mai stato arrabbiato, ci sono cose più importanti nella vita .....
mai stato arrabbiato, ci sono cose più importanti nella vita .....
basta ne noleggi una e lo capisci subitoGrazie comunque ragazzi... La confusione aumenta! Continuo ad utilizzare la muscolare o cedo alla tentazione della e-Bike? Ne trarrò effettivamente i benefici che cerco, ovvero allungare i km percorsi nelle uscite relax in montagna?
E del bikepacking con E-MTB biammortizzata cosa pensate?
Nella mia zona non ci sono noleggi... cmq chiederò un giro la prossima volta che incontro un e-bikerbasta ne noleggi una e lo capisci subito
Considera che nelle uscite di allenamento con MTB front generalmente sto sui 50-60 km tra trasferimento asfalto e traccie impegnative.con una batteria da 650WH faccio mediamente 60 km e 2500D+ ma su salite estremamente impegnative e sterrate ..... facendo bikepacking su percorsi normali con qualche salita media (ad esempio l'alta via dei monti liguri) con un pò di gamba si arriva tranquillamente a 100/130 km, anche con una batteria da 500 ....
ammesso il dislivello sia reale quadagni qualcosa solo se scegli una ebike con batteria da 650Considera che nelle uscite di allenamento con MTB front generalmente sto sui 50-60 km tra trasferimento asfalto e traccie impegnative.
Questo invece è un giro che ripeto annualmente con un amico, sempre in MTB front tutto asfalto, diciamo che un pochino di gamba c'è quindi vorrei capire se oltre a meno fatica la e-bike mi consente maggiori percorrenze o alla fine la batteria mi abbandona con solo qualche km. in più
https://connect.garmin.com/modern/activity/757376315
ammesso il dislivello sia reale quadagni qualcosa solo se scegli una ebike con batteria da 650[/QUO
La prima traccia è un percorso tipo che faccio in gruppo in pausa pranzo, le uscite da 120-120 km capitano parecchie volte l'anno, il giro dei due mari lo facciamo in due una volta l'anno. Il BBS su che bici è montato?Diciamo che per la prima traccia che hai postato, e la prima descrizione dei percorsi che hai dato, la e-bike ti permette di fare le uscite tenendo dei bpm più bassi e, anche se non sei in forma,soprattutto a inizio stagione, ti diverti e sali ovunque calibrando la fatica a tuo piacimento. Per la seconda traccia che hai postato, la gamba e l'abitudine a stare ore sul sellino dovrai averli ugualmente e su quel tipo di percorso, con un sacco di pianura, il MTB, elettrico o meno, lo vedo un po' in difficoltà. Li una bici legale con un'assistenza limitata a 25 km/h è una sofferenza rispetto a una bella bici da corsa. Pensaci bene e soprattutto prova diversi modelli. Per la batteria, se vuoi un'assistenza lungo tutto il percorso quoto Checo. Io in pianura il BBS lo spengo perché una volta lanciata la bici, la pedalata è bella scorrevole anche a motore spento e quindi la batteria (nel mio caso 500Wh effettivi) sarebbe sufficiente anche per i tuoi 170Km. Mi ci vorrebbero un paio di chiappe di riserva però, perché dopo 6-7 ore di bici, anche con un sellino comodo inizio a soffrire {04}
Ciao, mi piace pedalare tra i sentieri in uscite infrasettimanali ed in gruppo la domenica, vorrei avvicinarmi anche io alla MTB a pedalata assistita Bosch lo farei principalmente per aumentare i km percorsi in mezzo alla natura, il mio più grande dilemma quanti chilometri potrei percorrere con assistenza Eco e se la batteria mi abbandona é possibile pedalare per rientrare a casa?
Sembreranno domande banali ma non ho mai provato una MTB con motore Bosch ma solo una bici cinesina di un amica.
Grazie