Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
immagino sia cosi',ma non l'ho mai vista dal vero: come funziona? si basa solo sulla forza del magnete?
ahh..questa?mi chiedevo come resisteva alla trazione, dalla foto si capisce...
no, no..dici bene!! :blush:
siamo tutti ex crosscountristy piegati all ebike , e quasi automaticamente a biciclettone enduro aldisopra delle ns capacita', per motivi fisici o di eta'.
Quindi non è un offesa..è una triste verita'! :rolleyes:
non ci capiamo un cazzo:D, non andiamo un cazzo, :Dma...
Aspetta la risposta di chi è più informato, innanzitutto..
ma mi sembrava ti avessero già detto che con QUELLO che ti hanno proposto bastasse il bikeyoke…che nasce proprio per usare sulla tua bici ammortizzatori con attacco tradizionale ad occhiello.
quindi non proprio meglio... :rolleyes: :innocent: :blush:..
mah, io rimango fedele al nastro..e alla prima necessita' rimetto il classico giallo della notubes..
me li potresti riassumere? vedo molti amici soddisfatti del passaggio a molla, me nessuno mi ha dato spiegazioni chiare..
Vantaggi in salita, in discesa' ,sempre? perchè??
No, non c’erano…a meno che non siano sotto il nastro, ma si vedrebbero i rigonfiamenti.
cmq ho seri dubbi sulla reale tenuta di quei gommini…magari mi sbaglio, ….
Ma preferisco la nastratura,
mah..io le ho prese suAliexpress, 2 x 10 euro. ne porto sempre una dietro, ma come ultima soluzione :
a casa ti riportano , senza prendere sentieri troppo scassati
A volte quasi niente..0/0,1..a volte anche uno 0,3..
quando t ende a aumentare lo “ sgonfiamento “:cool: fra un uscita e un altra, aggiungo un po’ di lattice.