kilowatt
Ebiker celestialis
Esatto e nemmeno immagazzinarlo visto che per tenerlo liquido va tenuto al "fresco" (-253 gradi) oppure gassoso a ben 700 bar di pressioneSi ma spostare idrogeno non è proprio una bazzeccola....
Esatto e nemmeno immagazzinarlo visto che per tenerlo liquido va tenuto al "fresco" (-253 gradi) oppure gassoso a ben 700 bar di pressioneSi ma spostare idrogeno non è proprio una bazzeccola....
Gran bel giocattolino. Ho provato la Ioniq "standard" e già quella è una scheggia... e poi mi ricorda la mia prima auto, una Fiat Ritmo 60L (lusso!)Hyunday Ioniq5N, 600/650cv 770 nm, senza bollo e superbollo 0-100 3,4 secondi 260km/h, cambiata simulata, rumore simulato, drift vero, sembra un bel giocattolo appetitoso, incredile la differenza di trattamento fiscale tra termico e elettrico, per il momento.
Il cippato, in impianti moderni e manutenuti, è un eccellente compromesso. Io ci scaldo un grosso edificio ad uso abitativo, in una zona di montagna abbastanza fredda, con una spesa annuale ridicola se rapportata ad altre soluzioni. Ma anche il pellet, per fabbisogni minori, è una scelta sensata. Il problema sono le migliaia di caldaie e stufe a legna, vecchie e malandate, in cui molti miei concittadini riversano tutto lo sfasciume che riescono a raccattare. I controlli ci sarebbero anche, e ogni tanto qualcuno si becca pure una sanzione (non elevata), ma gli addetti alla sorveglianza sono pochi e impiegati su più fronti. Inoltre è evidente che anche le autorità non vogliano infierire sui concittadini. Io non sono per le sole azioni repressive e di polizia, non funzionano quasi mai. Servirebbe un cambiamento culturale e un approccio sistemico, che però fatico a vedere.Il fumo bianco che esce dai camini (ammesso sia bianco) è per la maggior parte dovuto al vapore acqueo, condensa di umidità, come ben sai (da quanto leggo sei ferrato) poi resta da capire quello che non si vede.
Parlavo di cippato perché tagli piccoli del combustibile sommato alla maggiore quantità di ossigeno (più vuoti che ci sono) già senza far null'altro riduce la presenza di incombusto che finisce nell'aria.
Pare che nelle grandi città venga limitato (o lo sia già) il riscaldamento a legna proprio per i problemi che può causare se non si tratta di impianti moderni.
Si potrebbe anche valutare un sistema di abbattimento dei fumi anche per le caldaie, ma qui rischiamo di andare ancora più ot.
Pensavo che in montagna il problema fosse meno cogente ma valutare da fuori è sempre fuorviante.
![]()
Tesla Model 3 vs Audi A3: quanto si spende ogni 100 km? Il confronto eloquente
Il noto Alessio Giorgi, youtuber di Pensa Forte, ha confrontato il prezzo speso con una Tesla Model 3 e con un'Audi A3 ogni 100 km: ecco il raffronto.auto.everyeye.it
Gran bel giocattolino. Ho provato la Ioniq "standard" e già quella è una scheggia... e poi mi ricorda la mia prima auto, una Fiat Ritmo 60L (lusso!)![]()
Ma il pellet ha un costo, sia di acquisto, produzione, trasporto ecc..Ma anche il pellet, per fabbisogni minori, è una scelta sensata. Il problema sono le migliaia di caldaie e stufe a legna, vecchie e malandate, in cui molti miei concittadini riversano tutto lo sfasciume che riescono a raccattare. I controlli ci sarebbero anche, e ogni tanto qualcuno si becca pure una sanzione (non elevata), ma gli addetti alla sorveglianza sono pochi e impiegati su più fronti. Inoltre è evidente che anche le autorità non vogliano infierire sui concittadini. Io non sono per le sole azioni repressive e di polizia, non funzionano quasi mai. Servirebbe un cambiamento culturale e un approccio sistemico, che però fatico a vedere.
Purtroppo sia per stivare batterie grandi per maggiore autonomia che semplicemente per "immagine" Molte auto elettriche sono di misura XL, perché fa figo avere il macchinone.Stavo guardando anche io la Ioniq normale come potenziale candidata dovessi cambiare auto oggi, mi sembrava più o meno la classica 2 volumi segmento C che per me sarebbe pure d'avanzo ma ... mannaggia anche quella va quasi a 4,70 m di lunghezza, che fino a qualche anno fa era la misura di un berlinone segmento D/E! Non parliamo della 6 che vede da vicino i 5 metri. Ma che gli è preso a questi con le elettriche? O microscatole come la Ami o transatlantici? Vie di mezzo un pelo più piccole agili e leggere no? Nella fattispecie non la potrei mettere in garage che sarebbe anche l'unico posto sensato dove caricarla visto che sta quasi sempre ferma in garage. Bel giocattolo dev'essere comunque la 5N.
non posso pensare di spendere 110.000 euro e fare un viaggio del genere e ricaricare nel Bronx …
Si, certamente non è nata elettrica, hanno adattato un telaio preesistente, e si in caso di viaggio vacanze con famiglia e bagagli al seguito vien fuori un pasticcio (ad esser fini).
mi sembrava più o meno la classica 2 volumi segmento C che per me sarebbe pure d'avanzo ma ...
Purtroppo sia per stivare batterie grandi per maggiore autonomia che semplicemente per "immagine" Molte auto elettriche sono di misura XL, perché fa figo avere il macchinone.
infatti mi sono visto un bel pò di video...Comunque anche la MG4 non è affatto male.
Dipende dagli impianti di riscaldamento che hai, anche una semplice stufa a legna ad aria moderna ha delle rese inimmaginabili, il limite della legna in tronchetti è dato dalla presenza di persone dentro l'abitazione tutto il giorno: se le hai puoi andare di legna se in casa partono tutti al mattino e tornano alla sera non c'è nessuno ad alimentare il fuoco, di conseguenza non è percorribile (a meno di avere una grossa caldaia a legna dove carichi volumi importanti, scaldi acqua con un puffer e la mantieni calda per molte ore anche a caldaia spenta).Ma il pellet ha un costo, sia di acquisto, produzione, trasporto ecc..
La legna il contadino per la maggior parte delle volte se la fa da se magari se ha un bosco vicino di proprietà o raccoglie i rami caduti.
Poi il milanese imbruttito che va al brico a prendere il sacchettino di legna da ardere a 10€ al kilo è un altro discorso..!![]()
La linea della serie 5 è così da anni, il che mi porta a pensare che il telaio sia un progetto consolidato e non saprei se quando è stato progettato si fosse pensato anche all'elettrico. Probabilmente oggi chi progetta può anche realizzare una base su cui montare, all'occorrenza, motori termici o elettrici.Questo secondo me è un approccio davvero errato, non si può rendere elettrica un'auto nativa termica, sia per struttura che per ripartizione di masse non ha proprio senso.
Purtroppo per economie di scala molti produttori adottano questa strategia con dei risultati dinamici discutibili, a partire dall'aerodinamica, al peso totale della vettura.
Io sono dell'idea che per avere una buona auto elettrica bisogna "partorirla" elettrica.
Provate ad immaginare un percorso inverso, prendiamo ad esempio una Emtb Bosch CX smart e batteria da 750, telaio in alluminio con spessori rinforzati per ospitare la batteria estraibile, culla pressofusa per alloggiare il motore, carro lungo per i chiari limiti di ingombro dell'unità, e il marchio XY proponesse lo stesso telaio mettendo un coperchio saldato a chiudere il foro della batteria e un bel movimento centrale lavorato dal pieno saldato alla culla dove alloggiava il motore e la vendesse come "muscolare"... Avrebbe senso?
Io da quest'anno mischio il pellet con il nocciolino, ha una resa spettacolare molto più alta del pellet che già di suo ha una resa eccellenteDipende dagli impianti di riscaldamento che hai, anche una semplice stufa a legna ad aria moderna ha delle rese inimmaginabili, il limite della legna in tronchetti è dato dalla presenza di persone dentro l'abitazione tutto il giorno: se le hai puoi andare di legna se in casa partono tutti al mattino e tornano alla sera non c'è nessuno ad alimentare il fuoco, di conseguenza non è percorribile (a meno di avere una grossa caldaia a legna dove carichi volumi importanti, scaldi acqua con un puffer e la mantieni calda per molte ore anche a caldaia spenta).
Il cippato per me è una gran soluzione: lo puoi produrre abbastanza facilmente con costi contenuti a km 0 (il pellet ci vogliono investimenti molto più alti e poi devi avere segatura a gratis altrimenti vai fuori come costi), puoi programmare le accensioni e recuperi un sacco di ramaglie. Tutte soluzioni per chi abita in campagna o montagna non in città ovviamente.
Sì, la 5 nasconde bene le sue dimensioni...in foto o video non dà l'idea di essere un'auto decisamente grande e con tantissimo spazio interno. Davvero comoda!Stavo guardando anche io la Ioniq normale come potenziale candidata dovessi cambiare auto oggi, mi sembrava più o meno la classica 2 volumi segmento C che per me sarebbe pure d'avanzo ma ... mannaggia anche quella va quasi a 4,70 m di lunghezza, che fino a qualche anno fa era la misura di un berlinone segmento D/E! Non parliamo della 6 che vede da vicino i 5 metri. Ma che gli è preso a questi con le elettriche? O microscatole come la Ami o transatlantici? Vie di mezzo un pelo più piccole agili e leggere no? Nella fattispecie non la potrei mettere in garage che sarebbe anche l'unico posto sensato dove caricarla visto che sta quasi sempre ferma in garage. Bel giocattolo dev'essere comunque la 5N.
Vero, e di per sè non sarebbe neppure male ripulire il sottobosco trasformando la biomassa in energia. Basta però farlo con cognizione di causa, con impianti moderni e a norma, utilizzando correttamente i materiali recuperati. Non come il mio vicino di casa che ha rifatto la mansarda e da giorni sta bruciando in caldaia le perline verniciate... non avete idea dell'odore.Ma il pellet ha un costo, sia di acquisto, produzione, trasporto ecc..
La legna il contadino per la maggior parte delle volte se la fa da se magari se ha un bosco vicino di proprietà o raccoglie i rami caduti.
Poi il milanese imbruttito che va al brico a prendere il sacchettino di legna da ardere a 10€ al kilo è un altro discorso..!![]()
come per i meccanici auto-moto di un tempo, ma è giusto che ora ci si sia maggiore attenzione alla salute; comunque è vero che un tempo si usava la cenere per lavare...... Può capitare talvolta che esca il titolare, un bravo (anzi, bravissimo) artigiano di oltre 60 anni: mai visto con una mascherina, nè un paio di guanti. Sembra di vedere uno spazzacamino di fine XIX secolo. Se glielo fai notare, ti risponde serafico che la sua mamma lavava le cose con la cenere e ha vissuto fino a 90 anni!
Esatto... mia nonna ci faceva il sapone, con cenere e grasso di maiale.come per i meccanici auto-moto di un tempo, ma è giusto che ora ci si sia maggiore attenzione alla salute; comunque è vero che un tempo si usava la cenere per lavare...
![]()
Come fare la lisciva di cenere in casa - Non sprecare
Tutti i consigli utili su come preparare in casa la lisciva di cenere e poi riutilizzarla per le pulizie domestiche.www.nonsprecare.it
D'accordissimo. La Ex30 non so se spopolerà, vedremo ma è molto interessante e pure bella. Finalmente qualcuno comincia a capire che se vuole vendere auto elettriche deve copiare da Tesla non elettrificare piattaforme termiche e basta. Tesla in questo (favorita ovviamente dall'essere partita da zero) è un pezzo avanti non si discute. Piaccia o meno. La Mg4 no, vi prego non comprate roba full ChinaEffettivamente molte colonnine sono messe giù a c@xxo alcune volte in luoghi poco illuminati.
Questo secondo me è un approccio davvero errato, non si può rendere elettrica un'auto nativa termica, sia per struttura che per ripartizione di masse non ha proprio senso.
Purtroppo per economie di scala molti produttori adottano questa strategia con dei risultati dinamici discutibili, a partire dall'aerodinamica, al peso totale della vettura.
Io sono dell'idea che per avere una buona auto elettrica bisogna "partorirla" elettrica.
Provate ad immaginare un percorso inverso, prendiamo ad esempio una Emtb Bosch CX smart e batteria da 750, telaio in alluminio con spessori rinforzati per ospitare la batteria estraibile, culla pressofusa per alloggiare il motore, carro lungo per i chiari limiti di ingombro dell'unità, e il marchio XY proponesse lo stesso telaio mettendo un coperchio saldato a chiudere il foro della batteria e un bel movimento centrale lavorato dal pieno saldato alla culla dove alloggiava il motore e la vendesse come "muscolare"... Avrebbe senso?
In questo segmento spopolerà a breve la Volvo ex30, dovrebbero iniziare a brevissimo.
Comunque anche la MG4 non è affatto male.
Probabilmente oggi chi progetta può anche realizzare una base su cui montare, all'occorrenza, motori termici o elettrici.
Comuque, per restare su dimensioni più piccole, dai un'occhiata alla Kia Niro o in casa Hyunday, alla Kona
La Mg4 no, vi prego non comprate roba full China
Vero, le auto a guida autonoma già sono circolanti in California.Non è ottimale senza giungere a compromessi, le architetture sono proprio diverse.
Immagina tutto lo spazio occupato dall'impianto di scarico o alle dimensioni di un classico radiatore o ancora al serbatoio per il carburante. Tutte cose che nell'auto elettrica non ci sono; però per le EV bisogna trovare lo spazio per la batteria che è voluminosa e molto pesante.
Aspettiamoci per i prossimi anni di vedere auto che avranno poco a che fare con il design delle auto attuali, già oggi il passo sta crescendo a favore dell'abitabilità interna e gli sbalzi stanno diminuendo a favore della manovrabilità.
Se pensiamo che presto (secondo me entro 5/8 anni) avremo le auto a guida autonoma, cambierà totalmente il modo di concepire l'auto.
Che sono poi la stessa auto "vestita" in maniera differente...
Per la nuova Kona EV sono rimasto molto deluso dai risultati della prova di Euro Ncap, 4 stelle risicate con valori molto bassi
![]()
Hyundai KONA
Euro NCAP 2023 safety rating of the Hyundai KONA: detailed results, crash test pictures, videos and comments from expertswww.euroncap.com
MG è di proprietà del gruppo SIAC, mentre Volvo è di proprietà del gruppo Geely, direi che cambia poco a livello di chi comanda...
Ps: anche il pacchetto di maggioranza di Daimler (Mercedes) è in mano a Geely.
In alternativa alla MG4, c'è anche la Smart #1, stessa piattaforma della Volvo EX30 (SEA) stesso gruppo (Geely), però design "Mercedes".