Test Ammortizzatore ad aria o a molla?

Spacepadrino

Ebiker grandiosus
16 Settembre 2016
2.634
2.301
113
50
San Benedetto del Tronto
Visita Sito
Bici
HAIBIKE ALLMTN SE 2021
Scusate sono ancora offuscato dal coronavirus e non ho visto se qualcuno a fatto questa osservazione, stiamo raffrontando un ammo ad aria da trail con uno a molla DH ENDURO. Non mi stupisco per nulla che in uso intensivo e discesistico il primo sia quello che va i crisi prima. Il raffronto corretto secondo me sarebbe stato più pregante con un prodotto nato per lo stesso uso cioè

1665737061433.png

Tant'è che sulla RALLON la scelta mi sembra ricadere proprio su questi due prodotti.

Dopo tanto di capello a @Steve Ude, dove citando un film della mia gioventù " non sono degno, sono una cacchetta"


Dove Steve per me è ALICE COOPER
 

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.698
8.692
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Certo, ma quelli sono casi particolari, vedi anche il Dyad di Cannondale.
Io il Dyad l'ho avuto
Geniale ed al tempo stesso spettacolare, una soluzione superlativa la doppia camera, se...
se non ti succedeva nulla
Purtroppo su alcuni ha avuto non pochi problemi e comunque eri legato a quell'ammortizzatore, o cosi o pomì
Io fortunatamente non ho mai avuto niente, un mio compare con la Trigger uguale alla mia nemmeno, ma un conoscente ne ha cambiati tre e per fortuna ci serviamo tutti da uno spacciatore Cannondale di rinomata fiducia che in questi casi risolve sempre tutto a vantaggio del cliente, altrimenti per l'amico sarebbe stato un incubo.

quindi riassumendo, soluzione geniale che non vale la candela nel lungo periodo

sid
 

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.557
7.571
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
Che siano poi tutti efficienti allo stesso modo dubito fortemente, diciamo che per il mercato vanno bene tutti un pò come negli anni 80 Alfa Romeo aveva il ponte De Dion ed una tenuta di strada che BMW si sognava dato che si ribaltavano quasi in parcheggio i 318 dell'epoca rispetto alle Alfetta, ma nessuno ci faceva caso, tanto poi quando passavano alle gare venivamo modificate tutte.
Parole sante. Peccato che poi Bmw ha continuato a investire e progredire. Mentre Alfa è stata acquisita (gratis) dal gruppo sbagliato che pensava (e pensa) più alla finanza che a fare azienda (prodotti) e l'ha ridotta al lumicino (come Lancia e pure Fiat...) E se vanno avanti a fare le Jeep come hanno fatto con la Renegade (un modellino fatto basandosi sulla piattaforma e molti componenti della 500x) che praticamente si vende in Italia e pochissimo all'estero, finisce che riescono a sbelinare pure il brand Jeep. Scusate lo sfogo, chiuso OT
 

binger

Tuning maniac
2 Luglio 2022
750
190
43
mendrisio
Visita Sito
Bici
levo 19
ammo a molla adatti non ne esisteranno mai , al limite ne usciranno di "meno inadatti". il sistema a forchetta lunga e' una cagata dal punto di vista delle sollecitazioni agli ammortizzatori (inclusi quelli ad aria) e non offre alcuna evoluzione a livello tecnico o di curva di compressione.
e' usato da diversi produttori solo perche' consente di ottenere buoni risultati estetici, infischiandosene allegramente della progettazione ottimale.
La forchetta và bene per gli spaghetti
 

MARCO GRANO

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
3.785
4.647
113
TORINO
Visita Sito
Bici
AMFLOW
Comunque visto che anche questa discussione sta andando in vacca, tanto vale essere categorici come gli ingegneri :
- Nel 99% dei casi su E-bike per uso All Mountain/Enduro va meglio la molla sia per la discesa ma anche in salita, per i motivi già detti.
Chi afferma il contrario o non ha sensibilità o non capisce molto di sospensioni. Per me discorso chiuso. ;)
 

Spacepadrino

Ebiker grandiosus
16 Settembre 2016
2.634
2.301
113
50
San Benedetto del Tronto
Visita Sito
Bici
HAIBIKE ALLMTN SE 2021
dal gruppo sbagliato che pensava (e pensa) più alla finanza che a fare azienda (prodotti)
Da torinese, ex dipendente del gruppo da ormai 25 anni condivido a pieno quanto scritto, ci sarebbe stato qualcuno con il carisma di Giuanin Lamiera ma anche molto suoi difetti......... che avrebbe potuto fare la differenza ma l'anno tolto di mezzo subito.
 
  • Like
Reactions: kilowatt

Spacepadrino

Ebiker grandiosus
16 Settembre 2016
2.634
2.301
113
50
San Benedetto del Tronto
Visita Sito
Bici
HAIBIKE ALLMTN SE 2021
Comunque visto che anche questa discussione sta andando in vacca, tanto vale essere categorici come gli ingegneri :
- Nel 99% dei casi su E-bike per uso All Mountain/Enduro va meglio la molla sia per la discesa ma anche in salita, per i motivi già detti.
Chi afferma il contrario o non ha sensibilità o non capisce molto di sospensioni. Per me discorso chiuso. ;)
Oppure se me la passi, un ammortizzatore ad aria più strutturato.
 

cit

Ebiker espertibus
26 Settembre 2020
721
335
63
48
Augusta Taurinorum
Visita Sito
Bici
Kona Process ‘15
Ma no dai i nomi falli pure che tanto gli haters non mancano mai, come vedi e il forum vive di polemiche ! :laughing:

Per me il classico FSR con la bielletta e ammo verticale rimane ancora una soluzione valida e semplice, infatti avevo la Norco Sight che era anche un'ottima E-bike come telaio e guidabilità, ma visto che preferisco un motore come il Brose e ho avuto grossi problemi anche solo a trovare un carterino di ricambio, alla fine ho fatto altre scelte.
Potrei dirti che a me manca il monocross della mia Heckler (quella originale), magari gestito da ammo con molla progressiva (si esistono anche quelle).
Come al solito non esiste un "sistema" perfetto, molto lo fa il bilanciamento che ne fa il progettista e che carattere vuoi dare alla bici.
Per dire, un monocross ben fatto risulta sensibile sugli urti, puoi avere un pelo in più di trazione e se metti un rimando per la pinza freno ti dimentichi anche dell' irrigidimento in frenata.
L' Horst Link ha tanti altri vantaggi ma richiede più cura per via dei "mille" snodi e richiede un' idraulica più raffinata per evitare di disperdere la forza applicata in pedalata, "bobba" in gergo.
In mezzo ce ne sono altri mille, alcuni più tecnici altri più di stile.
Per fortuna direi, altrimenti avremmo tutti la stessa identica bici.
 

MARCO GRANO

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
3.785
4.647
113
TORINO
Visita Sito
Bici
AMFLOW
L' Horst Link ha tanti altri vantaggi ma richiede più cura per via dei "mille" snodi e richiede un' idraulica più raffinata per evitare di disperdere la forza applicata in pedalata, "bobba" in gergo.
Va bene, però su una E-bike la dispersione della pedalata può anche essere trascurabile, ma in ogni caso ormai su tutti gli ammo (compreso anche il mio EXT a molla) c'è la levetta per chiudere idraulica in salita. Alla fine però non la uso più neppure su asfalto e in fuoristrada salite toste va meglio aperto. ;)

Per fortuna direi, altrimenti avremmo tutti la stessa identica bici.

Concordo. :)
 

cit

Ebiker espertibus
26 Settembre 2020
721
335
63
48
Augusta Taurinorum
Visita Sito
Bici
Kona Process ‘15
Va bene, però su una E-bike la dispersione della pedalata può anche essere trascurabile, ma in ogni caso ormai su tutti gli ammo (compreso anche il mio EXT a molla) c'è la levetta per chiudere idraulica in salita. Alla fine però non la uso più neppure su asfalto e in fuoristrada salite toste va meglio aperto. ;)
E vabbè, potrei dirti chissenefrega di perdere un pò di sensibilità in frenata con il monocross :) .

Parlando di ammo, ignoravo il problema della Levo, ma anche di tutti gli altri sistemi a "forchetta" mi pare, e sono andato a vedere il manuale del Formula (citato qua) e ho letto che deve lavorare con gli assi delle boccole paralleli. Perciò niente forchette.
 

MARCO GRANO

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
3.785
4.647
113
TORINO
Visita Sito
Bici
AMFLOW
E vabbè, potrei dirti chissenefrega di perdere un pò di sensibilità in frenata con il monocross :) .

Permettimi ma c'è una bella differenza tra perdere un po' di energie in salita (nessun bobbing comunque, al massimo qualche piccolo movimento) piuttosto che perdere aderenza in frenata. Prova bene una E-bike e ti rendi conto. :)

Per la forchetta basta che non sia usata come nel film "Altrimenti ci arrabbiamo" poi va bene dappertutto ! :joy:
 
  • Haha
Reactions: cit

torakiki.gt

Ebiker celestialis
14 Aprile 2019
3.141
2.555
113
Garlasco
Visita Sito
Bici
Thok MiG RR / cube two 29DH
Potrei dirti che a me manca il monocross della mia Heckler (quella originale), magari gestito da ammo con molla progressiva (si esistono anche quelle).
Come al solito non esiste un "sistema" perfetto, molto lo fa il bilanciamento che ne fa il progettista e che carattere vuoi dare alla bici.
Per dire, un monocross ben fatto risulta sensibile sugli urti, puoi avere un pelo in più di trazione e se metti un rimando per la pinza freno ti dimentichi anche dell' irrigidimento in frenata.
L' Horst Link ha tanti altri vantaggi ma richiede più cura per via dei "mille" snodi e richiede un' idraulica più raffinata per evitare di disperdere la forza applicata in pedalata, "bobba" in gergo.
In mezzo ce ne sono altri mille, alcuni più tecnici altri più di stile.
Per fortuna direi, altrimenti avremmo tutti la stessa identica bici.
Io ad esempio col monocross non mi ci sono mai trovato benissimo.
L'ho avuto su 3 bici (da DH) e richiedeva una guida più "fisica" Certo in rilancio e sullo scassato veloce andava da dio ma quando c'era da fare del ripido stretto andava un po in crisi.
Cmq tra tutti i sistemi che ho provato ritengo che il migliore sia sempre l Horst link.
Cmq ora ho un ammo ad aria anche su DH dopo aver sempre avuto molla, e mi trovo benissimo, certo dovrei provare un ammo a, molla sulla stessa bici e ben tarato x fare il confronto
 
Ultima modifica:

AlfreDoss

Ebiker celestialis
13 Luglio 2019
6.386
4.433
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
"Dark Matter" Mondraker Crafty carbon R
Ma no dai i nomi falli pure che tanto gli haters non mancano mai, come vedi e il forum vive di polemiche ! :laughing:

Per me il classico FSR con la bielletta e ammo verticale rimane ancora una soluzione valida e semplice, infatti avevo la Norco Sight che era anche un'ottima E-bike come telaio e guidabilità, ma visto che preferisco un motore come il Brose e ho avuto grossi problemi anche solo a trovare un carterino di ricambio, alla fine ho fatto altre scelte.

Vedi l'allegato 55333
Concordo, ammo verticale con un bel bilanciere a comprimerlo, con il fulcro in mezzo ai due bracci che evita che eventuali flessioni del carro vadano diritte all'ammo.
 
  • Like
Reactions: MARCO GRANO

MARCO GRANO

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
3.785
4.647
113
TORINO
Visita Sito
Bici
AMFLOW
Ma poi anche questo test fatto con una bici normale, in ambito E-bike non vale ! Il peso e altri fattori sono diversi da una muscolare. Poi per essere certificato veramente era meglio farlo con la superbike dei 2 mondi ! :p :innocent:
 
  • Like
  • Haha
Reactions: cit and kilowatt

cit

Ebiker espertibus
26 Settembre 2020
721
335
63
48
Augusta Taurinorum
Visita Sito
Bici
Kona Process ‘15
Permettimi ma c'è una bella differenza tra perdere un po' di energie in salita (nessun bobbing comunque, al massimo qualche piccolo movimento) piuttosto che perdere aderenza in frenata. Prova bene una E-bike e ti rendi conto. :)

Per la forchetta basta che non sia usata come nel film "Altrimenti ci arrabbiamo" poi va bene dappertutto ! :joy:
Mi viene in mente anche Pozzetto e la battuta "la vuoi una forchettata?"

Dai, così dicendo sembra che appena freni con un monocross questa ti diventa una rigida e si blochi tutto!
Certo come dice @torakiki.gt il monocross richiede una guida più attiva. E comunque c' è una soluzione a tutto questo e no, non è l' Horst Link, biker di dubbia fede :laughing:, però bisogna mettersi col foglio bianco e bilanciare tutto, magari dover fare qualche componente specifico che a livello di costi magari non paga. Ma è un'altra storia.

Come del resto "giocare" con molle diverse è più lungo e costoso che non giocare con una pompetta.

Sa, qualcuno ha notizie fresche su quelle bici che a molti non piacciono ma che mi fanno impazzire? Ho voglia di rinunciare ad un rene! Ah, no, quella è un' altra discussione :p