Batteria in inverno

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.696
8.692
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Si facciamo due chiacchiere cosi giusto per capire, penso anch’io che sia un discorso che, nel caso, andrebbe approfondito per il carbonio e simili.

Si ok era per capire se potesse esser utile per una bici con batteria all’interno del telaio, se ricordi in passato c’erano per le batterie non integrate delle cover in neopreme per ripararle dal freddo durante l’utilizzo.
Sarebbe da valutare una cover in neoprene con resistenze dentro oppure avvolgere il tubo orizzontale in quegli scalda sonno mettendo una temperatura che non rovini telaio ed adesivi.
Sarebbe utile capire quel’é temperatura al di sotto della quale bisogna adottare accorgimenti per salvaguardare la batteria , ad esempio
0 gradi -10 o quale?

si parla di ricarica e non di stokkaggio, cmq utile
dal manuale Giant

batteria.PNG
 

muscolare

Ebiker celestialis
10 Febbraio 2019
4.421
3.201
113
Emilia Romagna
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra Carbon 160/170 720 Wh (2022)
Io molto semplicemente da metà marzo a metà novembre la lascio sulla bici e la ricarico in cantina dove non supero mai i 15/16 °C. Nella stagione fredda smonto la batteria e la porto in casa la mattina del giorno prima di un giro e lascio a rinvenire di temperatura, la sera sempre in casa la metto in carica in modo che finisca prima di andare a dormire, il mattino dopo me la trovo perfettamente carica ed a temperatura di casa (circa 20°C) pronta per per essere utilizzata al massimo dell'efficienza, scendo, la monto e parto.
 

steu851

Ebiker grandiosus
15 Settembre 2016
2.399
1.333
113
63
Brugherio
www.youtube.com
Bici
Haibike Xduro Allmtn 3.0 2020
Nel caso di temperature veramente molto rigide si può pensare ad avvolgere la batteria con un filo riscaldante da terrario (si usano anche per celle di lievitazione fai da te) che sia termostatato o unito ad un termostato da impostare ad una temperatura di sicurezza (10/15gradi). Ovviamente il tutto avvolto poi da una coperta ben isolante. Questi fili consumano da 5 a 100w e sono lunghi 2/3/4/6 mt. Per applicazioni di questo tipo 15w sono più che sufficienti secondo me. Ovviamente dipende da quanto isola la coperta e da quanto è freddo l'ambiente. L'altra soluzione è smontare la batteria e portarla a casa ma sulle bici di ultima generazione è piuttosto fastidioso.
Tieni conto che dalle batterie proprietarie, ad esempio bosch e yamaha, non si può prelevare energia se non collegate al motore, per esperienza personale la yamaha va in protezione e si suicida rendendola inservibile, l'unica sarebbe collegarsi alla predisposizione per le luci ma andrebbe solo a bici accesa, comunque ripeto, se si tratta di farci un giro al freddo anche a -10° non ci sono problemi, perde un 20% di capacità ma anche tu con quel freddo hai meno autonomia, la batteria si autoriscalda alimentando il motore, va solo riportata a 15-20° prima di ricaricarla, e recupra la sua capacità iniziale
 

Scheggiaimpazzita

Ebiker pedalantibus
15 Settembre 2016
209
109
43
Roma
Visita Sito
Si facciamo due chiacchiere cosi giusto per capire, penso anch’io che sia un discorso che, nel caso, andrebbe approfondito per il carbonio e simili.

Si ok era per capire se potesse esser utile per una bici con batteria all’interno del telaio, se ricordi in passato c’erano per le batterie non integrate delle cover in neopreme per ripararle dal freddo durante l’utilizzo.
Sarebbe da valutare una cover in neoprene con resistenze dentro oppure avvolgere il tubo orizzontale in quegli scalda sonno mettendo una temperatura che non rovini telaio ed adesivi.
Sarebbe utile capire quel’é temperatura al di sotto della quale bisogna adottare accorgimenti per salvaguardare la batteria , ad esempio
0 gradi -10 o quale?
Lo scaldasonno allo stesso modo va bene anzi, forse anche meglio perché è già di suo termostatato ad una temperatura che non dia fastidio all'uomo, figurati ad un adesivo. L'estate sotto il sole cocente si raggiungono temperature assai più alte, magari su telai neri. Devi comunque avvolgere però lo scaldasonno in un'altra coperta altrimenti ne dissipi il calore. Tieni presente poi che quelli hanno una potenza mi pare di 45W a singola piazza al massimo, ed io ne ho uno per la casa affittata in montagna che quando ci vai ed è a temperatura glaciale (5 gradi) diventa caldo a livello fastidioso a starci sopra in meno di mezz'ora. Anche il filo riscaldante (si usano anche per non far congelare le canaline dell'acqua in paesi freddi) arriva a temperature non elevate, nulla che possa dare fastidio ad una bici fatta per resistere a condizioni assai peggiori. Con un filo da 15/20w e un buon isolamento a meno che non lasci la bici all'aperto a Livigno non credo si possano aver problemi.
 
  • Like
Reactions: Mrslate

Mrslate

Ebiker celestialis
25 Settembre 2016
4.467
1.864
113
50
Leivi
Visita Sito
Bici
Modraker Crafty XR
Io non mi preoccuperei proprio, le batterie al freddo non soffrono (importante è che devono stare a mezza carica) nel mio garage la temperatura non è mai scesa da 3°C. Solo in un garage all'aperto (metallico) ci potrebbero essere problemi per temp sotto i 0°
Quando la devi caricare ti attrezzi per scaldarla oppure la carichi così e tieni conto che il rendimento sarà inferiore allo standard

si parla di ricarica e non di stokkaggio, cmq utile
dal manuale Giant

Vedi l'allegato 48523
Ok quindi anche temperature prossime allo zero (ma sempre positive) per il deposito non danno problema se carico meglio farlo in casa.
 
  • Like
Reactions: sideman

Mrslate

Ebiker celestialis
25 Settembre 2016
4.467
1.864
113
50
Leivi
Visita Sito
Bici
Modraker Crafty XR
Lo scaldasonno allo stesso modo va bene anzi, forse anche meglio perché è già di suo termostatato ad una temperatura che non dia fastidio all'uomo, figurati ad un adesivo. L'estate sotto il sole cocente si raggiungono temperature assai più alte, magari su telai neri. Devi comunque avvolgere però lo scaldasonno in un'altra coperta altrimenti ne dissipi il calore. Tieni presente poi che quelli hanno una potenza mi pare di 45W a singola piazza al massimo, ed io ne ho uno per la casa affittata in montagna che quando ci vai ed è a temperatura glaciale (5 gradi) diventa caldo a livello fastidioso a starci sopra in meno di mezz'ora. Anche il filo riscaldante (si usano anche per non far congelare le canaline dell'acqua in paesi freddi) arriva a temperature non elevate, nulla che possa dare fastidio ad una bici fatta per resistere a condizioni assai peggiori. Con un filo da 15/20w e un buon isolamento a meno che non lasci la bici all'aperto a Livigno non credo si possano aver problemi.
Grazie: tutta arte che entra come si dice dalle mie parti!
 

muscolare

Ebiker celestialis
10 Febbraio 2019
4.421
3.201
113
Emilia Romagna
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra Carbon 160/170 720 Wh (2022)
Ok quindi anche temperature prossime allo zero (ma sempre positive) per il deposito non danno problema se carico meglio farlo in casa.
Si, ma dopo aver lasciato riprendere temperatura alla batteria per qualche ora se era rimasta esposta a temperature poco sopra lo zero o inferiori.
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: Mrslate and sideman

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.696
8.692
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Ok quindi anche temperature prossime allo zero (ma sempre positive) per il deposito non danno problema se carico meglio farlo in casa.
se non va sottozero sembra di no, ma dovrebbe valere la stessa cosa per temperature sopra i 40 gradi che io sappia
altra cosa che avevo letto, evitare lo stoccaggio in ambienti particolarmente umidi
 
  • Like
Reactions: Mrslate

Mrslate

Ebiker celestialis
25 Settembre 2016
4.467
1.864
113
50
Leivi
Visita Sito
Bici
Modraker Crafty XR
Ok ho una visione più ampia della questione.
Mi chiedevo se lasciando in garage la bici e mettendo in carica la batteria alla sera per poi staccarla al mattino prima dell’uscita possa essere migliorativo o no
Da una parte si alza leggermente la temperatura della batteria aumentando l’autonomia di carica, di converso se per qualche motivo il carica batteria non staccasse quando si raggiunge il 100% di carica si potrebbero danneggiare gli elementi, é corretto?
 

ivo

Ebiker celestialis
11 Novembre 2016
3.692
2.271
113
69
Medolla (MO)
Visita Sito
Bici
Canyon Spectral:On 7.0
Ok ho una visione più ampia della questione.
Mi chiedevo se lasciando in garage la bici e mettendo in carica la batteria alla sera per poi staccarla al mattino prima dell’uscita possa essere migliorativo o no
Da una parte si alza leggermente la temperatura della batteria aumentando l’autonomia di carica, di converso se per qualche motivo il carica batteria non staccasse quando si raggiunge il 100% di carica si potrebbero danneggiare gli elementi, é corretto?
Credo che tutti i caricabatteria siano costruiti per staccare, una volta raggiunta la carica piena. Se hai dei dubbi puoi aggiungere un timer impostato ad un tempo un poco superiore a quello di ricarica.
 

Mrslate

Ebiker celestialis
25 Settembre 2016
4.467
1.864
113
50
Leivi
Visita Sito
Bici
Modraker Crafty XR
Credo che tutti i caricabatteria siano costruiti per staccare, una volta raggiunta la carica piena. Se hai dei dubbi puoi aggiungere un timer impostato ad un tempo un poco superiore a quello di ricarica.
Si, io ho notato su quello della turbo levo che raggiunta la piena ricarica stacca, mi chiedevo se, nella remota ipotesi in cui si guastasse il caricabatterie e continuasse a caricare, una carica continua per 12 ore possa provocare danni alla batteria e/o surriscaldamenti pericolosi.
 

steu851

Ebiker grandiosus
15 Settembre 2016
2.399
1.333
113
63
Brugherio
www.youtube.com
Bici
Haibike Xduro Allmtn 3.0 2020
tutti i casi che puoi aver letto di incendi di batterie sono avvenuti durante la ricarica, quindi meglio staccarla, al limite con un timer.
relativamente al garage rimane il problema temperatura, se la si carica sotto i 10° la batteria si degrada, megli staccarla e portarla in casa (uno dei motivi per cui non sopporto le batterie fisse ed anche quelle integrate a cui mi son dovuto adeguare non mi piacciono.
Le mie batterie per vari motivi stanno sulla bici solo mentre le uso
 

SandroRiz

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.270
1.280
113
Bolzano
mtb.rizzetto.com
Bici
Trek Rail 9.8 Xt
Io negli ultimi 2, 3 mesi l'ho sempre lasciata in garage (presumibilmente sui 9, 10°) e caricata lì. Nei giri con 5/10° nessuna deviazione dai consumi che ho normalmente in estate.

Oggi ho fatto un giro a 2000mt con ~0° (ma con molto sole, infatti il garmin ne segnava di più) e forse (dico forse) qualcosa in più ha consumato, ma penso che bisogna andare parecchio sotto per vedere scostamenti importanti.
 

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.696
8.692
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Io negli ultimi 2, 3 mesi l'ho sempre lasciata in garage (presumibilmente sui 9, 10°) e caricata lì. Nei giri con 5/10° nessuna deviazione dai consumi che ho normalmente in estate.

Oggi ho fatto un giro a 2000mt con ~0° (ma con molto sole, infatti il garmin ne segnava di più) e forse (dico forse) qualcosa in più ha consumato, ma penso che bisogna andare parecchio sotto per vedere scostamenti importanti.
si va nell'ordine dale 10/15% in piu se non oltre
 
  • Like
Reactions: danielsan

emtbfriend

Ebiker normalus
1 Giugno 2020
73
40
18
Rimini
Visita Sito
Bici
moterra 130
In questo periodo uso la EMTB ogni 2-3 settimane, dopo un giro è meglio lasciarla in cantina (10 gradi) al 20% per tre settimane o meglio caricarla appena finito il giro?
 

ivo

Ebiker celestialis
11 Novembre 2016
3.692
2.271
113
69
Medolla (MO)
Visita Sito
Bici
Canyon Spectral:On 7.0
In questo periodo uso la EMTB ogni 2-3 settimane, dopo un giro è meglio lasciarla in cantina (10 gradi) al 20% per tre settimane o meglio caricarla appena finito il giro?
Al ritorno da un giro, dato che non è consigliabile lasciare la batteria scarica o completamente carica, con l'ausilio di un timer, collego la batteria impostando un tempo di ricarica utile a ripostare la carica della batteria tra il 40 e il 60%, il giorno precedente alla successiva uscita carico completamente.
 

emtbfriend

Ebiker normalus
1 Giugno 2020
73
40
18
Rimini
Visita Sito
Bici
moterra 130
Al ritorno da un giro, dato che non è consigliabile lasciare la batteria scarica o completamente carica, con l'ausilio di un timer, collego la batteria impostando un tempo di ricarica utile a ripostare la carica della batteria tra il 40 e il 60%, il giorno precedente alla successiva uscita carico completamente.
Grazie, ma così non “cicli” di vita della batteria?