Pare che Specialized voglia quella batteria da 900wh da usare come extender per la turbo levo Sl.. 
Batteria Shimano (18650) 504wh 2600gr., batteria Olympia ex900 (21700) 900wh 4735gr.
Se si fanno i calcoli si vede che il rapporto peso-capacità è a favore delle 18650.
Direi che non è ancora il momento di dire che le le 18650 sono superate
Sì, la Shimano l'ho pesata io e la 900: https://www.ebike-mag.com/forum/t/olympia-ex900-mostro-italiano.7578/page-44#lg=post-226540&slide=0A me viene un valore quasi uguale per le due... con un risultato a sfavore delle 21700... sei sicuro dei pesi?
Considerando che entrambi i motori sono alimentati a 36V e considerando i motori a pari efficienza, batterie con stessa R interna ecc..:
Shimano: 504 Wh / 36V = 14Ah --> 14000mAh/2600gr = 5,38 mAh/gr
Olympia: 900Wh / 36V = 25Ah --> 25000mAh/4735gr = 5,28 mAh/gr
Non sei tu che devi pensare alle definizioni mie. Per me il progetto Olympia è più pensato, riuscito e anche moderno di quello Bosch. Nello Stand di Olympia a Verona erano i modelli con questa batteria che attiravano l'attenzione del pubblico mentre la Olympia Bosch non dice nulla di nuovo e si confonde con una miriade di offerte simili e ha anche il tubo obliquo più grosso delle bici con la 900 wh .Chi vuole emergere deve innovare e rischiare. Batterie da 630 wh con 50 celle si montavano nei kit nel 2015. Il peso di una sottosella con 50 celle formato standard è 2,5 kg. Ne ho due e lo so.Sono considerazioni corrette, ma non le uniche, specie su produzioni in grandissima serie e di Aziende di ben altro dimensionamento.
Perciò, bene Olympia che ha scelto questa strada e che ci auguriamo tutti sia positiva, ma lasciamo stare le definizioni del tipo "progetti più pensati e riusciti" ........
Stai confrontando l'esterna di Shimano, più leggera della integrata di 300gr, ad onor del vero...Batteria Shimano (18650) 504wh 2600gr., batteria Olympia ex900 (21700) 900wh 4735gr.
Se si fanno i calcoli si vede che il rapporto peso-capacità è a favore delle 18650.
Direi che non è ancora il momento di dire che le le 18650 sono superate
E secondo te, un'azienda che vende sistemi per ebike, potrebbe fornire un pacco batterie tenuto insieme dal termoretaibile, coi cavi che sporgono, in una borsa di nylon coi velcri?...Il peso di una sottosella con 50 celle formato standard è 2,5 kg. Ne ho due e lo so...
No di certo. So benissimo che non sono vendibili al grosso pubblico con quell' involucro anche se avevano certificazione CE e garanzia di legge. Io ho una 630 wh simplo ma l'ho presa nel 2019 e adesso prenderei la 900 wh com motore Oli e le sue 6 assistenze contro le tre di Shimano.Stai confrontando l'esterna di Shimano, più leggera della integrata di 300gr, ad onor del vero...
Forse il confronto più calzante è tra le batterie Specy dal '19, tra la 500 e la 700, la prima con celle ø18 e la seconda ø21: 3.1 vs 3,8 Kg (circa), 700 grammi di differenza (lasciamo stare il volume di ingombro esterno dettato dallo stesso posizionamento nel telaio). Con le parti "fisse" pressochè identiche (chassis, involucro ed elettronica uguali) il rapporto peso/capacità non cambia così tanto.
E secondo te, un'azienda che vende sistemi per ebike, potrebbe fornire un pacco batterie tenuto insieme dal termoretaibile, coi cavi che sporgono, in una borsa di nylon coi velcri?
Gliela certifichi tu?
Mi puoi dire quanto pesa la batteria dell'olympia?
Interessante, quindi non è una vera nuova tecnologia ma un'ottimizzazione della vecchia che concentra in un minor spazio più "batteria"A me viene un valore quasi uguale per le due... con un risultato a sfavore delle 21700... sei sicuro dei pesi?
Considerando che entrambi i motori sono alimentati a 36V e considerando i motori a pari efficienza, batterie con stessa R interna ecc..:
Shimano: 504 Wh / 36V = 14Ah --> 14000mAh/2600gr = 5,38 mAh/gr
Olympia: 900Wh / 36V = 25Ah --> 25000mAh/4735gr = 5,28 mAh/gr