Aggiornamenti software Bosch - Gen 2 -

NONNOCICLISTA

Ebiker specialissimus
15 Settembre 2016
1.933
735
113
73
SAN SEVERO
Visita Sito
Bici
Atala B-Rush
Come già scritto in altra discussione ho provveduto, dopo due anni, ad aggiornare tutto il mio Bosch Gen 2. Il display Intuvia mi da questi software installati:
1) Displ v5920;
2) DU pn 0275007027 (con un trattino sotto l'ultimo 2);
3) Bat. vl4.0.0.
4) Bat. sn 61811026102;
5) DU sn 6181803214 (con un trattino sotto l'ultimo 2)
Prima di effettuare gli aggiornamenti la batteria da 500, carica al 100%, mi dava 172 km distanza residua. Dopo, sempre con carica al 100% , km 89 distanza residua. Sempre la stessa batteria, finito il giro e controllando la distanza residua di dava un kilometraggio, se resettavo, sempre superiore a quello che avevo visto prima. Per 4 anni e 141 ricariche complete è stato sempre cosi. Ora il residuo, se resetto , dopo l'uscita, non aumenta più. Infine, generalmente, su percorsi simili, mi calava una tacca ogni 21 km, su percorsi uguali ora mi cala ogni 17 km. Per la batteria da 400, uguale. Per 4 anni mi ha sempre dato, come distanza residua e caricata al 100% 136 km, ora 80. La tacca che prima calava, precisa ogni 17 km, mi cala SEMPRE (stamattina ho provato) ogni 15 km e se controllo la distanza residua, è sempre riferita agli 80 iniziali, precisa, precisa, cose che prima non era. In sostanza ho la impressione (o quasi sicurezza) che la autonomia sia calata. Non conosco i contenuti dei nuovi software, per cui vi chiedo se qualcuno di voi ne è a conoscenza. Tipo, ad esempio, è stata aumentata la coppia? O, sempre ad esempio, il nuovo software nel calcolare la autonomia tiene presente lo stato di vecchiaia delle batterie? Mi sempre una cosa strana. Certo basterebbe andare dal tecnico a chiedere, ma sta ad Udine ed io sono tornato in Puglia. Altra cosa strana, appena ritirata mi sono messo in sella e sono andato a farmi un giro sulle colline friulane orientali, dalle parti di Povoletto, Faesid, Attimis, che non è certamente pianura, (e manco salite impegnative), ebbene la prima tacca è scesa dopo 31 km (tutti in eco) e chiaramente mai andato oltre i 25kmh. Il giorno dopo, avendo ricaricato la batteria a casa, mi sono recato a Resiutta per fare la ciclabile Alpe Adria per Tarvisio, dopo 35 km di salita (tutti in eco) tra il 2 ed il 3 per cento (molto più il due del tre), sono calate ben tre tacche e per sicurezza sono tornato indietro, senza arrivare a Tarvisio (altri 15 km circa). Mi viene il dubbio che il tecnico abbia usato un suo carica batteria ed io, il mio, che forse non va bene (anche se si accendono tutte e 5 i led)?
 
Ultima modifica:

Rolly

Ebiker celestialis
2 Ottobre 2016
6.535
2.918
113
Bologna/Capoliveri
Visita Sito
Bici
Cannondale moterra SE/SPECIALIZED epic
Come già scritto in altra discussione ho provveduto, dopo due anni, ad aggiornare tutto il mio Bosch Gen 2. Il display Intuvia mi da questi software installati:
1) Displ v5920;
2) DU pn 0275007027 (con un trattino sotto l'ultimo 2);
3) Bat. vl4.0.0.
4) Bat. sn 61811026102;
5) DU sn 6181803214 (con un trattino sotto l'ultimo 2)
Prima di effettuare gli aggiornamenti la batteria da 500, carica al 100%, mi dava 172 km distanza residua. Dopo, sempre con carica al 100% , km 89 distanza residua. Sempre la stessa batteria, finito il giro e controllando la distanza residua di dava un kilometraggio, se resettavo, sempre superiore a quello che avevo visto prima. Per 4 anni e 141 ricariche complete è stato sempre cosi. Ora il residuo, se resetto , dopo l'uscita, non aumenta più. Infine, generalmente, su percorsi simili, mi calava una tacca ogni 21 km, su percorsi uguali ora mi cala ogni 17 km. Per la batteria da 400, uguale. Per 4 anni mi ha sempre dato, come distanza residua e caricata al 100% 136 km, ora 80. La tacca che prima calava, precisa ogni 17 km, mi cala SEMPRE (stamattina ho provato) ogni 15 km e se controllo la distanza residua, è sempre riferita agli 80 iniziali, precisa, precisa, cose che prima non era. In sostanza ho la impressione (o quasi sicurezza) che la autonomia sia calata. Non conosco i contenuti dei nuovi software, per cui vi chiedo se qualcuno di voi ne è a conoscenza. Tipo, ad esempio, è stata aumentata la coppia? O, sempre ad esempio, il nuovo software nel calcolare la autonomia tiene presente lo stato di vecchiaia delle batterie? Mi sempre una cosa strana. Certo basterebbe andare dal tecnico a chiedere, ma sta ad Udine ed io sono tornato in Puglia. Altra cosa strana, appena ritirata mi sono messo in sella e sono andato a farmi un giro sulle colline friulane orientali, dalle parti di Povoletto, Faesid, Attimis, che non è certamente pianura, (e manco salite impegnative), ebbene la prima tacca è scesa dopo 31 km e chiaramente mai andato oltre i 25kmh. Il giorno dopo, avendo ricaricato la batteria a casa, mi sono recato a Resiutta per fare la ciclabile Alpe Adria per Tarvisio, dopo 35 km di salita tra il 2 ed il 3 per cento (molto più il due del tre), sono calate ben tre tacche e per sicurezza sono tornato indietro, senza arrivare a Tarvisio (altri 15 km circa). Mi viene il dubbio che il tecnico abbia usato un suo carica batteria ed io, il mio, che forse non va bene (anche se si accendono tutte e 5 i led)?
A me risulta che l'ultima release per Bosch gen 2....sia 1.8.6.0....perché non ti compare?????
 

NONNOCICLISTA

Ebiker specialissimus
15 Settembre 2016
1.933
735
113
73
SAN SEVERO
Visita Sito
Bici
Atala B-Rush
A me risulta che l'ultima release per Bosch gen 2....sia 1.8.6.0....perché non ti compare?????
È giusto, sicuramente quello che ho letto sullintuvia , seguendo le indicazioni lette sulla pagina ufficiale Bosch, non sono i software installati, ma i numeri di serie dell'hardware. Grazie per avermi avvisato dell'errore. Ho davanti il rapporto dell'intervento ed in effetti è riportato, per la d.u. Il software 1.8.6.0, per lintuvia il 5.9.2.0 e la batteria 1.10.0.0.
 
  • Like
Reactions: Rolly

Rolly

Ebiker celestialis
2 Ottobre 2016
6.535
2.918
113
Bologna/Capoliveri
Visita Sito
Bici
Cannondale moterra SE/SPECIALIZED epic
È giusto, sicuramente quello che ho letto sullintuvia , seguendo le indicazioni lette sulla pagina ufficiale Bosch, non sono i software installati, ma i numeri di serie dell'hardware. Grazie per avermi avvisato dell'errore. Ho davanti il rapporto dell'intervento ed in effetti è riportato, per la d.u. Il software 1.8.6.0, per lintuvia il 5.9.2.0 e la batteria 1.10.0.0.
Domani vado a ritirare la bici alla quale ho fatto fare tagliando sospensioni e ruote.
Anche nuova release......sperem!!!!:no_mouth:
 

Enri

Ebiker grandissimus
4 Settembre 2017
1.044
351
83
67
Lugano
Visita Sito
Bici
Cube Race 140
In sostanza ho la impressione (o quasi sicurezza) che la autonomia sia calata. Non conosco i contenuti dei nuovi software, per cui vi chiedo se qualcuno di voi ne è a conoscenza. Tipo, ad esempio, è stata aumentata la coppia?

Il caricabatteria non credo che c'entra.
Non è che ti hanno installato l'opzione per il pedivelle corte che incrementa la coppia e quindi anche i consumi ?

Per la distanza residua non ti sò dire, ma comunque non è un dato affidabile ed è solo teorico.
Quando mai riesci a fare 172 km con una carica. Gli 89 km che segna ora sono già più vicini al reale.
Forse con l'aggiornamento sono cambiati i parametri di calcolo.
Comunque io con la batteria da 500 w ho mai visto i km residui che ti dava con la batteria da 400 w.
Solo con la batteria da 750w alla partenza avevo sopra i 120 w (in Tour) ma dopo alcuni km il residuo calava anche di 40 km. Poi dipende anche in che rapporto (Tour, Sport, Turbo) rilevi i valori, la differenza è molta alta.

Io invece avevo la seguente questione: ho preso un motore CX gen 2 d'occasione e durante il giro di prova in alcuni punti mi sembrava che tra Sport e Tour in alcune situazioni non ci fosse differenza e che tra Turbo e Sport specie in salita ci sia un abisso.
Non è che sul motore ora è istallato Emtb e l'Intuvia non me lo segna ?
Domani vado ancora a fare un'altro giro per verificare meglio, poi se del caso vado a fare l'aggiornamento rimettendo Sport.
Per l'opzione pedivelle corte mi devo ancora decidere, chi l'ha installata può dire se vale la pena anche per chi le ha sempre ancora a 175. Aumentarà il tiro per compensare la minor forza impressa sui pedali, ma al contempo aumenteranno i consumi. Però così in salita potrei utilizzare maggiormente Sport invece di Turbo, ma alla fine i consumi non cambieranno di molto. Avrò magari una maggior riserva di potenza per le rampe più ripide.

Ti allego lo schermo con le varianti per l'aggiornamento, tra Sport e Emtb e l'opzione pedivelle corte.
 

Allegati

  • Bosch software varianti.jpg
    Bosch software varianti.jpg
    114,9 KB · Visite: 12
  • Like
Reactions: Rolly

tostarello

Staff
Moderatur
15 Settembre 2016
4.690
6.780
113
68
Roma
Visita Sito
Bici
cube stereo hybrid ONE55 slx
...

Io invece avevo la seguente questione: ho preso un motore CX gen 2 d'occasione e durante il giro di prova in alcuni punti mi sembrava che tra Sport e Tour in alcune situazioni non ci fosse differenza e che tra Turbo e Sport specie in salita ci sia un abisso.
Non è che sul motore ora è istallato Emtb e l'Intuvia non me lo segna ?
....
Si questa sensazione la hai se imprimi poca forza sui pedali... In Emtb il livello "sport" sembra simile al tour, ma se aumenti la spinta sui pedali senti aumentare l'assistenza

Se hai l'aggiornamento Emtb sul display intuvia compare solo pochi istanti la scritta emtb (appena si mette la modalità "sport"), ma la scritta fissa dell'assistenza selezionata è sport, indipendentemente dal tipo di aggiornamento presente
 
  • Like
Reactions: Enri and Nicotrev

NONNOCICLISTA

Ebiker specialissimus
15 Settembre 2016
1.933
735
113
73
SAN SEVERO
Visita Sito
Bici
Atala B-Rush
Pedivelle. A settembre 2019, quando mi cambiarono il telaio, il sivende mi cambiò le pedivelle, da 175 a 170, ma a livello di batteria ed autonomia non cambiò nulla (nella occasione non fece nessun aggiornamento dei software). La prima volta che mi aggiornarono il software perché era "uscito" la modalità e-mtb, tale dicitura compariva sempre. Dopo un incidente, dove ruppi, l' Intuvia, il suo supporto ed il comando a sx, tale scritta e modalità sparì, con il montaggio dei nuovi pezzi. Oggi, sulla Intuvia non leggo nulla a proposito di e-mtb, però nelle tre uscite fatte mai usato "sport" oggi proverò. È vero, ora le indicazioni sulla batteria sono più vicine alla realtà, personalmente credo, che dopo quasi 26.000 km e quattro anni, ha una certa esperienza reale sui consumi, prima di questi aggiornamenti, rimanendo il fatto che, secondo la mia (vecchia) esperienza, che consumare il 50% e passa della batteria da 500 per fare 35km , tutti in eco, seppur tutti in lieve salita (ex tracciato ferroviario), mi pare una esagerazione. Come mi pare strano che il giorno prima, con salite ben più impegnative, sempre tutti e 45 km in eco, ho consumato il 35% o poco più della stessa batteria (sono tornato a casa che era calata solo una tacca e la seconda sarebbe calata di lì a poco).
 

Enri

Ebiker grandissimus
4 Settembre 2017
1.044
351
83
67
Lugano
Visita Sito
Bici
Cube Race 140
Pedivelle. A settembre 2019, quando mi cambiarono il telaio, il sivende mi cambiò le pedivelle, da 175 a 170, ma a livello di batteria ed autonomia non cambiò nulla (nella occasione non fece nessun aggiornamento dei software). La prima volta che mi aggiornarono il software perché era "uscito" la modalità e-mtb, tale dicitura compariva sempre. Dopo un incidente, dove ruppi, l' Intuvia, il suo supporto ed il comando a sx, tale scritta e modalità sparì, con il montaggio dei nuovi pezzi. Oggi, sulla Intuvia non leggo nulla a proposito di e-mtb, però nelle tre uscite fatte mai usato "sport" oggi proverò. È vero, ora le indicazioni sulla batteria sono più vicine alla realtà, personalmente credo, che dopo quasi 26.000 km e quattro anni, ha una certa esperienza reale sui consumi, prima di questi aggiornamenti, rimanendo il fatto che, secondo la mia (vecchia) esperienza, che consumare il 50% e passa della batteria da 500 per fare 35km , tutti in eco, seppur tutti in lieve salita (ex tracciato ferroviario), mi pare una esagerazione. Come mi pare strano che il giorno prima, con salite ben più impegnative, sempre tutti e 45 km in eco, ho consumato il 35% o poco più della stessa batteria (sono tornato a casa che era calata solo una tacca e la seconda sarebbe calata di lì a poco).

I consumi sono un mistero.
Secondo e dipende anche dalla tua giornata specie alle nostre età, alcune sei più in forma, tiri di più e consumi magari di meno, altre invece ......
Non è che hai cambiato copertoni e messo dei più pesanti e che rotolano di meno ?
 

Enri

Ebiker grandissimus
4 Settembre 2017
1.044
351
83
67
Lugano
Visita Sito
Bici
Cube Race 140
Pedivelle. A settembre 2019, quando mi cambiarono il telaio, il sivende mi cambiò le pedivelle, da 175 a 170, ma a livello di batteria ed autonomia non cambiò nulla (nella occasione non fece nessun aggiornamento dei software). La prima volta che mi aggiornarono il software perché era "uscito" la modalità e-mtb, tale dicitura compariva sempre. Dopo un incidente, dove ruppi, l' Intuvia, il suo supporto ed il comando a sx, tale scritta e modalità sparì, con il montaggio dei nuovi pezzi. Oggi, sulla Intuvia non leggo nulla a proposito di e-mtb, però nelle tre uscite fatte mai usato "sport" oggi proverò. È vero, ora le indicazioni sulla batteria sono più vicine alla realtà, personalmente credo, che dopo quasi 26.000 km e quattro anni, ha una certa esperienza reale sui consumi, prima di questi aggiornamenti, rimanendo il fatto che, secondo la mia (vecchia) esperienza, che consumare il 50% e passa della batteria da 500 per fare 35km , tutti in eco, seppur tutti in lieve salita (ex tracciato ferroviario), mi pare una esagerazione. Come mi pare strano che il giorno prima, con salite ben più impegnative, sempre tutti e 45 km in eco, ho consumato il 35% o poco più della stessa batteria (sono tornato a casa che era calata solo una tacca e la seconda sarebbe calata di lì a poco).

scusa se ho invaso la tua discussione con un'altra questione, ma ormai con il Gen 2 siamo quasi in via di estinzione, almeno su questo sito
 

NONNOCICLISTA

Ebiker specialissimus
15 Settembre 2016
1.933
735
113
73
SAN SEVERO
Visita Sito
Bici
Atala B-Rush
I consumi sono un mistero.
Secondo e dipende anche dalla tua giornata specie alle nostre età, alcune sei più in forma, tiri di più e consumi magari di meno, altre invece ......
Non è che hai cambiato copertoni e messo dei più pesanti e che rotolano di meno ?
Venerdì che ho ritirato la MTB e sono uscito, compreso il sabato no non ho fatto nessun cambiamento. Invero tornato in Puglia , all'anteriore ho montato il magic Mary e ci sta che consuma in più in effetti.
 

Enri

Ebiker grandissimus
4 Settembre 2017
1.044
351
83
67
Lugano
Visita Sito
Bici
Cube Race 140
Venerdì che ho ritirato la MTB e sono uscito, compreso il sabato no non ho fatto nessun cambiamento. Invero tornato in Puglia , all'anteriore ho montato il magic Mary e ci sta che consuma in più in effetti.

sarà l'aria del sud che fà venir fame al motore
una differenza di consumo così marcata per un solo copertone mi sembra tanta
inoltre sull'anteriore la resistenza al rotolamento di un copertone dovrebbe incidere meno che non sul posteriore, dove grava più peso
 

NONNOCICLISTA

Ebiker specialissimus
15 Settembre 2016
1.933
735
113
73
SAN SEVERO
Visita Sito
Bici
Atala B-Rush
Vi aggiorno sulla situazione. Oggi ho scritto all'autorizzato Bosch, per chiedere lumi sulla drastiaca diminuzione della autonomia delle batterie, dopo l'aggiornamento effettuato. Ho attedo poco meno di 500 km per scrivere, perchè volevo essere certo della cosa. Il dato odierno è talmente sconfortante che ho deciso di chiedere cosa è successo, ecco i dati:
Mountain biking
  • 03:22:06 Duration
  • 48.21 km Distance
  • 14.3 km/h Avg. speed
  • 2344 kcal Energy
  • 24.2 km/h Max. speed
  • 159.05 / 156.47 mt
  • Assenza di vento (pale eoliche ferme)
  • tutto il percorso in "eco"
  • 90% di sterrato di pianura, 10% asfalto
  • condizone fisica, peso compreso, sempre la stessa
  • sereno temperatura primaverile
  • calcolo empirico, almeno un 20% in meno di autonomia
Batteria da 400, consumate 4 tacche piene su cinque, potevo fare una decina di km ancora, avendo, petanto, un autonomia di una 60 di km, nelle condizioni decrittte. Chiedo scia a tutti, avevo dimenticato ste precisazioni
 
Ultima modifica:

Enri

Ebiker grandissimus
4 Settembre 2017
1.044
351
83
67
Lugano
Visita Sito
Bici
Cube Race 140
sulla drastiaca diminuzione della autonomia delle batterie, dopo l'aggiornamento effettuato.
Mountain biking
  • 03:22:06 Duration
  • 48.21 km Distance
  • 14.3 km/h Avg. speed
  • 2344 kcal Energy
  • 24.2 km/h Max. speed
  • 159.05 / 156.47 mt
  • Assenza di vento (pale eoliche ferme)
  • tutto il percorso in "eco"
  • 90% di sterrato di pianura, 10% asfalto
  • condizone fisica, peso compreso, sempre la stessa
  • sereno temperatura primaverile
  • calcolo empirico, almeno un 20% in meno di autonomia

ma alla fine con quante tacche sei rimasto e da quanto eri su quella tacca, il dato dell'energia da dove l'hai preso?
in pratica è stato un percorso al 100% in pianura, visto il dislivello di 160 mt e la velocità max di 24.2.
Comunque se hai fatto tutto in eco dovresti aver avuto almeno la 4a tacca quasi piena.

Anch'io ho fatto fare l'aggiornamento al motore e al display (la batteria lo era già), facendo mettere sport (invece di emtb) e l'opzione per pedivelle corte. Non mi sembra che sia stato questo grande incremento di tiro o potenza.
Per i consumi non ho fatto molto caso, l'importante è riuscire a tornare.
Domenica giro di 47 km con 960 mt di dislivello, uso di tutto, in salita sport e turbo, i consumi non mi sembrano cambiati molto rispetto a prima dell'aggionamento.
 

Rolly

Ebiker celestialis
2 Ottobre 2016
6.535
2.918
113
Bologna/Capoliveri
Visita Sito
Bici
Cannondale moterra SE/SPECIALIZED epic
ma alla fine con quante tacche sei rimasto e da quanto eri su quella tacca, il dato dell'energia da dove l'hai preso?
in pratica è stato un percorso al 100% in pianura, visto il dislivello di 160 mt e la velocità max di 24.2.
Comunque se hai fatto tutto in eco dovresti aver avuto almeno la 4a tacca quasi piena.

Anch'io ho fatto fare l'aggiornamento al motore e al display (la batteria lo era già), facendo mettere sport (invece di emtb) e l'opzione per pedivelle corte. Non mi sembra che sia stato questo grande incremento di tiro o potenza.
Per i consumi non ho fatto molto caso, l'importante è riuscire a tornare.
Domenica giro di 47 km con 960 mt di dislivello, uso di tutto, in salita sport e turbo, i consumi non mi sembrano cambiati molto rispetto a prima dell'aggionamento.
Vorrei fare anche io il passaggio da emtb a a sport....ma sono dubbioso.
Perché lo hai fatto?
Ti trovi bene? La spinta è media tra tour e turbo?
Grazie
 

NONNOCICLISTA

Ebiker specialissimus
15 Settembre 2016
1.933
735
113
73
SAN SEVERO
Visita Sito
Bici
Atala B-Rush
ma alla fine con quante tacche sei rimasto e da quanto eri su quella tacca, il dato dell'energia da dove l'hai preso?
in pratica è stato un percorso al 100% in pianura, visto il dislivello di 160 mt e la velocità max di 24.2.
Comunque se hai fatto tutto in eco dovresti aver avuto almeno la 4a tacca quasi piena.

Anch'io ho fatto fare l'aggiornamento al motore e al display (la batteria lo era già), facendo mettere sport (invece di emtb) e l'opzione per pedivelle corte. Non mi sembra che sia stato questo grande incremento di tiro o potenza.
Per i consumi non ho fatto molto caso, l'importante è riuscire a tornare.
Domenica giro di 47 km con 960 mt di dislivello, uso di tutto, in salita sport e turbo, i consumi non mi sembrano cambiati molto rispetto a prima dell'aggionamento.
Chiedo scusa ho dimenticato di specificare che i dati si riferiscono all'uso di una batteria da 400. Ho cercato di pubblicare le foto che ho fatto all'intivia, ma pare che un qualcosa dell'amminsitratore non abbia permesso di inserirle. L'intuvia ha 5 tacche, sono tornato a casa con 4 spente e qualche km fatti (pochi) con la quinta tacca e con "distanza rimasta" di 10 km (anche se mi farete notare che non è stato mai un dato preciso. Però prendendolo come dato impreciso, posso fare il paragone tra due dati imprecisi, se non sbaglio e il paragono mi dice che la autonomia è ben scesa di oltre il 20%). Vorrei ricordare che prima di far effettuare gli aggiornamento c'ho fatto quasi 26.000 km con la bici, per un utilizzo temporale di anni 4 e passa, per cui non sono ne un novellino, ne uno sprovveduto che non riece a quantificare differenza.
 

Enri

Ebiker grandissimus
4 Settembre 2017
1.044
351
83
67
Lugano
Visita Sito
Bici
Cube Race 140
Chiedo scusa ho dimenticato di specificare che i dati si riferiscono all'uso di una batteria da 400. Ho cercato di pubblicare le foto che ho fatto all'intivia, ma pare che un qualcosa dell'amminsitratore non abbia permesso di inserirle. L'intuvia ha 5 tacche, sono tornato a casa con 4 spente e qualche km fatti (pochi) con la quinta tacca e con "distanza rimasta" di 10 km (anche se mi farete notare che non è stato mai un dato preciso. Però prendendolo come dato impreciso, posso fare il paragone tra due dati imprecisi, se non sbaglio e il paragono mi dice che la autonomia è ben scesa di oltre il 20%). Vorrei ricordare che prima di far effettuare gli aggiornamento c'ho fatto quasi 26.000 km con la bici, per un utilizzo temporale di anni 4 e passa, per cui non sono ne un novellino, ne uno sprovveduto che non riece a quantificare differenza.

il paragone tra due dati imprecisi non sarà preciso
comunque quello che conta è la tua sensazione
comunque 48 km in pianura con 4 tacche della batteria da 400 W non è malaccio anche se fatti in eco
dipende poi la batteria da 400 w quanti ne ha ancora effettivamente
certo che se fai salita con sport e turbo l'autonomia cala di parecchio
 

Enri

Ebiker grandissimus
4 Settembre 2017
1.044
351
83
67
Lugano
Visita Sito
Bici
Cube Race 140
Vorrei fare anche io il passaggio da emtb a a sport....ma sono dubbioso.
Perché lo hai fatto?
Ti trovi bene? La spinta è media tra tour e turbo?
Grazie

L'ho fatto perchè qui da me c'è quasi solo salita, con discese ovviamente, e in salita spingere con emtb è dura, affatichi le gambe già in fase di avvicinamento alla salita vera, poi dopo ne hai di meno.
Invece di essere tu a dover spingere la bici con emtb, con sport è il motore ti spinge.
Ho provato emtb due giorni, poi l'ho tolto subito
in pianura non è male, ma lì potrei usare tour, è sui falsipiani in salita o le salite non troppo marcate per non mettere turbo lì senti che ti manca un rapporto intermedio (per salite e salitelle) come è sport.
Poi in salita invece di usare turbo a balla, poi scalare assistenza e risparmi batteria, o quando torni e sei magari un pò stanco, sport ti riporta a casa in maniera tranquilla

L'ideale sarebbe come Yamaha che ha lasciato le 4 assistenze e ne ha aggiunta una quinta

Puoi sempre provare, al limite rimetti emtb e sai cosa ti costa il tutto.
Se però fai sempre così tanta pianura come sul percorso indicato, allora non ti conviene e tieni pure emtb, tanto il giro l'hai fatto in eco.
 

Rolly

Ebiker celestialis
2 Ottobre 2016
6.535
2.918
113
Bologna/Capoliveri
Visita Sito
Bici
Cannondale moterra SE/SPECIALIZED epic
L'ho fatto perchè qui da me c'è quasi solo salita, con discese ovviamente, e in salita spingere con emtb è dura, affatichi le gambe già in fase di avvicinamento alla salita vera, poi dopo ne hai di meno.
Invece di essere tu a dover spingere la bici con emtb, con sport è il motore ti spinge.
Ho provato emtb due giorni, poi l'ho tolto subito
in pianura non è male, ma lì potrei usare tour, è sui falsipiani in salita o le salite non troppo marcate per non mettere turbo lì senti che ti manca un rapporto intermedio (per salite e salitelle) come è sport.
Poi in salita invece di usare turbo a balla, poi scalare assistenza e risparmi batteria, o quando torni e sei magari un pò stanco, sport ti riporta a casa in maniera tranquilla

L'ideale sarebbe come Yamaha che ha lasciato le 4 assistenze e ne ha aggiunta una quinta

Puoi sempre provare, al limite rimetti emtb e sai cosa ti costa il tutto.
Se però fai sempre così tanta pianura come sul percorso indicato, allora non ti conviene e tieni pure emtb, tanto il giro l'hai fatto in eco.
Grazie per il riscontro.
Volevo sapere se "sport" è veramente intermedio tra "tour" e "turbo".
Anche io faccio fatica con emtb(pur essendo una cosa fantastica)
Non mi ricordo di avere parlato di pianura.....o di avere indicato un percorso.......
 

Enri

Ebiker grandissimus
4 Settembre 2017
1.044
351
83
67
Lugano
Visita Sito
Bici
Cube Race 140
Grazie per il riscontro.
Volevo sapere se "sport" è veramente intermedio tra "tour" e "turbo".
Anche io faccio fatica con emtb(pur essendo una cosa fantastica)
Non mi ricordo di avere parlato di pianura.....o di avere indicato un percorso.......

Sì è vero è un'altro utente con il percorso in piana
Sport è esattamente in mezzo tra tour e turbo, se tour è troppo debole metti sport e vai.
Mentre non basta inserire emtb per aver maggior supporto rispetto a tour, ma devi aumentare anche la tua potenza di gamba, altrimenti come mi era successo non c'è nessun incremento.
Non pensavo che fosse così grande la differenza. Prima avevo sempre avuto sport, e su questo motore appena preso d'occasione con emtb, pensavo che ci fosse qualcosa che non funzionava.
 
  • Like
Reactions: Rolly

tostarello

Staff
Moderatur
15 Settembre 2016
4.690
6.780
113
68
Roma
Visita Sito
Bici
cube stereo hybrid ONE55 slx
Grazie per il riscontro.
Volevo sapere se "sport" è veramente intermedio tra "tour" e "turbo".
Anche io faccio fatica con emtb(pur essendo una cosa fantastica)
Non mi ricordo di avere parlato di pianura.....o di avere indicato un percorso.......
Tour assiste al 120%, sport al 240%, turbo al 300%