Azoto o Aria

Pier62

Ebiker pedalantibus
10 Marzo 2019
240
84
28
Lago di garda
Visita Sito
Bici
Fantic
Ciao a tutti ,ho un ammo, Rock Shox Deluxe Coil Select + ho fatto circa 4500 km , e penso sia il caso di fare una bella revisione . visto che non me ne intendo ,ho chiesto ad alcune officine e chiedono sui 100 euro, tot. revisionato . inoltre alcuni mi hanno detto che è gonfiato ad Azoto .altri ad Aria ?? ... boh non capisco ..!! Voi che ne dite ...posto foto dell'ammo. 1699528785813.jpg
 

Treppy

Ebiker specialissimus
3 Dicembre 2022
1.531
1.062
113
33
Marche
Visita Sito
Bici
Whistle B-Rush C4.2
considerando che l'aria stessa è composta per quasi l'80% di azoto chissà quanta incidenza sul rendimento avrà quel 20% (su un ammo a molla oltretutto)
Infatti il problema non è la consistenza del gas, ma dall'umidità che l'aria porta con se.
Ovviamente si parla di differenze minime, ma ricordiamoci che oggi le forcelle hanno anche le valvole di sfiato sui foderi... Ormai si guarda anche al capello.
 

Hot

Ebiker celestialis
18 Settembre 2016
3.170
3.116
113
Prov. MI
Visita Sito
Infatti il problema non è la consistenza del gas, ma dall'umidità che l'aria porta con se.
Ovviamente si parla di differenze minime, ma ricordiamoci che oggi le forcelle hanno anche le valvole di sfiato sui foderi... Ormai si guarda anche al capello.
Ma anche un sacco di marketing... talvolta accazzo.
 

Treppy

Ebiker specialissimus
3 Dicembre 2022
1.531
1.062
113
33
Marche
Visita Sito
Bici
Whistle B-Rush C4.2
Ma anche un sacco di marketing... talvolta accazzo.
In questo caso l'azoto ce lo si mette perchè chi ti fa la revisione ha la bombola di azoto o perchè lo hai già caricato con azoto.
Non mi sognerei mai di fare una revisione in casa e attrezzarmi con azoto per riempire la camera IFP.
 

Pier62

Ebiker pedalantibus
10 Marzo 2019
240
84
28
Lago di garda
Visita Sito
Bici
Fantic
Ho ritirato.. provato.. e riportato il giorno dopo, l'ammo, in negozio ,dicevo dopo la revisione completa dell'ammo.Rock Shox Coil de Luxe a molla l'ho riportato "tutto bello imbrattato " perchè perdeva ancora olio ora però da sotto la testa dove parte la filettatura per precarico, mi richiama il negozio il gg dopo e sorpresa mi comunica che .. la CASA è al corrente del problema ,, praticamente si creano microfratture che col tempo e vibrazioni portano al problema perdita. Soluzione o cambio dell'ammo. o sostituzione del pezzo con mod, riaggiornato, naturalmente tt in garanzia . Mai successo a nessuno ?
 

Allegati

  • ammo crepato.jpg
    ammo crepato.jpg
    252,4 KB · Visite: 33

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.557
7.570
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
La differenza la noti al variare delle temperature ... e con l'aria, mezzo bar preso in più perché nell'uso ti si scaldano le gomme (arrivi tranquillamente anche oltre i 60°C) lo senti eccome.
Scolta. Le ho avute per più di un anno. Provate a freddo (neve) e in estate... E qualcosina di auto ne capisco al contrario che di bici. E ho sentito anche colleghi. Per me non vale la pena. Se uno gonfia ad azoto le gomme di un'auto sportiva magari la differenza si avverte. Però si parlava di ammortizzatori: e qui lascio a chi ha provato
 

velocipede

Ebiker celestialis
24 Agosto 2017
3.549
5.065
113
Ad un passo
Visita Sito
Bici
Scolta. Le ho avute per più di un anno. Provate a freddo (neve) e in estate... E qualcosina di auto ne capisco al contrario che di bici. E ho sentito anche colleghi. Per me non vale la pena. Se uno gonfia ad azoto le gomme di un'auto sportiva magari la differenza si avverte. Però si parlava di ammortizzatori: e qui lascio a chi ha provato
Te hai scritto "auto" e io ti ho risposto (sfido chiunque indipendentemente dall'azoto a gonfiare/sgonfiare mezzo bar alla propria auto e non notare differenze). Sugli ammortizzatori non ho espresso giudizi.
 

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.557
7.570
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
Te hai scritto "auto" e io ti ho risposto (sfido chiunque indipendentemente dall'azoto a gonfiare/sgonfiare mezzo bar alla propria auto e non notare differenze). Sugli ammortizzatori non ho espresso giudizi.
Asp forse ho capito. Forse intendi la variazione inverno (pressione si abbassa) estate (si alza) per via della densità del gas. Ma se ti varia di mezzo bar con l'aria (80% di azoto circa) con l'azoto "puro" (circa il 90% di azoto) ti varierà qualcosa meno: non resta uguale. Tanto che nel controllo pressione si può usare sia azoto che aria normale. Io dicevo che a parità di pressione in una gomma normale (non in competizione o ad alte temperature) la differenza non si avverte. Se poi tu la avverti, ottimo
 

Andrea321

Ebiker pedalantibus
27 Settembre 2018
220
221
43
Cesena (FC)
Visita Sito
Bici
Orbea Rise Custom
La differenza la noti al variare delle temperature ... e con l'aria, mezzo bar preso in più perché nell'uso ti si scaldano le gomme (arrivi tranquillamente anche oltre i 60°C) lo senti eccome.
a parte che l'azoto è usato nelle competizioni dove le gomme arrivano anche ben oltre i 100gradi (credo anche attorno ai 130° per le gomme da pista) mentre invece le gomme stradali in condizioni normali viaggiano a 60°.
Comunque la differenza, calcolabile tramite formule, è che se a freddo (25°C) una gomma la gonfi a 2atm diventano 2,23 atm a 60°C (se gonfiata con azoto) e diventano 2.38atm se gonfiata ad aria.
Sentite davvero questa differenza ? E poi proprio con le sospensioni poco raffinate che montano le nostre auto ?