Tu stai "spostando il ragionamento" su di un altra dimensione...Hai ragione! il Bosch non fa per te: ti conviene cambiare emtb (o meglio motore) prendi magari un Brose, e ti metti l'assistenza Eco che vuoi!![]()
![]()
Tu stai "spostando il ragionamento" su di un altra dimensione...
Qui si parla di Bosch e tutti fuori che te e pochi altri....concordano che l ECO è impostato troppo basso.
Lo si può sfruttare (lo faccio) solo in pianura ed in falsopiano .
PS.perche ti disturba tanto questo mio dire?????
Tu mi sei simpaticissimo veramente.Non mi disturba, ma se le assistenze Eco ed eMTB del Bosch CX sia Gen2 e Gen4 non ti soddisfano perchè bisogna metterci troppo apporto muscolare e l'assistenza Turbo è eccessiva (dunque 3 livelli su 4), penso proprio che dovresti puntare su di un altro "cavallo".
Questo, naturalmente, salvo l'ipotesi che il tuo Bosch CX ti dia sensazioni diverse una volta correttamente aggiornato.![]()
Ma da quello che ho capito gli 85nm li da solo in Turbo, in eco ne da 40nmForse la differenza che percepisco è data dai 90nm rispetto ai 75nm del motore che ho provato (e che il nuovo software porta a 85). Fatto sta che si sente e senza dubbio Eco del mio Brose Fantic tira di più, almeno a basse medie cadenze.
Ma da quello che ho capito gli 85nm li da solo in Turbo, in eco ne da 40nm
Vedi l'allegato 32477
Ma da quello che ho capito gli 85nm li da solo in Turbo, in eco ne da 40nm
Vedi l'allegato 32477
Ragazzi scusate. È già stato scritto varie volte nei post precedenti cosa fa il Bosch. Perché continuare a ripeterlo? Fate i bravi dai leggete tutti i post.Sono perplesso...
Nella descrizione del nuovo aggiornamento sembrerebbe che anche in EMTB siano disponibili 85Nm.
Vedi l'allegato 32483
Ragazzi scusate. È già stato scritto varie volte nei post precedenti cosa fa il Bosch. Perché continuare a ripeterlo? Fate i bravi dai leggete tutti i post.comunque sì Federicotv lo hai linkato. E sì Duca: 85 in Emtb e Turbo se metti il sw che lo fa
Ho visto. Di solito le scritte le fa il Mktg, le tabelle i grafici: copia/incollaC'è incongruenza tra quello che scrivono e la tabella riepilogativa.![]()
Certamente!bg a tutti,
ho appena fatto l'aggiornamento per il mio gen4 e sto apprezzando la possibilità di visualizzare una traccia sul Kiox.
la mia domanda è la seguente:
è possibile caricare una traccia esterna con un file gpx e visualizzarla sul Kiox?
grazie a tutti quelli che vorranno rispondere,
Emiliano
Ciao grazie per la risposta!Certamente!
Dal portale dell'app vai su "pianificazione percorso" poi "importa percorso".
Dopodichè lo invii al kiox.
Già provato, un pelino in ritardo la posizione sul kiox rispetto a quella reale.
con iPhone dalla app eBikeConnect non puoi importare nulla, non so da Android, ma devi utilizzare, tramite browser, il portale Bosch ebike connect (https://www.ebike-connect.com/it-it/#login?portal_section=/dashboard& stessa identica cosa della app ma via web) e da lì gestisci tutto. Poi troverai i percorsi creati o importati dal portale anche nella app del cellulare e quindi li trasferisci al kiox!Ciao grazie per la risposta!
Nn mi è chiaro di quale app parli. Di quella che gestisce l ebike o di komot?
Fatto grazie! Sei stato chiarissimo!con iPhone dalla app eBikeConnect non puoi importare nulla, non so da Android, ma devi utilizzare, tramite browser, il portale Bosch ebike connect (https://www.ebike-connect.com/it-it/#login?portal_section=/dashboard& stessa identica cosa della app ma via web) e da lì gestisci tutto. Poi troverai i percorsi creati o importati dal portale anche nella app del cellulare e quindi li trasferisci al kiox!
Mi ha detto il rivenditore che non si può tornare indietro al “vecchio ”aggiornamentoC'è comunque la possibilità di ritornare come prima
Mi ha detto il rivenditore che non si può tornare indietro al “vecchio ”aggiornamento
Ho voluto fare una prova da utente normale: peso 95 kg., non sono mai stato un atleta e normalmente uso tutte le assistenze (a parte il turbo). L'altro ieri ho fatto un percorso interamente in Eco, senza mai passare ad assistenze superiori, per vedere se la modalità è realmente utilizzabile anche da utenti come me. Inoltre, volevo verificare l'autonomia reale. Ho scelto il giro delle Vedrette di Ries, che presenta pendenze notevoli sia su asfalto sia su sterrato, ma non ha tratti tecnici (un 4X4 lo può percorrere tutto senza problemi): sono partito da Brunico, poi Campo Tures, Riva di Tures, Passo Colla, deviazione a St. Jakob (per distrazione), Passo Stalle, Brunico. La batteria si è spenta dopo 71 km. e 2090 m. di dislivello. Anche se ho fatto una certa fatica nei tratti più ripidi, sono riuscito a mantenere l'Eco per tutto il giro; quando il motore è "morto" avevo ancora 80 m. di dislivello da percorrere per arrivare a Passo Stalle: fino quasi al passo ho pedalato senza particolari problemi, solo nell'ultimo tratto (veramente ripido) ho fatto molta fatica. Una volta sceso all'Antholzer See mi sono riposato mezz'ora in un bar e ho ricaricato la batteria con il caricatore da 6A che tenevo una borsa sotto-sella: mi è bastato ampiamente per rientrare a Brunico (sempre in Eco). Giro totale: km. 110,26, dislivello 2.225 m. positivi, bicicletta Trek Rail 9.8 con gomme Eddy Current gonfiate a 1,5 ant. 1,7 post.Sei arrivato vicino alla verità....in eco bosch non spinge una cippa
....
ottima prova ma non ho capito se avevi già fatto questo percorso prima dell'aggiornamentoHo voluto fare una prova da utente normale: peso 95 kg., non sono mai stato un atleta e normalmente uso tutte le assistenze (a parte il turbo). L'altro ieri ho fatto un percorso interamente in Eco, senza mai passare ad assistenze superiori, per vedere se la modalità è realmente utilizzabile anche da utenti come me. Inoltre, volevo verificare l'autonomia reale. Ho scelto il giro delle Vedrette di Ries, che presenta pendenze notevoli sia su asfalto sia su sterrato, ma non ha tratti tecnici (un 4X4 lo può percorrere tutto senza problemi): sono partito da Brunico, poi Campo Tures, Riva di Tures, Passo Colla, deviazione a St. Jakob (per distrazione), Passo Stalle, Brunico. La batteria si è spenta dopo 71 km. e 2090 m. di dislivello. Anche se ho fatto una certa fatica nei tratti più ripidi, sono riuscito a mantenere l'Eco per tutto il giro; quando il motore è "morto" avevo ancora 80 m. di dislivello da percorrere per arrivare a Passo Stalle: fino quasi al passo ho pedalato senza particolari problemi, solo nell'ultimo tratto (veramente ripido) ho fatto molta fatica. Una volta sceso all'Antholzer See mi sono riposato mezz'ora in un bar e ho ricaricato la batteria con il caricatore da 6A che tenevo una borsa sotto-sella: mi è bastato ampiamente per rientrare a Brunico (sempre in Eco). Giro totale: km. 110,26, dislivello 2.225 m. positivi, bicicletta Trek Rail 9.8 con gomme Eddy Current gonfiate a 1,5 ant. 1,7 post.