Ti ricordo che l'imperativo dei produttori è svuotare i magazzini, quindi quel 3 a 1 è unicamente per far fuori la roba vecchia
Errato anche questo. C' e' oltre al fattore forma ( che non considerate ..) anche quello affidabilita' delle celle e reperibilita' delle stesse e magazzini pieni di 18560 di quelle buone al top non ce n' e'...anzi.. .Ti ricordo che l'imperativo dei produttori è svuotare i magazzini, quindi quel 3 a 1 è unicamente per far fuori la roba vecchia
Bene allora comincia a togliere tutte le bici con Bosch 2020 ...e poche non sono..Il tempo mi darà ragione. Vediamo a settembre con la presentazione delle 2021
Il tempo mi darà ragione. Vediamo a settembre con la presentazione delle 2021
Quale verità assoluta?Sembri avere in tasca la verità assoluta: Bosch produce ogni anno centinaia di migliaia di batterie per ebike per le quali preferisce assicurare stabilità ed efficienza di funzionamento che altre non hanno.
Poi ci sarebbe da aggiungere che molti pensano che basta usare celle performanti (con + mAh) per aver automaticamente maggior autonomia, salvo poi accorgersi che non è esattamente così........![]()
E' il mercato ...bravo.Quale verità assoluta?
È il mercato, ogni cosa nuova soppianta la vecchia.
..........
È il mercato, ogni cosa nuova soppianta la vecchia.
Però avevo letto che Toyota per le auto prevedeva di andare sul mercato con le batterie allo stato solido nel 2025. Speriamo si sbrighino primaCerto che l’accelerazione che ha avuto in questi ultimi mesi la proposta e la richiesta di mobilità elettrica nel mondo e, alla fine anche in Italia, è a dir poco esponenziale. Pensare che si continui con questo sistema di batterie che richiede un metodo di ricarica “arcaico” di ore è impensabile. Toyota e Panasonic a giorni partono con l’elettrolita solido e qualcosa di nuovo dovrà per forza esserci...
Mi ricordo una storia analoga successe con i monitor e i televisori a tubo catodico, dopo pochissimi anni di convivenza in un attimo sparirono totalmente i tubi, mentre solo pochi mesi prima si diceva che non sarebbe mai stato così rapido il passaggio....
Si, le Olympia sono un progetto più pensato e riuscito.
Si, le Olympia sono un progetto più pensato e riuscito.
Non venderà più batterie di Bosch perché non fornisce a terzi ma sicuramente Olympia venderà più bici perché ha questa batteria. Fra le altre cose la batteria funziona sia con il motore Oli che con il motore Ananda e ciò mi induce a pensare che non è proprietaria. In pratica dovrebbe essere ulteriormente espandibile , riparabile, ricellabile.
immaginavo questa risposta: sicuramente ne venderà di più allora.......![]()
Il plus di Olympia,con la sua (per ora..) mega batteria lo abbiamo colto tutti e ce ne ricordiamo,almeno io,quando su una salita che sembra non finire mai,sbircio il display Purion per cogliere quando si spegne la penultima tacca.Non venderà più batterie di Bosch perché non fornisce a terzi ma sicuramente Olympia venderà più bici perché ha questa batteria. Fra le altre cose la batteria funziona sia con il motore Oli che con il motore Ananda e ciò mi induce a pensare che non è proprietaria. In pratica dovrebbe essere ulteriormente espandibile , riparabile, ricellabile.
Bosch non è tutto ciò. È solo arrivata tardi e con gli standard minimi di mercato. Fra l'altro è anche costosa e non si conosce il fornitore delle celle.
Se la batteria è semplice ci sono meno grane e più persone in grado di risolverle. Per cui tu puoi avere magari la batteria sostituita in garanzia e quella vecchia riparata dai vari ricellatori in grado di offrirti un servizio professionale.Il plus di Olympia,con la sua (per ora..) mega batteria lo abbiamo colto tutti e ce ne ricordiamo,almeno io,quando su una salita che sembra non finire mai,sbircio il display Purion per cogliere quando si spegne la penultima tacca.
Discorso diverso è l'affidabilità del sistema (alle Specy del 2016/17 stanno fischiando le orecchie)
ma questa la si vedrà solo col tempo ed i numeri.
Idem per come gestiranno le eventuali grane.
Il rischio con le celle più grandi diminuisce perché avendo più capacità sono in numero inferiore oppure, come nel caso del confronto fra Olympia e Bosch sono sempre 50 celle ma la capacità è ben diversa. Le celle con formato 21700 sono collaudate perché usate in ambito automobilistico oltre che da altri produttori di bici come Specialized BH e altri citati. In più ripeto, le Olympia non hanno una elettronica sofisticata e montano su motori diversi. Se una cosa è semplice non si rompe spesso e comunque risulta più facile da riparare.però confrontare bosch con olympia mi pare un pò azzardato... ovvio che bosch non voglia correre alcun rischio... sui numeri che produce un minimo errore sarebbe disastroso... sui numeri più piccoli della batteria da 900 di olympia qualche rischio in più si può correre (parlo di rischi potenziali e non reali in quanto immagino che anche olympia o chi per esso abbia ben testato il prodotto)...
Il rischio con le celle più grandi diminuisce perché avendo più capacità sono in numero inferiore oppure, come nel caso del confronto fra Olympia e Bosch sono sempre 50 celle ma la capacità è ben diversa. Le celle con formato 21700 sono collaudate perché usate in ambito automobilistico oltre che da altri produttori di bici come Specialized BH e altri citati. In più ripeto, le Olympia non hanno una elettronica sofisticata e montano su motori diversi. Se una cosa è semplice non si rompe spesso e comunque risulta più facile da riparare.
Ovvio che se fossero mal assemblate e con un progetto penoso potrebbero dare grossi problemi ma non vedo perché debba essere così visto che c'è una intera gamma di bici per ogni uso con questa batteria.