Test Amflow PL Carbon Pro: 20.5 kg con 800Wh di batteria

Moebius

Ebiker potentibus
15 Settembre 2016
974
1.162
93
63
Reggio Emilia
Visita Sito
Bici
Rotwild E1+
Come sempre c'è una grossa confusione tra coppia e potenza.
Nel nostro ambito, la relazione che lega potenza, coppia e numero di giri è

P = 2π * C * n / 60

dove P è la potenza in W, C la coppia in Nm e n il numero dei giri al minuto (rpm).
Se la potenza massima è erogata in corrispondenza della coppia massima, come è probabile, allora per avere 1000 W con 105 Nm bisogna pedalare a 91 rpm (che è una cadenza bella sostenuta...). Sarebbe bello avere le curve di coppia e potenza come per i motori endotermici, ma non ne ho mai viste per i motori delle ebike.

Altro parametro che sarebbe bello sapere è la percentuale di assistenza. Cioé, dato che tutti i nostri motori sono a sensore di coppia, che coppia bisogna fornire di gambe perché il motore possa erogare 105 Nm? Anche se, per la verità, questo parametro è tranquillamente impostabile da software dai costruttori.

Detto questo però, anch'io sono ben incuriosito e non vedo l'ora di provare questa meraviglia!
 

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.557
7.571
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
"E come al solito se uno non condivide la tua opinione viene subito attaccato". Esattamente quello che fai tu. Comunque chiudo, non c'è storia
 

Oettam20

Ebiker potentibus
17 Settembre 2016
944
1.118
93
Lombardia
Visita Sito
Interessante, questa formula tiene conto del rapporto di demoltiplicazione, quindi dei RPM del motore e non della corona? Immagino di si perché la coppia è presa all'albero della corona, quindi già demoltiplicato.

Però applicando la formula ai 108 Nm della Rocky Mountain e i sui 700watt di picco dichiarati verrebbero 62 rpm, ma ti posso assicurare che la Rocky a 60 rpm "non si muove" e solo dagli 85 rpm in su spinge molto bene.
Cosa non quadra?
 

Moebius

Ebiker potentibus
15 Settembre 2016
974
1.162
93
63
Reggio Emilia
Visita Sito
Bici
Rotwild E1+
Basta che i Nm e gli rpm siano misurati nello stesso posto, quindi all'albero delle pedivelle ad esempio. La potenza si conserva nelle demoltoplicazioni e moltiplicazioni (a meno delle perdite meccaniche).
Non conosco la Rocky ma immagino che la potenza massima non sia allora in corrispondenza della coppia massima, ma a rpm superiori. Poi bisogna vedere quanto i valori dichiarati siano reali, ma questo vale in generale...
 

MARCO GRANO

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
3.785
4.647
113
TORINO
Visita Sito
Bici
AMFLOW
Fai bene !
Io intendevo un sentiero con curve strette dove c'è il rischio di andare fuori pista e/o toccare gli alberi a lato sentiero.
 
Reactions: cowboykite80

cowboykite80

Ebiker celestialis
12 Aprile 2022
3.101
2.600
113
45
Albese con Cassano
Visita Sito
Bici
Moustache Samedi Trail 5 23
Fai bene !
Io intendevo un sentiero con curve strette dove c'è il rischio di andare fuori pista e/o toccare gli alberi a lato sentiero.
Certamente, ci sono situazioni e situazioni e trovo che una fullpower, per ora che ho ancora la "stupidera", sia la soluzione con il più ampio range di divertimento.
 
Reactions: MARCO GRANO

EtscoD

Ebiker grandissimus
26 Febbraio 2023
1.064
1.122
113
Lover-O
Visita Sito
Bici
RM Altitude Powerplay C70
A mio modo di vedere, il test di @marco è assolutamente centrato e coerente, per 2 motivi:
1) questo è un forum che ha una chiara inclinazione verso l'uso sportivo dell'ebike, non quello ciclo-turistico. Difficilmente l'utente sportivo (cioè che vuole anche fare dell'attività motoria, fatica, impegno fisico e mentale... allenamento e miglioramento personale) può essere interessato ad un uso continuativo di alte assistenze, se non per minime e sporadiche situazioni. Personalmente la mia modalità "turbo" potrei rivenderla come nuova, dal poco che l'ho utilizzata, ovvero i pochissimi secondi che mi occorrono per tentare di superare un passaggio molto impegnativo o una rampa al limite del ribaltamento. Neppure nei noiosi trasferimenti l'ho mai utilizzato, perché anche con minori assistenze si arriva al limite di velocità imposto per legge. Inoltre l'utilizzo massiccio della piena potenza risulta un limite in termini di autonomia, quindi nuovamente poco interessante per il ciclista sportivo.
2) questa è una ebike pensata per l'All Mountain e in tale contesto va inquadrata e valutata. In un tipico giro montano, le occasioni e la necessità di usare l'ebike a piena potenza sono poche, rispetto al totale dei km e del tempo impiegato. E anche i lunghi trasferimenti su asfalto (che comunque si possono fare anche con modalità di assistenza minori) non sono esattamente lo standard di un giro AM. Ovviamente se il proprio (legittimo) interesse è quello di "scalare" la montagna a oltre 20km/h, accarezzando i pedali a 60rpm o meno, non si può pretendere che il tester si allinei a questa esigenza... non su questo magazine, almeno.
Bravo Sid, condivido totalmente.
Sarebbe bello avere le curve di coppia e potenza come per i motori endotermici, ma non ne ho mai viste per i motori delle ebike.
Beh, su un motore elettrico le curve di coppia e potenza sono meno "interessanti" e più prevedibili. La coppia è subito massima e si mantiene "piatta" finché, ad un dato regime, decresce, mentre la potenza aumenta fino allo stesso numero di rotazioni, poi si mantiene costante. Potrebbe essere utile sapere per ogni motore a quale regime si evidenzia l'incrocio tra coppia calante e potenza stabile.
 

Moebius

Ebiker potentibus
15 Settembre 2016
974
1.162
93
63
Reggio Emilia
Visita Sito
Bici
Rotwild E1+
Però immagino che le curve siano ampiamente definite dal software.
 
Reactions: EtscoD

cowboykite80

Ebiker celestialis
12 Aprile 2022
3.101
2.600
113
45
Albese con Cassano
Visita Sito
Bici
Moustache Samedi Trail 5 23
@EtscoD sono abbastanza d'accordo con te ma è come fare da prova del nuovo ducati multistrada v4 rrrrrrrr e fare tutta prova con la mappatura stradale. Da lettore vorrei sapere come va anche come va fullpower. È inutile, non è fruibile? Chissenefrega la pago per intera la moto.
La chiudo così se ho altri dubbi farò domande specifiche.
 

CrisB

Ebiker normalus
25 Febbraio 2020
57
42
18
Lugano
Visita Sito
Bici
Test
Pedalo con cadenze di 70/75 e di gambe attorno ai 140W (a inizio giro...)
 

alexnotari65

Ebiker celestialis
2 Novembre 2016
6.007
2.830
113
59
Parma
Visita Sito
Bici
Orbea Wild Team
A mio modo di vedere, il test di @marco è assolutamente centrato e coerente
Come ho eccepito già nelle prima pagine di questo tread, usando il motore a 50nm di coppia è quasi come usare Eco di Bosch (non ho i dati del GEN4, ma il GEN2 aveva 40 nm in Eco), da capire in effetti come siano misurati questi valori, ma non so se un ciclista mediamente allenato con quel valore riuscirebbe a farci un giro all mountain, io Eco lo uso spesso, ma su certe salite se non metto assistenza più alte non ci salgo, per quello saremmo curiosi di capire come va con le altre assistenze, magari senza andare a provare per forza i 1000 W, visto che in Turbo in off road un pò impegnativo già gli attuali motori possono mettere in crisi.
 
Reactions: MARCO GRANO

velocipede

Ebiker celestialis
24 Agosto 2017
3.549
5.065
113
Ad un passo
Visita Sito
Bici
Adesso sembra che sta bici si possa usare solo in turbo.
A me sapere che da 1 minuto al km in auto agli altri mi sembra già troppo.
Non è che dobbiamo raggiungere le 88 miglia orarie...
Giusto Pietro, ma comparare sullo stesso percorso ciò che ha fatto il Bosch (immagino utilizzato alla massima coppia) vs questo limitato ai 70 Nm riportando quei tempi non ha molto senso ... perché se spippolato ai 105 Nm, magari quel minuto al km sarebbe diventato un bel minuto e mezzo. Da ricordare comunque che con salite tecniche non è la velocità massima limitata a 25 che appiattisce la comparativa sui tempi, ma è la capacità di ripresa/accelerazione che si ha in uscita ad ogni tratto a fare la differenza ... e questa te la dà la coppia.

Comunque personalmente anche io mi sarei aspettato qualche cenno sull'imbarazzate tiro che pare possa avere quel motore a 105 Nm ... non è stato così? Pace, non ne farei un dramma ... basta chiedere ora se c'è la possibilità di di integrare l'info con un altra piccola prova (sempre se la bici non l'hanno già ritirata ^^).
Giusto per amor di informazione e curiosità
 

CrisB

Ebiker normalus
25 Febbraio 2020
57
42
18
Lugano
Visita Sito
Bici
Test
Moterra SL monta un Shimano e sono salito in TRAIL. Per cercare di fare un paragone utilizziamo i settaggi di fabbrica in TRAIL o simile.
 

Freesby

Ebiker potentibus
26 Dicembre 2020
857
529
93
44
Pinerolo
Visita Sito
Bici
Trance 29 1
Xke tanti vogliono sostituire gli shuttle con le ebike.. sia x questione di costo sia x avere una parvenza di attività fisica o semplicemente xke abitano in zone dove non ci sono servizi di risalita in furgone.. poi certo che il discorso sia condivisibile o meno ci sta.. io ad esempio la uso x giocare nel tecnico in salita e non mi viene da usarla stile shuttle
Xo cmq capisco chi si aspettava di vedere un test a pieno regime.. magari sono persone che hanno solo 2 ore di pausa pranzo o riescono a ricavarsi un paio d'ore la sera dove il loro divertimento è la discesa e la salita un fine.. quindi l'idea è "in turbo quante discese riesco a fare in quelle 2o3 orette?"
Ovvio che chiunque faccia un giro lungo da weekend non andrà tutto in turbo.. anche se mi capita di girare con persone che mettono l'extender e poi appena escono dal garage sono già in emtb..
Alla fine un test "dovrebbe" valutare un uso totale della bici uscendo un pò dai metodi personali di utilizzo
In ogni caso a me il test è piaciuto e rende già l'idea della tipologia di motore- bici
 

Northman57

Ebiker grandissimus
29 Novembre 2019
1.153
719
113
Friuli
Visita Sito
Bici
Orbea Wild FS M10 2020

Avevo già visto, ovviamente mi riferivo ai NOSTRI tester
 
Reactions: Oettam20