Lascia stare, vai da un meccanico , credo sia meglio.Ho una focus sam2
FOCUS SAM² | 2021 - 2022 Bosch | FOCUS Bikes
FOCUS Bikes is the leading premium brand of high end mountain bikes and road bikes with excellent quality - German Engineered for amateur athletes and professionals!www.focus-bikes.com
Ho provato a tirar fuori la camicia (camicia è il tubo “fisso” del telescopico?…
però riamane bloccata correttamente sono se abbastanza “uscita” dal telaio… se sposto la camicia in basso (vicino alla base del telaio) purtroppo il telescopico non si blocca più e se lo spingo in basso appena rilascio risale…
L'ho detto perchè è la seconda volta che con la mia fantic si sentono gli scricchiolii. Ho provato anch'io ad alzarmi fare saltelli e non si capisce da dove arrivano. Ho provato a spruzzare il WD40 e magicamente è scomparso tutto fino a metà percorso (50km 600+) dopo è rincominciato. Al ritorno, in garage, ho spinto sulla sella per far lavorare la sospensione del carro ed ho visto che sono i cuscinetti.Proprio no, non si spruzza un solvente distaccante sui cuscinetti: dilava il grasso, rovina le guarnizioni e dopo l’effetto iniziale di sblocco sono destinati a grippare.
Mi dirai: “l’ho sempre fatto...”, continua pure ma non consigliarlo ad altri, esistono prodotti specifici all’uopo.
Esatto!Se ho capito bene dovrei ingrassare i bulloni evidenziati in rosso??
Ho acquistato da poco l'olio per catena ResolvBike... potrebbe andare bene anche per questi cuscinetti?? Comunque ho anche a disposizione il WD40 ovviamenteEsatto!
Non l'ho ancora fatto ma mi sa che basta togliere la vite che copre il cuscinetto, metter grasso e rimontare.
Controllare che il cuscinetto sia ben forzato nella sua sede (dia esterno), metterei un po' di loctite sul dia interno e chiudo. Attenzione che non vada la loctite sulle sfere.
Sto immaginando, non l'ho ancora fatto.
La mia Fantic ha dieci punti di snodo (cinque per parte) tu sei più due sull'ammo.
Il cannotto sella non si deve muovere, controlla che la morsa della sella sia stretta bene!
Guardati un tutorial qualsiasi e ti rendi conto di che lavoro si tratta.Ho acquistato da poco l'olio per catena ResolvBike... potrebbe andare bene anche per questi cuscinetti?? Comunque ho anche a disposizione il WD40 ovviamente
Posso svitarli, oliarli un po e riavvitarli ad uno ad uno senza smontare completamente il levaraggio ruota e ammo?
non so, oggi provo a vedere, il WD40 non va bene, l'ha detto uno prima!Ho acquistato da poco l'olio per catena ResolvBike... potrebbe andare bene anche per questi cuscinetti?? Comunque ho anche a disposizione il WD40 ovviamente
Posso svitarli, oliarli un po e riavvitarli ad uno ad uno senza smontare completamente il levaraggio ruota e ammo?
Quell'uno che l'ha detto è un meccanico noto e pure in gamba, poi fai pure come vuoi.non so, oggi provo a vedere, il WD40 non va bene, l'ha detto uno prima!
meglio il grasso che rimane il sede. Il movimento che fa lo snodo è limitato e il grasso rimane sulla parte meno sollecitata oltretutto con il tempo si secca. Una spalmatina non gli fa altro che bene
Se lo scricchiolio rimane, significa che non è il reggisella il colpevole....oggi ho deciso di smontare la sella telescopica per capire un po’ meglio la situazione … il problema dello scricchiolio rimane.
Ho appurato (come da foto) che la guaina è piegata in modo anomalo… è possibile che sia proprio questa a scricchiolare dentro il telaio strusciando contro quest’ultimo.
Che ne pensate?
Posso tagliare il pezzo di guaina e accorciare il filo tirandolo da comando?
Concordo. Io normalmente vado da un bravo meccanico per risolvere anche le cose più banali. Poca/giusta spesa e tanta resa con poco sbattimento!Se lo scricchiolio rimane, significa che non è il reggisella il colpevole.
Non ho idea se sia la piega della guaina la responsabile, quel che è certo è che va tagliata: quella piega, per come è fatta (cioè con fili in acciaio armonico paralleli alla lunghezza, inguainati all’esterno da un liner in pvc, con all’interno un tubicino in PTFE), non si toglierà mai, resterà sempre una ostruzione per il cavo. È già bravo a funzionare, così com’è!
Pulisci e reingrassa.
PS. Per togliere il reggisella telescopico non è necessario smantellarlo, basta sfilare il capocorda dall’occhiello, dopo aver allentato la vite di registro del comando e compresso verso il basso il bilanciere, a mano, dove si aggancia.
PS2. Ti rinnovo il consiglio di rivolgerti ad un meccanico professionista: non è una spesa, è un investimento.