Auto elettriche (estratto da: Ma il duca?)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Motor Center

Ebiker velocibus
22 Ottobre 2022
365
207
43
Villa Cortese
Visita Sito
Bici
KTM Lycan 273 / KTM kapho elite
Seriamente, nella mia esperienza le macchine con molti cv (dai 250 in su diciamo) che ho guidato non hanno MAI consumato come auto meno potenti (90/100 Cv), se non da spente. Nei motori termici è così, c'è poco da fare.
E ci credo che consumano di più, hai il 300% di potenza in più, anche se aumenti il rendimento (ipotetico) la pappa devi sempre dargliela... ma lo stesso discorso si applica all' elettrico, passare da un motore di 100cv a uno di 300cv quello più potente consuma di più, che poi l' elettrico dato che è più efficente ha un decadimento inferiore è chiaro.

Sarebbe interessante vedere una prova parimodello, batteria, pesi ecc... ma potenze diverse quanto incide magari anche con prove al banco, non ho trovato nulla in rete, se avete link postate
 

Motor Center

Ebiker velocibus
22 Ottobre 2022
365
207
43
Villa Cortese
Visita Sito
Bici
KTM Lycan 273 / KTM kapho elite
Vale anche per una ipotetica clio elettrica...
 

Motor Center

Ebiker velocibus
22 Ottobre 2022
365
207
43
Villa Cortese
Visita Sito
Bici
KTM Lycan 273 / KTM kapho elite
Perchè? Se vuoi c'è un bellissimo sito internet, si chiama google, fai cerca e selezionando con attenzione le fonti, confrontando magari più fonti, puoi trovare ciò che cerchi.. non fidarti di me..

Quale sito? io non ho trovato nulla, nessun test o prova, e si, hai ragione che non mi fido, già con la frase che con clima acceso e spento non cambia nulla in termini di consumo

p.s. Google non è un sito internet ma un motore di ricerca
 

ducams4r

Redazione
Redazione
15 Settembre 2016
8.372
9.095
113
51
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500
Ennesimo quotone. Vedrò di essere sbrigativo...


Come già fatto notare le esigenze del singolo sono le più disparate; nel mio caso, ragionando solo in termini economici, non penso che l'elettrico mi converrebbe.

Le esigenze del singolo che sconsigliano l'acquisto di un'auto elettrica in alcuni casi sono lecite e plausibili, ma il discorso economico ( consumi e gestione) una BEV è sicuramente più conveniente.

Considera anche che non tutti hanno un box auto dove poter ricaricare, e che in alcuni casi (spesso) la luce box è condominiale e occorre aggiungere i costi per avere un'utenza elettrica personale.

Non è obbligatorio possedere un box per acquistare un'auto elettrica...



In entrambi i casi dipende molto dai km che fai all'anno.

Di sicuro una batteria di una BEV in 20 anni potrebbe subire un degrado importante.


Quindi si può dire che per ora le elettriche sono auto da "ricchi"..?

Direi di no, beneficiando degli incentivi si possono acquistare BEV al di sotto dei 20.000 euro e cominciano ad essere disponibili anche usati con buone quotazioni.

Perché le (poche) full elettriche piccole hanno poca autonomia per essere usate come auto di tutti i giorni

In Italia, la percorrenza annua media di un'auto supera di poco i 10.000 km, le BEV utilitarie hanno autonomie adeguate per il loro utilizzo tipo.


Poi nel futuro sicuramente la tecnologia farà sicuramente miglioramenti a motori e batterie, ma elettrificare il 100% delle auto circolanti la vedo pura Utopia,

Certamente, specialmente sulle batterie si può fare ancora molto, a partire dalla densità energetica.


Quanto vale la tua Auto2? Se la rottami lo stato di da 5.000€ di incentivo (sconto) per l'acquisto di una BEV nuova con valore non superiore a 42.700€.

Il tuo diesel di 20anni vale ancora così tanto?


Quello che mi lascia grossi dubbi invece è la scelta politica che si sta attuando con OBBLIGHI e di fatto discriminazioni, perchè al momento l'elettrico non è accessibile e conveniente per tutti.

Non c'è nessun obbligo ad acquistare una BEV.

non è una provocazione, ma in autostrada chi con le Tesla li ho sempre visti a dx a 100km/h

Si vede che hai incontrato sempre guidatori tranquilli che si godevano il viaggio.

Però poi devi viaggiare in autostrada a 100 allora se vuoi avere un'autonomia almeno decente...

Se vai più piano consumi meno e puoi fare meno soste per la ricarica (o più brevi), se vai più forte consumerai di più e sarai costretto a soste più lunghe per la ricarica. Alla fine la differenza di tempo su un viaggio di oltre 500km è minima

Con la mia M3P ho ricaricato circa 150km di autonomia in 10' esatti ad una colonnina F2X in autostrada.


Certo, una buona pianificazione è alla base di una buona esperienza di viaggio, almeno nei primi periodi di utilizzo per prendere dimestichezza con l'auto e le dinamiche di ricarica.

Ma quanti viaggi fai all'anno in luoghi sconosciuti?


per non parlare che dove vado io al mare le colonnine non sanno manco cosa sono...e non posso ricaricare dalla finestra...

Ne sei sicuro?

Si che parti da Firenze, se mi dici qual'è la tua meta provo a fare una simulazione.




Ho letto quell'articolo e ti posso dire che parte da presupposti di spesa sono completamente sballati. Leggi la prima risposta in questo post e capirai quanto può essere variabile il costo al Kwh.


Bisogna ammettere che al momento i punti di ricarica sono ancora pochi e rispetto al classico rifornimento di carburante da pochi minuti sono un passo indietro

In Italia sono state posate più di 47.000 colonnine pubbliche!
Siamo il paese con il rapporto più favorevole tra colonnine pubbliche/auto bev in Europa.
 

ducams4r

Redazione
Redazione
15 Settembre 2016
8.372
9.095
113
51
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500

@kilowatt come ho scritto a parità di budget per l'acquisto, i costi di gestione sono più bassi per una BEV di pari categoria. Chiaro si devono paragonare auto della stessa categoria.

Es1: un paio di settimane fa ho portato un amico sulla mia Tesla M3P, ed è rimasto impressionato dall'abitabilità interna e dall'accelerazione. A fine giro mi ha chiesto quanto costa e soprattutto quanto paga di bollo; ho risposto che di listino costava 55.000€ e che è esente bollo per 5 anni, al che, dopo un bel bestemmione da buon toscano, mi ha detto, costa come la mia Mustang V8, però è più spaziosa, va più forte, e non paga gli oltre 4.000€ all'anno tra bollo e super bollo (1250+2900), aggiungendo che dei consumi non ne voleva parlare... Ho concluso con una battuta sul rumore del suo V8, che è impagabile e ci siamo fatti una risata

Chiaro che questo esempio non calza a tutti, ma in pochi tengono conto di quanto costa oggi una termica molto potente tra bollo e superbollo.

Es2: Avevo una Tucson full Hybrid con la quale riuscivo a percorrere circa 19 km/l, calcolando anche 2 tagliandi annuali da 350€ avevo un costo kilometrico per il carburante e la gestione dell'auto di 0.11€ al km. Con una Tesla M3 RWD, da te presa a confronto, starei ampiamente sotto ai 0.05€ al km ricaricando tra casa (no fv) e colonnine pubbliche tramite abbonamenti.

Una M3 RWD riuscirebbe a percorrere circa 6 km/kwh, con un costo di circa:
  1. Con fotovoltaico, valore del PUN, attualmente da 0.08 a 0.13€ al kwh (valore che si perde non cedendo in rete l'energia prodotta in surplus dall'impianto FV)
  2. Da casa, in base al contratto da 0.13 a 0.25€ al kwh + iva, oneri e accise, in base alla nostra bolletta
  3. Colonnine pubbliche con abbonamento, da 0.32 a 0.53€ al kwh iva compresa, in funzione dell'abbonamento scelto
  4. Colonnine pubbliche a consumo da 0.49€ (supercharger per chi ha Tesla) a 0.99€ al kwh delle colonnine HPC. Alcune app fanno pagare, oltre al costo al Kwh, anche un tot al minuto.
Come vedi il costo è molto variabile, ma mi sento di poter dire che con un abbonamento che porta il costo delle HPC a 0.35€ al Kwh, la stragrande maggioranza degli utenti potrebbero spendere meno rispetto ad una termica anche di categoria inferiore.
Con il corrispettivo del costo di un litro di benzina/gasolio potresti ampiamente superare i 30km di percorrenza.

Per ultimo aggiungo, che di solito non si tiene conto delle attività che forniscono il servizio di ricarica gratuita per i propri clienti, tipo supermercati, ristoranti e alberghi, ma anche questi sono fonti di risparmio per l'automobilista attento. Immagina di dover scegliere l'albergo per una notte a parità di costo del soggiorno e tipologia, uno ti offre la possibilità di ricaricare l'auto gratuitamente e l'altro solo il parcheggio, ipotizzando di passare almeno 8 ore per la notte in abergo, la mattina dopo ripartiresti con l'auto ricaricata, che potrebbe significare centinaia di km gratis.
 

ducams4r

Redazione
Redazione
15 Settembre 2016
8.372
9.095
113
51
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500
leggevo tempo fa che in america non vogliono più assicurare le tesla perchè costano troppo riparare i danni.

In alcuni stati USA Tesla propone ai propri clienti anche l'assicurazione per l'auto, oltre al rifornimento ai SuC, i pannelli FV per casa, sistemi di accumulo energia (powerwall) ecc.

È riduttivo guardare a Tesla solamente come un produttore di auto.


Presta sempre attenzione alle fonti di determinate notizie.



Questa non l'ho letta, comunque anche la Germania dovrà rientrare negli obiettivi di decarbonizzazione imposti dall'Europa, quindi stai tranquillo che le centrali a carbone non resteranno accese per molto.
 

tostarello

Staff
Moderatur
15 Settembre 2016
4.564
6.473
113
68
Roma
Visita Sito
Bici
cube stereo hybrid ONE55 slx
...
Quanto vale la tua Auto2? Se la rottami lo stato di da 5.000€ di incentivo (sconto) per l'acquisto di una BEV nuova con valore non superiore a 42.700€.

Il tuo diesel di 20anni vale ancora così tanto?
...
Zero, per il momento può circolare ancora un anno poi la rottamerò, finché va la tengo perché mi fa comodo, non è detto che comprerò un'altra auto, ma nel caso sarà una utilitaria.
 

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.232
7.307
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
Facciamola breve. Va bene tutto, va benissimo i conti che hai fatto. Ma chi l'ha detto che il costo di gestione di una BEV (elettrica) è inferiore per es a quello di una HEV (full-hybrid)? Lo dici tu: specificalo che è un tuo parere. Per calcolare il costo complessivo devi mettere tutto. Anche i costi di gomme.... ricambi... tagliandi... riparazioni in caso di sinistro. Nel ciclo di vita dell'auto. Serve uno studio specifico, scientifico se vuoi: che non ho ancora visto. Se ce l'hai ben venga. Altrimenti è un tuo parere e se seguiti a dare risposte come stai facendo (risposte multiple... alcune che sanno di sentenza come fossi il maggiore esperto del settore) rischi di fare la figura del fanboy delle elettriche. Capisci? Vuoi intervenire? Fallo come gli altri. Dettaglio Tucson Full Hybrid. Cosa intendi per "riuscivo a percorrere 19km/l"?. Era il consumo minimo o cosa? Quale era il consumo medio annuale? Te lo chiedo perché ho amici che ce l'hanno e consumano ben più della mia Toyota (paragono quella perché quella ho). Il mio consumo medio ANNUALE è 20,4km/l reali (su 20k km). Se tolgo agosto e dicembre (molta autostrada) scende a 22,5. La mia, per es in tangenziale Milano con code e rallentamenti, di solito 25km/l. Con punte di 27km/l. Su 10km in condizioni particolari ho fatto un "record" di 34km/l. Solo città (Milano ore di punta...) fa sui 20. In autostrada pallostrada (libera, piana, dritta a 130kmh) sui 18. In autostrada variabile sui 20. Come si vede il consumo dipende molto dall'uso oltre che dal conducente. Ecco perché hanno inventato i cicli di prova standard (diversi per termiche ed elettriche).
 
Ultima modifica:

ducams4r

Redazione
Redazione
15 Settembre 2016
8.372
9.095
113
51
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500

Io sono contento se riescono ad avere margini così ampi, vorrà dire che avranno più risorse per investire in sviluppo di nuove fabbriche e modelli.

Io, comunque, prima di comprarla ho valutato anche il mio interesse personale, ti assicuro che non ho azioni Tesla


Io invece ho visto le tesla e non sono meglio di una qualsiasi passat o golf. Quindi penso che sta sfruttando la moda green

Sicuramente le Tesla sono perfettibili specialmente dal punto di vista dell'assemblaggio, per quanto riguarda la qualità percepita dei materiali, sono salito su Audi e BMW molto peggiori di Tesla M3 o MY

supercharger .....?

Il business del futuro di Tesla sarà vendere ad altri marchi l'autopilot Full Self Driving.
Già ha convinto quasi tutti i produttori di auto presenti sul mercato USA e Canada a passare alla presa NACS inventata da Tesla e presente solo sui Supercharger.

Tesla sta cambiando strategia per le colonnine (giustamente). Sta iniziando a shararle primo esempio BP

Esatto, ha iniziato a vendere anche le colonnine SuC, quindi stiamo parlando di hardware, non di servizi.
 
Reactions: emtb-light

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.572
8.585
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Ne sei sicuro?

Si che parti da Firenze, se mi dici qual'è la tua meta provo a fare una simulazione.
guarda il problema non è il viaggio, oltretutto so dove sono le ricariche (anzi il viaggio diventa un problema quando parto per pochi giorni alle 17.00 del pomeriggio, il problema è li..in loco...

comq vado a Scario in Cilento

tutto corretto ma si tratta di costi assolutamente variabili, domani lo stato idiota Italiano ti mette il superbollo sull'elettrica, il costo energia aumenta del 30% ...e ride quello con la mustang... che poi con la mustang cosa ci sia da ridere...casomai con una Giulia quadrifoglio...
 

ducams4r

Redazione
Redazione
15 Settembre 2016
8.372
9.095
113
51
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500
e quindi non è tecnologia esclusiva

Alcuni SuC sono accessibili anche ad auto di altri marchi, però bisogna accedere con l'app Tesla per attivare e pagare il servizio a consumo.

cosa che puoi fare con una qualsiasi app di navigazione. lo fa anche google se gli dici che guidi un EV..

Si, vero, ma non è altrettanto attendibile, specialmente come tempi di ricarica e disponibilità delle colonnine che con Tesla hai in tempo reale. Tieni anche conto che ci sono "centri" supercharger con più di 20 colonnine di ricarica.


Argomento interessante che andrebbe dettagliato.

Con che compagnia sei assicurato?



Anche il gruppo VW ci sta arrivando, mi pare con la rete Evviva o Ionity.



Prima di acquistarla sono andato a vedere altri mezzi sul mercato che potevano rientrare nel mio budget ed esigenze... Alla fine ho scelto Tesla.
Sicuramente valutazioni personali, ma ti assicuro che prima di cacciare 50.000€ ho ponderato attentamente la mia scelta

GUIDA AUTONOMA è già realtà su alcuni Taxi in the USA !
Davvero uno spettacolo ? In caso di incidente chi complila il CID ? ...
... e chissà cosa ne pensano i taxisti !

E pensare che sono auto normali adattate allo scopo! Pensa come saranno quelle native a guida autonoma, per esempio sparirà il volante e di conseguenza lo spazio occupato normalmente dal conducente potrà essere adibito ai passeggeri.

Certo il distributore ... Perché è così difficile girare la chiave e andare nel quartiere vicino ?

Perché con una Bev non puoi far la stessa cosa?
Nella realtà un blackout porterebbe disagi a entrambi indifferentemente.
 

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.232
7.307
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
@ducams4r : ma la finisci di rispondere a tutti coi quotoni ripetuti? Cos'è il tuo blog personale in cui rispondi ai commenti? È una discussione come le altre. È fastidioso e fuori luogo in un forum. Mai vista una cosa del genere. Non hai tempo? Non rispondere. Se facessimo tutti così sarebbe un casino. @tostarello che dici?
 
Reactions: Pietro.68

ducams4r

Redazione
Redazione
15 Settembre 2016
8.372
9.095
113
51
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500
comq vado a Scario in Cilento

A San Giovanni a Piro c'è una HPC da 110kw di Becharge e nei dintorni alcune altre colonnine AC.

A Sala Consilina, dove probabilmente passi per raggiungere Scario ci sono altre HPC, dove in pochi minuti potresti ricaricare parzialmente per avere la tranquillità per alcuni spostamenti anche imprevisti.

Secondo l'app di Tesla con la M3P, partendo da Sesto Fiorentino con il 95% di batteria basta solo una sosta di 30' al SuC di Ceprano per arrivare a Scario dopo 7h e 17' di viaggio con il 17% di autonomia.
PS: l'app di Tesla per la pianificazione tende a privilegiare i SuC per le ricariche, questo non vuol dire che potrebbero esserci altre soluzioni altrettanto valide sul percorso.



Pianificando con un'app che si chiama A better route planner (ABRP) che è notoriamente più pessimista per quanto riguarda i consumi, prevede un viaggio più rabido ma due soste di ricarica, la prima a Valmontone (Ionity) e la seconda a Mercato S.Severino (Tesla).



I tempi sono indicativi, le app pianificano il viaggio in data di oggi con il traffico attuale


tutto corretto ma si tratta di costi assolutamente variabili, domani lo stato idiota Italiano ti mette il superbollo sull'elettrica, il costo energia aumenta del 30% ...

Purtroppo non lo possiamo sapere.

Potrebbe anche "penalizzare" l'utilizzo dell'auto termica per rientrare nei vincoli di decarbonizzazione imposti dall'Europa. Come vedi in alcune città stanno progressivamente vietando la circolazione di auto termiche più vecchie nelle ZTL.
 

ducams4r

Redazione
Redazione
15 Settembre 2016
8.372
9.095
113
51
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500

Si hai ragione, ma l'argomento mi sta particolarmente a cuore.

Puoi comunque leggere la risposta che ti ho dato e saltare tutto il resto se ti infastidisce.

Proverò ad essere più presente
 

ducams4r

Redazione
Redazione
15 Settembre 2016
8.372
9.095
113
51
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500

È chiaro che le risposte che do sono frutto della mia esperienza diretta e delle informazioni che ho reperito in giro sul web e direttamente da persone che utilizzano l'auto elettrica da prima di me.

Darei per scontato che uno studio come vorresti tu non spetta me a farlo, non ho le competenze ne i mezzi, però ti posso dire che anche le esperienze degli utilizzatori possono essere utili per capire, se si vuole...

Non sono mai stato un fanboy di nessun marchio automobilistico, nella mia carriera di guidatore ho cambiato in media un'auto ogni 3 anni circa, e percorso sicuramente più di 1 milione di km. Le auto le ho sempre scelte in base alle mie esigenze, con un occhio attento ai costi e ai consumi.
Dopo numerosi diesel ho acquistato la mia prima full Hybrid nel 2017, una Hyundai Ioniq, con la quale ottenevo medie reali sul lungo periodo dai 24 ai 25.5 kml. Poi è arrivata la Tucson che era più grande, potente, pesante e consumava un po' di più, in media dai 18 ai 19.5 kml in base alla stagione.

Ora ho la Tesla che mi ha permesso di abbassare ulteriormente i miei costi kilometrici.
Fortunatamente in questi ultimi 6 anni non ho avuto ne incidenti ne guasti che hanno gravato sulla mie spese di gestione. Non posso dire la stessa cosa per i diesel precedenti dove ho avuto noie sia agli organi di trasmissione che alimentazione, e mi riferisco a Peugeot, Volvo, VW e Opel.
Questo è quanto mi è accaduto in passato, quello che mi accadrà domani non lo posso saperlo.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.