Batteria in inverno

mar-cello

Ebiker velocibus
7 Gennaio 2022
319
221
43
59
Bellano
Visita Sito
Bici
Orbea Rise H30
perdonate la domanda forse stupida, ho appena comprato una Cube Hybrid, il mio box è molto freddo
in questi 2 mesi nei quali non la userò cosa mi conviene fare? lasciarla collegata, staccarla e riporla altrove, caricarla di tanto in tanto? Grazie!!!
 

giordanovic

Ebiker grandissimus
7 Marzo 2017
1.377
625
113
Arcore
Visita Sito
Bici
Bianchi 928, Haibike bosch 2013 e Fantic integra 160 carbon,
Il box freddo va bene, importante che non vada sottozero, la batteria dovrà essere al 60% circa di carica e non soffrirà.
Se dovrai caricarla per un giretto portala in casa per almeno una notte così torna a temperatura ambiente (20°C) e la metti incarica.
Buoni giri
PS. Se la usi fredda non soffre avrà solo un rendimento inferiore non più di tanto
 
Ultima modifica:

ricobalu

Ebiker velocibus
15 Settembre 2016
371
93
28
VI
Visita Sito
ciao a tt, tralasciando il portarsi al seguito il caricatore (anche quello veloce)......qualcuno di voi si porta al seguito una seconda batteria da 500 o da 625? In caso positivo che tipo di zaino usate? Oppure avete adottato altri sistemi per portare una seconda batteria? Grazie anticipatamente
 

makyy

Ebiker velocibus
10 Aprile 2020
497
183
43
Brescia
Visita Sito
Bici
CUBE STEREO HYBRID 140 HPC ACTION TEAM 625
ciao a tt, tralasciando il portarsi al seguito il caricatore (anche quello veloce)......qualcuno di voi si porta al seguito una seconda batteria da 500 o da 625? In caso positivo che tipo di zaino usate? Oppure avete adottato altri sistemi per portare una seconda batteria? Grazie anticipatamente
Io avevo messo un extender ma adesso con il sistema nuovo di bosch non so di sicuro non penso di acquistare una batteria da 750 watt perché è troppo grande e pesante vedrò dopo un po’ di giri se riesco ha farmela bastare o se potrò montare ancora un extender
 

giordanovic

Ebiker grandissimus
7 Marzo 2017
1.377
625
113
Arcore
Visita Sito
Bici
Bianchi 928, Haibike bosch 2013 e Fantic integra 160 carbon,
Io metto una trapunta x coprire la batteria, non farà miracoli meglio di niente , così mi evito di smontare ogni volta la batteria
non serve a niente: se fa freddo fa freddo anche sotto la trapunta se ci fosse una fonte di calore sotto la trapunta potrebbe essere una logica soluzione.
Mi hai fatto venire un'idea: metto un fornelletto tipo quello delle zanzare sotto la batt e copro il tutto con un panno il giorno prima di partire
 
Ultima modifica:

Marcozn

Ebiker ex novello
12 Gennaio 2019
40
9
8
Soiano
Visita Sito
Bici
Cube
ciao a tt, tralasciando il portarsi al seguito il caricatore (anche quello veloce)......qualcuno di voi si porta al seguito una seconda batteria da 500 o da 625? In caso positivo che tipo di zaino usate? Oppure avete adottato altri sistemi per portare una seconda batteria? Grazie anticipatamente
Io uso uno zaino amplifi 23 per giri invernali se mi serve piú spazio e uno da 18 sempre amplifi per estate.
Entrambi hanno alloggio per batteria verticale e paraschina integrator secondo me indispesabile in caso di caduta con batteria a spalle.
Ci sono anche di altri produttori, io ho trovato questi con un ottimo sconto.
 
  • Like
Reactions: ricobalu

steu851

Ebiker grandiosus
15 Settembre 2016
2.399
1.333
113
63
Brugherio
www.youtube.com
Bici
Haibike Xduro Allmtn 3.0 2020
Quello che genera la corrente in una batteria è una reazione chimica, e tutte le reazioni chimiche col calare della temperatura rallentano, quindi per conservarla il freddo va benissimo. Anche l'uso non comporta grossi problemi se non una capacità ridotta, ho fatto un giro in montagna ed il garmin ha registrato -14°. Quello che non va assolutamente fatto è caricarla se è molto fredda, prima di farlo va portata a temperatura intorno a 20° dandole il tempo di riscaldarsi anche all'interno.
 

Scheggiaimpazzita

Ebiker pedalantibus
15 Settembre 2016
209
109
43
Roma
Visita Sito
Nel caso di temperature veramente molto rigide si può pensare ad avvolgere la batteria con un filo riscaldante da terrario (si usano anche per celle di lievitazione fai da te) che sia termostatato o unito ad un termostato da impostare ad una temperatura di sicurezza (10/15gradi). Ovviamente il tutto avvolto poi da una coperta ben isolante. Questi fili consumano da 5 a 100w e sono lunghi 2/3/4/6 mt. Per applicazioni di questo tipo 15w sono più che sufficienti secondo me. Ovviamente dipende da quanto isola la coperta e da quanto è freddo l'ambiente. L'altra soluzione è smontare la batteria e portarla a casa ma sulle bici di ultima generazione è piuttosto fastidioso.
 
  • Like
Reactions: mar-cello

Mrslate

Ebiker celestialis
25 Settembre 2016
4.467
1.864
113
50
Leivi
Visita Sito
Bici
Modraker Crafty XR
Nel caso di temperature veramente molto rigide si può pensare ad avvolgere la batteria con un filo riscaldante da terrario (si usano anche per celle di lievitazione fai da te) che sia termostatato o unito ad un termostato da impostare ad una temperatura di sicurezza (10/15gradi). Ovviamente il tutto avvolto poi da una coperta ben isolante. Questi fili consumano da 5 a 100w e sono lunghi 2/3/4/6 mt. Per applicazioni di questo tipo 15w sono più che sufficienti secondo me. Ovviamente dipende da quanto isola la coperta e da quanto è freddo l'ambiente. L'altra soluzione è smontare la batteria e portarla a casa ma sulle bici di ultima generazione è piuttosto fastidioso.
I 15w cui ti riferisci vanno bene anche per batterie inserite completamente nel telaio?
Era una curiosità perché se le applico al tubo orizzontale della bici, al cui interno sta la batteria, non so quanto calore riesca a trasmettere al proprio interno, vale a dire per riscaldare la batteria vera e propria.
 

giordanovic

Ebiker grandissimus
7 Marzo 2017
1.377
625
113
Arcore
Visita Sito
Bici
Bianchi 928, Haibike bosch 2013 e Fantic integra 160 carbon,
I 15w cui ti riferisci vanno bene anche per batterie inserite completamente nel telaio?
Era una curiosità perché se le applico al tubo orizzontale della bici, al cui interno sta la batteria, non so quanto calore riesca a trasmettere al proprio interno, vale a dire per riscaldare la batteria vera e propria.
L'alluminio trasmette bene il calore, se scaldi la zona della batteria si scalda tutta la bici, diverso il ragionamento per il carbonio.
Stiamo parlando del sesso degli angeli :innocent:
 

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.696
8.692
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
ciao a tt, tralasciando il portarsi al seguito il caricatore (anche quello veloce)......qualcuno di voi si porta al seguito una seconda batteria da 500 o da 625? In caso positivo che tipo di zaino usate? Oppure avete adottato altri sistemi per portare una seconda batteria? Grazie anticipatamente

ci sono degli zaini che hanno un vano studiato appositamente per le batterie in modo che messe verticalmente rimangano centrali nello zaino e non si muovano
Tra questi ad esempio i 2 Camelback MULE e HAWG esecuzione Pro

poi dipende dalle dimensioni delle batterie, non tutte entrano
 

FabiuzTRAIL

Ebiker pedalantibus
17 Giugno 2020
103
31
28
Basiglio
Visita Sito
Bici
Cannondale Trail + BadBoy
ciao a tt, tralasciando il portarsi al seguito il caricatore (anche quello veloce)......qualcuno di voi si porta al seguito una seconda batteria da 500 o da 625? In caso positivo che tipo di zaino usate? Oppure avete adottato altri sistemi per portare una seconda batteria? Grazie anticipatamente
.... ma come fai a portarti un powertube nello zaino? è di fatto un parallelepipedo metallico che non pesa meno di 3 / 3,5kg .....
 

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.696
8.692
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
perdonate la domanda forse stupida, ho appena comprato una Cube Hybrid, il mio box è molto freddo
in questi 2 mesi nei quali non la userò cosa mi conviene fare? lasciarla collegata, staccarla e riporla altrove, caricarla di tanto in tanto? Grazie!!!
Se è molto freddo dato che sulla Cube la togli in 15 secondi portala in casa, non ti costa niente
L'importante è che la carica sia sul 60% all'incirca
 
  • Like
Reactions: mar-cello

Scheggiaimpazzita

Ebiker pedalantibus
15 Settembre 2016
209
109
43
Roma
Visita Sito
I 15w cui ti riferisci vanno bene anche per batterie inserite completamente nel telaio?
Era una curiosità perché se le applico al tubo orizzontale della bici, al cui interno sta la batteria, non so quanto calore riesca a trasmettere al proprio interno, vale a dire per riscaldare la batteria vera e propria.
Non l'ho mai provato quindi non so dirti. Dipende da mille fattori, o uno che è la quantità di calore che disperdi, ma che dipende a sua volta da molti altri, quanto bene isoli l'obliquo con la batteria dentro, quanto freddo è l'ambiente, se magari è pieno di spifferi, etc. A naso e vedendo quanto performa un filo da 20W in un forno spento, come ti dicevo usato come cella di lievitazione per impasti, se prendi un bel pezzo di coperta e lo avvolgi intorno basta ed avanza. Rispetto alla trasmissione del calore attraverso il telaio, fermo restando che è sicuramente meglio averlo in metallo che in composito, su lunghi periodi (12h o più) stai certo che il calore dentro arriva.
 

Mrslate

Ebiker celestialis
25 Settembre 2016
4.467
1.864
113
50
Leivi
Visita Sito
Bici
Modraker Crafty XR
L'alluminio trasmette bene il calore, se scaldi la zona della batteria si scalda tutta la bici, diverso il ragionamento per il carbonio.
Stiamo parlando del sesso degli angeli :innocent:
Si facciamo due chiacchiere cosi giusto per capire, penso anch’io che sia un discorso che, nel caso, andrebbe approfondito per il carbonio e simili.
Non l'ho mai provato quindi non so dirti. Dipende da mille fattori, o uno che è la quantità di calore che disperdi, ma che dipende a sua volta da molti altri, quanto bene isoli l'obliquo con la batteria dentro, quanto freddo è l'ambiente, se magari è pieno di spifferi, etc. A naso e vedendo quanto performa un filo da 20W in un forno spento, come ti dicevo usato come cella di lievitazione per impasti, se prendi un bel pezzo di coperta e lo avvolgi intorno basta ed avanza. Rispetto alla trasmissione del calore attraverso il telaio, fermo restando che è sicuramente meglio averlo in metallo che in composito, su lunghi periodi (12h o più) stai certo che il calore dentro arriva.
Si ok era per capire se potesse esser utile per una bici con batteria all’interno del telaio, se ricordi in passato c’erano per le batterie non integrate delle cover in neopreme per ripararle dal freddo durante l’utilizzo.
Sarebbe da valutare una cover in neoprene con resistenze dentro oppure avvolgere il tubo orizzontale in quegli scalda sonno mettendo una temperatura che non rovini telaio ed adesivi.
Sarebbe utile capire quel’é temperatura al di sotto della quale bisogna adottare accorgimenti per salvaguardare la batteria , ad esempio
0 gradi -10 o quale?
 
Ultima modifica:

giordanovic

Ebiker grandissimus
7 Marzo 2017
1.377
625
113
Arcore
Visita Sito
Bici
Bianchi 928, Haibike bosch 2013 e Fantic integra 160 carbon,
...........
Sarebbe utile capire quel’é temperatura al di sotto della quale bisogna adottare accorgimenti per salvaguardare la batteria , ad esempio
0 gradi -10 o quale?
Io non mi preoccuperei proprio, le batterie al freddo non soffrono (importante è che devono stare a mezza carica) nel mio garage la temperatura non è mai scesa da 3°C. Solo in un garage all'aperto (metallico) ci potrebbero essere problemi per temp sotto i 0°
Quando la devi caricare ti attrezzi per scaldarla oppure la carichi così e tieni conto che il rendimento sarà inferiore allo standard