Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
Questi i miei: 15/50. 50/75. 75/90. Buona autonomia, fatica media. Xò x dei trail che frequento spesso ho creato un profilo ad hoc...25/50 60/90 100/100 molta più assistenza, meno fatica, più discese.. :p :p :p :p :p
Dovresti esserci come taglia. Endura veste abbastanza abbondante, quindi nn eccedete con le taglie. Io ho una M, sono alto 176 x 80 kg( più muscoli che ciccia) @Big Steak One può confermare.. :p:p:p
Bis... io mi sono trovato benissimo col Met... sai i giri che faccio e, quindi, ero alla ricerca di un modulare xké nn mi piaceva l’idea di pedalare senza casco in salita. C’è da dire che il Met forse tra gli integrali è quello più areato e leggero..
Prima di prendere il DH, ho visto anche lo switchblade e nn mi ha convinto perché, senza mentoniera, era troppo chiuso e poco ventilato. Francamente a livello di finiture mi sono sembrati molto simili. Il DH l’ho usato una sola volta( aperto in salita e integrale dopo) e le sensazioni sono state...
Ciao, esiste un app rockshox dove puoi inserire il seriale di forcella e mono e, immettendo peso e tipo di bici, ti da una configurazione di massima dalla quale partire x cucirti addosso il setting. Comunque anche io ho la lyric e più o meno i psi sono quelli( forse 100 un po’ duretta)
Io ho il blackline da 20 litri e mi trovo benissimo. Per quanto è grande, una volta indossato nn sembra quasi di averlo addosso. Anche io nn metterei mai una batteria sulla mia schiena, sopratutto se si fa enduro o giù di lì...
X il lattice io mi sento di consigliare vivamente lo Stan’s no tube. Costicchia, ma a distanza di 2 mesi dal primo utilizzo le gomme nn sono mai scese di pressione e, quando ho fatto il rabbocco, ne ho dovuto aggiungere veramente pochissimo.