Aiuto acquisto ebike

  • L'Orbea Wild ha 170mm di escursione all'anteriore e al posteriore, ruote da 29 pollici (ma è disponibile anche in versione mullet) e il motore Bosch Performance CX Gen 5 con batteria da 750Wh non estraibile. Ecco il nostro test di lunga durata.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


torakiki.gt

Ebiker celestialis
14 Aprile 2019
3.141
2.555
113
Garlasco
Visita Sito
Bici
Thok MiG RR / cube two 29DH
Comunque dipende anche dal modello di bici, dato che non c'è uno standard preciso per le taglie ma possono variare di qualche cm.
Io normalmente sono da L, ma qualche anno fa ho avuto 2 DH di tg M e mi trovavo bene.
Poi ho preso una m di un altra marca e mi sembrava piccola..!
Poi ho preso una L è mi sembrava grande...!
azz che casino...!!:laughing::laughing:
 

Sganga

Ebiker ex novello
20 Gennaio 2021
21
1
3
31
Italia
Visita Sito
Bici
.
Be, essendo un lento cronico nelle decisioni (e poi si trova poco) sono ancora qui alla ricerca della bici e con quel tanto vi chiedo altre due info e vi do qualche aggiornamento.
Dopo aver provato svariate volte delle e-bike a noleggio ed anche e-bike più belline di amici ho deciso di non orientarmi su un e-bike classica per vari motivi.
Quindi diciamo che il mio cervelletto bacato è diviso tra la levo sl, l'orbea rise e la lapierre eZetsy AM 9.0.
In quanto a tecnicismi, geometrie e tipologie di utilizzo non ne capisco molto, mi è stato detto che la zetsy è una enduro, questo cosa comporta?
A me piacerebbe fare dei giri anche lunghi, con una buona autonomia che in eco si riesce a raggiungere, con magari un range extender.
Sicuramente mi piace e mi diverto di più ad andare in discesa ma per quanto non mi entusiasmi salire in fin dei conti me lo godo comunque, quindi sicuramente ho una preferenza alla discesa ma senza disdegnare troppo la salita, diciamo a tutto tondo con preferenza alla discesa, quello che mi chiedevo però è, non è che magari orientandomi sulla e zetsy come geometrie mi ritrovo in una posizione scomoda in salita?
Grazie in anticipo!
 

Sganga

Ebiker ex novello
20 Gennaio 2021
21
1
3
31
Italia
Visita Sito
Bici
.
Aggiungo che la ezetsy la riuscirei a trovare a meno, non vorrei però che questo mi facesse sbagliare la scelta.
La rise sono riuscito a provarla l'altro giorno, mi è piaciuta molto, sicuramente però dovrò fare più gamba per usarla nella maniera più ottimale.
 

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.699
8.693
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Be, essendo un lento cronico nelle decisioni (e poi si trova poco) sono ancora qui alla ricerca della bici e con quel tanto vi chiedo altre due info e vi do qualche aggiornamento.
Dopo aver provato svariate volte delle e-bike a noleggio ed anche e-bike più belline di amici ho deciso di non orientarmi su un e-bike classica per vari motivi.
Quindi diciamo che il mio cervelletto bacato è diviso tra la levo sl, l'orbea rise e la lapierre eZetsy AM 9.0.
In quanto a tecnicismi, geometrie e tipologie di utilizzo non ne capisco molto, mi è stato detto che la zetsy è una enduro, questo cosa comporta?
A me piacerebbe fare dei giri anche lunghi, con una buona autonomia che in eco si riesce a raggiungere, con magari un range extender.
Sicuramente mi piace e mi diverto di più ad andare in discesa ma per quanto non mi entusiasmi salire in fin dei conti me lo godo comunque, quindi sicuramente ho una preferenza alla discesa ma senza disdegnare troppo la salita, diciamo a tutto tondo con preferenza alla discesa, quello che mi chiedevo però è, non è che magari orientandomi sulla e zetsy come geometrie mi ritrovo in una posizione scomoda in salita?
Grazie in anticipo!

io dico che la confusione regna sovrana...
prima dici che ti vorresti orientare su assistite light dove c'è da pedalare e poi dici che la salita ti piace il giusto...

Riguardo alla tipologia di bici, ovvero Trail AM o Enduro ti consiglio di vedere qualche tutorial perchè sono fondamentali, una enduro è una bici con un ampio angolo di sterzo ed escursioni elevate, molto stabile in discesa ma meno reattiva, anche la posizione in sella è sicuramente più affaticante di una Trail... , nel mezzo ci sta la AM...
 

DIRT-E-BIKE

Ebiker grandiosus
19 Marzo 2017
2.740
1.804
113
47
PARMA
Visita Sito
Bici
HAIBIKE XDURO FLYON N DURO 5.0
vero haha, be nel senso che preferisco la discesa però anche pedalarmela in salita con un aiuto più leggero.
Cosa hai provato oltre alla rise?
Le prove che hai fatto che dubbi ti hanno tolto?
In base hai percorsi che fai e alle tue capacità dovresti già essere arrivato a dover scegliere solo il brand ed invece sembra che non hai ancora chiaro il concetto dell assistenza e della sua importanza in base all esigenza di autonomia.
Le tre bici che hai messo io te le consiglio soprattutto se i tuoi giri sono in compagnia di muscolari o di comunque gente che hai il tuo passo.
 

Sganga

Ebiker ex novello
20 Gennaio 2021
21
1
3
31
Italia
Visita Sito
Bici
.
Dunque tra le light ho avuto modo di provare solo la rise e si, devo dire che in realtà va pedalata più di quello che mi aspettavo ma va bene così, ci vuole un pò di gamba per sfruttare al meglio l'assistenza, però mi ha lasciato sensazioni positive come prova, hai un assistenza lieve che permette di fare molto, all'occorrenza si può sfruttare la piena potenza per alcuni brevi tratti (non ne vorrei di più ed al massimo dell'assistenza la batteria vola) ed altre buone cose. Oltretutto è bene che inizi a buttare giù qualche kg haha.
Oggi riuscirò a provare la sl, mentre la lapierre che mi interesserebbe molto provarla per capirla non riesco a trovarla.
Per quel che riguarda la compagnia bhe, non ho un gran gruppo con cui girare a dire il vero, per lo più vado solo, magari con un paio di amici con la muscolare e poi la mia compagna che comunque vuole prendere un ebike classica.
Come altre prove invece ho scroccato e noleggiato qualche ebike, la yt decoy, una spectral on, la heckler, ghost hybride, e poche altre.
Sostanzialmente non mi sono piaciute perchè da vedere sembrano dei trattori, in discesa sono mattoni ma soprattutto poche cose al mondo mi danno fastidio quanto l'odioso ronzio del motore nella pace nel bosco (la rise sotto questo punto di vista devo dire che in eco era abbastanza silenziosa) mi dicono oltretutto che il fazua lo sia ancora di più ma non ho avuto ancora modo di provarlo.
Altra cosa che mi è piaciuta molto della rise è la naturalezza della pedalata, molto sensibile alla spinta che dai sui pedali e non ho riscontrato un'altra cosa che solitamente non mi piace, ovvero che quando spingi i motori classici ti danno troppa spinta, tipo effetto on off della moto, odioso.
Non ho mai provato il brose e nemmeno ep8 però.

 

DIRT-E-BIKE

Ebiker grandiosus
19 Marzo 2017
2.740
1.804
113
47
PARMA
Visita Sito
Bici
HAIBIKE XDURO FLYON N DURO 5.0
Dunque tra le light ho avuto modo di provare solo la rise e si, devo dire che in realtà va pedalata più di quello che mi aspettavo ma va bene così, ci vuole un pò di gamba per sfruttare al meglio l'assistenza, però mi ha lasciato sensazioni positive come prova, hai un assistenza lieve che permette di fare molto, all'occorrenza si può sfruttare la piena potenza per alcuni brevi tratti (non ne vorrei di più ed al massimo dell'assistenza la batteria vola) ed altre buone cose. Oltretutto è bene che inizi a buttare giù qualche kg haha.
Oggi riuscirò a provare la sl, mentre la lapierre che mi interesserebbe molto provarla per capirla non riesco a trovarla.
Per quel che riguarda la compagnia bhe, non ho un gran gruppo con cui girare a dire il vero, per lo più vado solo, magari con un paio di amici con la muscolare e poi la mia compagna che comunque vuole prendere un ebike classica.
Come altre prove invece ho scroccato e noleggiato qualche ebike, la yt decoy, una spectral on, la heckler, ghost hybride, e poche altre.
Sostanzialmente non mi sono piaciute perchè da vedere sembrano dei trattori, in discesa sono mattoni ma soprattutto poche cose al mondo mi danno fastidio quanto l'odioso ronzio del motore nella pace nel bosco (la rise sotto questo punto di vista devo dire che in eco era abbastanza silenziosa) mi dicono oltretutto che il fazua lo sia ancora di più ma non ho avuto ancora modo di provarlo.
Altra cosa che mi è piaciuta molto della rise è la naturalezza della pedalata, molto sensibile alla spinta che dai sui pedali e non ho riscontrato un'altra cosa che solitamente non mi piace, ovvero che quando spingi i motori classici ti danno troppa spinta, tipo effetto on off della moto, odioso.
Non ho mai provato il brose e nemmeno ep8 però.

Ok, sei stato già un po’ più chiaro sulle tue esigenze e sui tuoi gusti, non ti rimane che provare una levo sl e fare le ultime considerazioni.
Dal canto mio non mi trovi d accordo sul fatto che ci sia così tanta differenza sull erogazione dei motori che hai provato, l effetto di spinta immediata la trovi solo nei livelli di assistenza più alti( e così deve essere) in eco ormai nessuno dei principali motori strappa come quelli di qualche anno fa.
I livelli più alti servono per gli strappi dove la pendenza è elevata e magari anche piuttosto lunga, quando ci si accorge che con eco non si riesce a mantenere ritmo e velocità si sale di assistenza e non posso credere che a te non piaccia sentire il motore che ti da una mano i quelle situazioni!!
Probabilmente i tuoi percorsi sono molto easy o non hai bene chiaro quali siano le potenzialità di una ebike.
Sul rumore del motore ti di ragione , ma solo se si passeggia tranquilli nel bosco, in quei casi l assistenza la spengo perché non serve,se invece in eco inizio a spingere il rumore del motore non si sente più perché coperto da quello delle ruote in off road, se metto livelli più alti il rumore si sente ma sono talmente concentrato nella guida che sento solo il mio respiro.
Se tu invece giri per lo più solo e vuoi solo un leggero aiuto le light sono la scelta giusta, è sempre l esigenza di utilizzo che dovrebbe farla da padrona in un acquisto.
La rise ha comunque un EP8 anche se limitato a 60Nm, che però nel tuo caso sono più che sufficienti, facci sapere della prova della sl!!
 
  • Like
Reactions: sideman

Sganga

Ebiker ex novello
20 Gennaio 2021
21
1
3
31
Italia
Visita Sito
Bici
.
Vero vero son d'accordo, in eco fanno poco rumore e sicuramente non danno quell'effetto spinta scattosa, mentre nelle altre modalità ho trovato solo il brose silenzioso. Ma il fattore rumore per me è una pippa mi da un fastidio estremo, anche se son cotto e sfiato se sento il moscone vado in collera haha, ma tutto quei rumori di merda lì in generale, l'aspirapolvere? Madonna l'aspirapolvere haha. Oltre questo che dire, non credo sia realmente un difetto il fattore spinta nelle modalità più performanti, se non la avesse non si riuscirebbe a sfruttarla per diminuire la cadenza della pedalata e quindi non si riuscirebbe magari a passare in alcuni tratti da arrampicare dove con una cadenza più "giusta" andresti a toccare con il pedale. Quindi in realtà appunto non penso sia realmente un difetto quella spinta ma non è naturale e proprio non mi piace la trovo sgradevole. Al di là di questo ieri, facendo il giro sasso lungo, sasso piatto, passo fedaia, sono riuscito a provare la sl, era la versione in alluminio. Tral'altro c'era anche una tappa della enduro world series e non lo sapevo. Dunque, devo dire che mi è sembrato che la batteria sia abbastanza parca nel consumo, per quanto avrei bisogno di più tempo per provarla, la componentistica era sicuramente inferiore all'orbea che ho provato ed in discesa si sentiva però devo dire che mi è piaciuta molto. La percezione sulla pedalata a tutti i livelli di assistenza mi è sembrata abbastanza naturale, i 35nm credevo fossero un pó pochi ma devo dire che in realtà sono sufficienti, ho usato praticamente solo eco e trail, in boost spingeva già abbastanza, anche se mi piacerebbe riprovare su una salita più lunga ed incazzata per provarla a fondo. Di tecnicismi, geometrie e cose varie non ci capisco nulla però in sella mi è piaciuta molto, forse più dell'obea. Però c'è un difetto, aveva un pó l'effetto moscone che ti ronza nell'orecchio haha. A si, mi è sembrato che si pedalasse meglio l'orbea a motore spento, forse per via del peso supplementare dovuto al battery extender che era installato ma comunque mi sembrava ci fosse un pó di attrito. Dovrei riuscire a provare la lapierre ma quello è più difficile. Per il momento questa come "banale" prima sensazione e posizione di guida mi è piaciuta.
 

DIRT-E-BIKE

Ebiker grandiosus
19 Marzo 2017
2.740
1.804
113
47
PARMA
Visita Sito
Bici
HAIBIKE XDURO FLYON N DURO 5.0
Vero vero son d'accordo, in eco fanno poco rumore e sicuramente non danno quell'effetto spinta scattosa, mentre nelle altre modalità ho trovato solo il brose silenzioso. Ma il fattore rumore per me è una pippa mi da un fastidio estremo, anche se son cotto e sfiato se sento il moscone vado in collera haha, ma tutto quei rumori di merda lì in generale, l'aspirapolvere? Madonna l'aspirapolvere haha. Oltre questo che dire, non credo sia realmente un difetto il fattore spinta nelle modalità più performanti, se non la avesse non si riuscirebbe a sfruttarla per diminuire la cadenza della pedalata e quindi non si riuscirebbe magari a passare in alcuni tratti da arrampicare dove con una cadenza più "giusta" andresti a toccare con il pedale. Quindi in realtà appunto non penso sia realmente un difetto quella spinta ma non è naturale e proprio non mi piace la trovo sgradevole. Al di là di questo ieri, facendo il giro sasso lungo, sasso piatto, passo fedaia, sono riuscito a provare la sl, era la versione in alluminio. Tral'altro c'era anche una tappa della enduro world series e non lo sapevo. Dunque, devo dire che mi è sembrato che la batteria sia abbastanza parca nel consumo, per quanto avrei bisogno di più tempo per provarla, la componentistica era sicuramente inferiore all'orbea che ho provato ed in discesa si sentiva però devo dire che mi è piaciuta molto. La percezione sulla pedalata a tutti i livelli di assistenza mi è sembrata abbastanza naturale, i 35nm credevo fossero un pó pochi ma devo dire che in realtà sono sufficienti, ho usato praticamente solo eco e trail, in boost spingeva già abbastanza, anche se mi piacerebbe riprovare su una salita più lunga ed incazzata per provarla a fondo. Di tecnicismi, geometrie e cose varie non ci capisco nulla però in sella mi è piaciuta molto, forse più dell'obea. Però c'è un difetto, aveva un pó l'effetto moscone che ti ronza nell'orecchio haha. A si, mi è sembrato che si pedalasse meglio l'orbea a motore spento, forse per via del peso supplementare dovuto al battery extender che era installato ma comunque mi sembrava ci fosse un pó di attrito. Dovrei riuscire a provare la lapierre ma quello è più difficile. Per il momento questa come "banale" prima sensazione e posizione di guida mi è piaciuta.
Bene, siamo troppo diversi come esigenze e gusti,passo la palla a chi la pensa come te.
 

Fattoqua

Ebiker novello
23 Giugno 2021
4
0
1
Sicilia
Visita Sito
Bici
Ci sto lavorando
Guardavo il deca e il sito cube. In termini pratici per quanto possibile che differenze ci sono fra il brose T e il bosch cx gen4? In termini di rumore , consigli in campo di utilizzo, differenza di potenza. Grazie a chiunque riesca ad illuminarmi