirne determinati tipi o utilizzi, non consentirle. Si vedrà
 

KR108

Ebiker pedalantibus
22 Settembre 2020
244
64
28
piemonte
Visita Sito
Bici
Orbea Wild FS
Ma ho scritto questo? Non mi pare proprio. Che il "governo possa legiferare per... vietarle" (che poi è il parlamento) è una tua conclusione. Ho riferito che al momento non sono normate quindi utilizzabili. Se dovessero normarle potrebbero consentirle, consentirne determinati tipi o utilizzi, non consentirle. Si vedrà
OT - pensare che il parlamento legiferi, ultimamente, mi sembra davvero una grande illusione - fine OT
 
  • Like
Reactions: kilowatt