Grazie mille
Con batteria da 500 con un mio amico eravamo rimasti a piedi per cui preferirei 750 Wh
Ora, dopo che mi sono state consigliate alcune allmountain, come scrivevo sopra mi sta salendo il dubbio allmountain vs trail (che alla fine mi pare essere più che altro legato a 10-20mm di differenza nell'escursione della forcella). Qualche discesa un poco tecnica la farò ma in tranquillità, solo per raggiungere un determinato posto. Ho solo il dubbio se su terreno sconnesso (qui in quota abbiamo una marea di km di strade sterrate di origine militare che però sono abbastanza sconnesse) non sia da preferire una allmountain rispetto una Trail (o non c'entra niente?)
allora:
le AM differiscono dalle Trail (che poi in tanti chiamano Trail anche le AM) sia dalle escursioni che dagli angoli della bici principalmente dall'angolo di sterzo dove sulle AM è più aperto
Escursioni:
Un' escursione da 140 o da 160 non ti fa differenza se vai in piano dove meno escursione hai, meglio è, ma anche se fai una discesa tecnica piano non andrai mai a fondo corsa, a fondo corsa ci vai se fai i salti oppure discese tecniche ad alta velocità dove gli impatti sono importanti.
Le forcelle hanno un misuratore, un elastichino che pizzi in cima alla corsa e lui si abbassa alla massima escursione raggiunta... prova qualuqnue bici e dimmi a che punto della corsa arrivi per i tuoi percorsi...
Quindi una maggiore escursione serve solo a questo, tutto il resto lo fa la bontà della forcella
Se hai una Silver da 160 ed hai una Factory da 140... qualunque discesa tu faccia sentirai un abisso tra come si comporta una silver ed una factory, con la Silver oltre a guidare male avrai le braccia distrutte... ma questo nelle discese forti.
P.S. un Factory non revisionata per vai anni poi lavorerà comunque male come una Silver nuova... e sto parlando degli estremi in positivo e negativo delle forcelle sul mercato
Angoli:
Gli angoli sono ancora più importanti e determinati delle escursioni (non però della bontà delle sopesnsioni), gli angoli sono l'impostazione della bicicletta, quindi se hai un angolo di sterzo più aperto avrei una bici più stabile in discesa rispetto ad un angolo più chiuso, però avrai una bici meno agile ed una posizione comunque più faticosa in pedalata
Ora il tutto poi si rapporta tra di loro e su cosa si fa... le bici mutano mentre i sentieri restano sempre gli stessi... con una bici trail si fa tutto e si fa tutto bene, soprattutto se sei neofita, al massimo lo farai in tranquillità e non a rottadicollo, ma per fare le discese soprattutto tecnice ci vuole tecnica non la bic, pensa che qualunque discesa in MTB si fa anche con una front da XC dato che i percorsi sono gli stessi, chiaramente li fai pianissimo e li fai se hai tecnica, ma se hai una Enduro e non hai tecnica,,, non vai comunque da nessuna parte, non ti abbona niente nessuno anzi sei portato a disimparare
Detto questo in pianura anche sconnessa la soluzione migliore è NON AVERE AMMORTIZZATORI ed avere ANGOLI MOLTO CHIUSI dato che la bici per eccellenza per questi percorsi è la Gravel e le gravel hanno angoli chiusi e non hanno sospensioni
Se sei interessato alle varie dinamiche delle bici e al loro orientamento su YT è pieno di tutorial
sid