BELLA DISQUISIZIONE SULLA CORSA ALLA POTENZA MAX DEI MOTORI E IN GENERALE SU DOVE ANDRA' IL MONDO EMTB

Freesby

Ebiker potentibus
26 Dicembre 2020
878
549
93
44
Pinerolo
Visita Sito
Bici
Crafty r 25
Ma la differenza tra 85 e 100 dove la testi???
Su una salita facile, sta solo per arrivare in cima qualche minuto prima avendo consumato di più e stressato di più gli organi meccanici
E' solo effetto Shuttle
Su una salita tecnica, conta altro, bastano 80 e fai tutto quello che vuoi, sul tecnico conta lo skill, conta il formato ruote, l'angolo sella, l'angolo di sterzo, come lavora il carro, il telaio. Avere 100 sulla pettata ipertecnica conta zero, appena metti male l'avantreno ti si impenna ed hai già il piede a terra, se non sei caduto
Io non condivido.. i 100nm e 750w ti consentono di fare passaggi (se hai tecnica ed anche CORAGGIOdi provare a farli) che con 85 non riusciresti a chiudere! Ho amici con un gran bel manico in salita che hanno fatto pezzi che neanche loro credevano si potessero fare. Poi certo se mi chiedi in un giro quanti passaggi così fai ti dico forse 1 (a volte forse neanche) ma cmq avere la possibilità di provarci è un plus
Senza contare altri che sono poco allenati e con 100nm si divertono di più xke arrivano a fine salita meno stanchi ( anche di questi ne conosco un paio), e parlo sempre di viottoli tecnici, non strade bianche. E calcola che a questi del peso non frega una mazza xke mettono pure 500 watt di extender su una bici che ha già 750
Poi ovvio che chi come me arriva e continua tuttora ad usare la muscolare preferisce un'assistenza più "umana", io stesso ho la crafty portata a 100nm che uso solo nella modalità auto in casi sporadici ma nel 95% del giro vado di emtb e tour+ a 85nm
Il vero boom dji è proprio stato il fatto di aver un motore potente, con una batteria da 800wh, che non consuma chissà cosa (rispetto agli altri) il tutto montato su una bici leggera.. poi ovvio anche il software e la gestione della potenza aiuta.. ma con chiunque parli del dji non è che ti dice "la potenza è ben gestita ed ha la ruota fonica", ma semplicemente 120nm di boost e batteria da 800
 

marco

Pachidermica©
Diretur
Moderatur
13 Settembre 2016
3.110
4.015
113
Monte Bar
www.mtb-mag.com
Bici
Diverse
TC
KM Percorsi
Domando a te marco che sei quello che questi ultimi motori "overpower" li ha provati tutti
Al di là dell'utilizzo shuttle che se ne può fare, questi cavalli in più, sul tecnico, aumentano le potenzialità di arrampicata della bici (a parità di caratteristiche telaio e capacità del rider) oppure non aggiungono nulla e quello che si faceva già con 85nm e 600w?

anche "solo" sul bosch, passare da 85 a 100nm fa una bella differenza soprattutto quando i passaggi tecnici si susseguono subito uno dopo l'altro, perché vuol dire riuscire a tenere una velocità maggiore che permette di passare la radice o il gradone. L'esempio classico è il tappeto di radici su un sentiero ripido. Idem per l'override al limite dei legali 2 metri.
Però ho già sottolineato che stiamo parlando di potenze ben oltre i 250w nominali. Una cosa che le assicurazioni e i legislatori non ignoreranno a lungo.
 
  • Like
Reactions: x0g and konanRules

konanRules

Ebiker velocibus
12 Novembre 2024
275
214
43
42
Lecco
Visita Sito
Bici
Scott Patron 920 MY2022
Però ho già sottolineato che stiamo parlando di potenze ben oltre i 250w nominali. Una cosa che le assicurazioni e i legislatori non ignoreranno a lungo.
E sono d'accordissimo
Sul thread del ziv ho più volte espresso la mia opinione in merito che la situazione vada sanata prima che arrivino i casini

anche "solo" sul bosch, passare da 85 a 100nm fa una bella differenza soprattutto quando i passaggi tecnici si susseguono subito uno dopo l'altro, perché vuol dire riuscire a tenere una velocità maggiore che permette di passare la radice o il gradone. L'esempio classico è il tappeto di radici su un sentiero ripido. Idem per l'override al limite dei legali 2 metri.
Grazie per il feedback
 

giamma84

Ebiker pedalantibus
4 Febbraio 2021
164
227
43
41
PR
Visita Sito
Bici
S.C.H.mx
Assuefazione alla potenza + costi che mediamente solo un certo target può affrontare + avvicinamento di tantissimi analfabeti dello sport (nel bene, ma soprattutto nel male..) + overtourism in certe zone = io non la vedo benissimo per la MTB con o senza la E davanti...
Si finirà nelle riserve come con le moto da regolarità, o a fare strade bianche.
 

malfe

Ebiker velocibus
15 Settembre 2016
307
301
63
75
alessandria
Visita Sito
Bici
Turbo levo gen3
Perché c'è una soglia, soggettiva, con cui il singolo riesce ad affrontare bene il 99% delle situazioni che incontra nei suoi percorsi; avere più potenza disponibile anche se non la si usa è meglio che non averla, ma se ciò comporta un dimensionamento della batteria sfavorevole (per il peso) nel 90% dei casi è preferibile scegliere una bici più leggera.
Per qualcuno sono sufficienti 60 Nm, per altri 80 o anche di più.
Poi c'è un discorso più generale, come già detto di affidabilità e/o usura, ma anche di evitare possibili eventuali future limitazioni legislative.
noto che non è stato raccolto il senso ironico e provocatorio del mio pensiero - in verità penso che adeguare la tecnologia in previsione di una normativa che non c'è, vuol dire in sostanza chiedere che questa norma sia introdotta ed è certo che lo sarà prima o poi - quanto un prodotto può alterare, forse lo sta già facendo, certi equilibri di mercato consolidati mi sembra che il "gioco competitivo" venga spostato anche (e purtroppo temo solo) sul piano normativo
 

malfe

Ebiker velocibus
15 Settembre 2016
307
301
63
75
alessandria
Visita Sito
Bici
Turbo levo gen3
il giorno che qualcuno sarà in grado di presentare un ipotetico motore con cambio a variazione continua magnetica e/o con batteria allo stato solido con densità di energia oggi impensabile (faccio due esempi di tecnologie su cui stanno lavorando in asia) ecco che si chiederanno interventi normativi penalizzanti che so io sul peso o del cambio incorporato o semplicemente del concetto di bike che viene snaturato ect ect - trovare argomenti non è difficile
 

Giocody

Ebiker grandissimus
20 Ottobre 2016
1.357
1.332
113
in zir prì la Rùmagna
Visita Sito
Bici
Conway eWME629
Ma la differenza tra 85 e 100 dove la testi???
Su una salita facile, sta solo per arrivare in cima qualche minuto prima avendo consumato di più e stressato di più gli organi meccanici
E' solo effetto Shuttle
Su una salita tecnica, conta altro, bastano 80 e fai tutto quello che vuoi, sul tecnico conta lo skill, conta il formato ruote, l'angolo sella, l'angolo di sterzo, come lavora il carro, il telaio. Avere 100 sulla pettata ipertecnica conta zero, appena metti male l'avantreno ti si impenna ed hai già il piede a terra, se non sei caduto
Tutto vero, ma aggiungerei anche la gestione software che, da chi l'ha provata e/o comprata, è molto avanti rispetto agli altri marchi.
 
  • Like
Reactions: Pietro.68

Northman57

Ebiker grandissimus
29 Novembre 2019
1.161
726
113
Friuli
Visita Sito
Bici
Orbea Wild FS M10 2020
Appena finito di leggere questo interessante articolo di E-MOUNTAINBIKE, metto il link

Un testo densissimo e appassionato, ma stilisticamente caotico e a tratti ridondante. Si insiste su concetti forti e condivisibili: “lobbying”, “kindergarten mentality”, “let’s grow up”. Però mancano, almeno in parte, nomi e responsabilità chiare.

Anche loro notano l’enorme contraddizione: al Think Tank di aprile, tutti a discutere di limiti e autoregolazione, e subito dopo tutti a rilasciare motori sempre più potenti o aggiornamenti che li potenziano. Lol. La bike industry è chiaramente frammentata, e su questo hanno pienamente ragione: serve coordinamento.

Ma ci sono due convitati di pietra. Primo: il profitto. In un mercato fragile – se non in piena crisi – la corsa alla potenza è anche (soprattutto?) una strategia commerciale. Le aziende hanno bisogno di novità da vendere e margini da difendere. La novità della corsa alla potenza genera interesse e profitto. Secondo: i rapporti di forza. Bosch e ZIV sono citati, ma con molta cautela. E la testata tedesca pare a tratti quasi un canale di comunicazione privilegiato della ZIV. "Non so, Rick…"

Certo è che qualcuno in posizione dominante deve pur prendere l’iniziativa, e Bosch ha tutte le carte per farlo. Ma come evitare che un “lobbying sano” si trasformi in lobbying sbilanciato, imposto dall’alto, a cui gli altri attori devono adeguarsi senza un vero processo collegiale? La risposta non è facile.

L’iniziativa e la regolazione sono necessarie, ma dovrebbero seguire – e non precedere – un confronto ampio, aperto, trasparente. Sicuramente qualche discussione è già avvenuta dietro le quinte prima del Think Tank… ma l’impressione, per ora, resta quella. E lamentarsi dopo aver lanciato il sasso in modo unilaterale o giù di lì mi pare un po' ipocrita e infantile (la famosa "kindergarten mentality"). Un po' come la Russia con l'Ucraina...

Per finire, menarla per portare acqua al loro mulino col fatto che il Dji va peggio del Bosch a 85nm sulla base di una prova tutta loro, che per altro è influenzata da 10.000 aspetti (es. abilità rider e terreno), lascia il tempo che trova. Uno potrebbe facilmente creare una pila di esemplificazioni e contro-argumenti in cui il Dji va meglio del Bosch. Questo aspetto è naturalmente taciuto.
 

Pietro.68

Ebiker celestialis
3 Gennaio 2019
6.835
6.499
113
Veneto
Visita Sito
Bici
Levo e Stumpjumper
Hmm, non sono cosi sicuro, tant'è che tutti quelli che la provano parlano del motore potente (e anche molto gestibile però), ad attirare secondo me è soprattutto quello.
Io in realtà sarei attirato dal peso come dici tu, ma poi castrerei la potenza; in effetti già dei miei 85 nm ne ho a sufficienza, ma io sono uno di quelli della "vecchi guardia", provengo dalla bici tradizionale e mi piace ancora faticare, per cui assistenze sempre più basse possibili e pedalare, e con batteria da 625,
e quindi prendi una amflow o una rise. bici che ti fanno divertire sia in salita che in discesa...

ma tantissimi altri invece godono andare su forte o comunque faticando relativamente poco, e questi super motori li attirano.
e infatti prendono il bosch. motore che "ti porta" su e batteria (quasi) infinita...
 
  • Like
Reactions: sideman

Pietro.68

Ebiker celestialis
3 Gennaio 2019
6.835
6.499
113
Veneto
Visita Sito
Bici
Levo e Stumpjumper
Tutto vero, ma aggiungerei anche la gestione software che, da chi l'ha provata e/o comprata, è molto avanti rispetto agli altri marchi.
altra cosa che comunque interessa un certo tipo di rider.
quello che vuole essere "portato su" gliene frega poco anche del software...
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: Giocody and sideman

alexnotari65

Ebiker celestialis
2 Novembre 2016
6.075
2.876
113
59
Parma
Visita Sito
Bici
Orbea Wild Team
e quindi prendi una amflow o una rise. bici che ti fanno divertire sia in salita che in discesa...


e infatti prendono il bosch. motore che "ti porta" su e batteria (quasi) infinita...
No, io voglio all'occorrenza avere un motore che mi consenta di fare quello che altrimenti non farei, e la mia Wild mi soddisfa pienamente, ma il discorso è che io non vado sempre in Turbo al massimo, ma esattamente al contrario, mettendoci del mio per quanto possibile.
E sono d'accordo, con nuovo Bosch attireranno tanta gente che vuole salire senza faticare, ma stessa cosa vale anche per tutti gli altri motori, se uno non vuole metterci impegno basta aumentare il livello di assistenza, lo sappiamo bene che la EMTB ha diverse "anime" e mentalità, e va bene cosi, finchè ce lo lasciano fare.
 
  • Like
Reactions: Rolly and Pietro.68

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.729
8.744
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Tutto vero, ma aggiungerei anche la gestione software che, da chi l'ha provata e/o comprata, è molto avanti rispetto agli altri marchi.
E' un motore di 2 anni fa (oltretutto molto simile al precedente), hanno solo modificato il software per dargli una spinta di marketing, e a quanto pare hanno fatto bene se tutti pensano di comprare il motore del futuro...all'avanguardia...:joy:

In Bosch devono avere un ottimo settore marketing pubblicitqrio...
 

marco

Pachidermica©
Diretur
Moderatur
13 Settembre 2016
3.110
4.015
113
Monte Bar
www.mtb-mag.com
Bici
Diverse
TC
KM Percorsi
Un testo densissimo e appassionato, ma stilisticamente caotico e a tratti ridondante. Si insiste su concetti forti e condivisibili: “lobbying”, “kindergarten mentality”, “let’s grow up”. Però mancano, almeno in parte, nomi e responsabilità chiare.

Anche loro notano l’enorme contraddizione: al Think Tank di aprile, tutti a discutere di limiti e autoregolazione, e subito dopo tutti a rilasciare motori sempre più potenti o aggiornamenti che li potenziano. Lol. La bike industry è chiaramente frammentata, e su questo hanno pienamente ragione: serve coordinamento.

Ma ci sono due convitati di pietra. Primo: il profitto. In un mercato fragile – se non in piena crisi – la corsa alla potenza è anche (soprattutto?) una strategia commerciale. Le aziende hanno bisogno di novità da vendere e margini da difendere. La novità della corsa alla potenza genera interesse e profitto. Secondo: i rapporti di forza. Bosch e ZIV sono citati, ma con molta cautela. E la testata tedesca pare a tratti quasi un canale di comunicazione privilegiato della ZIV. "Non so, Rick…"

Certo è che qualcuno in posizione dominante deve pur prendere l’iniziativa, e Bosch ha tutte le carte per farlo. Ma come evitare che un “lobbying sano” si trasformi in lobbying sbilanciato, imposto dall’alto, a cui gli altri attori devono adeguarsi senza un vero processo collegiale? La risposta non è facile.

L’iniziativa e la regolazione sono necessarie, ma dovrebbero seguire – e non precedere – un confronto ampio, aperto, trasparente. Sicuramente qualche discussione è già avvenuta dietro le quinte prima del Think Tank… ma l’impressione, per ora, resta quella. E lamentarsi dopo aver lanciato il sasso in modo unilaterale o giù di lì mi pare un po' ipocrita e infantile (la famosa "kindergarten mentality"). Un po' come la Russia con l'Ucraina...

Per finire, menarla per portare acqua al loro mulino col fatto che il Dji va peggio del Bosch a 85nm sulla base di una prova tutta loro, che per altro è influenzata da 10.000 aspetti (es. abilità rider e terreno), lascia il tempo che trova. Uno potrebbe facilmente creare una pila di esemplificazioni e contro-argumenti in cui il Dji va meglio del Bosch. Questo aspetto è naturalmente taciuto.

Enduro mtb, o emtb enduro o come si chiamano, fanno tutti capo alla stessa redazione, famosa per essere decisamente poco imparziale (eufemismo). Sono quelli dei Design Award, l'ultima frontiera della fuffa, perché tu paghi, partecipi e vinci sempre (ti creano una categoria apposta). È una disgrazia dal punto di vista della credibilità dei media.
 

Giocody

Ebiker grandissimus
20 Ottobre 2016
1.357
1.332
113
in zir prì la Rùmagna
Visita Sito
Bici
Conway eWME629
E' un motore di 2 anni fa (oltretutto molto simile al precedente), hanno solo modificato il software per dargli una spinta di marketing, e a quanto pare hanno fatto bene se tutti pensano di comprare il motore del futuro...all'avanguardia...:joy:

In Bosch devono avere un ottimo settore marketing pubblicitqrio...
Intendevo il DJI, non il Bosch, anzi, per me Bosch ci ha solo preso per i fondelli... da anni lo fa.
 

Rolly

Ebiker celestialis
2 Ottobre 2016
6.532
2.918
113
Bologna/Capoliveri
Visita Sito
Bici
Cannondale moterra SE/SPECIALIZED epic
Se un motore come DJI esiste vuole dire che si poteva fare.
Anche prima penso.
Ci voleva solo il coraggio di portarlo davanti al pubblico...che ora è "basito".
Esistono campi di innovazione tecnologica che un motore/ sistema per e-bike è poca cosa.
Sempre più convinto che tutto ciò non porterà altro che guai.
Stiamo andando verso una deriva pericolosa...non sono più E- bike
 
  • Like
Reactions: x0g

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.729
8.744
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Se un motore come DJI esiste vuole dire che si poteva fare.
Anche prima penso.
Ci voleva solo il coraggio di portarlo davanti al pubblico...che ora è "basito".
Esistono campi di innovazione tecnologica che un motore/ sistema per e-bike è poca cosa.
Sempre più convinto che tutto ciò non porterà altro che guai.
Stiamo andando verso una deriva pericolosa...non sono più E- bike
non penso al coraggio
direi le competenze
non ne so nulla, ma analizzo quello che si sa in giro:
I cinesi sono anni avanti sulle batterie, DJI è leader di droni che necessitano di batterie ultra avanzate
il peso del gruppo motore batteria è influenzato al 80% dalla batteria

il finale del ragionamento viene da solo....

sid
 
  • Like
Reactions: Giocody

Northman57

Ebiker grandissimus
29 Novembre 2019
1.161
726
113
Friuli
Visita Sito
Bici
Orbea Wild FS M10 2020
Enduro mtb, o emtb enduro o come si chiamano, fanno tutti capo alla stessa redazione, famosa per essere decisamente poco imparziale (eufemismo). Sono quelli dei Design Award, l'ultima frontiera della fuffa, perché tu paghi, partecipi e vinci sempre (ti creano una categoria apposta). È una disgrazia dal punto di vista della credibilità dei media.
Ecco, e questi a livello mediatico dovrebbero trainare il carrozzone della lobbying sana e della "responsabilità". Andiamo bene!
 

muscolare

Ebiker celestialis
10 Febbraio 2019
4.452
3.233
113
Emilia Romagna
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra Carbon 160/170 720 Wh (2022)
DJI non avanza per la potenza del motore che non frega un cazzo a nessuno, DJI avanza perchè il pacchetto motore batteria pesa 3 kg meno degli altri

Ma che stai a dire side? 3 Kg col piffero, saranno circa 700/800 grammi tra motore e batteria a parità di caratteristiche (non estraibilità e Wh).E quelli del motore pure ininfluenti sul comportamento complessivo della bici. Il resto lo hanno fatto come la innominabile, telaio striminzito e tirato quanto possibile, adeguato per una trail ma non confrontabile con proposte più specialistiche orientate al gravity.
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: Freesby and 8Grunf

muscolare

Ebiker celestialis
10 Febbraio 2019
4.452
3.233
113
Emilia Romagna
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra Carbon 160/170 720 Wh (2022)
I cinesi sono anni avanti sulle batterie, DJI è leader di droni che necessitano di batterie ultra avanzate

Che io sappia la tecnologia top riguardo alle celle Li-ion ce l'hanno ancora Sanyo/Panasonic (Giappone) e LG/Samsung (Corea del sud), a meno di recenti sviluppi che non conosco. Poi è indubbio che prima o poi arriveranno anche i cinesi, se già non sono arrivati.
 

BikesOne

Ebiker grandissimus
16 Ottobre 2018
1.354
531
113
Valle Brembana
Visita Sito
Bici
Giant Stance E+ 1
Se un motore come DJI esiste vuole dire che si poteva fare.
Anche prima penso.
Ci voleva solo il coraggio di portarlo davanti al pubblico...che ora è "basito".
Esistono campi di innovazione tecnologica che un motore/ sistema per e-bike è poca cosa.
Sempre più convinto che tutto ciò non porterà altro che guai.
Stiamo andando verso una deriva pericolosa...non sono più E- bike
Io penso anche a tutto il carrozzone normativo che alla fine ci riempirà di restrizioni e divieti (e prima o poi succederà) e siccome io sono pure taccagno penso anche a quello economico quando i legislatori si fionderanno come l'orso yoghi sul miele, per spillare quatrini all'appassionato che si sarà permesso il lusso di utilizzare cotanta tecnilogia per divertirsi.
E addio spensieratezza e libertà che tanto contraddistingue questa nostra meravigliosa passione dell'andare in bici.