+50km e +2100mt dislivello con batteria da 500: si può fare?

monster74

Ebiker specialissimus
27 Dicembre 2016
1.683
770
113
50
Ancona
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra 180
Mmmm penso sia 16T... dal sito Cube dice così, quella non l’ho controllata personalmente...
e le pedivelle sono da 165mm
Ciàu


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
16t che corrisponde a 40 (16*2.5).
Probabilmente sui tratti più ostici sei "lungo" e ti toccherà alzare l'assistenza, anche questo non aiuta di certo...

Sent from my Honor 9 with EMTB MAG mobile app

Esatto proprio questo
Se fai mtb per consumare poco devi andare agile!
Avanti il miglior compromesso è la 32 massimo 34 Quindi o monti una 13 o una 14! Non conosco gli accessori Bosch quindi informati e valuta tu
Visto che dietro hai il 48 dovrebbe andar bene il 14
Facci sapere ;)
 
  • Like
Reactions: algamio

Dr. Ergal

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.408
1.323
113
51
Prov. TN
dr-ergal.blogspot.it
Bici
una carriola con le pile
Riporto la mia esperienza più simile a questo giro.

56km (40% asfalto e 60% off) per 2200m d+
peso rider (all'epoca dell'impresa) 83kg (nudo) + 4kg circa di zainetto

Terminai il giro con ancora un 15% residuo di batteria, ma ho usato sempre la modalità più risparmiosa, spegnendo il motore in ogni tratto che lo permettesse
Avevo accorciato moltissimo i rapporti, con una corona 30T e un pacco pignoni 11-46

Quindi la risposta è sì, si può fare, ma i rapporti devono essere assai agili e si deve essere predisposti a faticare un po' più del consueto :)
 
  • Like
Reactions: algamio

monster74

Ebiker specialissimus
27 Dicembre 2016
1.683
770
113
50
Ancona
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra 180
Riporto la mia esperienza più simile a questo giro.

56km (40% asfalto e 60% off) per 2200m d+
peso rider (all'epoca dell'impresa) 83kg (nudo) + 4kg circa di zainetto

Terminai il giro con ancora un 15% residuo di batteria, ma ho usato sempre la modalità più risparmiosa, spegnendo il motore in ogni tratto che lo permettesse
Avevo accorciato moltissimo i rapporti, con una corona 30T e un pacco pignoni 11-46

Quindi la risposta è sì, si può fare, ma i rapporti devono essere assai agili e si deve essere predisposti a faticare un po' più del consueto :)
Quindi avanti una 12t bosch
 

Auanagana

Ebiker celestialis
17 Settembre 2016
6.493
8.462
113
patresi
Visita Sito
Quindi avanti una 12t bosch
Non esiste un 12 bosch, un 13 quasi artigianale è stato fatto ma durava veramente poco...l'unica soluzione sensata è mettere un 14t e probabilmente anche togliere il pacco a 8v , e passare a 11-46 o 11-50 , visto che l'8v ha si il 48 che può andar bene , ma ha pochi rapporti per fare l'economy run ..il 40 e poi direttamente il 32...no buono..
Poi ovvio gomme scorrevoli e strette e gonfiate abbastanza e non incaponirsi con l'eco se la pendenza è troppo elevata..si consuma di più che con tour con meno sforzo...la vecchia barretta dell'intuvia era chiara in tal senso... :blush:
 

Lucchio.54

Ebiker potentibus
15 Settembre 2016
920
963
93
71
PADOVA
Visita Sito
Bici
RAIL 9.8 - LT 9.9 TREK
Non esiste un 12 bosch, un 13 quasi artigianale è stato fatto ma durava veramente poco...l'unica soluzione sensata è mettere un 14t e probabilmente anche togliere il pacco a 8v , e passare a 11-46 o 11-50 , visto che l'8v ha si il 48 che può andar bene , ma ha pochi rapporti per fare l'economy run ..il 40 e poi direttamente il 32...no buono..
Poi ovvio gomme scorrevoli e strette e gonfiate abbastanza e non incaponirsi con l'eco se la pendenza è troppo elevata..si consuma di più che con tour con meno sforzo...la vecchia barretta dell'intuvia era chiara in tal senso... :blush:
Mentre stavo scrivendo .... mi hai battuto ....... e .... meglio in velocità.;):)
 
Ultima modifica:

algamio

Ebiker ex novello
17 Settembre 2018
33
12
8
Cocquio Trevisago
Visita Sito
Bici
Looking for the right one
Grazie a tutti per i tanti consigli, mi state facendo imparare parecchio [emoji1303][emoji16]
Spendere per spendere, penso che opterei per una seconda batteria... la bici mi piace da matti così com’è, rapportatura inclusa [emoji41]
Ciáu!



Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
 

algamio

Ebiker ex novello
17 Settembre 2018
33
12
8
Cocquio Trevisago
Visita Sito
Bici
Looking for the right one
Riporto la mia esperienza più simile a questo giro.

56km (40% asfalto e 60% off) per 2200m d+
peso rider (all'epoca dell'impresa) 83kg (nudo) + 4kg circa di zainetto

Terminai il giro con ancora un 15% residuo di batteria, ma ho usato sempre la modalità più risparmiosa, spegnendo il motore in ogni tratto che lo permettesse
Avevo accorciato moltissimo i rapporti, con una corona 30T e un pacco pignoni 11-46

Quindi la risposta è sì, si può fare, ma i rapporti devono essere assai agili e si deve essere predisposti a faticare un po' più del consueto :)

Quindi magari usando sempre la modalità eco in salita e i pignoni più agili, si potrebbe fare... nel weekend faccio una prova nei boschi attorno casa...
ciáu


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
 

algamio

Ebiker ex novello
17 Settembre 2018
33
12
8
Cocquio Trevisago
Visita Sito
Bici
Looking for the right one
Esatto proprio questo
Se fai mtb per consumare poco devi andare agile!
Avanti il miglior compromesso è la 32 massimo 34 Quindi o monti una 13 o una 14! Non conosco gli accessori Bosch quindi informati e valuta tu
Visto che dietro hai il 48 dovrebbe andar bene il 14
Facci sapere ;)

Grazie!
Per il momento non vorrei cambiare nulla, vorrei abituarmi un po’ prima, ma grazie per il suggerimento, ne terrò conto per il futuro!
Ciáu


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
 

takuma

Ebiker grandissimus
7 Novembre 2016
1.289
793
113
39
vidiciatico
Visita Sito
Ciao a tutti.
Spero di aver postato nella sezione giusta :)
Sono nuovo del forum (mi sono appena presentato nell’apposita sezione), anche se vi seguo da un po’, e sono, o ormai più probabilmente ero, un assiduo frequentatore del forum “fratello” MTB-MAG, avendo pedalato su una MTB negli ultimi 4 anni.
Ora la domanda...
Insieme a mio fratello, ci siamo iscritti alla Monterosa Prestige 2019 per Ebike, che si terrà a fine luglio.
Il percorso di quest’anno supera i 50km e i 2100 metri di dislivello positivo, e mi chiedevo se una batteria da 500 potesse bastare per completarlo.
Al momento della gara prevedo che la batteria della mia Ebike (cube stereo hybrid con motore Bosch) avrà meno di 20 ricariche.
Certamente dipenderà molto dal tipo di guida e da quanto pedalerò nelle vari modalità, ma ho il timore che anche usando sempre la modalità eco, non ci sia modo di arrivare in fondo...
Cosa ne pensate?
Grazie, e complimenti per il forum!!!
Ciáu!



Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

peso 64 kg e no credo ce la farai a coprire quel dislivello

questo giro è stato fatto tutto in ECO e occhi che mi uscivano dalle orbite

 

Dr. Ergal

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.408
1.323
113
51
Prov. TN
dr-ergal.blogspot.it
Bici
una carriola con le pile
Quindi magari usando sempre la modalità eco in salita e i pignoni più agili, si potrebbe fare...

Sì, confermo che si può fare.
Va però detto che il mio motore consentiva il montaggio di una trasmissione tradizionale (e non il pignoncino Bosch), quindi ho potuto installare una corona 30T e un pacco pignoni 11-46. Rapporti MOLTO agili, insomma
 
G

ghepüangor

Guest
io, 75kg circa, con la mia haibike e 400Wh ho fatto ancora 1800-2000m, quasi tutto ECO e poco STD, per cui ipotizzo che con una 500Wh stando tutto in ECO si possa arrivare a 2100.
Ma, come già suggerito, bisogna fare molta attenzione a non sprecare inutilmente energia (es. pedalando in discesa o in piano) e soprattutto usare sempre rapporti corti, con una cadenza al limite del taglio assistenza.
Questo perchè il motore, girando più veloce richiede più tensione, ma assorbe meno corrente. La potenza erogata è la stessa, ma circolando meno corrente aumenta l'efficienza di tutta la parte elettrice (scalda meno, meno energia dispersa in calore) e della stessa batteria.
Per fare un esempio, la stessa spinta alla stessa velocità richiede la stessa potenza. Ad esempio, tanto per dare dei numeri su cui fare confronti, non sono reali: 100W. Con un pignone da 15, il motore assorbe 10A e 10V (100W), col pignone da 30 abbiamo 5A e 20V (100W)...nel primo caso l'elettronica si "mangia" 50W in calore, nel secondo 10W (la proporzione non è lineare). Inoltre, la stessa batteria perde energia all'aumentare della corrente, per sue resistenze interne. Altri 50W contro 10W.
In definitiva, per avere sempre i 100W di spinta che mi servono, col pignone da 15 la batteria ne consuma 200, mentre nel secondo caso il consumo è di 120W.

Sono numeri a caso, ma non troppo distanti dal vero...anzi, in realtà la differenza dovrebbe essere anche maggiore.

Valuta eventualmente la possibilità di sostituire il pacco pignoni con uno con rapporti più leggeri (es. se hai 11-36, montare 11-42 ecc).