Test Amflow PL Carbon Pro: 20.5 kg con 800Wh di batteria

Lollo72

Ebiker potentibus
8 Ottobre 2019
775
482
63
52
Romagnano Sesia
Visita Sito
Bici
Specialized Kenevo Expert Upgrade
infatti è stato chiesto di integrare Garmin per poter trasferire i dati dalla bici a Garmin Connect. Così quando usi la Amflow puoi lasciarlo a casa.
Anche se connetti la Amflow a Garmin Connect io non lascerei a casa il dispositivo Garmin EDGE : il display delle ebike è piuttosto minimal ed in posizione non molto leggibile , figuriamoci poi per una funzione di navigazione ! Personalmente sul EDGE 1040 c'è una schermata con cui ho sottocchio 10 parametri contemporaneamente ( Distanza, velocità, tempo trascorso, ora del giorno, quota, pendenza, dislivello ascesa, carica batteria, modalità assistenza, rapporto inserito ) voglio vedere come sarebbero visualizzati sul pannellino della Amflow , senza parlare di tutte le altre funzioni che ha il Garmin .
 

MISTER HYDE

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
3.659
4.415
113
TORINO
Visita Sito
Bici
LEVO GEN3
Mannaggia sta a vedere che quelli di DJI hanno sbagliato tutto ! Che serve fare una bici tanto potente se poi al VERO SPORTIVO basta la Rise ? ;)
(Infatti io lo ribadisco che un motore del genere forse andava meglio su un tipo di bici più "enduristica"). :)

Comunque oggi ho fatto un giro veloce di 2 ore sulla nostra bella collina di TO dove ci sono dei sentieri per tutti i gusti. Sono salito in TRAIL al 60 % per risparmiare tempo, poi dopo la prima discesa, sono risalito da un'altra parte dove c'è solo asfalto e ho usato il turbo sempre per risparmiare tempo perchè poi devo tornare a lavorare e nella pausa pranzo "saltato" mi faccio bastare una sbarretta e un po' di frutta. In due ore veloci ho fatto mille metri di dislivello abbondante compreso delle divertenti discese, non ho fatto sport ?? Perché chi non ha mai provato bene o del turbo ha paura o lo considera il male assoluto per avere il miglior rendimento devi comunque pedalare a tutta ! ;)

Ecco ho proprio pensato che con la AMFlow che sale al limite dei 25 kmh forse avrei potuto fare anche qualche km in più su un altro sentiero, sempre con lo stesso tempo (perchè due ore per me sono il minimo sindacale) quindi SI, sarei proprio curioso di vedere come va in salita al massimo !

Domenica invece se il meteo lo permette faremo ancora un giro in montagna con 1800 - 2000 di dislivello quindi ovviamente userò assistenze decisamente più basse. Quindi le esigenze non sono sempre uguali nella varietà dei miei giri e per il mio utilizzo, figuriamoci quindi nella varietà di utenti del forum ! :)
 
Ultima modifica:

bracchetto scout

Ebiker celestialis
9 Dicembre 2018
8.904
11.918
113
56
bergamo
Visita Sito
Bici
specy turbolevo comp m5 rossa
parlate del nulla cosmico....
eppure non siamo novellini...

cazzo sono 10.000 i fattori della durata di una batteria in turbo ne più ne meno quelli della durata in eco (a parte la probabilità di bruciare il motore prima), che cavolo vuol dire quanto dura una batteria in turbo???????????????????????????

dalla a uno di 100 kg fagli fare lo stelvio e mi dici se dura uguale a fare gli argini del tevere.... con 70 kg di peso
Ma appunto che nn si ê novellini,xche nn sforzarsi un pelo a capire?le due h le faccio io(che penso si sappia il peso all incirca e come/dove la uso)il nulla cosmico e dire macchiccazzo se ne frega come va col turbo,dopo che tutto sto marasma(o rottura di coglioni stile rise)se sta bici ha fatto del suo valore aggiunto il fatto che abbia un tot nm...e nn devo/voglio sapere come cazzo va con tutta la potenzialita?che poi sgommi o nn scarichi nel brutto i watt...ë un altra pagina da leggere...pensa che io ritenevo il nulla cosmico il tuo commento a chi deve servire tot nm...vedila anche da altre angolature...ho trattenuto il respiro che neanche pellizzari x nn risponderti al tuo scritto,sapendo che poi nn basterebbero 200 pagine di botta e risposta....xche il tuo di pensiero...cazzo centrerâ cosa consumi di trasmissione...ma ci penserâ chi la usa cosi nö?cazzo li hanno inventati a fare gli enduro 450 che la tritano.Brakky
 

CrisB

Ebiker normalus
25 Febbraio 2020
57
42
18
Lugano
Visita Sito
Bici
Test
Anche se connetti la Amflow a Garmin Connect io non lascerei a casa il dispositivo Garmin EDGE : il display delle ebike è piuttosto minimal ed in posizione non molto leggibile , figuriamoci poi per una funzione di navigazione ! Personalmente sul EDGE 1040 c'è una schermata con cui ho sottocchio 10 parametri contemporaneamente ( Distanza, velocità, tempo trascorso, ora del giorno, quota, pendenza, dislivello ascesa, carica batteria, modalità assistenza, rapporto inserito ) voglio vedere come sarebbero visualizzati sul pannellino della Amflow , senza parlare di tutte le altre funzioni che ha il Garmin .
Puoi personalizzare tutte le pagine ed in base al numero di parametri che vuoi per pagina, il carattere si adegua. Con il telecomando sul lato destro del manubrio salti da una pagina all'altra.
Non ha in navigatore.
Non si collega con il telefono per eventuali messaggi o chiamate.
Ha una scheda SIM interna che ti localizza la bici e puoi attivare anche un cicalino.
Sensore di movimento e codice o vicinanza del telefono per sbloccare la bici
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: Lollo72

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.510
8.528
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Ma appunto che nn si ê novellini,xche nn sforzarsi un pelo a capire?le due h le faccio io(che penso si sappia il peso all incirca e come/dove la uso)il nulla cosmico e dire macchiccazzo se ne frega come va col turbo,dopo che tutto sto marasma(o rottura di coglioni stile rise)se sta bici ha fatto del suo valore aggiunto il fatto che abbia un tot nm...e nn devo/voglio sapere come cazzo va con tutta la potenzialita?che poi sgommi o nn scarichi nel brutto i watt...ë un altra pagina da leggere...pensa che io ritenevo il nulla cosmico il tuo commento a chi deve servire tot nm...vedila anche da altre angolature...ho trattenuto il respiro che neanche pellizzari x nn risponderti al tuo scritto,sapendo che poi nn basterebbero 200 pagine di botta e risposta....xche il tuo di pensiero...cazzo centrerâ cosa consumi di trasmissione...ma ci penserâ chi la usa cosi nö?cazzo li hanno inventati a fare gli enduro 450 che la tritano.Brakky
non trattenere che fa male....
:joy:
 

Northman57

Ebiker potentibus
29 Novembre 2019
951
549
93
Friuli
Visita Sito
Bici
Orbea Wild FS M10
non conosco l'emtb, ma molti compari lo usano e dubito fortemente che abbia i picchi del turbo dato che pedaliamo insieme ed io ho l'eco praticamente bloccato... a meno di non affrontare una pettata o una salita o di non essere di ritorno dall'aperitivo.

come ho scritto sopra, che cosa si vuole sapere sul turbo di cosi importante???
se abbiamo detto che il turbo potrebbe servire per avere un mezzo tipo shuttle... benissimo usatelo cosi... ma quindi vi serve per risalire veloce... ottimo, ma non serve certamente sapere le impressioni, come dire che impressioni hai quando risali in seggiovia o nel furgone...
A chi legge interessano le impressioni dove la bici viene utilizzata come bici non come shuttle, perchè si compra per avere emozioni da bici altrimenti si comprerebbe una moto ....

Mah, discussioni trite & ritrite, ultimo messaggio e la smetto, ma imho sbagli per due motivi. Primo, identificare il turbo con "shuttle" è riduttivo per chi turbo e eMTB li usa per sentieri (alpini, nel mio caso). I sentieri in salita, i sentieri in salita ostia... In questo forum c'è parecchia gente che usa le elettriche in un modo un po' bho, unilaterale? Per esempio, pensando di destinare turbo e simili solo per salite a bomba per asfalti e cilabili. Si vede che voi usate la bici sempre così ma a 50/70nm. E ci sta per carità. È una delle facce possibile del prisma eMTB, di come si possa usare una eMTB. Secondo, e se anche di "shuttle" si tratti...salire forte per scendere forte. Non ci vedo nulla di male. La maggioranza della gente che conosco e che ha l'elettrica la usa così. Il problema è che non ci si può fermare a "la bici è potente può essere usata anche come shuttle". Ok. Ma una bici non è una moto né un furgone. Viene mossa dalle gambe. Quali sono i consumi? In che frangenti di pendenza può servire il turbo e in particolare il boost? Ad andare su "a colpetti" mentre si fa lo "shuttle" per l'asfalto? A trainare un amico o due in muscolare? :D Si può argomentare meglio, e forse cercare di capire, le varie destinazioni d'uso di una bici che per definizione è un mezzo polivalente.

Ripeto, non so, ma non credo, se le varie full-power light da 85nm uscite siano state testate essenzialmente a 50nm o 70nm, ovvero senza usare il motore a pieno regime. È uscita una bici con motore e batteria che le surclassa di gran lunga. Perché limitarsi nei test a usarla castrata "in giù"? 85nm sono del tutto sufficienti, sono un buon limite? Per "il sù" ormai è stato settato uno standard? Ok, allora diciamolo e argomentiamolo: "Cara Amflow, hai fatto una cosa di cui nessuna sentiva il bisogno perché...."

Sul discorso "ma non è un'enduro! che senso ha usarla come shuttle per fare discese?", ricordo che si parla di una biga che ha 150mm/160mm e 64.5 di angolo sterzo. Ovvero pari o meglio di una Wild o Rail vecchia. Limitante in discesa? Per l'utente medio? Ma non credo proprio! :D Che poi non capisco perché la parola "discesa" deve essere identificata con la parola "enduro". Ci sono sentieri in discesa di tutti i tipi. Uno può usare una eMTB come "shuttle" e fare sentieri XC, per fare un esempio.
 

Freesby

Ebiker potentibus
26 Dicembre 2020
789
489
63
44
Pinerolo
Visita Sito
Bici
Trance 29 1
Ok, comprensibile. Ma chi ne vuol fare un uso più ludico/discesistico e gli occorre un'ebike shuttle in salita, per poi divertirsi in discesa, non dovrebbe guardare ad un modello AM come questo. Ci sono bici fullpower decisamente più adatte a quello scopo.
Mi pare di aver visto su instagram un post dove uno dei primi 10 è arrivato con una scott patron che non è propriamente enduro.. non tutti quelli che puntano alla discesa scelgono l'endurona
Senza contare che quella potenza in un powerstage in salita penso dia una bella differenza, ovviamente se il software è ben gestito e la potenza è sfruttabile
 

GIUIO10

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.412
13.896
113
64
Treviso
Visita Sito
Bici
Kittata Nativa
... Sul discorso "ma non è un'enduro! che senso ha usarla come shuttle per fare discese?", ricordo che si parla di una biga che ha 150mm/160mm e 64.5 di angolo sterzo. Ovvero pari o meglio di una Wild o Rail vecchia. Limitante in discesa? Per l'utente medio? Ma non credo proprio! :D Che poi non capisco perché la parola "discesa" deve essere identificata con la parola "enduro". Ci sono sentieri in discesa di tutti i tipi. Uno può usare una eMTB come "shuttle" e fare sentieri XC, per fare un esempio.
Questo l'adesivo che certifica la categoria:

1726844507300.png

Però mio cuggino mi ha detto che c'è una modifica della classificazione percui in categoria 4 è vietato l'uso del turbo, non parliamo poi del boost...
 

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.510
8.528
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Mah, discussioni trite & ritrite, ultimo messaggio e la smetto, ma imho sbagli per due motivi. Primo, identificare il turbo con "shuttle" è riduttivo per chi turbo e eMTB li usa per sentieri (alpini, nel mio caso). I sentieri in salita, i sentieri in salita ostia... In questo forum c'è parecchia gente che usa le elettriche in un modo un po' bho, unilaterale? Per esempio, pensando di destinare turbo e simili solo per salite a bomba per asfalti e cilabili. Si vede che voi usate la bici sempre così ma a 50/70nm. E ci sta per carità. È una delle facce possibile del prisma eMTB, di come si possa usare una eMTB. Secondo, e se anche di "shuttle" si tratti...salire forte per scendere forte. Non ci vedo nulla di male. La maggioranza della gente che conosco e che ha l'elettrica la usa così. Il problema è che non ci si può fermare a "la bici è potente può essere usata anche come shuttle". Ok. Ma una bici non è una moto né un furgone. Viene mossa dalle gambe. Quali sono i consumi? In che frangenti di pendenza può servire il turbo e in particolare il boost? Ad andare su "a colpetti" mentre si fa lo "shuttle" per l'asfalto? A trainare un amico o due in muscolare? :D Si può argomentare meglio, e forse cercare di capire, le varie destinazioni d'uso di una bici che per definizione è un mezzo polivalente.

Ripeto, non so, ma non credo, se le varie full-power light da 85nm uscite siano state testate essenzialmente a 50nm o 70nm, ovvero senza usare il motore a pieno regime. È uscita una bici con motore e batteria che le surclassa di gran lunga. Perché limitarsi nei test a usarla castrata "in giù"? 85nm sono del tutto sufficienti, sono un buon limite? Per "il sù" ormai è stato settato uno standard? Ok, allora diciamolo e argomentiamolo: "Cara Amflow, hai fatto una cosa di cui nessuna sentiva il bisogno perché...."

Sul discorso "ma non è un'enduro! che senso ha usarla come shuttle per fare discese?", ricordo che si parla di una biga che ha 150mm/160mm e 64.5 di angolo sterzo. Ovvero pari o meglio di una Wild o Rail vecchia. Limitante in discesa? Per l'utente medio? Ma non credo proprio! :D Che poi non capisco perché la parola "discesa" deve essere identificata con la parola "enduro". Ci sono sentieri in discesa di tutti i tipi. Uno può usare una eMTB come "shuttle" e fare sentieri XC, per fare un esempio.
fammi capire quindi tutto questo marasma proviene dal fatto che hanno scritto 105 al posto di 85 ???
:joy:
proprio dei coglioni...
Cioè se c'era scritto 85 non fregava un Gazzo a nessuno???
Minchia più di un anno fa è uscita una delle prime light full power ovvero la Giant a 85 e non ho visto nessuno scrivere 26 pagine sul perchè non fosse stata provata in turbo per vedere le differenze con l'innominabile.... anzi forse non è proprio mai stata provata ...:p

Comunque il titolo del test recita:

Amflow PL Carbon Pro: 20.5 kg con 800Wh di batteria​

il che vuol dire che della potenza massima a chi la prova (giustamente non frega un gazzo9 il plus di questa bici è la batteria ed il peso...
PS usare il motore a pieno regimo non è usarlo fisso in turbo...
PS che vuol dire che 105nm surclassa le altre... mi sembra di essere ritornato da piccino quando si aspettava quattroruote che scrivesse sulla prova VEL MAX: 205 poi però nel test non ti dicevano come l'auto andava a 205...

la chiosa finale non mi riguarda non ho scritto il su enduro e am, conosco un ragazzo che per partecipare alle gare di enduro muscolare si è preso una habit... ergo...

sid
 

emtb-light

Ebiker potentibus
7 Settembre 2022
886
1.091
93
50
trento
Visita Sito
Bici
orbea rise
io obbligherei chi pesa più di 80kg a prendere solo muscolari o light ebike.. davvero.. per legge...
così dimagriscono, si rimettono in forma, si ammalano di meno e costano meno di cure negli ospedali pagati da tutti..
c'è un monastero dove la porta di ingresso alla cucina è larga 40cm... per entrarci devi essere normopeso.. ecco..
 

Lollo72

Ebiker potentibus
8 Ottobre 2019
775
482
63
52
Romagnano Sesia
Visita Sito
Bici
Specialized Kenevo Expert Upgrade
Puoi personalizzare tutte le pagine ed in base al numero di parametri che vuoi per pagina, il carattere si adegua. Con il telecomando sul lato destro del manubrio salti da una pagina all'altra.
Non ha in navigatore.
Non si collega con il telefono per eventuali messaggi o chiamate.
Ha una scheda SIM interna che ti localizza la bici e puoi attivare anche un cicalino.
Sensore di movimento e codice o vicinanza del telefono per sbloccare la bici
Quindi rimane la pecca di non funzionare da navigatore e di avere un display posizionato in modo non immediatamente visibile per cui devi distogliere in parte lo sguardo dal percorso ; non il massimo considerando gli 11.499 euro ! certo è in buona compagnia anche sulla Turbo Levo S-Works c'è un display ancor più minimal nella medesima posizione, ma perlomeno quest'ultima è compatibile con Garmin !
 

emtb-light

Ebiker potentibus
7 Settembre 2022
886
1.091
93
50
trento
Visita Sito
Bici
orbea rise
Certo che va bene per il 98% degli utenti, tra i quali forse solo il 2% è in grado di trovarne il limite...

Per gli ignoranti quali siamo, consiglio i sottotitoli in italiano, così capiamo qualcosa pure noi:

comunque io alla fine non ho mica capito.. ma la fanno anche da uomo sta amflow? perché così, millemila wh di batteria, millemila Nm di coppia, mi sembra più una cargo bike fatta per le signore green per portare a casa la spesa della settimana, però si son dimenticati il cassone davanti per caricare la spesa.. :joy: :joy: :p