Preferivo di gran lunga la cenere che prendermi del “politichese”A me, se mi è permesso dirlo, sembra politichese, ma prendo atto: niente cenere stavolta!
Preferivo di gran lunga la cenere che prendermi del “politichese”A me, se mi è permesso dirlo, sembra politichese, ma prendo atto: niente cenere stavolta!
Se ben ricordo 60% in Eco (display a tre modalità) ma è relativo. Ogni motore ha un proprio termine di paragone in merito alle percentuali.....
Più veloce no di certo, avevo scritto uguale, o quasi.Però su di una cosa sono certo, il surplus di potenza offerto da ECO sopperisce ampiamente alla differenza di peso che c'è tra un'ebike e una bici tradizionale in qualunque condizione, a maggior ragione quando c'è un spinta importante da parte del rider. Ho provato con BIKE CALCULATOR, ma non ho trovato nessuna condizione dove con una bici più leggera di 12kg si riesca ad andare più veloce rispetto ad una ebike con il supporto di ECO.
Ps: stiamo parlando di Bosch e non di altri sistemi dove è possibile limitare il picco massimo di erogazione del motore
Se in quel tratto imprimi 350W con le tue gambe, il Bosch in ECO ti darà altri 210W (da verificare) che non sono pochiPiù veloce no di certo, avevo scritto uguale, o quasi.
In un breve tratto impiccato arrivo a 350w muscolari con 30 o 40w elettrici in più, l’aiuto è poca cosa.
Ho cercato di fare una prova analoga sulla rampa garage di casa, circa 15m al 18% (misurati con l'inclinometro).Durante il giro di domenica mattina ho effettuato alcune prove, principalmente indirizzate ad identificare il supporto del motore nelle varie assistenze.
Stavo percorrendo una salita asfaltata con una pendenza piuttosto costante, mi sono domandato quanta potenza avrei dovuto imprimere sui pedali per mantenere una pedalata costante di 70rpm, tramite il display Kiox ho verificato quanto segue:
EMTB: 105W
Tour: 110W
Eco: 170W
OFF: 270W
Direi che quanto rilevato rispecchia piuttosto fedelmente quanto dichiarato da Bosch riguardo alle percentuali di assistenza.
Seconda considerazione riguarda EMTB, che mantenendo una pedalata costante e imprimendo una forza modesta sui pedali, fornisce un'assistenza molto vicina a Tour, ma offre la possibilità di accelerare in maniera decisa solo aumentando la spinta sui pedali.
Ho cercato di fare una prova analoga sulla rampa garage di casa, circa 15m al 18% (misurati con l'inclinometro).
OFF: 320w
ECO: 220w 45% di assitenza (se non ho toppato anche stavolta)
TOUR: 140w 130% " " " "
SPORT: 100w 220% " " " "
Limiti oggetti e soggettividella prova:
Ho cercato di mantenere una velocità di 6km/h, ma uno scostamento anche solo di 1 km è percentualmente molto rilevante (d'altra parte salire a più di 1100 VAM anche solo per 15m. non fa per me).
La lunghezza della rampa è troppo breve (per fortuna, vedi sopra).
Oggi pomeriggio il clima sconsigliava, almeno a persone dotate di un pò di comprendonio, certi test.
Sono curioso, in condizioni climatiche differenti, di effettuare la stessa prova sulla mitica salita di S.Luca.
Se frulli, si fa per dire, a 40 rpm (cosa che mi succede se sono impiccato) il Bosch ti fornisce 300w ma in turbo, per cui in Eco dovrebbero essere circa un sesto, quindi 50w (di cui 30w ti servono per l'aggravio di peso rispetto alla muscolare).Se in quel tratto imprimi 350W con le tue gambe, il Bosch in ECO ti darà altri 210W (da verificare) che non sono pochi
Ti ricordi grosso modo la pendenza?La rampa del garage un po' troppo breve, io ho cercato di tenere una cadenza precisa per alcuni secondi in modo da stabilizzare pa spinta ed avere una lettura il più veritiera possibile.
Ti ricordi grosso modo la pendenza?
Se frulli, si fa per dire, a 40 rpm (cosa che mi succede se sono impiccato) il Bosch ti fornisce 300w ma in turbo, per cui in Eco dovrebbero essere circa un sesto, quindi 50w (di cui 30w ti servono per l'aggravio di peso rispetto alla muscolare).
Cosi è più chiaro, 5-6% di pendenza puoi tenere i 70 rpm, ma sul 15-20% non si tengono, se non per pochi metri (o almeno io non li tengo), per cui su queste pendenze l’aiuto è quello che detto in precedenza.Non lo so, una statale, se ti fidi della simulazione di BIKE CALCULATOR, sarà stata intorno al 5/6%
Prima di tutto a 40rpm, non ha senso, perché il motore non è ottimizzato per erogare potenza a quelle cadenze, una prova decente va fatta tra le 70 e le 75rpm, io ho fatto a 72rpm, cercando di mantenere quella cadenza costante per alcuni secondi (circa 10) in modo da stabilizzare il più possibile la spinta sui pedali ed avere una lettura corretta della potenza istantanea. Ho ripetuto la prova almeno 3 volte per ogni assistenza.
La Scott ha una rapportatura minima 34-50, con la quale a 70 rpm non si raggiungono i 7kmh. Che salite impiccate fai a 40rpm?
Il Bosch in Turbo sprigiona oltre 500 W di picco e in ECO, impegnandosi, si riesce ad ottenerne almeno 200W per un breve periodo.
200w con una full a160 160 65gradi angolo sterzo e gomme da 29 dd da 1200 1400g, ci fai poco con 200w, sali a 7/8 kmh e fatichi a beestia in eco, con una full da trail con meno escursione e gomme exo il discorso cambia abbastanza, ma è comunque il peso di 22/24kg che fa la differenza, sono cisca 10kg in piu di una muscolare in pratica già nelle salite sopra il 6/7% ti mangia molti watt, ecco perchè usano quasi tutti tuor o emtb in salita con questo tipo di ebike enduro,Non lo so, una statale, se ti fidi della simulazione di BIKE CALCULATOR, sarà stata intorno al 5/6%
Prima di tutto a 40rpm, non ha senso, perché il motore non è ottimizzato per erogare potenza a quelle cadenze, una prova decente va fatta tra le 70 e le 75rpm, io ho fatto a 72rpm, cercando di mantenere quella cadenza costante per alcuni secondi (circa 10) in modo da stabilizzare il più possibile la spinta sui pedali ed avere una lettura corretta della potenza istantanea. Ho ripetuto la prova almeno 3 volte per ogni assistenza.
La Scott ha una rapportatura minima 34-50, con la quale a 70 rpm non si raggiungono i 7kmh. Che salite impiccate fai a 40rpm?
Il Bosch in Turbo sprigiona oltre 500 W di picco e in ECO, impegnandosi, si riesce ad ottenerne almeno 200W per un breve periodo.
200w con una full a160 160 65gradi angolo sterzo e gomme da 29 dd da 1200 1400g, ci fai poco con 200w, sali a 7/8 kmh e fatichi a beestia in eco, con una full da trail con meno escursione e gomme exo il discorso cambia abbastanza, ma è comunque il peso di 22/24kg che fa la differenza, sono cisca 10kg in piu di una muscolare in pratica già nelle salite sopra il 6/7% ti mangia molti watt, ecco perchè usano quasi tutti tuor o emtb in salita con questo tipo di ebike enduro,
Cosi è più chiaro, 5-6% di pendenza puoi tenere i 70 rpm, ma sul 15-20% non si tengono, se non per pochi metri (o almeno io non li tengo), per cui su queste pendenze l’aiuto è quello che detto in precedenza.
Se poi si aumenta l’assistenza il discorso ovviamente cambia.
il ragionamento era per far capire che tra eco e tuor c è troppo divario di assistenza, e non ha tutti gli ebiker e a tutti i tipi di ebike può andar bene, basterebbe che bosch si decide a far un app per personalizzare le assistenzeNon ho mica capito questo ragionamento
il ragionamento era per far capire che tra eco e tuor c è troppo divario di assistenza, e non ha tutti gli ebiker e a tutti i tipi di ebike può andar bene, basterebbe che bosch si decide a far un app per personalizzare le assistenze
Tutto è migliorabile, anche la Ferrari .....
...........
Che se non hai buon "apporto muscolare" non va una cippa.L'Eco di Bosch Gen4 fornisce il 60% dell'apporto muscolare: 170W*1,6= 272 dunque (@Rolly ) dov'è la cippa?
Che se non hai buon "apporto muscolare" non va una cippa.
We use cookies and similar technologies for the following purposes:
Do you accept cookies and these technologies?
We use cookies and similar technologies for the following purposes:
Do you accept cookies and these technologies?