Ammortizzatore senza blocco: è indispensabile averlo sulla Ebike?

Freddy

Ebiker novello
1 Febbraio 2019
14
3
3
Cerveteri
Visita Sito
Bici
Cannondale Moterra Neo
Buonasera,
Ho ordinato la mia prima eMTB, una Moterra Neo 2 ed ho notato che l’ammortizzatore, RockShox Delux R Debonair, non ha la regolazione del blocco che sulla muscolare adopero con frequenza. Ho visto anche che numerose altre marche non lo montano sui modelli entry o mid level e mi domando se sulle eMTB è così importante questa regolazione. Comprendo che meglio averla, però mi chiedo se sene può fare a meno. Grazie
 

Freddy

Ebiker novello
1 Febbraio 2019
14
3
3
Cerveteri
Visita Sito
Bici
Cannondale Moterra Neo
Lo sospettavo, però chiedo le impressioni di chi ha già esperienza, quindi non farò sostituire l’ammo subito ma aspetterò di farmene un’idea dopo un po’ di utilizzo. Soldi risparmiati.
 

DEKILLA64

Ebiker grandiosus
17 Settembre 2016
2.899
1.762
113
60
TOLENTINO
Visita Sito
Bici
Haibike Xduro Dwnhll pro 2016
Beh...se consideri che io giro con una doppia piastra e un ammo a molla non bloccabile...e ti dirò di più, l'ammo con il blocco l'avevo sulla mia precedente ebike, un sr suntour duair senza pretese (ma che faceva bene il suo lavoro). Nella mia prima uscita in montagna per affrontare la salita (era uno stradone di pietrisco un pò gradinato) l'avevo bloccato ma facevo una fatica del diavolo! Poi ho provato a sbloccarlo e finalmente riuscivo a salire...godendomi motore e salita.
 
  • Like
Reactions: SarMa and Freddy

alexnotari65

Ebiker celestialis
2 Novembre 2016
5.892
2.778
113
59
Parma
Visita Sito
Bici
Orbea Wild Team
Dipende anche un po’ dal tipo di carro posteriore, io ho notato che con il monocross della Scott, pedalando in piedi, un po’ bobba.
Ma sono episodi veramente sporadici con le Emtb, per cui dire che se ne può fare a meno.
 

DEKILLA64

Ebiker grandiosus
17 Settembre 2016
2.899
1.762
113
60
TOLENTINO
Visita Sito
Bici
Haibike Xduro Dwnhll pro 2016
Beh, poi pedalare in piedi con la ebike al massimo lo fai su qualche strappo particolarmente ignorante...ma è proprio sporadico sporadico....
A meno che non sali sempre in eco...sai, è una parola che non conosco...:joy:
 
  • Like
Reactions: Freddy

gipipa

Ebiker grandissimus
9 Luglio 2017
1.101
618
113
55
torino
Visita Sito
Bici
specialized rockhopper sport, specialized enduro, mondraker kaiser, mondraker factor r, haibike full seven lt 8, haibike dwnhll 8
già il blocco lo usavo poco o niente sulla muscolare
sulla elettrica è veramente quasi inutile. il motore compensa le piccole perdite energetiche. e comunque pedalando molto più rotondi le stesse sono molto ridotte.
in emtb mai a spingere in piedi sui pedali.e al limite nei pochissimi passaggi in cui serve, serve anche avere l'ammo sbloccato per massimizzare l'aderenza
 

DEKILLA64

Ebiker grandiosus
17 Settembre 2016
2.899
1.762
113
60
TOLENTINO
Visita Sito
Bici
Haibike Xduro Dwnhll pro 2016
già il blocco lo usavo poco o niente sulla muscolare
sulla elettrica è veramente quasi inutile. il motore compensa le piccole perdite energetiche. e comunque pedalando molto più rotondi le stesse sono molto ridotte.
in emtb mai a spingere in piedi sui pedali.e al limite nei pochissimi passaggi in cui serve, serve anche avere l'ammo sbloccato per massimizzare l'aderenza
Straquoto tutto!
 
  • Like
Reactions: Freddy

Enri

Ebiker grandissimus
4 Settembre 2017
1.024
342
83
67
Lugano
Visita Sito
Bici
Cube Race 140
sull'amortizzatore Fox il blocco totale era effettivo ma non l'avevo mai usato, sul Rock Shox RT3 invece sulla posizione di blocco con il tuning che ha non è così bloccato e ammortizza in parte, e lo preferisco così lo posso utilizzare, altrimenti sarebbe come avere una front
 

monster74

Ebiker specialissimus
27 Dicembre 2016
1.683
770
113
50
Ancona
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra 180
Io ce l'ho se tutte le biciclette... non lo uso mai! Le rare volte che lo uso, poi mi scordo di toglierlo e a metà discesa dopo che penso e ripenso perché la bici va da schifo, lo tolgo.... utile solo se si fanno gare da xc!
 

valium64

Ebiker specialissimus
18 Agosto 2017
1.576
1.206
113
47
Massa
Visita Sito
Bici
Mondraker Crafty R Carbon 2021
Io invece vado contro corrente e la vedo esattamente allo stesso modo che sulla MTB, su asfalto blocco davanti e dietro, nei trasferimenti e nelle salite sterrate normali trail davanti e dietro o trail o aperto, nelle salite impastate e in discesa ovviamente tutto aperto.
A parte che pedalo meglio, ma in questo modo dispersione di energie ridotte sempre al minimo e faccio lavorare meglio anche motore e batteria.
 

gipipa

Ebiker grandissimus
9 Luglio 2017
1.101
618
113
55
torino
Visita Sito
Bici
specialized rockhopper sport, specialized enduro, mondraker kaiser, mondraker factor r, haibike full seven lt 8, haibike dwnhll 8
assodato che il blocco ha senso quasi solo sulle salite su asfalto, basterebbe che qualcuno avesse la volgia di predere una salita a lui ben nota e provare a farla nelle due modalità: con e senza blocco
e vedere quanto cambia il consumo
è mia opinione che anche su dislivelli importanti si avrebbero pochissimi punti % di differenza. probabilmente così pochi da non giustificare il minor confort in sella
 

ivo

Ebiker celestialis
11 Novembre 2016
3.644
2.247
113
69
Medolla (MO)
Visita Sito
Bici
Canyon Spectral:On 7.0
Le moderne bici hanno geometrie che non soffrono più il bobbing come in passato e se non si pedala male si può vedere che non si muove quasi nulla per cui i blocchi o filtri non sono più così necessari men che meno su di una bici assistita, se però uno la levetta c'è l'ha e lo gratifica aprire e chiudere lo può fare serenamente.

Sent from my WAS-LX1A using EMTB MAG mobile app
 

enzolin

Ebiker grandissimus
2 Aprile 2018
1.221
731
113
Rovereto (TN)
Visita Sito
Bici
Haibike ALLMTN 8.0 2018
Io invece vado contro corrente e la vedo esattamente allo stesso modo che sulla MTB, su asfalto blocco davanti e dietro, nei trasferimenti e nelle salite sterrate normali trail davanti e dietro o trail o aperto, nelle salite impastate e in discesa ovviamente tutto aperto.
A parte che pedalo meglio, ma in questo modo dispersione di energie ridotte sempre al minimo e faccio lavorare meglio anche motore e batteria.
Sono d'accordo con te, l'unica cosa che il tutto aperto in salita lo adopero solo se il fondo è incoerente (tipo ghiaia) o molto scivoloso, altrimenti preferisco l'intermedio anche su salite molto erte e/o accidentate.

Cmq con il blocco l'ammortizzatore ha una minima escursione (di qualche millimetro) che penso alla ruota si traduca in qualche centimetro.

Dalla precedente che aveva il blocco ma solo una una posizione aperta ho trovato un gran miglioramento con la attuale che oltre al blocco e il tutto aperto ha anche una regolazione intermedia.

In quel caso usavo spesso la regolazione del ritorno per adeguarla alle diverse necessità, ad esempio chiudendola nelle salite per evitare il bobbing.

Poi magari se non si ha il blocco, si può tenere un sag inferiore e buonanotte.
 

alexnotari65

Ebiker celestialis
2 Novembre 2016
5.892
2.778
113
59
Parma
Visita Sito
Bici
Orbea Wild Team
Io invece vado contro corrente e la vedo esattamente allo stesso modo che sulla MTB, su asfalto blocco davanti e dietro, nei trasferimenti e nelle salite sterrate normali trail davanti e dietro o trail o aperto, nelle salite impastate e in discesa ovviamente tutto aperto.
A parte che pedalo meglio, ma in questo modo dispersione di energie ridotte sempre al minimo e faccio lavorare meglio anche motore e batteria.
Si, anch’io faccio così, però è innegabile che con il motore si tenda a pedalare di più da seduti, per cui si sente meno il problema del bobbing.
assodato che il blocco ha senso quasi solo sulle salite su asfalto, basterebbe che qualcuno avesse la volgia di predere una salita a lui ben nota e provare a farla nelle due modalità: con e senza blocco
e vedere quanto cambia il consumo
è mia opinione che anche su dislivelli importanti si avrebbero pochissimi punti % di differenza. probabilmente così pochi da non giustificare il minor confort in sella
per me non ha senso bloccare in off road, semmai su salite ripide ma relativamente poco dissestate, può valer la pena di usare la posizione intermedia per chi ce l’ha, in modo che la bici bobbi di meno e si sieda meno verso il posteriore, per avere più stabilità all’ anteriore.
 
  • Like
Reactions: SarMa

Freddy

Ebiker novello
1 Febbraio 2019
14
3
3
Cerveteri
Visita Sito
Bici
Cannondale Moterra Neo
Il mio dubbio riguarda anche la risposta dell’ammortizzatore in discesa, dove con una regolazione tutta aperta del blocco ( con 3 posizioni) si dovrebbe avere una risposta più morbida rispetto a quella di un ammortizzatore senza regolazione del blocco, che è necessariamente tarato per una risposta “ media” .
 

ivo

Ebiker celestialis
11 Novembre 2016
3.644
2.247
113
69
Medolla (MO)
Visita Sito
Bici
Canyon Spectral:On 7.0
Il mio dubbio riguarda anche la risposta dell’ammortizzatore in discesa, dove con una regolazione tutta aperta del blocco ( con 3 posizioni) si dovrebbe avere una risposta più morbida rispetto a quella di un ammortizzatore senza regolazione del blocco, che è necessariamente tarato per una risposta “ media” .
No, non credo e non mi risulta che un ammortizzatore senza blocco abbia un maggior freno per una risposta "media", è invece paragonabile al corrispondente a due o tre posizioni quando questo è completamente aperto