Risultati della Ricerca

  • L'Orbea Wild ha 170mm di escursione all'anteriore e al posteriore, ruote da 29 pollici (ma è disponibile anche in versione mullet) e il motore Bosch Performance CX Gen 5 con batteria da 750Wh non estraibile. Ecco il nostro test di lunga durata.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


  1. M

    The Official BLEvo Thread

    Io, in smart power, uso eco 10 come minimo e 15 come massimo, tu, volendo avere un po' più di range potresti fare come minimo 8 o anche 7 e come massimo, sempre in eco, 20 o 25, ma anche 30, a mio parere con il 25% già si sale quasi dappertutto. Ovvio che la discriminante " potenza gambe e...
  2. M

    The Official BLEvo Thread

    Puoi fare: eco 8/10 - 30 e trial 30 - 90, ma che potenza gambe usi? La soglia che imposti cambia molto l'esperienza "pedalatoria" (spero non lo mettano sulla Treccani come petaloso ;)), se la tieni bassa (es. 140) rischi di avere sempre la massima assistenza, mentre se è troppo alta pedali...
  3. M

    The Official BLEvo Thread

    Io ho impostato i settaggi statici a 10 - 30 - 100 e lo smart eco 10 - 15 con potenza gambe 210; trial 15 - 30 potenza gambe 190; turbo 30 - 100 con potenza gambe 190; L'uno che metti tu, come assistenza minima in eco, equivale a non averne e portarmi appresso un "trattorino" da 25 kg con...
  4. M

    The Official BLEvo Thread

    Se alzi la potenza gambe senza diminuire il range di assistenza facendo qualche tentativo (magari alza un po' il minimo in eco) hai ugualmente la tua progressività. Il sistema "automatico" bosch credo funzioni come lo smart power, ma con una "potenza gambe" preimpostata, quindi con molte...
  5. M

    The Official BLEvo Thread

    Non sono un super esperto, ma mi pare di poter dire che se tieni una potenza gambe bassa (e 160 non è certo alta) rischi di far salire l'assistenza anche se non nè hai un effettivo bisogno. Se lo smart power è usato correttamente è praticamente impossibile consumare di più rispetto alle...
  6. M

    Aiutate la nostra ricerca sulla mobilità elettrica e sulle ebikes!

    Tranquillo, la citazione non è del personaggio che non ti è simpatico (nemmeno a me, per la verità), ma di papa Pio XI;)
  7. M

    News Sblocco motore per andare oltre i 25km/h: un sondaggio

    Scusa, sono stato prevenuto, al quesito non so davvero risponderti.....
  8. M

    News Sblocco motore per andare oltre i 25km/h: un sondaggio

    La massa è costituita da bici + biker, quindi, per ipotesi, 25 + 60 e 15 +90 fanno rispettivamente 85 (emtb) e 105 (mtb), cerchiamo di non confondere le cose, un po ' come dire che per andare a 40 all'ora ci vogliono dei freni particolari.....ma quando mai:)
  9. M

    Sblocco Motori - possibili conseguenze e punti di vista

    Grazie per l'aiuto, sono un po' incasinatobe mi è sfuggito anche il messaggio "incompiuto". Sorry
  10. M

    Sblocco Motori - possibili conseguenze e punti di vista

    Ripeto: dove ho scritto di non rispettare la normativa? Leggi con po' attenzione e non riferirti a cose non scritte da me. Se non hai capito ciò a cui mi riferivo "no è problema mio" Muri
  11. M

    Sblocco Motori - possibili conseguenze e punti di vista

    Dove avrei giustificato lo sblocco? Me lo indicheresti? Non hai capito ciò che ti stavo dicendo....amen, sopravviverò
  12. M

    Sblocco Motori - possibili conseguenze e punti di vista

    Cercavo solo di fare notare che il pericolo, se di quello si parla, è perfettamente uguale sia che un motore elettrico assista, sia che le sole gambe spingano e, ad esempio, con una bdc si tengono medie anche di 35 km/h
  13. M

    Sblocco Motori - possibili conseguenze e punti di vista

    Mi sa che si sta facendo un filo di confusione....i 25 km sono il limite dell'assistenza e non la velocità che puoi fare, se ne sei capace nessuno ti vieta di andare più veloce....ovvio che non devi costituire un pericolo per gli altri, ma questo anche con una bici normale.
  14. M

    News “Con le bici elettriche la convivenza con i pedoni sta diventando impossibile”

    Mi sa che non hai letto molti post oltre a quello che introcuce la discussione;)
  15. M

    Una cattiveria imbarazzante

    Dipende certo dal numero delle corsie per senso di marcia, infatti tuo fratello parla di "prima corsia", vorrei vedere se fosse l'unica.:p
  16. M

    The Official BLEvo Thread

    Scusatemi, specifico meglio: diciamo che il mio blevo su un giro di circa 70 km aveva indicato 1750 m/d, mentre il garmin dakota di un mio amico diceva 1650 e il 1000 di un altro mio amico 1550. Farò qualche altra prova, ma, certamente non ci perderò il sonno....e nemmeno il divertimento quando...
  17. M

    The Official BLEvo Thread

    Tutto sommato si, calibro prima di partire il barometro del bv6000s, e alla fine ho sempre un centinaio di metri in più rispetto al garmin più genereroso. Bisogna dire che altimetri che segnino lo stesso dislivello dopo un giro piuttosto lungo non sono molti. Diciamo che il mio è comunque...
  18. M

    The Official BLEvo Thread

    Ciao a tutti, sono Mariano e sto "testando" quest'ottima applicazione da un paio di settimane. Faccio i miei complimenti a Paolo per il bel prodotto che ha creato e mi aggancio a questa discussione perché ci ritrovo i due problemini che assillano: durata del mio BV 6000s, effettivamente, dopo...
  19. M

    Ricarica batterie

    Grazie della puntualizzazione e del chiarimento sul discorso della carica non completa.:)
  20. M

    Ricarica batterie

    Da ciò che ho letto mai scaricarle oltre il 20% e se lasciate ferme per più di una settimana caricarle al 60% e ogni mese un "colpetto" di mantenimento. Due semi-cicli fanno un ciclo intero e non due. Qualche esperto dice che non si dovrebbero nemmeno caricare oltre l'80%, ma la cosa diventa...