Auto elettriche (estratto da: Ma il duca?)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.729
8.744
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Intanto Polestar si sta lentamente avviando verso il fallimento

Prima scaricata da Volvo (che appena venduto le azioni ha fatto un salto in borsa da paura) ora sta per essere scaricata anche dal colosso cinese che l'ha acquistata...
Non rende, non c'è verso...
Io lo dissi appena vidi le auto, auto assurdamente care su piattaforme antiquate nemmeno nate x l'elettrico...
Contenti quelli che la hanno comprata...
 
Reactions: kilowatt

azetaelle

Ebiker potentibus
16 Settembre 2016
962
755
93
lecco
Visita Sito
Bici
tante
mi spiace ma ad minkiam è la tua risposta

 

MARCO GRANO

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
3.845
4.735
113
TORINO
Visita Sito
Bici
AMFLOW
Ma si dai allora lasciamo che i campi della pianura padana siano sostituiti dai pannelli fotovoltaici (sperando magari che poi non arrivi troppa grandine) che tanto i cereali li importiamo dall'Ucraina che ha bisogno di aiuto e chissenefrega se sono contaminati e di pessima qualità.

Perché dovrei proporre io altre soluzioni alternative ??? Posso dire che quelle proposte non mi piacciono per nulla e tutta questa storia del green è solo una buffonata così come è proposta ??

(Poi se hai qualcosa di personale nei miei confronti scrivimi in privato, non c'è bisogno di intervene sempre su ogni mio messaggio in questo modo. Grazie ).
 

e-runza70

Ebiker grandissimus
19 Settembre 2016
1.364
1.294
113
Cuneo
Visita Sito
Bici
Kenevo 2020 +Minions
Chiaro che i pannelli sui campi che possono essere coltivabili sono un abominio, ma i pannelli su case e capannoni che fastidio danno e una parte di elettricità può essere impiegata anche per la mobilità e altro.
Personale de che, cito un po tutti indiscrinatamente in base al contenuto che mi sembra interessante discernere, non vedo perchè ne dobbiamo parlare in privato. Se ti fà star bene comunque scrivimi pure quello che vuoi in privato.
 

Vins213

eBiker Mondrakerus
1 Luglio 2021
739
349
63
34
Casalbordino
Visita Sito
Bici
Mondraker Crafty Carbon XR 2021
10 anni fa il mio prof di fisica tecnica (che ammiro e stimo tantissimo) affermava che, in base ai suoi calcoli con molte variabili, le emissioni e inquinamento di produzione di una elettrica equivalgono a quelli di una stessa termica a 100mila km, con ricariche fatte con i pannelli fv e accumulo

ossia (nomi a casso) una tesla model 3 nuova di pacco è 'green' quanto una classe c che ha fatto 100mila km



molti 'green' non la fanno nemmeno arrivare a 80mila km l'auto.....
 

e-runza70

Ebiker grandissimus
19 Settembre 2016
1.364
1.294
113
Cuneo
Visita Sito
Bici
Kenevo 2020 +Minions
Non metto in dubbio il prof perchè non ho le sue competenze, prendo atto dei suoi studi anche se nutro qualche dubbio che sia riuscito a fare una comparazione così esatta, partiamo purtroppo singolarmente da preconcetti, mi fà strano pensare che qui su un forum dove tutti utilizzano una bici a batteria quando potrebbero usare un motorino vi sià tanta avversità per una propulsione elettrica, oggi giorno siamo attorniati da dispositivi che utilizzano batterie e corrente elettrica non vedo perchè tanto astio verso chi sceglie o sceglierà prima degli eventuali obblighi se ci saranno un auto non termica. Chi sceglie o a scelto un auto elettrica non è di conseguenza green dipende dai comportamenti e con cosa la ricarica, un auto termica cosi come una elettrica deve durare il più a lungo possibile perchè il costo in termini energetici e di materie prima è altissima, quindi 250mila km dovrebbe essere logico farli fare a qualsiasi veicolo prima della sostituzione. Domani case a basse emissioni con un fotovoltaico sopra e auto elettriche a fare da accumulo temporaneo potranno aiutare la rete a sopportare i carichi di picco con benefici per tutti, è stato postato uno studio qui su molto interessante a riguardo. E tutto in divenire il progresso tecnologico non si ferma inutile ficcare la testa sotto la sabbia perchè ci fà comodo rimanere ancorati ad un passato nostalgico che ci piaceva tanto, vi sembra che sia tutto come 20 anni fa nel male o nel bene? Non facendo parte delle Elite non decidiamo un piffero solo il nostro coportamento e altruismo ci può distinguere e fare una qualche differenza.
 
Reactions: Rolly

azetaelle

Ebiker potentibus
16 Settembre 2016
962
755
93
lecco
Visita Sito
Bici
tante
magari 10 anni fa lo stimatissimo prof di fisica tecnica aveva anche le sue ragioni, oggi sicuramente dovrebbe rifare i calcoli (ho passato anch'io l'esame di fisica tecnica, purtroppo molti anni fa). Peraltro di cicli termodinamici nell'elettrico c'è ben poco, c'è più da ragionare in termini di elettronica e macchine elettriche)
 
Reactions: EtscoD and Vins213

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.578
7.601
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
Molte delle cose scritte negli ultimi post sono condivisibili. Io però cerco di allargare il discorso. Il vero problema a mio avviso è che dobbiamo cercare di affrancarci il più possibile dai combustibili fossili (o fonti non rinnovabili). Perché inquinano, perché ci costano miliardi visto che la stragrande maggioranza li compriamo dall'estero e anche perché (vedi ultima crisi dell'aggressione di Putin all'Ucraina) creano grossi problemi economico/politici e ci rendono troppo dipendenti da altri. Non parlo solo del petrolio necessario per far funzionare i trasporti. Il 65% della produzione di energia in Italia viene dalle NON rinnovabili: gas, petrolio e carbone. Il resto è idroelettrico (15% circa), fotovoltaico (8%), eolico (6%)... Alternative vere (idrogeno, altro?) nel breve/medio non se ne vedono. Ergo resta il nucleare che è una tecnologia già nota. Senza di esso non ne usciamo. E se continueremo a non parlarne o a parlarne e basta (come negli ultimi 40 anni), resteremo coi problemi di sempre per i prossimi 20 o 30 almeno. Senza contare i potenziali nuovi problemi che verranno. Per chi non ha voglia di leggersi decine di report ecc. agevolo un link su Wiki https://it.m.wikipedia.org/wiki/Produzione_di_energia_elettrica_in_Italia
 
Ultima modifica:
Reactions: e-runza70

torakiki.gt

Ebiker celestialis
14 Aprile 2019
3.149
2.562
113
Garlasco
Visita Sito
Bici
Thok MiG RR / cube two 29DH
A me più che il costo dellla batteria preoccupa la, retrocompatibilità dei componenti elettronici.
Cioè se tra 20 anni le le nuove batterie funzioneranno in un modo diverso da oggi per cui ci vorranno motori dedicati?
O se i software futuri non saranno compatibili con l'attuale rete internet su cui si basano molte funzioni delle più moderne auto elettriche?
Saremo in un mondo in cui non sarà più conveniente riparare ma sostituire direttamente.. Alla faccia del green..!
 
Reactions: Vins213

Vins213

eBiker Mondrakerus
1 Luglio 2021
739
349
63
34
Casalbordino
Visita Sito
Bici
Mondraker Crafty Carbon XR 2021
Esattamente...e sono strasicuro che se dovessi incontrarlo per strada e ricordargli questo suo ragionamento, sarà lui stesso a dire che ad oggi, le cose possono essere cambiate in meglio o per assurdo anche in peggio

Una analisi interessante potrebbe essere del tipo: co2 prodotta per produzione e costruzione auto (termica/ibrida/elettrica), co2 e varie per il trasporto/stoccaggio, co2 e varie per l'alimentazione e produzione dell'energia/combustibile ecc ecc

è una analisi che ti manda fuori di testa ed impossibile da fare realmente parlando

A me l'elettrico piace, ma al momento è una scelta che pochi possono permettersi (costi, zone delle infrastrutture, praticità)

e quei pochi non terranno mai l'auto oltre 8 anni o 100mila km, sono rarissimi i casi di hypermiler almeno in Italia
 

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.729
8.744
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0

EtscoD

Ebiker grandissimus
26 Febbraio 2023
1.091
1.163
113
Lover-O
Visita Sito
Bici
RM Altitude Powerplay C70
Ehm... https://www.repubblica.it/economia/...perche_i_rincari_continueranno-422447010/amp/
Davvero credi ci vorrà più tempo ad implementare nuove tecnologie oggi rispetto agli inizi del secolo scorso??? Ma ti sembra che il progresso tecnologico stia procedendo più lentamente di 100 anni fa?
Capiamo che l'elettrico è ancora in mano ai distributori di energia...su colonnine che fanno bello e cattivo tempo.
Invece le società petrolifere e le nazioni ricche di idrocarburi si fanno governare docilmente dai popoli della Terra...
Saremo in un mondo in cui non sarà più conveniente riparare ma sostituire direttamente.. Alla faccia del green..!
Questo è probabile, ma non è detto sia antieconomico nè antiecologico. Dipenderà da quali processi e filiere di riutilizzo e reciclaggio dei materiali e dei componenti si riusciranno a creare.

Comunque lasciatemi dire che dopo qualche migliaia di km con la mia "quasi" elettrica, l'unica cosa che cambierei per quanto mi innervosisce è proprio il motore termico! Intendiamoci, nel suo è un gioiellino di tecnica e tecnologia...ma dopo che ti abitui al funzionamento di un'auto a propulsione elettrica, quel pezzo di metallo scoppiettante, che vibra, rumoreggia e sputazza sotto il cofano, sembra proprio un accrocchio del passato. Su un'auto storica o una sportiva di carattere posso ancora capirne il senso. Su auto di uso comune, almeno per me, non c'è storia...
 
Reactions: Rolly and e-runza70

hawkeye

Ebiker potentibus
26 Gennaio 2018
823
624
93
61
varese
Visita Sito
Bici
KTM kopoho macina 2972
non hai inteso o mi son spiegato male...
intendevo che se l'imposizione fosse dovuta ad un problema di quantità di grezzo o difficoltà di estrazione o altro... capirei l'imposizione di dover passare all'elettrico per automotive...
mentre per come stanno le cose ora la vedo (ripeto mia idea personale..) come una scelta economica/politica di imporre elettrico, non certo per ridurre le emissioni, visto che la corrente necessaria per tutto il parco circolante sarebbe enorme e generarla non è veramente così green come vogliono fare credere o molti pensano.

Per le infrastrutture intendevo che avendo già visto nel passato che si è inventato prima l'auto e poi le strade... pensavo... forse sarebbe meglio prima creare la situazione ideale per usare su larga scala l'elettrico... con una rete capillare di ricariche, altrimenti sappiamo bene che non può funzionare... se già oggi con poche auto elettriche vi sono i primi problemi di ricarica nei lunghi spostamenti, figuriamoci con una diffusione su larga scala..

infatti i risultati si vedono sulle vendite di tali veicoli, ho la sensazione che almeno la metà degli acquirenti elettrico vi arrivano per le incentivazioni e sopravalutazione degli usati...e comunque gente che per ora non fa molti spostamenti... nel mio lavoro non ho ancora visto un commerciale che si macina centinaia di km al giorno con una elettrica...

tutto qui........
 
Reactions: sideman

MARCO GRANO

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
3.845
4.735
113
TORINO
Visita Sito
Bici
AMFLOW
lì sanno bene il termine ibrido
Scelta giusta che farei anche io se fossi Toyota che è numero uno al mondo per vendite auto, come già detto. Specialmente in Africa e Asia dove se mai ci sarà la transizione elettrica credo proprio si passerà prima a modelli ibridi per forza di cose: voglio vedere attraversare il deserto con una elettrica senza portarmi dietro un generatore.
Quindi dal punto di vista di Toyota non mi sembra sbagliato scegliere l'ibrido e aver aspettato sull'elettrico visto il suo vasto territorio mondiale di vendite.
 
Reactions: kilowatt

emtb-light

Ebiker grandissimus
7 Settembre 2022
1.014
1.395
113
50
trento
Visita Sito
Bici
orbea rise
Ah ok.. quindi se siamo in mano ai petrolieri che da sempre decidono a che prezzo vendere il petrolio, va ben, se invece siamo in mano a chi vende il servizio di ricarica non va bene.. almeno con la macchina elettrica, se ho il fotovoltaico, posso anche svincolarmi per gran parte delle ricariche da chi vende il servizio di ricarica...
 
Reactions: Rolly and e-runza70

Vins213

eBiker Mondrakerus
1 Luglio 2021
739
349
63
34
Casalbordino
Visita Sito
Bici
Mondraker Crafty Carbon XR 2021
sfondi una porta aperta, sto con toyota dal 2001 e da 4 anni con la mia prima ibrida che vorrei convertire a gpl
 
Reactions: MARCO GRANO
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.