Test Amflow PL Carbon Pro: 20.5 kg con 800Wh di batteria

guapo73

Ebiker espertibus
14 Novembre 2016
591
475
63
51
Marino
Visita Sito
Allora sarà senz' altro come dici tu...sono ancora ciclista inside ed il processo di mutazione verso motori e batteria non si è ancora completato del tutto ma, per esempio, io la Heckler SL la sogno quasi tutte le notti e mi sveglio bagnato...poi mi sveglio e cerco di autoconvincermi che non me la merito, resterei comunque una pippa e quindi mi può bastare laqualunque !

:sob::sob::sob::sob:
Vedo e non vedo......
 

Allegati

  • 20241017_193530.mp4
    2,3 MB · Visite: 0
  • Love
Reactions: yura

Oettam20

Ebiker potentibus
17 Settembre 2016
829
918
93
Lombardia
Visita Sito
DJI Avinox auf dem Prüfstand: Una sfida “bollente”…

Sintesi con la traduzione automatica in inglese

Analisi tecnica: Il DJI Avinox è un motore e-bike di grande potenza con un design compatto (2,55 kg), che offre 105 Nm di coppia nel “Normal Mode” e fino a 120 Nm nel “Boost Mode”.

Prestazioni: Durante i test, il motore si è posizionato come uno dei più potenti nel settore, superando modelli Bosch e Shimano, anche se ha mostrato alcune limitazioni rispetto prestazioni massime dichiarate.

Spingendo 100 watt sui pedali in turbo il DJ spinge 461 watt, il Bosch 5 306 watt, lo Shimano 452 Watt.
Stessa situazione ma a 250 watt di spinta in turbo il DJ spinge 726 watt, il Bosch 5 547 watt, lo Shimano 569 Watt.

IMG_3671.png

Stabilità termica: Durante i test, il motore DJI Avinox ha mostrato problemi di surriscaldamento quando sottoposto a carichi prolungati al banco. Il motore può ridurre la potenza (derating) quando surriscaldato, con un arresto completo dopo circa 22 minuti di uso intenso continuo al banco. Questo fenomeno è stato più evidente in modalità Turbo ma è staro rilevaro anche in Trail.

IMG_3681.jpeg

Dopo circa 22 minuti di uso continuo al massimo della potenza, il sistema ha ridotto drasticamente la potenza fino a spegnersi. Questo fenomeno, noto come Derating, è un meccanismo di protezione attivo nel motore per evitare danni permanenti. È interessante notare che il problema è stato più evidente quando la batteria era scarica al 40% o meno, suggerendo che la capacità residua della batteria possa influire sul funzionamento del sistema di raffreddamento.la batteria da soli 600 wh potrebbe aver accentuato il problema connun maggior surriscaldamento delle celle rispetto la 800 wh
Inoltre, anche quando il motore ha ripreso a funzionare dopo il raffreddamento, il fenomeno si è ripetuto in modo prevedibile, indicando che il DJI Avinox ha un limite di durata dell’uso continuo in condizioni di piena potenza, specialmente se la ventilazione è ridotta o in assenza di vento. Questo aspetto può risultare problematico per chi usa l’e-bike in lunghe salite sotto il sole o in condizioni di temperature elevate.

Comsumi / Efficienza energetica e ricarica:

IMG_3676.jpeg

DJI Avinox: Consuma circa 6 Wh/km su percorsi pianeggianti, con valori maggiori rispetto a Bosch e Shimano, a causa della maggiore potenza in modalità Turbo.
Bosch Gen5: Più efficiente su terreni piani e collinari, con un consumo medio di circa 5 Wh/km.
Shimano EP801: Offre la migliore efficienza, con un consumo medio di circa 4,8 Wh/km, dimostrandosi particolarmente adatto per lunghe distanze.
 

alexnotari65

Ebiker celestialis
2 Novembre 2016
5.887
2.776
113
59
Parma
Visita Sito
Bici
Orbea Wild Team
Prevedibile che un motore così compatto e potente se sfruttato al max mostri limiti da surriscaldamento, i miracoli, torno a dire, non li fa nessuno.
Invece nella traduzione forse c’è stato un errore riguardante la potenza del Bosch a 100w impressi, dal grafico risulta più potente dello Shimano, e trattandosi del Race mi sembra logico, in Turbo mette il 400%, diversamente dal Cx normale che ne mette 340%.
 

Eis

Ebiker pedalantibus
20 Ottobre 2016
100
41
28
66
Bologna
Visita Sito
Prevedibile che un motore così compatto e potente se sfruttato al max mostri limiti da surriscaldamento, i miracoli, torno a dire, non li fa nessuno.
Invece nella traduzione forse c’è stato un errore riguardante la potenza del Bosch a 100w impressi, dal grafico risulta più potente dello Shimano, e trattandosi del Race mi sembra logico, in Turbo mette il 400%, diversamente dal Cx normale che ne mette 340%.
Effettivamente il grafico descrive così, non ci sono errori di traduzione, però sono molto perplesso che tra il Bosch 4,5 e il race ci sia una differenza così enorme, e anche per il brose vale lo stesso discorso. Sembra salvarsi solo Ep801. Mah?
 
  • Like
Reactions: bostik

velocipede

Ebiker celestialis
24 Agosto 2017
3.549
5.063
113
Ad un passo
Visita Sito
Bici
... Spingendo 100 watt sui pedali in turbo il DJ spinge 461 watt, il Bosch 5 306 watt, lo Shimano 452 Watt.
Stessa situazione ma a 250 watt di spinta in turbo il DJ spinge 726 watt, il Bosch 5 547 watt, lo Shimano 569 Watt...
Altro test fatto alla cazzo ... perché la risposta del motore varia a seconda della cadenza utilizzata (vedi Bosch Sx che solo alle alte pesta fuori una vagonata di watts) e qui non ne fanno nessun cenno.

Sul discorso termico, come volevasi dimostrare ... :rolleyes:

 
Ultima modifica:

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.162
7.262
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
DJI Avinox auf dem Prüfstand: Una sfida “bollente”…

Sintesi con la traduzione automatica in inglese

Analisi tecnica: Il DJI Avinox è un motore e-bike di grande potenza con un design compatto (2,55 kg), che offre 105 Nm di coppia nel “Normal Mode” e fino a 120 Nm nel “Boost Mode”.

Prestazioni: Durante i test, il motore si è posizionato come uno dei più potenti nel settore, superando modelli Bosch e Shimano, anche se ha mostrato alcune limitazioni rispetto prestazioni massime dichiarate.

Spingendo 100 watt sui pedali in turbo il DJ spinge 461 watt, il Bosch 5 306 watt, lo Shimano 452 Watt.
Stessa situazione ma a 250 watt di spinta in turbo il DJ spinge 726 watt, il Bosch 5 547 watt, lo Shimano 569 Watt.

Vedi l'allegato 74719

Stabilità termica: Durante i test, il motore DJI Avinox ha mostrato problemi di surriscaldamento quando sottoposto a carichi prolungati al banco. Il motore può ridurre la potenza (derating) quando surriscaldato, con un arresto completo dopo circa 22 minuti di uso intenso continuo al banco. Questo fenomeno è stato più evidente in modalità Turbo ma è staro rilevaro anche in Trail.

Vedi l'allegato 74721

Dopo circa 22 minuti di uso continuo al massimo della potenza, il sistema ha ridotto drasticamente la potenza fino a spegnersi. Questo fenomeno, noto come Derating, è un meccanismo di protezione attivo nel motore per evitare danni permanenti. È interessante notare che il problema è stato più evidente quando la batteria era scarica al 40% o meno, suggerendo che la capacità residua della batteria possa influire sul funzionamento del sistema di raffreddamento.la batteria da soli 600 wh potrebbe aver accentuato il problema connun maggior surriscaldamento delle celle rispetto la 800 wh
Inoltre, anche quando il motore ha ripreso a funzionare dopo il raffreddamento, il fenomeno si è ripetuto in modo prevedibile, indicando che il DJI Avinox ha un limite di durata dell’uso continuo in condizioni di piena potenza, specialmente se la ventilazione è ridotta o in assenza di vento. Questo aspetto può risultare problematico per chi usa l’e-bike in lunghe salite sotto il sole o in condizioni di temperature elevate.

Comsumi / Efficienza energetica e ricarica:

Vedi l'allegato 74722

DJI Avinox: Consuma circa 6 Wh/km su percorsi pianeggianti, con valori maggiori rispetto a Bosch e Shimano, a causa della maggiore potenza in modalità Turbo.
Bosch Gen5: Più efficiente su terreni piani e collinari, con un consumo medio di circa 5 Wh/km.
Shimano EP801: Offre la migliore efficienza, con un consumo medio di circa 4,8 Wh/km, dimostrandosi particolarmente adatto per lunghe distanze.
Questo test dimostra quanto marketing ci sia nel motore Dji come da dubbi di molti. Hanno voluto fare un motore per dire che era il più leggero e potente. E per farlo l'hanno "tirato" molto. Ma poi nell'uso pratico (che è quello che conta) va incontro a surriscaldamenti, riduzioni di potenza significativi e addirittura blocco. E pare che anche la batteria. Il "mito" del Dji quindi è sfatato. Anche @marco ha detto che il Bosch può già arrivare a 105nm ma lo tengono più conservativo per le trasmissioni. E per di più il Bosch è meglio dimensionato del Dji (2,55kg contro 2,8kg) quindi probabilmente a 105nm non avrebbe gli stessi problemi di calore.
 

Eis

Ebiker pedalantibus
20 Ottobre 2016
100
41
28
66
Bologna
Visita Sito
Altro test fatto sulla cazzo ... perché la risposta del motore varia a seconda della cadenza utilizzata (vedi Bosch Sx che solo alle alte pesta fuori una vagonata di watts) e qui non ne fanno nessun cenno.

Sul discorso termico, come volevasi dimostrare ... :rolleyes:

In questo grafico, con una potenza muscolare di 130w (quindi vicina ai 100w del grafico a barre) i valori di Brose, Bosch e Shimano sono molto simili tra di loro fino a cadenze "umane", contraddicendo appunto il grafico a barre che a 100w evidenzia differenze enormi. Fatico a comprendere il tutto.
 

Allegati

  • Screenshot 2024-11-01 alle 09.35.23.png
    Screenshot 2024-11-01 alle 09.35.23.png
    488,7 KB · Visite: 18
  • Like
Reactions: velocipede

MISTER HYDE

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
3.662
4.424
113
TORINO
Visita Sito
Bici
LEVO GEN3
Ecco arrivano le prime vendite e i primi problemi. Nulla è gratis, se si risparmia sul peso ovvio che si paga da un'altra parte. A che serve un motore così potente se poi si spegne per raffreddarsi ?? Sul Brose sono arrivato a 80 gradi su una salita ripida in turbo in estate, ma non si è mai spento. Altrettanto non ho mai sentito di un Bosch surriscaldato.
Ne riparliamo tra un anno, ma i miei dubbi restano tutti, anzi aumentano. o_O
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: kilowatt

malfe

Ebiker pedalantibus
15 Settembre 2016
244
205
43
74
alessandria
Visita Sito
Bici
Turbo levo gen3
Sul discorso termico, come volevasi dimostrare
io l'ho capita così ......... sullo stress termico il tester sostiene che a 15 minuti non cala come gli altri motori anzi non cala proprio ma mentre gli altri diminuiscono la potenza progressivamente con fluttuazione del circa 5% - Amflow invece ha cali improvvisi anche del 20% - ecco che hanno spinto il test oltre i 15min fino allo spegnimento del sistema per protezione avvenuta a 22min - non sa dare una spiegazione tecnica e dice di non comprendere se è la batteria da 600wh o il motore - ci sarà anche un problema di omologazione penso ...... alla faccia dei 250w continui in regime termico stabilizzato!!
 
  • Like
  • Wow
Reactions: Rolly and bostik