Ora che la sto usando da un mese e ho fatto 600 km e 24mila metri di dislivello posso dirlo: la AMflow è scandalosa!
Un motore compatto da soli 2,5 kg che però ha una spinta davvero notevole, costante ma progressiva e mai brutale e ingestibile. Possibilità di regolare l’assistenza sino a 15 livelli più 4 parametri del motore. Aggiornamenti OTA: in un mese ne sono arrivati 4 ! Ruota fonica che legge in continuo la velocità e adegua l'assistenza immediatamente. Una nuova generazione che ha dato un bello scossone al settore E-bike, su questo non ci sono dubbi!
Vero che il telaio è un semplice 4-links con il giunto Horst ma devo dire che è riuscito bene e non ho riscontrato le flessioni di cui parlavano alcune recensioni e che inizialmente mi avevano lasciato perplesso. Certo non è una endurona da 170 di escursione, ma montata bene è comunque un’ottima All Mountain che rimane leggera e maneggevole.
Vedi l'allegato 79722
Il mio montaggio è altrettanto scandaloso!

Ohlins a molla di cui forcella a doppia piastra: mi piace, rigida e precisa, manubrio sempre in posizione, ma specialmente non ci sono contro rotazioni della forcella che in passato mi avevano causato un infortunio e anche per questo apprezzo molto la DP. Regolata a 160 di escursione e con il “gioco” degli steli sulle piastre è anche più corta della forcella originale. Abbinato il flip-sospensione posteriore in modalità 29” ma montaggio mullet ho ottenuto un angolo sterzo da 63,60° e un’altezza da terra di 336 mm quindi ottima stabilità. Assetto “alla RULEZ” con stem corto da 25 mm ma orizzontale lungo grazie alla taglia XL. Bici molto stabile ma altrettanto maneggevole nello stretto e zero problemi di impennamento in salita.
Sono davvero rimasto stupito nel riuscire a fare salite dove anche con la Levo a volte ci si doveva fermare e usare il Walk mentre la Amflow sale in modo scandaloso! In discesa con il montaggio Mullet e questo assetto è altrettanto un’ottima bici che non mi fa rimpiangere le precedenti.
Altra modifica importante è quella di usare cambio e pacco pignoni a 11 velocità: più robusto, preciso ed economico e con queste potenze il 52 delle 12v è davvero superfluo. Provato anche il 46 per i lunghi giri ma posso dire che con un pacco pignoni X0 da 10-42 si va veramente dappertutto, anzi si sale anche con il 36 dove con la Levo usavo il 46 !
Tutto questo aiuta anche a rimanere con un peso interessante che con sospensioni a molla, gomme gravity è di 23 kg e 100 grammi, ma il peso non è mai stata una mia priorità.
Consumi: ora che la batteria si è "assestata" anche i consumi sono migliorati: usando tutto in AUTO e TURBO sul 40% delle salite E-BIKE-EXPERIENCE ho fatto 1700 di dislivello con 41 km di percorrenza consumando tutta la batteria. Con assistenza normale come usavo sulla Levo ho fatto 1200 di dislivello con il 50% della batteria. Il confronto è valido in quanto sono salito alla pari del mio socio con la Levo Sworks GEN3. Salita in un bel giro nel MTB PARADISE della valle Stura di Demonte da Sambuco all'altopiano Gardetta, poi il sentiero dei fiori e "risalita impossibile" al colle Serour (nella foto) dove però ho usato assistenza in abbondanza e la Levo è sparita molto indietro.

Discesa impegnativa nel vallone degli Spagnoli che fa parte dello "Stone King Rally" quindi un ottimo test che ha definitivamente confermato la bontà della AMflow.
Unico appunto il consumo della gomma posteriore: con questa potenza è ovvio che la gomma sia molto sollecitata e in 600 km si è mangiata più di metà (Albert soft).
Sulla catena invece non ho notato nulla di particolare, anche durante la cambiata il sensore sente che la potenza si riduce e la cambiata non è mai brusca.