Auto elettriche (estratto da: Ma il duca?)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

e-radio

Ebiker grandissimus
21 Giugno 2018
1.059
697
113
66
Val Sangone - Torino
Visita Sito
Bici
Focus Jam2 6.8 nine 2022
Grazie!
Che fosse uno di quei post fatti ad arte per buttare fango su qualcosa che non piace era abbastanza capibile, difatti avevo specificato che l'avevo trovato per caso e mi sarebbe piaciuto sapere cosa ne pensavate.
Detto questo, come ovviamente non c'è da fidarsi di queste sparate, personalmente non è che poi mi fidi neanche tanto delle indagini dei vari ministeri federali o enti vari governativi, che a mio avviso sono comunque sempre soggette agli interessi economici del momento. Per me chiuso l'argomento "post denigratori"!

Invece, dovendo cambiare auto ed avendo intenzione di acquistare un multispazio/furgoncino (sempre vettura) sul genere Fiat Doblò, Citroen Berlingo, Peugeot Rifter (che sono la stessa identica vettura a parte alcune differenze estetiche del frontale), Ford Tourneo Connect, Volkswagen Caddy (anche queste ultime due pressoché identiche tra loro), avete consigli?
Il dubbio sorge dal fatto che le prime citate (gruppo Stellantis se non erro) ormai ci sono solo più elettriche, mentre le ultime due solo con motori termici benzina/diesel.
Mi piace anche parecchio il nuovo Ford Courier che invece è disponibile sia elettrico che termico, ha però una linea più simil suv rispetto agli altri ed è anche un pò più piccolino.
Capisco che sono segmenti poco frequentati, ma se qualcuno avesse esperienze in merito...grazie!
 

D-Lock

Ebiker velocibus
24 Dicembre 2021
390
428
63
49
Varese
Visita Sito
Bici
Orbea Rise H
Grazie!
Che fosse uno di quei post fatti ad arte per buttare fango su qualcosa che non piace era abbastanza capibile, difatti avevo specificato che l'avevo trovato per caso e mi sarebbe piaciuto sapere cosa ne pensavate.
Detto questo, come ovviamente non c'è da fidarsi di queste sparate, personalmente non è che poi mi fidi neanche tanto delle indagini dei vari ministeri federali o enti vari governativi, che a mio avviso sono comunque sempre soggette agli interessi economici del momento. Per me chiuso l'argomento "post denigratori"!

Invece, dovendo cambiare auto ed avendo intenzione di acquistare un multispazio/furgoncino (sempre vettura) sul genere Fiat Doblò, Citroen Berlingo, Peugeot Rifter (che sono la stessa identica vettura a parte alcune differenze estetiche del frontale), Ford Tourneo Connect, Volkswagen Caddy (anche queste ultime due pressoché identiche tra loro), avete consigli?
Il dubbio sorge dal fatto che le prime citate (gruppo Stellantis se non erro) ormai ci sono solo più elettriche, mentre le ultime due solo con motori termici benzina/diesel.
Mi piace anche parecchio il nuovo Ford Courier che invece è disponibile sia elettrico che termico, ha però una linea più simil suv rispetto agli altri ed è anche un pò più piccolino.
Capisco che sono segmenti poco frequentati, ma se qualcuno avesse esperienze in merito...grazie!
Avevo guardato alla piattaforma k9 di Stellantis (la base di tutti i modelli che indichi, anche il toyota proace la usa) e mi piacevano, un'amica ha il Rifter passo medio diesel e l'ho potuto usare un giorno per andare in bike park, è l'auto perfetta per i biker.

Purtroppo i modelli elettrici ancora non van bene secondo me. Il prezzo è alto, per una piattaforma oltretutto stra-ammortizzata (fateci caso, tutti i loro veicoli, dalla e208 al eRifter hanno motore 100kw e batteria 50kwh. È la stessa piattaforma usata ovunque) . Si parla di 40k €, anche se si trovano usati di 6 mesi già sui 24k €.

Secondo problema il passo, da quel che ho visto fanno solo il passo corto, che però per caricare le bici potrebbe non bastare anche togliendo la ruota anteriore, ne ho guardato uno da fuori e non c'è tantissima distanza tra portellone e sedili anteriori.

Ultimo problema, il maggiore, hanno la batteria da 50kwh, che se sulla mia id.3 permette 320km di autonomia (non autostradale) su un mpv con quella sagoma frontale temo cali drasticamente sui 200-230 al massimo. Contando dove ci si reca con quei veicoli, le gite avventurose o il campeggio diventano un problema.

Per ora mi tengo le Dacia Lodgy, che va benissimo per queste cose, in attesa di modelli migliori. Stellantis sta per far uscire i primi veicoli con la nuova piattaforma STLA, vedremo che nuovi mpv faranno. Fossero con batteria da 75kwh ci si potrebbe pensare, ovviamente a prezzi più umani.
Se invece ti serve adesso, io guarderei al Rifter usato con motore termico.
 
  • Like
Reactions: e-radio

velocipede

Ebiker celestialis
24 Agosto 2017
3.549
5.063
113
Ad un passo
Visita Sito
Bici
Grazie!
Che fosse uno di quei post fatti ad arte per buttare fango su qualcosa che non piace era abbastanza capibile, difatti avevo specificato che l'avevo trovato per caso e mi sarebbe piaciuto sapere cosa ne pensavate.
Detto questo, come ovviamente non c'è da fidarsi di queste sparate, personalmente non è che poi mi fidi neanche tanto delle indagini dei vari ministeri federali o enti vari governativi, che a mio avviso sono comunque sempre soggette agli interessi economici del momento. Per me chiuso l'argomento "post denigratori"!

Invece, dovendo cambiare auto ed avendo intenzione di acquistare un multispazio/furgoncino (sempre vettura) sul genere Fiat Doblò, Citroen Berlingo, Peugeot Rifter (che sono la stessa identica vettura a parte alcune differenze estetiche del frontale), Ford Tourneo Connect, Volkswagen Caddy (anche queste ultime due pressoché identiche tra loro), avete consigli?
Il dubbio sorge dal fatto che le prime citate (gruppo Stellantis se non erro) ormai ci sono solo più elettriche, mentre le ultime due solo con motori termici benzina/diesel.
Mi piace anche parecchio il nuovo Ford Courier che invece è disponibile sia elettrico che termico, ha però una linea più simil suv rispetto agli altri ed è anche un pò più piccolino.
Capisco che sono segmenti poco frequentati, ma se qualcuno avesse esperienze in merito...grazie!
Alla lista aggiungici anche il Ford Tourneo Custom (o se vuoi risparmiare qualcosina, il Ford in versione Transit Custom Combi) ... che su questa piattaforma, col nuovo anno Ford si lega a Vw
 
  • Like
Reactions: e-radio

e-radio

Ebiker grandissimus
21 Giugno 2018
1.059
697
113
66
Val Sangone - Torino
Visita Sito
Bici
Focus Jam2 6.8 nine 2022
Avevo guardato alla piattaforma k9 di Stellantis (la base di tutti i modelli che indichi, anche il toyota proace la usa) e mi piacevano, un'amica ha il Rifter passo medio diesel e l'ho potuto usare un giorno per andare in bike park, è l'auto perfetta per i biker.

Purtroppo i modelli elettrici ancora non van bene secondo me. Il prezzo è alto, per una piattaforma oltretutto stra-ammortizzata (fateci caso, tutti i loro veicoli, dalla e208 al eRifter hanno motore 100kw e batteria 50kwh. È la stessa piattaforma usata ovunque) . Si parla di 40k €, anche se si trovano usati di 6 mesi già sui 24k €.

Secondo problema il passo, da quel che ho visto fanno solo il passo corto, che però per caricare le bici potrebbe non bastare anche togliendo la ruota anteriore, ne ho guardato uno da fuori e non c'è tantissima distanza tra portellone e sedili anteriori.

Ultimo problema, il maggiore, hanno la batteria da 50kwh, che se sulla mia id.3 permette 320km di autonomia (non autostradale) su un mpv con quella sagoma frontale temo cali drasticamente sui 200-230 al massimo. Contando dove ci si reca con quei veicoli, le gite avventurose o il campeggio diventano un problema.

Per ora mi tengo le Dacia Lodgy, che va benissimo per queste cose, in attesa di modelli migliori. Stellantis sta per far uscire i primi veicoli con la nuova piattaforma STLA, vedremo che nuovi mpv faranno. Fossero con batteria da 75kwh ci si potrebbe pensare, ovviamente a prezzi più umani.
Se invece ti serve adesso, io guarderei al Rifter usato con motore termico.
Si il Toyota proace l'ho solo dimenticato, conoscevo.
Per quanto riguarda lo spazio mi metti il dubbio, a occhio una e-bike mi sembrava potesse starci anche sul passo corto (che è quello che prenderei) magari mettendola di traverso, tanto io non vado ai bike park al limite la carico per portarla in officina.
Per quanto riguarda l'autonomia quello non dovrebbe essere un problema, farò davvero pochissimi km negli spostamenti.
Certo il problema maggiore rimane il prezzo, improponibile sul nuovo.
Comunque grazie per le utili informazioni, tutto fieno in cascina.
 

e-radio

Ebiker grandissimus
21 Giugno 2018
1.059
697
113
66
Val Sangone - Torino
Visita Sito
Bici
Focus Jam2 6.8 nine 2022
Alla lista aggiungici anche il Ford Tourneo Custom (o se vuoi risparmiare qualcosina, il Ford in versione Transit Custom Combi) ... che su questa piattaforma, col nuovo anno Ford si lega a Vw
Il Tourneo custom è proprio quello che ho adesso, ma ha dimensioni da furgone decisamente più grandi di quelli che ho citato.
Non mi serve più tutto quello spazio, poi da parcheggiare è sempre un casino, per sopraggiunte diverse esigenze familiari volevo passare a qualcosa di più piccolo.
 
  • Like
Reactions: velocipede

D-Lock

Ebiker velocibus
24 Dicembre 2021
390
428
63
49
Varese
Visita Sito
Bici
Orbea Rise H
Si il Toyota proace l'ho solo dimenticato, conoscevo.
Per quanto riguarda lo spazio mi metti il dubbio, a occhio una e-bike mi sembrava potesse starci anche sul passo corto (che è quello che prenderei) magari mettendola di traverso, tanto io non vado ai bike park al limite la carico per portarla in officina.
Dovrei provare una volta ad andare in una concessionaria che ha un passo corto, portandomi dietro la bici per fare la prova effettiva di caricarla, anzi vorrei provarne due. Solo che chiederlo sfacciatamente senza avere per ora l'intenzione di comprare il veicolo è oltre il mio livello di sfrontatezza :)

Magari potremmo suggerire alla redazione di fare i test di "veicoli per bikers"?
 
  • Like
Reactions: e-radio

rolando

Ebiker pedalantibus
11 Giugno 2019
191
161
43
55
gorla Minore
Visita Sito
Bici
haibike Allmtn 7 2021
L'equivoco nasce dal fatto che tu hai detto che per fare 950km hai speso 120€, Sicuramente la velocità autostradale e il carico che avevi ha influito sui consumi, ma che ha fatto lievitare, anzi meglio dire duplicare i costi è stata la tua "disattenzione" nella modalità di pagamento.
Per fare un conto più veritiero bisognerebbe sapere quanti Kwh hai consumato per effettuare il viaggio e poi stimare il costo utilizzando solo SuC, oppure un abbonamento di ricarica, oppure sfruttare ricariche gratuite offerte dai destination charger. Quindi aver pagato le ricariche a consumo non è affatto un comportamento da prendere come riferimento. Lo dico principalmente per chi non ha una BEV e non è avvezzo a queste dinamiche.

Permettetemi questo paragone un po' forzato ma che dovrebbe rendere l'idea, pagare a consumo (senza abbonamenti) equivale ad andare con una termica dal benzinaio in autostrada, pagare la tariffa del rifornimento servito e lasciare 100€ di mancia per ogni pieno fatto!
Buon giorno a tutti, e buon anno.
ho aspettato a rispondere, per darvi un altro dato, riguardo il mese di Dicembre: ho fatto 2439km, caricando solo a casa 432Kw, quindi, spendendo 95 euro. Giusto per darvi un raffronto reale, caricando solo a casa.
 
  • Like
Reactions: yura

velocipede

Ebiker celestialis
24 Agosto 2017
3.549
5.063
113
Ad un passo
Visita Sito
Bici
Azz io ho il 4,5kw. Costa tanto il 6kw?
Il costo al kW consumato è lo stesso ... quello che ti aumenta è il costo fisso in bolletta.
Nel tuo caso, da 4.5 a 6 kW dovrai sborsare un centinaio di euro in più all'anno più una trentina di euro una volta sola per la pratica. Per cifre più precise sbircia il sito del tuo fornitore di energia
 

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.170
7.267
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
Il costo al kW consumato è lo stesso ... quello che ti aumenta è il costo fisso in bolletta.
Nel tuo caso, da 4.5 a 6 kW dovrai sborsare un centinaio di euro in più all'anno più una trentina di euro una volta sola per la pratica. Per cifre più precise sbircia il sito del tuo fornitore di energia
Sì grazie... L'ho chiesto a lui più sopra, perché magari lo sapeva al volo. Appena avrò tempo ovviamente mi informerò (appena rientrato e sono già full di business... taaac) :D
 

rolando

Ebiker pedalantibus
11 Giugno 2019
191
161
43
55
gorla Minore
Visita Sito
Bici
haibike Allmtn 7 2021
Azz io ho il 4,5kw. Costa tanto il 6kw?
mi sembra di ricordare che da 3 a 6 kw ho pagato circa 200 euro il passaggio, poi, in piu' spendo circa 100 euro all'anno di fisso, credo....ma di questa ultima cifra non sono sicuro, dovrei controllare..... domanda: che voi sappiate, è possibile spostare questo contratto da una casa ad un'altra? cambierò casa.....volevo tenere questo contratto, se fosse possibile....(scusate l' OT)
 

D-Lock

Ebiker velocibus
24 Dicembre 2021
390
428
63
49
Varese
Visita Sito
Bici
Orbea Rise H
mi sembra di ricordare che da 3 a 6 kw ho pagato circa 200 euro il passaggio, poi, in piu' spendo circa 100 euro all'anno di fisso, credo....ma di questa ultima cifra non sono sicuro, dovrei controllare..... domanda: che voi sappiate, è possibile spostare questo contratto da una casa ad un'altra? cambierò casa.....volevo tenere questo contratto, se fosse possibile....(scusate l' OT)
Che io sappia non si può, il contratto è legato al singolo contatore, bisognerebbe credo aprirne un altro. Ciò non vuol dire che un fornitore non permetta su un nuovo pod di mantenere le condizioni esistenti, ma dovresti sentirli.
 
  • Like
Reactions: rolando

JoeD

Ebiker ex novello
2 Giugno 2023
18
21
3
41
Treviso
Visita Sito
Bici
Varie
Nella mia zona, ma credo valga in tutto italia, il costo per aumento potenza è di 73,17€ kw/h. Se il contattore è da 4,5 per passare a 6kw si paga quindi circa 110€ + iva al 10%
 

JoeD

Ebiker ex novello
2 Giugno 2023
18
21
3
41
Treviso
Visita Sito
Bici
Varie
mi sembra di ricordare che da 3 a 6 kw ho pagato circa 200 euro il passaggio, poi, in piu' spendo circa 100 euro all'anno di fisso, credo....ma di questa ultima cifra non sono sicuro, dovrei controllare..... domanda: che voi sappiate, è possibile spostare questo contratto da una casa ad un'altra? cambierò casa.....volevo tenere questo contratto, se fosse possibile....(scusate l' OT)
Nella nuova casa dovrai pagare solo la differenza di potenza, che è indipendente dal contratto che hai. Quella te la paghi comunque
 

torakiki.gt

Ebiker celestialis
14 Aprile 2019
3.113
2.539
113
Garlasco
Visita Sito
Bici
Thok MiG RR / cube two 29DH
E nel mentre che voi giocate con le vostre macchinine a pile radio comandate, io mi sono preso una macchina da uomo vecchio stile, con un bel motore che puzza e fa brum brum, che ha il comfort di una camicia di forza, e i dispositivi di sicurezza di un gatto in un canile..!
E tanti saluti a Greta e i suoi Gretini...!! :laughing: :laughing: :p
IMG_20240106_145234.jpg
IMG_20240106_151530.jpg
 

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.170
7.267
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
E nel mentre che voi giocate con le vostre macchinine a pile radio comandate, io mi sono preso una macchina da uomo vecchio stile, con un bel motore che puzza e fa brum brum, che ha il comfort di una camicia di forza, e i dispositivi di sicurezza di un gatto in un canile..!
E tanti saluti a Greta e i suoi Gretini...!! :laughing: :laughing: :p
Vedi l'allegato 67788
Vedi l'allegato 67787
Spetta... ma è una Caterham Tiger Avon? Se è tua davvero sei un grande
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.